Critica Sociale - Anno VII - n. 7 - 1 aprile 1897

CRITICA SOCIALE lii ILSOCIALISMO NEI PROVERBI VENETI Poco tempo ra ravv. Giacomo Levi, il dotto socio– logo veronese, si rivolgeva a me, che da parecchi anni mi occupo di cose dialettali, onde raccogliessi i pro– verbi della mia provincia rirerentisi alla lotta di classe, si come recentemente rece per quelli siciliani il Cam– mareri Scurti di Marsala. (1) Accettando ben volontieri l'offerta, mi misi subito all'opera, e pensai di non limitarla ai soli veronesi, ma dì estenderla a tutti quelli della regione veneta. Al– l'uopo mi servii della copiosa raccolta di proverbi ve– neti del pror. Cristororo Pasqualigo ('), e dei miei ma– teriali rolk-loristici editi (') ed inediti. I proverbi del Pasqualigo li do contrassegnati da un asterisco. Ed ecco il frutto delle mio ricerche: I) Da la tuta 1pu1sa et pesse. li marcio d"una. amministrazione dipende dnl capo che la governa. 2) El pe&segrosso magna 'L picoto. J loe (volpi) grawle, magna chi picini. • (Friulano). Qost! due proverbi esplicano in forma popolare lo struggle {or li/e di Darwin. 3) El paareto mantien el 1·ico. La 1ca1-pagranda, fa anda1· ben anca la picola. • li ricco vive del lavoro del povero. Però anche questi ha bisogno del ricco: 4) El picol-0 fa 'l g1·ando, e 'l grando fa 'l picolo. • h) Ci massa (troppo), ci unente. Le ricchezze non sono spartito equamente. 6) Ci glùì campi al sol, i pol star a l'o,nbria, e ci 110 ghe n'à, bisofpia che i ghe vaga lori (cioè a.I sole). Ci no gh'à gne11te al sol, ogn'ora ciapa el sol. Chi non possiede nulla bisogna che, bon grè, mal g1·è, lavori ed affatichi. 7) Be::;i ciama be:;i, e miseria ciama miseria. • Soldi fa soldi, e pioci fa pioci. El diaolo el caga ,empre 'n te la mota pii, grossa. L'acqua va al mar. Le ricchezze tendono sempre ad accumularsi. 8) Oi fa la t·oba no la gode. Ci lavo,·a no magna. Ci pia,ua brocoli, tlO magna ln-ocoli. Ci fila yh'ù '11acami&a, ci no fila gite n'à ,10. • li povero noa gode il frutto del suo lavoro. 9) Togno fa la t·oba: cl sio1· 1lntonio la gode; el conte Antonio la maona. Il povero produce la ricchezza, il borghese la gode, e l'aristocratico la consuma. 10) Ci gh'ù pan, no gh'à denti; ci gh'ù denti, non fJlt"li pan.• In altre parole: il ricco, sazio, non ha.voglia di man– gia.re, e l'indigente non ha. di che sramarsi. (') La lolla di Clllllfl ttf/( J)l'Otflrl>t .,emani, C1t1TJC,1, SOCl,'d,11. Anno VI, n. IG. {') Ck!STOl'OII.O P.,SQUALIOO, R(H'Coltll lii proet1t·bi Cf/llf/tt. Trul10, lii). Zop1)f)lli, ISS!. (f) A. BALL,..DOR.O, Pollt•lore tieronue. Pro,·erbi. Verona, tip. Yrancbinl, 1696. 11) Coi soldi ,e gh'ù semp,·e t•asou. • Campi magl'i e conti de 1>0var·omet1i, {ala (sba– gliano) sempre. • El se1·vitor 1101igh'à mai 1·eso11, davanti so celen.:a 't varo11. • I~~, tempo e la ra,on, xe sempre del paron. • Et panm xe paron, pm·chè 'l vot ·ver semp1·et·ason. • Saco roto no teg,ai mejo (miglio): el poro omo 110l'C da con,ejo: el pa1·ta be11, no l'è scollà: el pa,·ta mal, e re picà (impiccato). La t·a.,o,a del poa,·eto, no la val un peto. • La t'a..Tonclel puareti, l'C ca,·ga de difeti. • (Cadore). La voce del povero, anche quando ò giusta, non viene ascolta.la . 12) 1'empo, preti e siori, i fa quel che i vot lo1·i. I preti e i ricchi spadroneggiano. 13) L'altissimo de sora ne manda la tempesta, l'altissimo de soto 11emag11a quel che nsta, e, in me.:o a &lido altissimi, ,·e,temo poverissimi.• Il Pasqualigo cosi lo commenta.: « Questo proverbio nacque con Napoleone I, ma non morl il 5 maggio. > 14-) O F'ran.:a o Spagna - bQ..flache se magna. • Il volgo non guarda che il proprio interesse. Poco gl'importa governi la monarchia o la. repubblica. 15) Ladri picoli no stè a 1·oba1·, che i laclri gl'Ossi ve fa pica,·. La. giustizia non ò eguale per tutti. Come i recenti scandali bancari e politici lo dimostrarono all'evidenza! 16) SOldi e amiçi:ia, stofega la giustizia. Ci glùì el Podestà. da la soa, gh'à. in culo i sbfri. • Chi ha denari e protezioni in alto s·iafiscbia delle leggi punitive. 17) Sca;pa grossa, paga O{Jnico,ua. I più pesanti balzelli gravano sul povero. 18) Semo tuti {radei, ma ci ghe n'à, gite n'à. • li Pa.squa.ligo nota: e Giusta protesta contro la non vigente logge della Fratellanza umana. • 19) IA t·oba de sto mondo gh'it da far le spue a tuti. • Dove ghe n'è, tòtene, disea A,·i.stotele. 20} Non slè a pela,· ta11to la gada (gazzn), pat·chè a fo,.:a de velm·/a la figa. Co (quando) ne toea fai· ll"ancu:ene (incudine), bi• 10{J11a sof1·ir; e 1>0batm· ro,·te, co se devenla ma1'lelo. • L'uomo pazienta fino a un corto segno, ma. poi pro– tesJa, e come può si vendica. 21) Magna ma1·iuo (sindaco), paga Comun. • (Alto ve– neziano). I runzionari pubblici approfittano dei beni da. loM amministrati. 22) Ci gh'à. braga, paya. Significa: che i ricchi paghino. 23) J-;l pitoc.o l'è ,emp,·e quel che va pa;• i spini. h.ì pan del pDva,·o :ce semp,·e cturo. • Ai cani afamacti, ossi dw·i. • Al povero tocca sempre la peggiore. L'origine delle ricchezze è ritenuta disonesta.

RkJQdWJsaXNoZXIy