Critica Sociale - Anno XI - n. 15 - 1 agosto 1901

240 CRITICA SOCIALE FRA LIBI'-1 E RIVISTE C.-\1t1.bCAffA!'t:o/i .~.:l'IIII J>olllici t<I .Epistolario, pubblicati f,~r~~~:·ir{~1: 0~1.0uf~~~n '~!it~!a~~~:- di tj! ,ì7J (liro 4). Questo, che è !ìlnto pulJblicnto di recente per l'occa– siono del ccntcnnrio del l'attanco, è l'ultimo dei tre volumi, il! che In. diligenza de,·ota di Oabriclo Rosa - morto prima di 11,•cro rc,o per intero ffuesto prezioso tributo nlln memoria del Maestro - e della signora. :uario 1 Ila rnC'colto gli scritti politici dell'esule di Casta– gnoln o quello dello sue lettere che poterono essere mcsiiO insieme. 1)1()ucsH tro ,•olumi (importa di notarlo 1 perchò anche tnli JHlrtlcolu'ri sono istruttivi!), i primi duo rurono oditi n i,,pcso di Enrico Cernuschi 1 il terzo <lei colonnello Ounslnlln. I•: Ili comprende: libri siffatti, ricchi di JlCll~ioro o dl coso e remoti du. ogni supcrficia• lit:\. o \'llCulll\ ROno dcstlnnti nd :wcro scarsa rortunn, o non ,•l ò sl\vlo o 11ro\'hlc11loedito1·c, che si dis1wnga n stnmplll'II l)Cr proprio conto. l'ngherolJIJe caro il suo coraggio! Alt1·! 110110 i libri che trovano numerosi i com• 11rntorl o i lettori! ... Nei lluo volumi che 1woeedono sono co11tcnuto lo let– tere o gli scritti 1>0litlcidettati dal 1 36 al 1 63; questo nblJraccln gli 0-~trcmi lristis!'ilml anni della ,·ila del grande pensatore o cittndino e va dal '63 al gennaio del 1 69 1 ad un mese ciob dalla sua morto, anenuta nella notte del ~ al 6 febbraio di quell'a11110. Xotc,•oll, frn gli scritti Politici e n1ri che esso reca, sono alcuno lettere, giù. stam1mtc nel J)i_rillo di Torino, sui dazi suburbani di MIiano e, più ancora, :alcuni arti– coli, 1necorrenti con notla chiaroveggenza le dottrine antropologiche e penali dell'odierna scuola p0sitin sulla riforma J>ennlc, ,wlln pena di morte e sul disegno tli riforma carcerarla presentato dnl Oovemo italiano nel Jf,6◄. Non paro possibile rhc quolrintolletto medesimo, che snJ)()\'a addc!ò!tr:rnil t'o.isl profondamente e lucidamente negli enigmi della genesi e della. parenlela delle lingue o dei po1,oll, o cos\ alto a.s~urgcre nello ,·eclute e nello istituzioni f\losoflchc, e con glL'lto cosl eletto ed erudito stouclcr snggl di critica letteraria o artistica 1 rosse in• siome capace di olallornrc e di fermare, in quella sua forma somJH'Ougunlmcnto chi1trn o signorile, idee e pro– posto J)01·ti11011ti l\ dl11cipli110 tanto lontane e dalla lin– guislicl\ o dnlln fllosolln o dnll:~ lctternturn! Il cho 11011 luqtodl11cocho dnlla pili parto dei soprn.cciò d'oggigiorno Il <.:attaneo 11011 sia guardato d'alto in Uasso con aria cli saccente supcriorih\, come se egli rosse uno scritt.orollo di terzo o qunrt'ordiuc, da relegare molto nl disotto del 1>1ulroBresciani o degli altri melensi e leziosi gesuiti, di cui I nostri scolari, che del Cattaneo ignorano perfino il nome, sanno n. memoria la vita., la morte, i miracoli o - J)Ol'eretli loro! - anche pagìuc intero di pro,a: quella btl J>rosa e\'irata. o dolciastra, che (;iobcrti cle'ìcri:'\;,Oo deri'ìe co'ìl argutamente e che accanto al ,·erbo o al ,•l1tore dello 'ìtile del Cattaneo npJ)ari.see cosl 1>0,·C'racosa ! Lo lettere non hanno l'imJ>Ortanza e !"interesse di molto di quelle, che sono com1>rcsonei due primi YO!umi; alcuna nnchc potc,·a forse C'ìserc omessa senza che l'epi– stolario ne pnti~e danno. Xell'iruiemo però si leggono con utilità e, parecchie, non senza commozione. Chò tutte rirtott.ono limpidamente il candore e l'austerità di quella. fll.Jrnmito e adtunnntlna. o, tcm1>eralc e interrotto (Jua e là da qualche facezia, In malinconia e le angustie di quegli ultimi anni di vita. AI volume aggiungo valore il ))roemio (pp. x1-x1.111) del J}ror. V. l'ullè, 1101 qunlc il chiaro glottologo del– l'l'uivcrslt:\. di llologua lm ('On Intelletto d'amore o con grande nutorih\ l'ilovnto il merito, che il Catt1tneo IHt. 1wuto nuts'ìimo nel com,po dcll'ctnogra.11a e della ling1,1i• lllif'R, X!J. ... A1.t:s1u:w110 01101 1 1',\l.1 1 / carctfteri 1U/fere11ziali defl(t mo. r<tlittì o flel diritto, scco11tlo I(, scuoln1>ositii:<i ùtylese. - :-Saggio11lorlco-erlllco, Veronl\•l':ulo"n, fratelli ])riickcr 1 rno1, J)ag. 272 (lire 3). Il OrOJ)J)nll affronta in <1t1C'lfO suo libro una delle <JUC';,iioul o licito ricerche J)ill nrduo o J)Ondcrose; quella del costituirsi o del differenziarsi - nella storia della filosofia o del diritto, ma..'lsime inglese - dell'elemento etico o del giuridico, o <1uella ancora, nel titolo non in– dicate, della rlsoluzlouo pila probabile, che al 1>roblcma medesimo poi;illvnmcnte si J)Ossadare, do1>0 la lunga scrio di dottrine n1>1>arsc In 1>ro1>0sito nel corso di venti secoli, da Pia.tono allo Spcucer e ali' A rdigò. La trattazione ai dh'ldc in quattro J>arti: nella prima ò succintamente - torso troJ)Po - descritto " il sorgere e Il 1>rofllarsi ,. del J)roblcma in discorso "nella storia dell'umano pcn<1lero" o J)h'I J)articolarmente nelle scuoio giuridiche o fllosottcho germanica, italiana e francese; nella. seconda. - diliq-ontisslma e persl)icua - sono CSJ>Osto lumeggiato lo teorie etico-giuridiche dei più autoro,·oll J>Cncmtorl iuglc!ti: Bacone, llobbes, Lockc, llume, $mlth, Dcnthnm, .Mili, Hain e Spencer; nella terza ò offerta una critica sottile e compiuta di questo teorie cd b chinrnmentc dotermi1rnta In. misura. del con• tributo recato dnj.rll Inglesi nll!~ trnttazio11e e alla con– clusiono del prolJlemn. 111odesimo;nella quarta. - a. pnrcr ~ 1 t~!~:;'i 1 :a:~~it7~~j'~~i~r 1 ~~~~:~:·~d~~;t~1~~~:~1ti ~0~~~~{~~7~! pervenendo n una. conclu'liono in complesso sobria, mo• <1ern11, schiettn111011to11ositi,•a. lvi, mcg-tio che nello tre parli prcccden11, il OroJ)Jmli ha. occasione di dar prol':t. una volta ancora delle otli111c attitudini dialettiche o crilieho del suo lnJ,regno: attitudini, che già rh·elò in molti nitri lavori, mnssl111cin quello sulla Ge11esiociale ciel fenomeno scientifico. Xoi aui:uriamo a questo nuo,•o libro del gio,•ane so– ciologo cremonc,o quel tril.mto di discussioni, Jliù che di lodi, c·ho valga n ni.,cernre i J)unti J>iù importanti della questione, che ,·i è trattata, e, anche, a rilc,·aro alcuni concetti dl,;cutiblli - !lui qunli non è qui il luogo di h'nttcnercl - OSJ)OSli nell'ultima parte del la,•oro. X!J. Pubblicazioni pervenute in dono Pnn1s1 dott. 010,·,,...-s1: Per ,m co11trollo o,:,eraio alla applicadono <lella. IC!ffJes11gli i1t(or//rni cleL/acoro t1tlle sue at1111e11:e mccllco-leyalf. - .Milano, 1901 1 tip. :m1nncso 1 via. Oosi1 23 (Cent. M). Bt:sA~St D.: .Monelli 11c11ezia11i; racconto. - Palermo, IOOI, Sandron (1.. 1 1 70). ÙA\'AOSAIII ÙA.Mll,1.0: Per lei rlfornui clell<i 1n·ocerl1tra penale; ltoln;,,lono sui tomi dei Prineipii della. Commis– siono mlnlsterialo. -Milnno, 1901 (Estratto dal Filanyeri). C,,1·1•,1,sv.oAsm:1,0: Questio110 sociale. - Firenze, IOOI, tip. Cnstruccl (Cont. 60). Co1.AJAs~·1 clol t. N,,., ()u:os•;, deputnto: Per la economi<, 11c1:io11ale e pd ,taz.lo s11l gnmo. - Homa 1 1901, presso la. llicista popolare. - 1 •a1crmo-).lilano, J>rcsso H. Sandron ([,. 3), STl.\\'t;1.1.1 O.: C:aribalcU ,,,ua lelleralrtra italitma. - Roma, 1001, 1-:. Voghera edit. Cn ,•ol. di pag. ◄ 12 {L. 4). Lo1u;~zo:udoti. 01on...-s1: IA Cooptrazioneagraria 1ullli r:ermauia m0<len1a; Saggio dc crìtth·o e storico. Voi. I. l.:.t cm·le (onne t1,tla COOJ~ra.:io,ie ayraria. - Trento, 1901, Società lipogrnftca. edltitricc trentina. Un volume di pa– gine grnndl xu1-33G (1,. G). BOU'IIISI a,·v. Ft:ltltl'('(;IO: Pt1· ,ma ltg{Jt sulle associa– :io11i: Sul riconoscimento giuridico delle Società. operaie di mutuo ;ioccor-iO ed in generale delle Associazioni a scopo non lucrath·o. - Vare:,e, 1001 1 tip. llai e )folnati. St:nl'<a:111 Pu:TKO: Oryw1/zza.:io11eco11omica; conferenza. ai J)Cllattlorl d'ltnlla. - .Milano, 1001 1 tip. Milanese. Vt:11"iO 1\h:~001,,1, N1so: Il f!lubileo <li Gios1t;.Canlucci; otta,•c. - Uologua, l.lbrcrin. ·.rrc,·cs di r), Holtrami, 1901 (Cent. 00). Di:: ;\lm'l'I 1-:UMOSDO: l,0ttc civili; scritti vari. - Firenze, 1901, O. Norblnl (1,. 2). $('O1'El,l,l'rl dott. ANTO:-O'ISù: l)c{ potere co~til11e11tc. - Hcggio Cnlabrln, 1901, tip. Lombarcli. 'l't1lf1ATt Doln;s1co: l!.'111fyra11ti; versi. - Uolognn, IOOJ, Zanichclll (I.. 1). GtUIEl'l'K RIOAMONTJ, gerente ,·esponsabile. liii.no, : e: 1001 • TlpoJrllllll Operai (Soo. coap.), c. VIU. Em. l~·Hi,

RkJQdWJsaXNoZXIy