Critica Sociale - Anno VII - n. 20 - 16 ottobre 1897

320 CRITICA SOCIALE BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO Dolt. Ro1rnRT\VuTTJrn: Die erwerbsthiitigen F1•auen im Deulschen neiche (La clonna nell'indust1·ia nelt'impero tedesco). - Dresden, v. Zahn u. Jaensch, 1897. Chi segue il movimento femminile di questi ullimi anni, si meraviglia a tutta prima dei rapidi progressi cho esso ha fatto. Ma., considerandolo attentamente, vede che questo movimento non abbraccia che le aspi• i:azioni d'una piccolissima parte del mondo femminile. E una. lotta per migliorare le condizioni morali ed eco• nomiche della donna appartenente alla classe domina• trice e perciò ha fa.lto nascere l'interesse di quella piccola, ma potente società. Ma la donna, che cerca di accaparrarsi un posto nelle professioni libere o nell'istruzione, scompqre di contro al numero delle donne che cercano il loro pane nel– l'agricoltura, nell'industria e nei commerci e che devono lottare per la loro esistenza. Questo lato della questione ò quasi sempre posto in non cale nelle adunanze del movimento remminino, e gli economisti stessi - tanto i parrucconi delle armonio sociali quanto i socialistoidi di Stato - non hanno mai creduto necessario di stu– diare la donna lavoratrice sfruttata. dal capitalismo. Uno studio di questo genere, per quanto riguard,~ l'impero tedesco, venne fatto testò dal prof. \Vuttke di Oresda - spirito libero e indipendente come il Som– bart - e le sue deduzioni statistiche portano a ben tristi considerazioni sulla società attuale e sull'avvenire della Germania borghese. Del resto, quanto vale per quell'impero può appli– carsi anche all'Italia, man mano che si sviluppano le industrie e che cominciano a mancare le braccia nelle campagne. li censimento del 1895 in Germania porta 5.264.408 operaie sopra 26.361.125 individui di sesso femminile; vale a dire un milione di operaie in più dell'altro cen~ simento del 1882. Nell'agricoltura son diminuiti i braccianti uomini ed accresciuto ò il numero delle donne. che coltivano. Ne risulta che la società capitalista attuale cerca di rial– zare le sorti del mercato agricolo, non solo coi dazi protettori, ma anche colla.diminuzione dei salari, giacchè è noto a. tutti che la mano d'opera della donna è meno retribuita di quella. delruomo. Dal 1882 al 1895 ò pure diminuito di mollo in Ger– mania il numero dei piccoli proprietari e dei mezzadri. Aumentato dovunque è i! numero delle lavot'a.trici e del basso personale nello industrio. _ L'autore osserva che, parallelamente all'aumento del– ragia.tezza, si accresce anche il numero delle donne che lavorano. Questo fenomeno esso non ascrive al solo bisogno, ma eziandio all'incipiente dissoluzione della famiglia e al sistema delle fabbriche che ha spezzato gli antichi ceppi. Qui mi pare che il dott. Wuttke abbia sorvolato su molti fattori economici, ch'egli stesso però, alla fine, lascia indovinare. Si può sostenere, dice, « che lo scio– glimento della famiglia e il continuo aumento di ope– raie scuotono i pilastri su cui posa la nostra società. Essa ò costruita sopra un ordinamento economico in cui \"uomo ò l'appoggio della sua famiglia e in cui la famiglia. a,bbraccia. tutti i suoi componenti. li nostro pensiero, i nostri sentimenti si muovono ancor tutti intorno a. questo bar~ollante ordinamento economico. Ciò non 1mò durare a. lung-o. li dissidio fra i nostri pensieri e le nostre aspirazioni sarebbe ancor più pa– lese, se la donna non l'osso per natura conservatrice. Anche l'operaia vive ancora noi suoi sentimenti d'un tempo trascorso; m1l gfa appaiono le nubi della procella; non passerii. molto tempo o il distacco dal passato sarù. un fatto compiuto e sovra nuove basi sorgerà una nuova società.» Ro"a:o LovERA. L'abbonamento cumulativo alla Cri tic a So– ciale e alla Lotta di classe costa L. 10 al• l'anno, L. 5 at semest,·e (per l'estero rtspelliva– menle L. 14 o L, 7,50). 810 1oteca lJ1no n1arco PUBBLICAZIONI PERVENUTE IN DONO Scienza, sociologia, diritto, propaganda sociale. MARRO dott. ANTONIO: La pubertà studiata 11ell'uomo e nella donna, ùi 1·opporto alt'<rnf.ropOlogia,alla psichiatria, alla peda.Qo.qiaed alla sociologia,· con 4 tavole grafiche e 5 fi– gure. - Torino, Bocca, 1898. - Un voi. di grandi pag. 508 (L. 10). M,rnx KARL: 1'he Eastern Question; a Reprint or Letters wriUen 18">3·56dealìng with the events or the Crimean War; ediled by Eleanor Ala1-x Aveliug and Edword Ave– ling. - London, 1~7, Swan Sonnenschein o C. lim, Pa~ tcrnoster $quare. LOMBROSO prof. C~SARE: la funzione sociale del delitto. - Palermo, 1896, Sandron (Ccnt. 50). MoRSELLI pror. Brm1co: lap1·etesa « ba11carottadella scienza•. - Pnlermo, !8J5, Sandron (Cent. ~O). WHITE JESSIE ved. MARIO'. Le Uptre vie e l'infa11ticidio legale. - Rovigo, tipolit. A. Minelli, 1~7. CUR'fl TnfoDORE, dòpulé et conseiller d'Etat de St. Gall: Le Referendum Suisse; étude historique et pratique. (Exlrait de la Revue Politigue et Pa1'iame11tai1·e). - 1897, Paris. IMPALLOMENI avv. prof. G. B.: Sulla giuria; rehtzione al IV CongresM giuridico nazionahi, Napoli 1897. - (Estratto dal "ol. - l.<' - della Sezione di diritto penale). - Napoli, tip. Tacco, 1897. LE FOYER LUCIEN, a,•ocal: Le minimum de salaire m Bel.qigue. - Paris, tH)7, Giard et Briére, 16 rue Soufflot (frR. 1,50). DALLA VOLTA R.: Un 111tOt:O Ub1·0 sui Governi ed i partiti dell'F,uropa co11ti11entale (estratto dalla Riforma Sociale). - Torino, Roux, Frassati e C. DEVILLE G.: Lo Stato e il socialismo; conferenza. - Tradu– zione di C: A. e C L. - Milano, 1897, t a pubblicazione dell'AssociQZio11e elett. soc. del Ma11d. Vlll, 1·ip. 2. 0 , via Vigevano 25 (Cent 10). DE Ar,i1c1s E.: 1l soeialism? e l'eguaglianza,. - Pubblicazione a un eet1tesimo ddl'Em Nuova (Diano Marina, 1897). BRACKE G.: Abbasso i 8'cialisti !, lraduz. dal tedesco. - (Come sopra). ScALZOTTO A.: La t<itticaeco110mica del partito socialista ita– lia110; l'alleggiamenlo dei socialisti di fronlc alle Società di M. S., di cooperazione e di preddenza - Torino, 1897 (Cent. 10). ZA'1A'M"ERODOMENICO: Ozio e lavo,·o. - Torino, presso l'A., corso S. Mau1·izio l9 (Cent. 5). Progetto per la istituzione di una Società di p1·evidenza per gli operai disoceitpati in Venezia. - Venezia, tip. della « Gazzetta di Venezia», 1897. Ai piccoli propriet<u·i; parole di un lavorato1·c di cillà. Pub– blicazione del Lavo,·atore Valttllinese, Chiavenna, 1897 (Cent. 10). Arte, letteratura, varietà. Rocco SERAFINO: Anima in sotitudi11e: versi. -Roux, Fras– sati e C., Torino, 1897 (L. 1). PANSERI ALBERTO: Pe,· i Ca(luU di Domokos: c9nferenza. - Libreria Codevilla, Tortona, 1897 (Ccnt. 5). liuna•ZELLER: La fi1t de la domi11atio1i turque; avcc deux cartes - Zi.irich, Hoftr e C. é lit., 1897. CAMERA DI fOMMERCIO DI Hm,tA: Osservazioni sul vrogetto ver modificazioni alle leggi di ricchezza mobile. - Romll, 1897, tip. Olivieri. BACCELLI ALFREDO, deputato: Sul bilancio di-ag,·icoltu,·a e commet·cio; discorso alla Camera. - Roma, 1897, tip. della r.amera. MrnABELLt, deputato: La liberttì di stampa in Jtalia; discorso alla Camera. - noma, come sopra. SALOMONE ENRICO: Per la 1·iforma della l,gge sulla emigra– zio1te; proposte o consideraz:oni. - Genova, 1896, lipo– grafia P. Pellas. GIUSEPPE RIGAMONTI, gerente ,·es-ponsabile. Milano, Tipografia degli Operai (Soc, coop.), c. Vitt. Eman, tt-16.

RkJQdWJsaXNoZXIy