Critica Sociale - Anno III - n. 19 - 1 ottobre 1893

301 CRITICA SOCIALE L'\li - entrò per molta p.1rto. Ma n. rinforzare la impressiono di e assc111.a :. contribui 1mro fo1·tc– mento - ci si p:wi il bisticcio - la sua stoss.'\ p1'0Son1.a. Quella ,•ariopinta dologa1.iono francese che, a trave1"do la lento del prop,·io incoercibile sctovlnfs,no, non sombraxa rndor noi Congresso cho una glol'ifìcazionc, a lei ingr'tltn, ciel pensiero socialista tedesco, o perciò si gelLwn ad una oppo· siziono tumultuaria od ir1-agiono,•olo- ò rimasta nel Cougrosso isolata come un corpo estraneo; il solo corpo straniero in quel vasto am-atcllamcnto idealo dello genti. E noJral'licolo del cilato Jacta,•tt - che pure 1~~l~~~~f m~nf~u3l~n~~ffi:~!f~~a~ ii: ;!~ c-;;l:i; for~o incosciente ipcrtrofln. patriottic:1, che nei so– cialisti - nei socialisti almeno - dello : lltre na- 1.ioni il tutrnffilllo scomparsa, continua n h' a.sp: u·iro in modo slrnnissimo, fìno a rargli SU('J>Ol'l'O c he il 11011 essersi data la parola, nolln cor1monia inau– J:Urali\'a, ad un nlfro fmnccscin assonzndel 1·awant, rosso una l'llpprcsaglia degli S"izzol'i contro lo mi• 1'1Ul'O doganali del go,·01•110fraucoso (!!)i fino a fiu>gli ti-,wedo1·0 nello rnrie delegazioni, l'italiana com– pros..1 (che votò somp1'0 concorde, in seguilo a ma– ture discussioni, con una indipendenza che ru ass.1i notatn, o più \'Oltocontro le proposto tode._•~che) a.1- troltanto J)OCOl'O del Rebel.. .. Vero illusioni utlichc, dello quali tutto l':u•ticolo ò seminato, simili a quella dcll'ittorico che "edo giallo il viso dogli nitri, ma ~~ 1 ~t~i ò ~1!i11!ita pi~i~~~~ti1~~~!fo r.: ~uf\!·:~~o ~ ~ Epp111-o l Jal'lant ha talom In ,•ista sincera. ~on nota egli stesso che la conru~ione era tale, nella delegazione franoose, che quando Pl.ec/umow 1•improvo1·rwa lla borghesia francese d'a\'e1· tra– dita In Polonia, ru obbligato di lasciai-o la tribuna sotto lo imJ)l'CC.11.ioni dei fra.ncesi, i quali - aii– giungo Jactanl - emno del suo t\Hiso?! E nella chiusa dcll'arlicolo egli rincara la doso. Cho noi Ìll\' idio.mo ai socialisti tedeschi - egli scrivo - In loro potenia o il loro successo, è un sentimento eho non ha nulla di riproYO\'Ole, a patto cho ci serva da stimolante. Criticare I loro metodi d'aziono è nostro dir,tto, ma a patto di provare cho noi sappiamo rare di meglio. Noi abbiam rauo 11! rh•oluzione, abbiam ratto la Co– mune, noi co ne gloriflcllinmo o por es.soci si glorifica. Ma tui1o ciò ò il passato, o ciò cho oggi Importa ò il presento. Il socialismo rranceso tr.U'ersa una crisi cho dura da. un ,·entennio. Xon a,·en,lo, in questo lungo periodo, offerto al mondo cho lo spehacolo dello suo dh·isioni, ò In c11.tth·aposiziono per dar billsimo o consigli a eo, loro cho Poterono, a rorza di pazienza, di disciplina., di do,•oziono alla cnusa, cditlcnro un pArlito di Potenza rormidabile - tanto rormidabile, cho Il go\'erno delrim– pero tedesco non può prendere una decisione senza contare con esso . . . . Mai non a,·emmo miglior occasione di mostrarci cho a questo Congresso di 7.urigo. Noi nndiamo ripe– tondo senza tregua che sono lo rh•allth. dol caJ)i cho ci pnrallzznno, che dobbinmo geUar n mnro i capi. Ebbene, a. questo Congresso capi non so n'ave,•o.; la lotta clct- 1orale li tcne,,a lunge. Per giunta cra,· a.mo in numero rispettabile Cbo cosa nbblamo ratto? Como m:mircst:unmo In nostra influcnzal (ìiunli impreparati, cl riunimmo una sola ,·olla per constatare soltanto runpossib!lità, nonchò d'un accordo, neppure di un somplico scambio d'ideo. Noi 11011 rcctwamo dunquo con noi cito la coscienza. del nostro stato incoerente e del nostro Impotente buon ,·olore. Prffl!ialla. spronista., non pote\' &mo che emet– tere ,ano protesto, cho sner,·a,·ano gli nlt.ri o cho ci sner,•n,•11110. Quantlo noi J>rolostiamo contro l"ogemonla tlella roria brutale, ben possiamo crearci un atteggiamento lnto• rcunnte; ma quando recriminiamo contro l'egemonia. dell'idea, noi non siamo che ridicoli. So il Congresso di Zurigo avrà. per risultato di con– ''inccz-ci di <1ucsto voritil, non sarà. sltlto Il mono utile di tutti I Congressi socialisti Internazionali. Questo p,.11'0l0 duro - cho so non sono tutln la vol'ità, sono buona parlo dolla \'Ol'iL\- fanno 01101-0 a chi lo ha scritto e n. chi snprit ascoltat·lo. Ed O a cagion d'ono1'0 - e pc1· nttenuare in noi q_uclla elle ru In !ola penosa impressiono rimastaci dal Congresso di Zurigo - che noi le abbiamo citate. ('"). IllHLIO'n:cA J)l PROPAGANDA. 1.•" IJl•1otnll nu. l.coutdn: LI lolla di CIIIH I 1, • alt. W.Ntà • 0111 blr1l'flfl1; un ,01. di p:i:r, 18; cent. aa. t.•·· Di [,"rattaare. P.: la IOCll'luu.lOM IIIUI 1,rra; IIUdlo lui J.• A~:;:~~~~~n~~ 1 ,a;:l;/ !:t'è'ti:,~i)~~~aL 10. ,.• IA ,te110: LI_._,,... letta ,i clUM: ceaL 10. s• IA ,,u,a: 11""" --.1a rui,qau: 1• edl&.: cenL sa ...... IA •te11a: .,.,u. I rhttul... : ('Cnt. lo. , .... 1•ror. A.elllU• Lori•: Il IIUII .. , c.rull: CUI. 10, , ... c~nf1èJ.: La TMlil Hi 1'1kr9 di C. Man: 1plega1111 popolo: t'"' lcla li. ran Etfen: Yert•il"' 11,111111111 A 111rlca: tr:1du1lone di l.,'nttmo; ceni., 10. 10 ... l'r.J/. R, Ardlgò: SMu Co.111111 I 1111111111111: con lnlrodu1, di P. l'krotl IU li frlll I I ,,..11,.,11 cerrutl: ceni. 1a. 11.... 01u1... ,111 ..,•..,: cent. ao. ,,..... 11to1l'an111lrollltllal1llldl CIIIM ,, n.• A ,11,11 ,,1 ,..,,..; dilCOrlO al Hefch,rag, :a lntrodudone; ceni. aa. H.• c. Jltll"JI • P. lh11Jet•: ■uft .. 111111 parili, c.. 11fll1ta: compleio, f'0ft IIU01'1preru:. per l'lt.al1adl F. HitgtLI; cenl. a&, u• c. Mtw:,o, c,,11111, 11larlo, f'0II lnlffdudone di P. Engm, bloi:r1n11.e r,trano: <:en1. 2& 1111 v,-epartuto,u). 14,0 ll(r:;,1:~• c:~:,!•;:.•lorl 1'1111111: rllllJ>Orlo 111 Co11grtUO di Zurigo 17.0J. I, )011m:1: Il taltchltllll ,i,e·a11111: ceni. eo (In ,,,...,,a,-a- ,,o"''· IS• A~~'t:'1"':!'.!.::~•of:~~':&'."; Il Pr9fl'IMN 11rtc, .... , ,umo ,,. Dio lit HOII: Clii - ·-alìsta?(NuolablhllolK& pel <:onta- ,o.• t:''l.!.~!~!t.~~ ~r, 011~~:' f'c.o:~el~.nl. & clucuu). ti.• P. lall1•0 I• C.Or•Ula: uni, 10, ft • Lo O t tKlaJIMIO 1Cl11Hnct (con rl• " t.1.• o. : rcnt. aa. 11.• J-'. IIIO;ceni. 10. tt.• I'. K1·c,_,ot11/11e: A Cltu11I: ceni. 10, H.• A. Al. Af: Al1t lanch,llt: Clllll. 10 ,1.• A. JI. Mo:10111: I toelall1tl I r,111111tlpulo111 dilla do11111. C~nt. ao. ,s.o O a1·10tthl• l'ltml CA. c.: Dtllt C1111or, •• , l&Wlro 111 llalla (1513): c::,111. aa. tt.• li'. Nttlw,: L'anMlr9 Hi ... 1r1 1'811; I pr"OfflU ftll,-,IIStrla: uni. 10 (per almtno 'Jlllttro covle ceni. :I d11cun1). JO.• °:~'uti::: , .'::f:f{,;:: ~~• 11,n· .... : f'Onfertnua aulla JI.• o. OoP"U.otn: La co"'9lllUtlM ffll'Aftl 1..... o M C.,Ontifl tt.• A•·~~~- E. 0 •1fNllUIUI. 11111 NCl&II ... : J,. t. n• 11.1u11011111: La 1'fta Ml 2'000, r,dono per una 1peclale com- bln11tl'>ne da 1... t II I, I. 31.• A. J;~btl: LI I0MI t Il HclallHII: ridotto da ,•. uo a 1. 3. 3J.• Carlo lr."a1tu1111: Socl11/11110 o ■att1t11.i1A111110, Id. di\ L., a l,. 3. :Ml.• Nt'l/lt Norda.u. lo 111111.Uflll CINIHUIOMII 1111111 llltlra cMIU, 37.1 t:', :~l~tr~:~e: 1 f1° ~;1:Ì1:! 1 ~1':,rn1o n::!trJ. !~~~~:,:, -~•on~~l~IU 1lone, appendke e rllrMto: un ,01. di 111g. Hi, I.. !,50, rl• tlotto 11elnoelrl 1-etlorl A tol~ 1- S. 38' c:;!n'c::1'i:~; ~•n c: ::~, e~: 1 ,~:~~ C ;;: :i~'it 1: f~~11~:r:::!~o' col rilrauo di M:in (ln,lo ra ccom:.11d ato1; I.. "7. t,.O L1r!~1 1 1~1:::!al~: J,!31~:l t !' ff.rn: :!•,=~~.Ol~:ll::rat J~'!i. COD NB. lkrl,ere,eoll'lmf}OrlO, all'Utlldo 11 1 c •mca IOCIALf,IMlaM, ~~r1~J,:•~~p1!~. "i~. :. 0 ro 11 ~~h1~ 1~ ,~,~~~n~~ ':r~~~: ~=::i.~.!~!:~ ~l":0° ·:e~i/ : 1 chT· !~ ~~:~!r~•.:ic::◄; to nemplari. SMtlU •llrl ,.n" Il fa •eo,uo - (hl fUOle l'IMlo ;:~~~CIN~ ·.?:::t•,:,,r .:n~ 3 Pr~~r!· 1!:~!l~,r;- J~p';r! COfll,O IIIH1tno, - Per l'e1t•ro. •a1ian,ero cent. IO '-'l'lli franco di Importo. An. 1'11,IPPO TURATT. dlrcttor. n1po,4allb(u.

RkJQdWJsaXNoZXIy