Critica Sociale - Anno XV - n. 21 - 1 novembre 1905

CRITICA SOCIALE 333 culto e di pietà nella domenica, si vide bcntosto con– ,·ertita in istrumento cli progressiva rigenerazione sociale del pil'1 slgniflcanto valore. Nel corso di duo secoli si vide poi cho crnsi conse– guito uno scopo ben più importante di quello religioso: cioò il rialzo del livello intellettuale del popolo, per cui il lavoratore, stremato di forze e quasi inebetito pel continuo lnvoro, diveniva uuo strumento pensante e tanto più produttivo. Lo stnto sociale, dunque, dcll'o1>ernio In. glese cosl progredito, o la sua posiziono rispetto agli altri cosl preponderante com 1 ò oggi, sono dovute in grnn parte al riposo festivo: tanto all'operaio, quanto al com– messo, all'impiegato o a tutti coloro che ranno parto clell'elomento produttivo soclnlc, esso ha arrecato bene– fizi inestimabili. Jn quest'epoca di eccessiva lnboriosità. fisica o men• tale, è univorsalmcnto riconosciuto dagli lgionil'lti 1 cho, dopo sol giorni di continuato hn-oro, sono d'imperio:m necessità 24 ore di riposo. Il nostro organismo, a simi• glianza dei campi, si isterilisco se non ò rinfrancato da intennittcnto ristoro. Non ò dunque il solo motivo religioso che rende ne– cessaria questa legge, ma altri motivi ,•i si associano, di ordine morale, fisico o sopratutto igienico: ed anzi non pii1 24 ma 86 ore di completo riposo domenicale otten• gono adesso il commosso, il lavoratore. Se ci facciamo ad esaminare la leggo del 16i6, tro– ,·iamo gradatamente attenuate le sue proscrizioni dra– coniane: o alcuno 1>roibizionl 1 divenute poi assurde, sono cadute oggidl in completo disuso. La legge inter– disce qualunque commercio ed ogni occupazione; salvo quelle intese a scopo caritatevole o imposte da stretta necessità; o vieta la rendita di mercanzie o derrate nli– mentari1 sotto pena di sequestro. Essa proibisce nncorn di viag-gillre nlla domenica iu diligenzn, battello, ve– liero, ecc., disponendo che il trasgressore, in caso di grassazione o rapina, non avrà diritto di risnrcimento contro il Comune in cui si rosso voriflcato il reato .... Sono eccettuati il lavoro di cucina, la ,·ondita di Cllrno n coloro che non possono altrimenti pro\'vcdcrsene, e la vendita del latte, limitata quest'ultima fino alle 9 ant. e dopo lo 4 pom. La leggo di Gregorio IIl (ottobre 1780) ebbo prlnci– palmento di mira. i teatri, i concerti e corte trattorie. Cerio, se queste leggi vigessero attualmente in tutto il loro rigore, la domenica inglese anziehò raggiungere il roluto intendimento, urterebbe nel ,·oto popolare. Oggidl gli spacci di tabacco, di pasticcieri e e di latte; i rrutth·endoli, gli erbivendoli; i J)arrucchieri, i caffè e alcune sale da concerto e gli stessi musei resta110aperti por l'intera gior1mta o per alcune oro soltanto. Ciò elio ò pi\l singolare ò che la legge, cosl temperntn dall'uso, ò spontaneamente osservata, sebbene i magi• strati, di regola, si mostrino alieni dal condannare i con• travventori alle rlgiclo antiche sue disposizioni. Onde si J>uòJ)rosumere eho il riposo domenicale \'Orrebbo ossor– vato quand'anche la legge cadcssse in ,Jesuetudine. Eccettuati i quartieri popolati da strnnieri J)O\·eri, come Whitechapel a Londra, e quelli della plebaglia nella stessa Londra, in Manchester, Oorton, ecc.; il ri– poso domenicale ò riteorosamonto osservato. La condi, zioue di questi miseri qunr!ieri provocò nello scorso giugno un'agitazione por la 1>romulgaziono d'una nuo\'a legge che disciplinasse lo eccezioni alle clausole fondn– mentilli e ripristinasse le penalità per lo violazioni di essa. Fu iniziata un'inchiesta dalla Camera dei Lords, ma non si addh·enne che a lievissimo modiflcazlo11l 1 tanto ormai era radicata, cosl rra i commercianti come nel pubblico, l'usanza del riposo e tanto sentita la 11ua necessitò. Di 300 associazioni di bottegai, una sola vi si dichiarò contraria. 1,: 1 temendosi ohe la nuo\·a legge le• desso gli interCS!il delle classi più pO\'ere su mento,•ate, mentre, dall'altro canto, l'antica legge ria~sumern tutti i voluti desiderata, si fl.11\ per lasciare quella allo staio di progetto, che sarà ripresentato nella sessione parla– mentare del 1906. Hinssumendo: 1° 11 riposo sottimanale conseguì in Jnghilterra, In primo luogo, il rinnovamento sociale, lntollettualo cd igienlco 1 mentre lo scopo religioso no rimase un ele– mento accessorio; 2° Sal\ 1 0 raro eccezioni, esso è ossen·ato più J)er \'Olontà del popolo, che per logge imposta dallo Stnto; 8° Essa leggc 1 lungi dall'arrecare il minimo disca– pito n.l commercio nazionale, ha indubbiamente costi– tuito una delle cnu,e della pro~pcrità. di questo terre e del grado di ele\•nziono sociale che questo popolazioni hanno potnlo nl nostri giorni conquistare. Fin qui il signor René IOein. (Conli,ma). .A\'V. Ll'l(JI 0.\SPAHOTTO. LaformazionE d icapitani d'industria Una serie di circostanze imprevedibili ha impedito a chi scrive di riprendere prima d'ora le osserva– zioni - iniziate in una serie precedente di articoli - sui rapporti tra la scuola e l'evoluzione sociale. lvi vedemmo come il modo d'Httuarsi cli questa o lo circostnnzc del suo svolgimento abbiano diretto l'c– ,·oluiione cli qu<:lla (1). 11 fatto che, specie agli inizi della colonizzazione animale, l'immensa mag-g-iornnza. dei coloni era nnA"lO– sassono e che, pur più tardi, l'affluenza dei;di Scan– dinavi, degli Olandesi, dei 'l'cdcschi non fece che rafforzare l'elemento etnico, per eccellenza incliviclua- 1istico, della popolnzione: associato all'nltro fatto del• l'enorme estensione della terra libera aperta al col– tivatore, ed a sun. volta aprente sconfinati orizzonti allo prospettive, nllc ambizioni, alle i niiiative dei coloni, vedemmo gradualmente riflctt< 'r.si nella f!lroltli cl'opziono del lavorntorc tra il lavo ro n ~ricolo e il maniflltturicro, nclralto prezzo della mano d'opera e nell'incentivo all'istruzione scientifica o all'inYCn– zione meccanica. La tradizione puritana 1 che insiste sul valore ciel l'indh·iclualitit morale di ciascuno, indipendentem('nte da ogni circostanza estenm e n dispetto di essa, ve– demmo aggiungersi agli effetti psicologici della di– stanza dalla nrncll'C patria, della rottura d'ogni tra– dizione storica, della vita solitaria nella pianura. sconfinata e monotona, n. rafforzare il senso della indipendenza personale e della refrattarietà ad ogni giog-o od inten•ento esterno negli affari. Vnsscnza di 1111 periodo di civiltà feudale negli Stati Uniti e della necessità conseguente cli un Gommo dal braccio forte per distrusz-gcrlo, vedemmo ag~iungersi all'esodo nel Cnnadà degli clementi conservatori rimasti fedeli alle tradizioni monarchiche, nel dare al paese un carnttere così spiccatamente egualitario, democratico e progressivo nC'gli ideali o nei modi di vita ancor pii1 che nelle istituzioni. li deserto incolto e In fabbrica \'Cllommo associati ad attnnre dall'Europa i migliori clementi e ad opc- (1) LCI ,r110/a Il l'tt·ol11:lo11t l'()CIO/t C'RtTIC.\ <.:O('I.\U:, l90~. 11ai;r.8'i, Hl, 1:08, 112, 1s:-,,

RkJQdWJsaXNoZXIy