Critica Sociale - Anno III - n. 13 - 1 luglio 1893

CRITICA SOCIALE 205 precedo qui verso un migliore adattamento; o tutt·at Anzitutto ossa roca un contributo , 1 oramcnle pret.ioso pili, questo non è che apparento. SI comprende quindi all"organluaziono scientifica od a.Ila ricostruzione sto– il rumorcggilll'e sordo e mintlCcloso della rivoluziono, rica della tooria della lotta di classe, di cui ci ,·cngono che &Jl&vcnta 111 borghesia; I&quale innno fa a ftdan:r.a tratteggiate la struttura. la Osiologia., l'evoluzione. sull'esercito, che seompa.rlrà, o sulla. burocrazia., che, Inoltro ossa ra.,con somma serenità. o con argomenti malcontenta o srruttata., si paleserà malfida. - Questo scientiftci irron.itablli, la critica dolio.borghesia altuale. capitolo, mirabile por chiarezza o precisione, è dunque Di più, mostra come lo srruHamonto, Il parassitismo prottamonle socialistico o noi lo dedichiamo a quei ro- siono dannosi a tutti e lo stesso utilitarismo no esig& mantici della storia i qurdi si commuovono alla pittura l'abolizione dello condizioni degli schiavi antichi e dei servi medio- Contro l'opinione dei dar,\ inisli o spenceriani a ser– ova.11o proclamano, sciogliendo un inno al progresso vigio della borghesia - i quali ,·orrebbcro eternamente e, magari, alla t\lantropi& dolio classi dirigenti, che i brutale, spietata, omicida la lotta per l'esistenza - di• salariati stanno meglio degli schiuì. mostra che questa si attenua ogni giorno più, per finir& è intuith•o che por esercitare IIparassitismo sui ,·inti In una. gigantesca lotta di lutti gli uomini contro la bisogna che I vincitori si orgo.nizzino tra loro; l"A. si no.tura per trarne miglior ,·antaggio. occupa quindi dell'adattamento fra vincitori. Presso Per tutto ciò n data ampia lodo all'esimio autore, costoro infatti rcr,·e una duplice lotta; politica, per im• il quale ha un 010,·ato titolo di bcncmoro1m~ ,·erso la. padronlrsl del potere - giuridica, por conservare il dottrina socialista. pritol'o o mlglloraro la proprilLcondiziono. Di qui il ratto Ed ora 10 mi permetto, in omaggio alla verità., di in– del go,•orno di cla.sso noi 1>iùstrotlo senso della ·parola, dicaro qui quollo lacune o quei difetti che mi parve dì di qui la signlflcaziono sociologica della lcgi('o come scorgere nel libro del Vaccaro. espressione degli interessi dei dominatori. Quattro sono Paro a mo dunque, che questi abbia Ji troppo isolati lo classi che successi\'amonte imperarono, la militare, i ,·ari a.spetti della lotta interna., del quali forse non la religiosa, l'a.rlsloc.ratica, la democ.rntica. L'evoluzione rurono sufficientemente rile,•ati i reciproci influssi. tendo qui ad alla.rgaro ognor pi(1 la. baso dello Stato, Studiato ligruppo semplice, visto ìl sorgere diunaclasso giacchè, mentre la classe militare può dominare da.sola., di deboli sf't'uttati, l'A. non se no occupa più. Eppure, la religiosa ha bisogno della militare, e l'aristocratica., evidentemente, le relazioni tra gli clementi deboli ed a sua volta, della religiosa e della militaro insieme. So oppressi del gruppo semplice ed i vinti per conquista dunque non sono vera.mento garantiti nella persona o bellica del nuovo gruppo composto, sono molto intime; negli M'eri se non coloro che partecipano al govemo; i primi corrispondono ai secondi o con questi formano so i vinti, tlnchò rimangono esclusi dalla ,•ita politica, un tult'insiomo, come lo pron Il ro.tto notissimo elio lrn•ece di essoro tutelati dallo leggi. no sono oppressi: v·erano molto nitro cause ronto di schiavitù o di sor– derh•a logicamente che la funziono parassitica dello vagglo oltro alla conquista bellica. Di ciò nulla dice l'A. Stato si restringe coll'allargarsi della ba.so dello Stato Ma tale difetto si manifesta anche più chiaramente, modetimo. E questo, mentre ò &rgomenlo potente in studiando la lolla di adattamento fra I vincitori. L'A. difesa dol metodo del Pa,-tito <lei hlrorato,-i italiani, trascura infatti l'inftuonza e la parlecipaiione, il più che predica la conquista dei poteri pubblici, serve mi• dello volte Indiretta, ma talora anche diretta, che vi rabilmento a. confutare coloro che proclamano un·utopia hanno I l'intl; cosl, ad esempio, &\'endo riguardo al il socialismo; giacche lo Stato allarga ogni giorno più terzo stadio o,·olulivo del parassitismo, al proletariato, la sua base e tondo, 1>er insegnamento dello stesso ò innegabile ch'osso partecipa atti\'l\mente, sia. pure Sponcer, a divenir sempre più democratico. Ond'è, che corno elemento perturba.loro e con efficacia indiretta, il Vaccaro, a brnccotto coi socialisti, predice ino\'itabilo alla lolla politica. o giuridica. dei vinti. Diqui, secondo o nocossnrio ra,'\'Onimonto di quello Stato il quale, me, un'altra lacuna, quella di non M'ero posto in evi– nnziellò mozzodi sf'rultamonto, comoru finora, coopererà donza I trapassi dei ,•incitori tra gli sf'ruttati e degli a rondoro univoci o Kolidali gli sforzi degli uomini nella sfruttati f'l-n i vincitori; ondo l'A. ò postrotto a parlare lotta contro la natura, llnicinandosi a quell'ideale di dei clienti, dei cadetti, dei detriti dei popoli \'inti cho governo, in cui gl'interessl di tutto lo classi saranno assurgono a plebi od a popolo o conquistano il potere, conciliali o coordinali in una grande unità. armonica.. I a proposito dell'adattamento f'ra vinclto:-i; mentre, o,•i• Per non Interrompere Il fllo logico del ragionamento, dontemento, o si tratta di ,·inti dei gruppi composti o io non ho &eeennalo ad alcuno J>&rticolariosscr,•a.zioni I di doboli dei gruppi semplici. delra.utore,loquali concordano pienamente colle _critich~ 1 Ma.questo lacune sono pienamente giustiflca\e dalla del soci&llsmo. Cosi noi troviamo che i go,•ern111.ttuah difficoltà.grande dell'argomento o sorpa.538.lolargamente sono In mano della plutocrazia; <'ho nei moderni go- 1 dnlla chiaroua e dall"ordino mira.bile di tutta l"opera. ,·orni rappresontath'i non la classe popolare, ma. la EUGENIO F1,0RJAN. borghesia im1)Crasovrana; che la democrazia richiede 1 una certa oguaglianr.a. economica, so no ò cosa vana; che l'uomo ora viene spcs,o (ratta(o con maggior du- La donna delinnuente, laprostituta e ladonna ormale(') rozza del buo, porche animalo più pericoloso; e molte 1 'I altro ossor,·azioni preziose lo potrei raccogliere, so I questa recensione non rosse già troppo lunga. . .. Infaticabile cd inraticato, Cesare l.ombroso prosieguo le suo ricerche od i suoi studi psicologici ed antropo– lOJ(ici. :\!entro la sociotù, scossa da. lutto lo 1mr1i, è entrata in un periodo di grandi trasformazioni o g1it1>arquasi lo dicevo, incominciando, queslo libro di Angelo \'ac- I caro essere import.ante pel socialismo; rorso da_llare- 1 cvnslone che precede, si potrà dedurlo. Ad ogni modo I te ragioni di tale mia. opinione son? parecchi~ o _I~in• I ('J e, l.owllllo&O e o. fl•H.uao: La do,ma cu 11"' 11m,te, la IW'O• Jichorò brovomonto, por tlllCOI' meglio mettere ID r11to,•o , .tltwta O /ri aonna normale, un grouo volumecontu-ole. Torino, I pregi di quest'opera. magistrale. I Roux,t89l(I,. t5).

RkJQdWJsaXNoZXIy