Critica Sociale - Anno X - n. 7 - 1 aprile 1900

104 CRITICA SOCIALE LA POSIZIONE SCIENTIFICA DEL MATERIALISMO STORICO Oggi che Intorno all'interpretazione materialistica della ~torin ed alle teorie mar:<i'4iche, come concezione della storia e come critica del :-i-,tema capitalistico di eco– nomia, rer\"C una <11,cu-:.;lone lnrJ,ra e \'i\Tace fra gli .stu– dio;;;i, non 1>0,'-0ll0 Andar trA.SCurate quelle <1ucstioni rormaJi, dalla giu-sta ri,;oluziono delle quali <li1>endein gran pnrte Il rett.o intendimento della teoria. Ed in Jt11lia - In quale ci ha clilto, con i Sayyi di .Antonio Lnliriola, hL contrihmdono pili notC\'0le, d0J)0 gli scritti del Marx e llcll'Engel:1, olht teori:L <lei mate– riali.-:mo ~toriro - <lue l1l\'0ri recenti son dedicati in manicm prcciJ)UiL IL questo questioni fonnali. Alludo al liliro del f)l'Qf. ÙIO\'ANNI O>:N1'11,t:: La filosofi<t dì Marx('), ed n. <1uello di JIE:rnnt:n·o C11oe:t:: Materialismo stwico e<l eoo110111 io mar.rù, tic(t ( 1 ). Il ùentlle con,-.ldern. le teorie mnrxi;,tiche come u11a fllosolln. delln. storia e como una ftlosofla generale, ell a cia-.cuno lii questi duo Inti cli esse dedica un saggio critico. 1-:gll non ,ii 1>0ne- e non lo notiamo per muo– vergliene rim)lrovero - il )lroblema della. ris))Ondenzn della teoria alla realtil, ma eiìt11nina la con.:;istenza teorica del matcriali-.mo ,torico, il coordinamento delle sue ))arti, e le ,ue relazioni col si-:tema filosofico hei:re– liano e col materiali-.mo fllo..oflco. Xel cor:-o di <1ue:-to scritto avremo occa-.ione di occuparci di alcune delle opinioni del Oentilc, pur considerando ;;olo la concezione storica del Marx, e la;;cinndo <In parte la <1ue-:tione dei raJl1>0rti di <1ue.<itfl 1·011 IR ftlo-.otta. Benedetto Croee ha raccolti in ,•olume i .r::,,y!fi che eS(li ha pubblicati, in Hlvbto i-Cientiflche o in Atti di acc:•– demie1 sulle teorie m1trxl-1tlche. Simili raccolte cli scritti, originariamente i.~olati, /olpe1~-.o 11011 hnnno del liUro che h~ \'este tipogrntk11. Non ò qucilto il caso ciel Croce . .I \'nri suggi, di lmportnuzn. molto divcrfla, mn. ~empt·e accurat.l e(L acuti, 1-10110 legnti Flti·ottomente fra lol'O, e mostrauo nell'autore 11111l conrt:!zione chiara, conseguente, cOm)llCta - qu1111tunc1u<', I\. parer nostro, fondamental– mente crronen. - ,101 suo nr.'romcnto. Quantunque llC'I libro tro\'ino J)O.sto nlcune questioni ))articoluri, come f(uella i-ulla decadenza del sn~io del 1,rofttto, e In crlti<'[l di alcuni autori, che col materia– lismo .-.torico hanno affinità di ar~omento o cLi opinioni, come Il Loria e lo Stammler, Il merito 1>rinci1,ale del Croce da nC'll'aver 1>0;,to, e con molta ingegnosità ten– tato ri ..oh·er(' 1 i ,egu(lnti 1)rolJlemi: Quale hl forma :t<'Ì<'ntiftca del mati'riaJi.;,mo storico: è e..,o una mo ..otta rtella ;,toria 1 un metodo, o un ~emJ)li<'e canone d'ìnter11retnzlone storica? Quali i ra111)()rtidel soeiaJi,;:mo, come pre,·i~ione :-:torica e come programma di un Jlartito 1 con l'interpreblzione materiali,;:tiu dolln storia, e con la scienza. in generale? Quale l'Indole clelln ricerca J)rOJ)O-.ta;,ida Carlo .\larx uel Capitai,? Su cia'!tuno di que ..tl punti il Croce cerea 1 e non ci pare trop1>0 reli{'cmeute, di e;.porre l'opinione dei fon– du.tor·i clol rnntoriali:,;;mo storico, fra le ,•tuie intel'J)reht– zioni 110.-:-.il.,ili, ccl ln<licn inoltro fra e5:se quelli~ che a lui pnr·o er·ltien111e11to nccettahilo. JI (;roco si ò lit-.<·iuto un po' tra-.einarc dall1a.more tli nttej{scinr:ii n verMO iutcqll'ete di teorie ttnora malamente (') l'l•a, S1>0errl. 181)9, r-) 1•111ermo, !:landron, Jtoo. compre,(' dni marristi tolyal'i, e da quel canone di in– tcri>rt'tnzione lettera ria: - In lezionf' difficile deve J>rere– rirsi alla fllril(' ., da lui ricordato nel ,-uo libro, giun– gendo eo-.l a eo1M'l,t'U('11ze d('j.rll<'clell'e;;ame più attento, mn che .. nrcl,hc .-.tnto 11iù prud('nte pre~entare al mondo non ('Ome 011i11ionidi Carlo llarx, ma wtto il nome e la re ..pon~al;ilitù. ('..c1u.. i\•n di HenN.letto Croce. ln ciue-.to ttrtit·olo ei O<'<'Uf)('r(>mo e;;clu..irnmente delle due prime <1u('~tio11i 1 le quali traµ~ono la loro impor• tanza 1h11 r11tto ('he il risoh·crle in un modo piutto-.to che nell'altro rmò iuttuiro 11 th.•t,('rminare <1uali con-:('– guenzc ..i po,-.ano trarre dalla. concezione rn!lterialiistica delltL storia. ~e .. 1 ,•01c .... e 1 infatti, ritlurrc que-:ta :-ul 1111 se11111llt'e ('Huone ,111t1tC'r1,ret11zio110 ;o,to1·ict1 1 C'adreblle per ciò ;o,QJO - C'o1110 uotn. n<·ut1l!IH'nte il Gentile - ogui .-1un. prete-.,~ ili 111,ilitnr<' 1l dC'IIC'JH'e,•isioni. L'fntel'))]'etnzioue si lindtn. 11.I rutto M"li'I. 111·r11d11to i f' solo la lc,g-g-e scientitten t:ho lul \'lllOl'(l 1rnC'l10 p('I' l'll\'\'Cllil'e ('). . .. Pel ('rore J'intl'rJ1rl't11zio1w 111atcriali,tica ,lolla .-.toria 11011 è uml fllo,ott,l delhl .-.torill 1 non è nemmeno un metodo, lllll. è .-.('lllf)li('t'lll('lltc lo lllHl ,omma di llUO\'idati, di nuove <'"lterienze, c•II(' ('ntra nella coscienza dello stori('O _ ('). E non è una fllo,ofla della :-toria 1 J>er la buona ra,µ-ione thc è- illlJ)O-.-.ibilcco,truire, su ba-.e rea- 1i .. tic11, una fllo..otta dC'lla .-.toria. Il Gentil<' in,·N·e, nel .-.uo libro, e.:;1)rime l'iclea a-:;;olu– tnmente OllllO"hl: fM.>r lui il materialbmo storico ha tutti i caratteri di una ftlo ..ofta della st.oria. t,'iO infatti i– unfl ronrczio11C' nuo,•n dclta ..toria 1 ci dà - come seri\'(' l'Ell.'rC'I..- In l<'.t,.~C' intima. (l('I ))rOcE.',-.o di s,·HuJ)J)O clE.'I• l'umanitJ, h11 trovato la genc-.i, determinato il ritmo lii e,•oluzionc e 11re ..a,!lito il flual<' effetto delle lotte di e1a,-.i (t111lm1io f,111iriofr,) 1 e l'i permette quindi di rare iJclle pre,•i-.ionl 1110,·(olf>{Jitl1P ilC'I futuro org-anamc1,to delhl, l'O<'if'tÌl. ( 3). 11 l'l'Oee, qua.11tur1qu<'iu forn1n. d111Jita.tirn1 e con lllfl,!lµ"iOI' f)l'lltlenzu. (li (IIIC'llfL dil lui nl solito :is:th~ iH nft'cr111nzio11i di tal gcn('r(> 1 mo.:;tni l'rcderc ehc il mn.te -– rinlb1110 ~tOl'i<'Opi,1.tll rorma. ili teoria Ciìclu.,ivamente ncll'~:ni,;cl~, mC'ntre Ul'I Mat·x e~.;;o non si presenta. :-.e non comt• 111ovimentostoriogratleo. · A noi J)are the, n smentire ciue,;ta sua opinione, Ua::iti ht ror1111t <'lltC'gori<'n 1 In cui il .\lilrx e-.pone le sue vedute come 1lelle \'ere l<'({i,rlstoriche ... La storia è lotta di cla .. -.1 .., li l'nffermtuione con cui comincia il A/011ifesto citi /)ari/lo NJIIHllli,1ta 1 e segue l'illu,trazione, a Jarghis– :-imi tratti, di que,tn nlt'ernmzione, nei periOdi anteriori 111 <'RJlih11i,ti<'o, f'tl in 11u<hto :.te.. :-.o.~el noti~simo brano della prer,o:ionc alla c,·Uica rlell'fÀ:01101,,il, Politica, il 3.larx ,('rive: 1o Il risultato [/t11n·alt, cui io J)en·enni, e (I) In l)UIIIIÌO 11\ ceno 11roble1n11, ell't'II <'l<M" l'Indole dellA rlttrcA 1,ro110111t1~1 ·(111IMAr'( nl'I l'11t1Jta1,, Il C~e IOi;llene che Il llllfX &!Udii lo lt•l(stl del111 eronomlA c1111ltRIIIIICII In (IIIR1110dh•eri:ono dA (IUelle di 1111aMftlrRtlA JOCletA l1t,·orAtrlce, da lui presa eomc t!i>O. Quc~t:i atrcrmazlone, come \111rri,rc11ulone dC'I IJCMlero del Mau, è nlentl' auro che as1111r<l11, uè cl 1mroace1-1111\J11o e me correzione BIIA reorlft, l'cr hl rl80luilono ulu~ta dcllit 11ut•,;t1onc, rlmflmllllmo fil lll)ro tll AltTUltO l,AIUUOl,A: /,n ltOl'M fltl t'(l/0/'tJ di c. . lllfr.J:. l'CI La\Jrtola Il )lurx Cllllll\1114 10 l(•l(,tl ceonomll•hO dOllft BOCICIÌIea11lrnllstlea, !OHO• BJH}e\o dC\111 IIUCINÌl rn(•rc,rntlhì, ~Clln Jll'llll(l ,,u1ndl la ICl(~O dt'I v111oro-luvoro, 11ro11rh1di 1111(',;('ult\nrn, escrclln IJt.misì 111, sua lnfluen:,rn, 111ft Ì} tllll&(•herntn dnlllt C8ll(OUZII, 11roprltì 11(-ll'CéOnOtnlll Cll1)ltlll\$llr1\, (Il un el(unl 11t1otlo (\l wonltl, ('110 1nocl11co unll dl,•crgenz,1 rm 11 prezzo 1klle mere! ('(I Il loro 1•11loro.Cl paro 111ra110 ehe 11 Croce 11011 lllllllA credulo tenor<- nleun COI\IO, n('L rlJllllll)llcRre I suol $n11Ul, di (aue11a 1nwr11retazlo11e 1 "cceU11ta Il• (11111l1', c 1de di nece~sltà la su11 • .... 011, ell,, lll'IJ, H. (') 0J), ('lt., l)M-11", 'li A •l'l.

RkJQdWJsaXNoZXIy