Critica Sociale - Anno VII - n. 7 - 1 aprile 1897

112 CRITICA SOCIALE 24) PtJr d~ntar ,fori gha t'Ol tl"e co,a: u11 poco, un molto e un gne,ite. • (Cioè: un po' di quattrini, molta fortuna e niente coacienta). Par detienta,· 1io1·i ohe vot tre co11: o gato, o cato, o las,o. •(Cioè: o rubare, o trovare, od ereditare). /Jeati quei che gh'à 10 pare a l'ù1fen10. Perché godono i quattrini rubati dal padre. 2.3) Citi è in fima a la :.opa (zolla), ~,'Ca cle trar :.o.• Chi è al potere cerca di allontanare gli altri. 26) 1'11tivoria 've,• la me,cola in mat1. • Tutti vorrebbero comanda.re . 21) Chi ,eroe i IÌOl'd more a l'OSJ)(!(lal. • Chi ca coi 1io1·i, mort• ,u la fJllgia. • Clii ~ive a co,·te, mor a pajaro. • Il ricco non dà. niente a nessuno. 28 El bi1uoi (bisogno) fa i 1n,i (pugni) co la tege. • (d'Auronzo). f,a fame 110 co11011e 1·a1011. • l~a fan l'è 101 tri11co111ejr. • La nece11ità fa l'omo lath'o. • Quando la plebe è spinta dal biao,rno eccede ogni limite. 29) f.'l ,•ico no ro11one d po1."tro. • Pan;a piena, no pen,a pe1• la voda. • A 1tomego 7Jie11, 110 H co,ro11e fanu,. • (Allo venez.). Poi·co1xr.11ù (pasciuto), uo crede a r,uel cleiù (di- giuno). Chi vh·e nell'abbondanza non può comprendere lo 1otrerenie Jegli indigenti. 30) Chi 110 ti &1u:wto far i so afa,·i, no .raoorà far g11a11ca quei (l'i altl·i. • Chi non seppe amministrare la propria. sostanza, non potrà mai amministrare bene quoll11pubblica... Il prete, specie dal lato dell'intere11e, è giudicato assai severamente in moltiuiml proverbi. Ne scelgo alcuni fra i pi~ importanti : 31) / preti fa 00(/er (bollire) la pignola co la fiam.e del pw-gat01·io. • 1'1-tt co,e 1imile: p,·ete, aoocato, mo,·te: el 1n-etelol dat vivo e clat 11101·10 : l'avocato ,tal tll·ito e dal 101·10: la 1IIQl'le vol cl debole e el fOl'IC. I 1wee e i frate, j è raM.rude 1'1ma bela 01·a; i mag11a, i bee, e mai no i lao,·a, con quela che i profeua la leqe C,·i110, i mag11a 'l 00,1 e uoi aull·e 'l tri1l0. (Cadorino\ Co 'l prete ti dito: 01·ale f,·ate, le xe ti·e lire i11 te le :ate (ZAmpe). • P!'Cle e ebreo - 110gli,'d la di'fare,i:a d'un ,clteo (quattrino). P,'tte e faleheto - i gh'i't l'ocio qutui i&ta,o. Ci fa uri prete, fa w1 lovo (lupo): ci fa tm (,·ate, fa w, porco : ci fa 'na mo11ega, fa un lii:,el 1xwpetuo. Odio <le preti, t>a1·ba1·itlt le frati e petegole;;i de 111011egl1e, liba,·a 1101 Domi11e. • I 1,1·eti i gh'à •cle man pe,· tora, e J>CI'tlm•e una.• Del ,,mani arricchiti, e di quelli che coprono cariche pubbliche si dica: :I'!) Hi19uardelene da un tilan refato. I~a pe;o genia xe qttela dei rtfai • Ci vol vrovar de l'i11fern.o ·, 1upli;io, t,ada 1010al cita,, me.r.ro in ujlxio. • Qua11do la 111crtta moti/a i,i 1ca110, o t:lls la spu.r,a o che la fa (lano. E del villani In generale: 3.1\) Ci fa pia1e1•i aì tilani, fa dilJJelo al nome de Dio. Ci fa tm pia1cr a tm cilan, ,e ,pua in ma11. El co,itadin 110glL'fi che u,i pemier: im&rogiar et paron. • Qi,ando cl tilat1 fa 1Je11, l'acqua .reca el /ifm. El più bo,i tilan, picai·lo. • Dl}glle tla mag11a1· a tm r;ilan, e po' el 1..-e magnarà i dei (le dital. • Como al vede, la maggioranza del proverbi d'argo– mento aociale, occetluato l'ultimo gruppo rlsguardante l villani, è contraria alle classi abbienti, ed ò naturale sia coal, quando si rifletta. che proYerbl è Il popolo ste110 elle se li fa. A. IIAl,l,Al)()IIO. PER GLI STUDIOSI DI MARX CON on,so A PllEMJ.0 ~tto il nome di Pn>-mio 'l'enorc, l'Accademia Poutanlana di tapoli ha indetto un concorso pel p1·emio di L. UIO intorno al tema seguente: t-:sposbloue e erltlu tielle teorie economiche ccrnlenute 111'1 :t 0 volume dtl C'a11itutc di C. Marx. Riproduciamo le condizioni del conco1-so, suppo– nencfo che esse possano inte1-essaroa parecchi no– stri lettori : I. Il concorso ò n))erto ))er tutli gli italiani, esclusi i 11011 soci residenti dell'Accademia J>ontaniana. :!. I 10,·orl dovranno rursl pervenire, rranchi da ogni costo, o.I Segretnrh> generalo dell'Acca.dom1a non più t:1rd1del :H marzo 18l~. :J. Ogni IMoro sarà presentato chntso o suggella.to , con un segno ed un motto sul piego. Insiem e i;iarà.))re - ~~,~~•1i"~~!~h!d1~,:~:~,!~: ~~ff~e~~~~. 1 ~ 81 !:r\udie ~~rt lo stesso motto o lo stesso segno che sar.\ nel piego. 011 autori che in qualunque modo si faranno couo1cere 11 ~:~ ~~;•~:•ogi~~~~~r30~:1iri\?om<~~i1•Accademio, lo schede ~!!~c1 !;rr~a:!!'~:!~~:go~t:,i o~\u~l:1io1~\ 16 do~rr!~'~gri ~ 1 1~1~!~~~~ pubblicati. 5. Saranno bruciato lo schedo dei lavori non appro– ,·atl, i quali nonpertanto saranno depositali nell'archivio dell'Accademia, contrassegnati col proprio motto. t;, I hn1ori coronati e quelli che avrauno ottenuto l'at'C't'..Ull resteranno di proprietà. de' loro autori, I quali potranno pubblicarli per le stampe, Sf'mpre che lo vor– ranno. )la se l'Accademia crederà di doverli anch'essa r~~~~F~ 0 ~ r.~~r:acf:~f a ~~:~rt!11~~a~1~ 0:0° d~~~.~ro ~~~~: gr<tti,. ,\ncho ~uest:anno. in occa.aione del primo maggio, un ~~~~~pga,~! 1 :! 0 ~~r~!~,o~: 11 d1 ~rf1~1~0~ ~ tt ~~o:1\ ~~e~t~'. moro unico di propaganda speciale por i ranciulli e por i gio,·inetti, cho avrt, appunto il solito o bene ap• pro11rlato titolo: I FIGLI DEL POPOLO Strenna pei ranciulli. I.o si venderà a ch11f11ece11t~lml Il numero, collo sconto del ,•enti per cento a chi no chiederà. venti o più copie. Le ordinazioni mandarle esclusivamente a \ iUor,o Emanuele Mariani, çia /,a;:a,·o Spollan::ani 2, Milano. OIU8Y.l'r& RIOAMONTI, gerente t•e1pon1abile. MIiano, Tl1)01trana 11fti;tllO~Soc. coo-;.,. c. Vllt Km:rn. t!--16.

RkJQdWJsaXNoZXIy