Critica Sociale - Anno XX - n.13-14 - 1-16 luglio 1910

CRl'l'lt;A SOCIALE eecolo x1v 1 che decimò la popolazione anche in Francia, mendicanti fl\lldamente organizzate; o la oow· <les mr– rlmlsero alquanto a posto le condizioni dcmograflcho r<tcles, ove aveva il suo centro la plì1 vasta organizza– liOll'Europa, ma la cerchia rigidamente chiusa del gar- ;dono di poveri e do,•e la polizia non si attentava ad zonato coattivo e dolio corporazioni di mestiere, che enlrarc, fu soppressa solo da Lui.cclXIV. creavano un povero in ogni lavoratore nou Iscritto nd In quo!lti tempi Madama di l'ompadour costò a 1,uigi XV, esse, ra\'Orlvn costantemeuto l'aumentare del pauperismo. secondo I conti autentici degli An:lt/vl','i de la P1·,:(ecturc 11disgregarsi delle Compagni o di vouturn compin l'opera, de Ve,·sailfes, 3U.:l2i.2ti8 lire: nlmeno i2 milioni d'oggi. e, già nella seconda metà. ,lol secolo xn·, l'e11ercito dei j Sa.robl>o un fuor d'oJ)orn tratteg~inro le condizioni poveri e dei lebbrosi seg-nn un mai,simo e prc1)ara In della Francia alla vigilia della Hh•oluzionc. Si ricordi Inghilterra la rivoluzione dei contadini del 13$1 1 dopo la descrizione di Taine. Secondo le sue clfre 1 l'armata la peste del 1348-49. L'afl'raucamunto effettivo dei servi del vngabondi 1 mendicanti l>riga.nti \·alidi, intendia- dai domini reali 1 promulgalo da Elisabetta nel lf>74 1 o moci - snlln a 100.000; \'ollairo la fa ascendere a l'abollzlone del l'1lle11age, aumentarono smisuratamente 200.000 j Necker afferma cho 1 mentre egli scrh•eva, da il numero dei poveri e dei mendicanti in Inghilterra. sol a setto mila erano I rinchiusi nel Depositi di mendi– L'l~uropa. contineutale, su por glì1, era nelle stesse con- clt~ 1 o aggiunge che f>0.000ne furono arreetati nel 1767. dizioni. In Francia, nel secolo Xt\', colla mutazione In Dopo l'orcllnanza del 17tH, nitri t>0.000ne furono arre– paecol\ dello. esteso coltlva,;ionl di cereali del eccolo stati !n un anno. preco,lonte, o col progrossiM affrancarsi dei contadini Era l'epoca in cui Il contadino ili Fra.ncia vi\•eva con la mieeria diventa generale; la popoloziono diminuisce; un redtlito di 2f>lire all 1 anno 1 o lo spe"O di tavola ciel molto caso sono disabitato a Parigi e In provincia. Ho di Francia, comprese quello per In bocca di )ladama I mendicanti sono legione. Anche gli studenti uni\•er- , t-:11.mbottae di Madame (la Hcgina), ascendevano in to- sitarì, In questi tempi, vh•ono di elemosina - sembra uno tale a 3.660.191 lire. 118!)cominciò l'opera di perequa- strano aneddoto! - e un .lct di Enrico \'lii stabilisco ziono economica, su cui passò la burrasca del 1 93. che, venendo essi trovati ad accattare, mentre ,·anno o Cosi il fenomeno del pauperismo, dallo inueioui bar- tornano dall'Unh•ersità, eenza la lettera apposita d'au- bariche alla Hi\•oluzione di Francia, sel,l'ue ìl crescendo torlzzazlone - lìle,·a o/fìcialis - reoanto il sigillo ttcl- Istesso che segna l'aumento della ricchezza. Ma gli ò l'Università o la firmo. <lei Hetlorc, siano arrestati o che Il suo 1>aro.llelismo fenomenico non è con l'accresci– trattati corno i ,•agaboudl volgari. meuto dolla ricchezza) bensì con l'accentramento pro- li secondo periodo cli prOduttivitiì. masfiiima,cui accen• gressivo di essa. navo poc'anzi, ò tramontato ormai, e, so esso avea potuto Duo conseguenze dall'analhli storica così fugacemente far risentire mono, in certo modo, gli effetti nefasti del- tracciata. Il pauperismo ò fenomeno intimamente con– .l'accontramento rigido della rlcchozza 1 cbe non tra,,erso nesso al l'accentramento della ricchezza e, come fenomeno al1 1 organlzzazione politica feudale, e all'organizzazione di smisurata grandezza, è il sogoo caratteristico di pro– oconomlco •politica dei Comuni, retti e sfruttati da bau- fondi sconvolgimenti operantisi nell'organizzazione eco– chieri e da marcatori - si ricordino in Italia gli Acciaioli, nomico-politica della socioL.\. 1:,0tro,•iamo connesso alla I Baldi, i l'eruzzi 1 i .lledici - se esso, dicevo, a,·ea po- Introduzione dei telai a macchina una profondissima tuto temporaro gli effetti dell'acccntrnmcnto della rie- rh•oluziono economica - In Inghllterra 1 o alla caduta chozza 1 ora questi si presentavnno in tutta la loro ter-1 dell'Aucien Regime, come alla caduta rlell'Jmpero d'Oc- ribllo nudltà 1 resi pii1 aspri dallo continuo guerre o dai oidento. torbidi politici dell'epoca. I•: I 1)0\'0ri diventano esercito Sulla bnso dei rinnovati metodi tecnici di produzione, sterminato. r.a legislazione per la roprossiono del pauperismo in questi tempi ò inesauribile quanto inefficace, e nel 1630 si crea in Inghilterra uu·apposita Commissione d'inchiesta. La società. feudale declina sull'orizzonto della storia, o il fenomeno di spostamento, che abbiamo già riscon– trato in altra epoca, si ripeto a secoli di distnnza. una nuova organizzazione economica si veniva formando, il capitalismo, al pieno sviluppo del quale erano impre– scindibili lo libertà politiche o l'autonomia indh•iduale 1 sancito con tanto folgorare di frasi t1ai tribuni dell'S9. onollamo sul processo formatl,·o ciel capitalismo. 1>er analizzarlo rugacemente 1 rispetto al pauperismo, nell 1 ora dol suo pieno sviluppo: oggi. In Germania, tra il secolo X"I o il x,•111, i mendi• Quanti sono oggi poveri? Sono pili o meno numerosi canti sono tanti, da costituire, (!icono gl\ scrittori, uno. che nel passato? Il confronto etatistieo porretto non ù calamità pubblica (furchtb(ire /.,(wdplage) i essi assediano possibile, polchè la rìlevuzlono statistica ò di ieri, o noi le vlo e lo caso 1 chiedono l'elemosina con potulania e abbiamo corcnto di sopperinl coll'analisi storica. ardimento grandissimi e propagano ogni sorta cli ma- Nò più fruttifero ò il sapere il numero assoluto dei lattio contagiose. Il conto di Humford, afferma II Rum• poveri senza riferirlo alla i,opola1.ione gonerale 1 oggi di pelt, raccolse, coll'aiuto dell'eeercito 1 nella sola Ba,•iera, tanto cresciuta. Secondo le cifre Ji Boloch, l'Impero Ho- eentomlll\ vagabondi e, nello stesso tempo, secondo il mano d'Europa a,·e,·a 40 milioni d'abitanti o l'Italia 17. l.leyor'8 1 se ne contavano trentamila 110I solo distretto Vennero i barbari, e fu don.stata o spopolata. di Schwiitischen. Lo stesso accadde in Aui,tria. Per avere, dunque, un concetto approssimath'amento In J.~rancia, quattro secoli di lotta legislativa e repres- esatto flel pauperismo, prendiamo lo cifre ragguagliato siva contro Il pauperismo, naturalmente non ban val.io alla popoltlziono d'un centro 1 In cui più perfetto ò lo a nulla, o a nulla valgono le mleuro di reJ)reasiono o sviluppo dell'economia cnpltalh1tlcn 1 J)iÌ1annosa, meglio di soccorso - se no sento ormai il bisogno - organiz- sperimentata o pilt studiata la questiono del pauperismo znto da Francesco I. Noi 1692 1 socondo lo cifro del Lo- o della beneficenza: l'Inghilterra e Londra. Altrove, forse, vasi,eur, plì1 di i9.000 1>0,·erl sono costretti a mendicaro 1 anzi certo 1 per le condizioni dell'economia generale, il - escludendo quelli della clttà,o,·e 1>lì1 facile ern tro\'8rC fenomeno ò J>IÙ esteso. In lnJrhilterra, dunque, secondo &ussldf - e i mendicanti formavano un popolo nomade, I le cifre accettato dal Pantnleoni, una persona su otto oggetto di miseria e di spavento. Noi regno di Enrico Il non può mantenersi da. sè; a J.ondrn 1 una su cinque. fiorivano, sotto li nome di belislres, lo &llsociazloni di Secondo lo cifre del ChlozzR-lloney, invece, il totale

RkJQdWJsaXNoZXIy