Critica Sociale - Anno V - n. 7 - 1 aprile 1895

112 CRl'l'IOA SOCIALE Gli strugglefoi·lifers, o individualisti borghesi, accettano il p1'0$ramma anarchico, ma reclamano la libertà. ma!s1ma per l'uomo superiore, che è quella di potersi assoggettare gli esseri inferiori. Come il seh'aggio si vale di animali domestici, l'uomo intelligente può valersi di contadini e di operai. Alla sede del quinto Comitato, per i progetti extra partito, sono giunti più di diecimila fra 1ibri, opu– scoli, manoscritti e disegni di macchine bizzarl'e. L'ingomb1·0 va crescendo di giorno in giorno, e dicesi che l'imperatore Guglielmo, seccato dal nu– mero enorme di p1-ogetti, che secondo lui rivela un illegittimo malcontento, abbia deciso d'incari– carsi egli stesso della soluzione del problema so– ciale. Perciò sta occupandosi di legislazione, di letteratura, di sociologia, di numismatica, di teologia, di militarismo, di concimazione e di araldica, e pare che al Congresso prenderà la parola su tutti gli argomenti per rilevare le contraddizioni dei partiti e affermare la necessità di un sovrano de1la famiglia Hohenzollel'l1 . POllPEO BETTINr. GLIARGUTI RAGIONAR! DI BERTOLDO I nostri amici di Cremona, ditta. L. Bissolati & C., han tolto occasiono dalle famoso sette prediche .... magre del vescovo Bonomelli a Torino contro il socialismo, per cucinare uno dei più saporiti manicaretti di propa– ganda schiettamente popolare - o, se volete anche, contadinesca. - che ci sia. mai capitato di gustare. L'opuscolo ha un titolo lungo e primitivo: BrnToLoo, CONTADINO,llAGIONA SULLE PllEDlCIIE DEI, VESCOVO l:JONO– MELLI E SPJl!:GA IL SOCIALISMO. Sopra il titolo un'illustra• zione, anch'essa. di stile rusticano: Bertoldo contadino, rispettosamente e col cappello in mano, presenta il suo opuscolo a Mons. Vescovo, in sedia, con tanto di pasto– rale. La confutazione delle prediche è piacevolissima. De1'loldo ragiona col figlio Bertoldino, scrive da Torino alla ~ cara moglie > Marcolfa., disputa col curato del villaggio, carteggia. con 0innduja, ra.cconta nella sto.Ila la meravigliosa. istoria. del :\lago Sabino e, in conclu– sione ùi tutto, mette in un sacco Monsignore e ve lo cucisce dentro nel modo più amabilmente canzonatorio del mondo. Bertoldo contadino, scarpa. grossa o cervello flno 1 vale bene, per l'aroma villereccio della. sua dialettic-1 1 tutto un bouquet di Ga .rofa.li ;per la.dirittura. e la.pur.la vale un carico intero di Pioretti napoletani. Ah! se, come trovò i quattrini pe1•rare una. gita. a Torino a sorbirsi le prediche, potesse fare una scap– pata anche a Napoli! Che allegre risate a.Santa Lucia! Del resto chi sa.1 L'opuscolo ò un miracolo di economia; 3Zpagine per un sotelo. Qualcosa come un settimo di centesimo per pagina, e I"illustrazione di « buon peso >. Inutile aggiungere che ci siamo procurati una tonnel– lata di questi Berlotdi per la Biblioteca di p1·opagarula. Una sola copia di campione (non due) si 1>uò richiedere al nostro Ufficio con cartolina doppia. Il modopiù spiccio per abbonarsi consiste nel mandare cartolina vaglia da L. 8 all'Ufficiodella CRITICA SOCIALE, Portici Galleria, 23, Mi– lano {scriverechiaro l'Indirizzodel mittentee indicarese si tratta di nuovoabbonatoo di semplicerinnovazione). a ( no B1arro BIBLIOTECADI PROP .!GANDA. I..... Bt6#0latt a:m,. Leonida; La lotta di clan• a la « alla ldMlltl > t .... d~a ):~~!'!!;, u;, ~ 0 l". d!J1~ri~':zio~: 0 J~,~~-rra: studio 1ui demani! comunali; ua voi. di pag. '8; cent. 25, t• FUtppo Turati: La otto ora di la,oro: 13& ediz.); cent. 10. •·• Lo ,uuo: La moderna rotta di c1HH: (f& edlz.); cent. 10. 5, 0 l,o ,uuo: Il dovere dalla ra1l1tanza: 3a ediz.: cent.1&. &. 00 •• Lo 6te660: Rivoltaa rivoluzione: cent. 10. 7. 0 PtQ>(Uo Fra:m: La trfpllce lnc■rnulona di Tlburzl; ovnro TU1ur6' jlnto l>lrro, jlnto polltfco e jlnto ma:olstra:to. Cent. 1&. s.• B. De .tmtcu: 0111rvulonl sulla questiona aocl■le; cent. 10, 9. 0 Lo #teuo: Lavoratori, alle urna!; Cent. 20. 10 ... • Prof. Achille Lc»ia:: Il dulo 1111 c1raall; ceot. 10. :~· =•oi:~:,~•~t~~~! ~a~::~~~:11~ri~::r~e:::~c~I :pg:g:~ i~. 10. 13." Cratimu: Il brindisi del 1oclall1II(verat); cent. 10, I i .... P,,,of. E Ctccout: Soclali1modiStatoe1oclall1modemocratico;c. a0. U. 0 .. • Prof. otuseppe Sal1;loU: Il panato e l'anenlre della lolla di classe In lnghlltarra: cent. 20. 16.• Darto Popa:: Un'udlan.zaal Tribunale di guerra; cent. &. 17.• C. Ma:rx e F. Hnoeu: ManlfHIO del partito com11nl1ta; eeot. 215. :i:: fò ::;:o\ CL&:'!!~•rT: !r!r1~ 0 (n 1 ~:~:l~z(> 'i~ ~-o:::.e~j i~~~U1 2 ~~ vendicata: unt. &O. !Q. 0 Il partilo dal lavoratori llallanl: rapp. al Congr. di Zurigo; e.115, !I.O J. L. Jovne,: Il catechi1mo1ocl1li1ta: cent. u;. ~.:2. P;;:::;:~~.~fon,~ 0 !~0~: 1 : t:r~!! :p.~ci~~,!~!1c(;r~c~1~\;1t~oteea pe1 t:ontadmi): C#'Jnt. &. !t 0 E. Mattia: L'A, 8, e del 1oc11111mo par le campagna; ceat. &. !.5 ° Lo #teuo: U 1ocl1llsmocalunnialo: cent. 5, !6.0 Lo stuso: li aoclallsmodifeso: cE>nt.6. )7.• l,o ste#M: Padroni e contadini: cent. 5. '!K.o-•• L. Tol,tol: I doveri dal 1old1to - I frutti del da111.ro: cenl. &, ::: ~~t~:v~:: ~r;':~'.:ìfs~~: ~~":t~!~1!!U~.tm:Ji:·; ;~~~t,Cf~~- 150. 31.-••• P. Lafa:rgue: Il m1terl1llsmoeconomicodi Marx: cent. 215. JP' .. ' c. M,uu: Dlscorso111I llbaro scambio; (preraz. di Engel,); c. 20. 3J,OH•• e;. VANDF.RVgl,DB: La dec1da11za del c1plt11ismo; cent. 20. 31.• Don l't"e,.eo Ce6VO: • L■ tlrannida 1oclalista• dl V.es Guyot,cou- futata da un marxista. f'ent. 215. 3:;,"•••;~~c; 1 ~gl~ l~r~~~t~~fi~:rt1~; 1~:~~~~~eè!~~'i~.ore {11tudio 36." c. Pramootlnt: Comi anerrà li 1oclallsmo; ceni. 10. 37." 0 ••• .t~t'. P. Arcangeli: Leuolu~lonl d1l11proprietà; ceni. 10. 38."""•• ,tt;i, F. De l.uca: I ..FHcl •ala questione1lci111n1;cent. 20. 39." G. Plech(mow: la tattica rlvol11zionarl1 ! For.ta: etitolen.ta) ; c. 5. i0. 0 Leorg1nlzzaz.oparale a laconquistadel pubbl.poteri: dialogo, c. 1&. u.• F. lìnoel,: Soclal!1mo';utopl11lco I aoctallsmosclantlllco; cent. 2'b. H.• F. Slaclt.ell>erg: La donna a Il 1oclall1mo:cent. 10. 13. 0 P. K1·opot1t.1ne: Al giovani; cent. 10. H.• A. M. Al: Alla l1nclulla: cent. tO. 15.0 E. Recliu: I prodotti della terra; eent. 10. 46.o 1,o s1e1110: I prodotti dell'Industria: rent. 5. .i.o G. De Fra,te!"i.Chl: Orazioni dell'operalo; ceni. 5. t8.o Balt.omlfne: Dioe lo S!ato; cenl. 2&. ,9_0 Gnocchi• Vlanl e A, C,, DelleCameredel IHOro in Italia: cent. 23. 00."ReaocontodelprimoCongrsuo de11,Cameradellavorod'lt111&.Parma, t8)3; cent. ao. 51." A. Zubia11t: Il prl,llegio della 11lute; conferenza; cent 23. 5:.• Attidel Congrano fra la Socl1tàdi m. 1.a cooperative d11l'AltaItali& e dell'Emllll 1Cremona, seuembre, l8~J, L.1. 53.• o. DétJllle: L'&n&rehl1mo:Cent. 10. 5\ • O. Gartboltt: L• colonluulOna dall'AgroRomanoa la Coopar1t1 .. aarlcola: eenL. e.o. 55. 0 .((Jolro RCU.fl; L'agltulon, in Slcllil: L. 1. 56,• A E. Scllii//h!: LI q11lnte11anza del 1ocl1U1mo;L. 1, 57." W. Morr1,: la Terra promessa: romanzo utophtico; L. 2. GS• B. 81!11la:,n11: La ,111 nel 20D0; {,.2 (pei noslri abbonati L. t ). 51." a. Ha11vtmann: I tnsitarl; dramma; l.. 2 (pe1 noi1tri al1bo• nati I,. 1.50). ti-O." B. Ferri: Soc\11i1moa scienza po11Uva: l. 1.SO. 61." N. Colatmmc: GIIanenlmenll In Slcl1lae le loro cause: L. 2. 6!." B. Malon: Il 1oci1llsmo; compendio storico, teorico-prauco; i.a ed1z., L. 2.50 (pei uoslri abbonati L. t,50). 63. 0 .t, Bebel.' Ladonna a il 1ocial11mo;L. 3.50 (pei nostri abbo· nati L. 3) 6\,° Carlo Ka:uuJ111: Soclall1moa Malthuslanlsmo;L. 4- 65• I,,, ,teno: La dll11a del la,oretore I la giorn111diottoore: e. 50. 66.• Max !\"ordau. La m1nzogna conwenzlonalldella nostra cl,lllà, t- ed12. Pre1,zo J,. !I. rifto1to pei nolLri abl>0nat1a L. 4.25. 67." Prof./. scarallelll: Il Soclali1moe la lotta di cluae; L. a (pei nostri abbonati L. 2.SOJ. 68" P,·vf. Acllme Lorui: Problemi soc1111 contemporenai; L. 2 (pei 69 _ no11triahbonatl l.. 1,5(?). ,so. 70,0 7l. 0 con lntrodu• O), , di pag. 351 grandi. col ritratto di Man: On\•io ra.rcom_and~Lo): L. 7 n.•, 73.",n.ocrmca Sociale: annate l8H, 1893, t894: r1leg. m tela od oro, eon frontisp1zio ed indice; invio raccoma11d;. ciucuna. L. 8. N'B. Seri 11ll&nD, Portici chi ne Yoglia rtollna doppi accor- dato lo sconto el IO per cento a chi ne con1melta almeno, tO el!emplari. Sugli .altri non 11 fa: ,conio. - Chi \'UOlel'invio raccomandat<>, aggiunga,. ftJ!Oa L. 3, ce~t. CO; oltre le L. 3 ceni. !5. - Non 111 fanno mvti senza previo lmport..1, neppure contro assegno. - Per l'estero, aggiungere cent, to ogni franco di importo. r!schi~!~!!f~~~o~~::fg~la~~ ~~~tr~ ?nu~J~?è.t~~~~-)a~a~~w~i~!t tivamente net(a J, 11,111 o IV annata dl C..'t-ttfcaSocta:k. Olt OpUscoU, llCul a:11nuncW non eqi« rtpetuto • .10110 oso.u 1•ltl. AH, FILIPPO TUR.ATI dLrettore re,pu,ua:bUe. Milano, Tipografia degli Operai tS<>c.eoop.), c. Vitt. Rman., 1!-l6·

RkJQdWJsaXNoZXIy