Critica Sociale - Anno XX - n.11-12 - 1-16 giugno 1910

CRITICA SOCIALE tialcoolista 1 v'ha un elemento cho non ò di sìnceritfl, quaudo essa si pronunci per l'astinenza. Sincerissimamente, scientitìeamente convinti del lle· gati,,o rnloro biologico dell'alcool in qualsiasi dose o rorma, gli astinenti fauno opera onesta, e sanno di com– piere un alto do,·ere sociale, quando affermano, e ten– tano e sperano di far trionfare, il loro convincimento. Frattanto, eul terreno J►ratico dell'azione antialcoo– listn, che vicpiù urge anche in Italia, gli astinenti non credono dl deviare dalla loro linea di condotta ilincera ed onesta, quando dànno ì'adesiono al movimento orga– nizzato nella l•'ederaiiono 11a1donale 1 che, in un numero del suo programma, raccomanda all'uomo adulto o 11ano di non superare la dose giornaliera di mezzo litro di vino, dopo a\'er però dichiarato nel programma stesso che il vioo non è nè necessario nè utile, cho il vino, corno ogni altra bevanda alcoolica, de,,e essere proibito ai ranciulli, alle gestanti, alle nutrici, ai ncvropatici 1 che l'astinenza assoluta dalle bevande alcooliche è Il mezzo più efficace di lotta contro l'alcoolismo. Essi, in tal modo, vogliono vivere 11ell'azione 1 attra– verso ad un'epoca di preparnzlone dello spirito pubblico, discretamente ritardatario In tema di lotta antialcoo– lica, anche, mo lo si lasci dire, nelle sfere pii1 coltej ed inceppato, oltre a tutto, da una fittissima rote di inte– ressi o di falsi interessi cosidetti pubblici, ma molto più privati. Oli astinenti - che hanno imparato dal socialismo politico (si JJarva licet.....) a far blocco quanto ò possi– bile con gli affini o a marciare uniti pur mirando a piì1 vasti orizzonti - non s'attardano por questo dall'agitare apertamente lo loro ideo e dal preparare la conquista della coscienza collettiva; una conquista, anche questa, che ad essi e al loro metodo non potrà fallire, so la veri fa è per loro e se è vero che "il 11utododi dir sempre la verità è a11corn il metodo migliore, vercllè essei, pura– mente perchè 1;era, lta iu sè uua forza le11ta ma irresi– stibile~, come, anche a loro conforto, lasciava scritto Emilio Zola. Hiugrazio il prof. Lussana d't1.vcrmelo ri– cordato. Ffrw::e, 1~ 11,agglv 1910. Dott. PAOI.O AllAWI. Sullo stesso tema 1 e quasi cogli stessi argomenti del dot– tor Amateli, ci invia 1111. altro articolo di vrotesta il dottor O. Signorile, membro deliri /,,,aggiri Labor u. I, clell'Or– di11e i11tenwzionale dei 1Juo11i 'l'emplln·i i11dipe11de11fi (neu– tra I). /~'gli pure allega le 1111111eruse su esperienze di me– dico p,·atico - oltre quella fatta sopra, se stesso e i .-;uo, figli - che lo ill(lussero a<larruolarsi sollo le Ua1ulfn-e dei total-abstincuts, nellci co11vi11zio11e profo,uhi della fos– sicitù cli ogni fo1·ma (li alcool, e clella opport1111itùdi so• sliluirlo, iu vista del solo effetto 11tileche possa 1n·odw-re - generazione cli calorie nell'organismo - con alimenti meno costosi e i11fi11itame11lc più nutritivi, come r1d esempio il latte. Hi11graziamo mtche il clott. Sig1101 ile de! confrilmto della .suci te.slimoniaww, ,i sostegno della breve nostra 1JOslilla all'articolo ciel doli. Lussa,w. La C. S. CARLO KA.U'l'SK Y IL PROGJU1lf1l'IA SOCIALISTA Principi fondamentali del socialismo. Un volume di 3H pagine: prezzo L. 3. RECENTI PUBBLICAZIONI della CRITICA SOCIALE c. KAUTSKY: Il programma socialista - I principi! fondamentali; con prefaziono s1>ccialo cloll'autoro per la traduzione italinnn. -· Un volume di 344 pagine . . . . . . . . . . . . . L. 3 - F. MEHRING:Dodici anol di leggi eccezionall (1878· JS!:10); storia della reazione in Germania con– tro il partito socialista; con prefazione di Claudio 'l'reves. - Un voi. di pag. vm-288 . . . • ,, a - {Per g:111lbbon111\ !lllll Ci-Wca Sociale, BOio L. 1,501: S. CAMMARERI-SCURTI: Il latifondo in Sicilia e l'ln- ferioritii merldlonale . . . . . . . . . " I 50 SYLVAVIVIANI: La verità sulle spese militari (pa• gioo 48) . • . . . . . . • • . • • " - 25 LOSTESSO: Le riforme milltul tecniche, I. La marina - 50 LO STESSO: H. L'Esercito. Il reclutamento . " 1 - RERUMSCRIPTOR: La questione meridionale e il fede• rallsmo. . . . . . . . . . . . . . . " - 2a LO STESSO: La questione di Napoli (Come si sgomi– nerebbero le camorre). . . . . . . . . " - 15 F. TURATI: I Tribunati del lavoro. Un voi. di pag. 96 " I - LO STESSO : Il diritto di riunione. - La risposta alla Corona (discorsi alla Camera). - Un voi. di pagine 128 . . . . . . . . . . . • . ,, - 50 LO STESSO: Il partito socialista e l'attuale momento politico (3a ed.) colla Risposta ai contraddittori " - 20 LO STESSO: La politica a zig-zag dell'on. Glolittl ,, - 20 LO STESSO: La politica postale-telegrafica e il per• sonate . . . . . . . . . . • . . . ,, - :!3 LO STESSO: Il bilanclo postale e la questione tele• fonica . . . . ,, - 25 LO STESSO: I cimiteri dei vivi (per la riforma car- ceraria) . . . . . . . . . . . . ., - 20 LO STESSO: Carceri, repressione dei tumulti e fondi ~~ .. -n ~ O STESSO: La fine delle tendenze . . . . 11 - 10 F. TURATI e A. KULISCIOFF:Il voto alle donne. 11 - 20 C. TREVES, F. TURATI, I. BONOMI e G. CASSOLA: Le Leghe di resistenze e il partito socialista . ,, - 20 C. PETROCCHI: Le presenti condizioni dell'emigrazione italiana . . . . . . . . . . . . ,, - 25 LO STESSO: Il lato psicologico del socialismo. . " 1 - G. CASALINI: Le abitazioni igieniche e a buon mer- cato. . . . . . . . . . . . . . . ., - 23 LOSTES$0: la politica scolastica nel Comunemoderno ., - zo G. SALVEMINI: Suffragio universale, questione meri• dlonale e riformismo . . . . " - 25 I. BONOMI: La crisi del movimento socialista. . 11 - 10 Al.1T~E PUBBl.1ICAZ10fH. ,\. LOltlA: l'rob\eml 11>Cl11\I contemporllDIII . . . • . . , L. 2 - (Per gli allbonull RIIR CrWc<1 L. I) C. lllAnx: J,e loU.e di classe lo t'rancla, UH8·18W , . • • 1 !>O (Por gU nbllo1mtl 1,; I) J>. \'AI.ERA: l.'l11surrat.lone cbart.ldn In Jngblll.crr11 . . . I - (Per gll nbllonatl Cout. 7!>) •:. Pl,E:Cll,\XOW: An11rehi8n10 e 11oein.llsmo . , , •... (Per f!'il allbOfUltl Ccnt. 75) ,\. CAIIIATI CL. EISA UDI: l,'ll111l11 e I trAtlat.l ili t'Ommertlo I - IJISSOLATI, 110:,,•0~11. O,\TTI cd altri: 1,1' eon,,ul~l.n delle c11mp:i.gnc: J)Olomloho ngrarlo .•.•.. , . . . • - i.o ••. •:xot:LS: 1,•t:t"ono111l111ollllea, con 1>rCfl'IZ10nldi TURATI, ADU'.R, KAUTSKY , • • , , • • • • • • • - (,() KUI.ISCIO)')' dott. ANNA: Il n101101•0ll0dell'uomo , , . , - {,0 I. BON0'.\11 o C. \"}:ZZAXI: Il mo,lmenlo 11roleluio nel Jlan- 10,·11110 • • • • • • • • , . • • • • • • • , , - &0 MASSAltT O V,\:,'.IH:n,'ELDE: l'ar:1~siti8HIO org-1111lco fl 1111rHS• slli•n10 soclala ... , , . . . . - so l'. I.A}',\ROU}:: Il 111nttri"llsmo «onomleo . , . - 2à •·. IH: l,UCA: I ~ ••11~d ~ e la 11uestloae slelll"na . - 20 C. MARX: l)JseorliO sul libero scambio. - :!O AltT. 1,Al!IUOl,A: Conlro Il 1terercndum . . . . - 20 )'.. \',\:,'.1)1-:lt\"ELDE: 1,R llernden:r.11d('! tlll'llallamo . . - 20 s. CA)Ul.\l\):IU SCORTI: l,11 lottn. di e\1111~e 111Slelll11., - I~ Il progr11mmn 11;-ricolo del p:1rtlto operalo franec11e . - I& •·· 'l'UltATI: l,e otto ore di Ja,oro (.,,• ci.lli,lono) , - 10 Lo BICBSO:Il do,ere della retl~tcn-i:a (.,,• e(ll:i:!0110) - 10 Invinro Vaglia all'Urlicio di Critica Sociale, Portici Galleria 23, M1LAN0. 01usi,:PPE RIOAM08TI 1 gerenteresponsabile. lll\11110, 18/G 1910• T!pogrnfla Operai (Soe. ooop,), via Spartaco, e.

RkJQdWJsaXNoZXIy