Critica Sociale - Anno I - n. 13 - 10 settembre 1891

204 CRITICA SOCIALE costant.o, o perciò lo spirito umano non vi è sottoposto "' quello scosso e il corpo n. quo· rapidi cangiamenti, cho sono J>ilì atti di una esistenza uniformo a. croaro un cnrattoro indoma.bilo, appassionato o indipendente. Sono nppunto i cangiamenti o la varietà. cho svogliano lo spirito umano, o non gli permettono di giacere nella. innzlono. ► Dallo stesso punto di ,·ista, ma a.ddentrandosi meglio noi particolari, parla anche Montesquieu, nel suo famoso e Spirito dello leggi » doll'intluonza del clima. sul ca– rattere umano: « L'aria rrodda.fa contrarre le estremità dolio t\bro esteriori del nostro corpo; ciò ne aumenta. l'elasticità. o facilita il riflusso del sangue da.Ila.super– ficie al cuore. Il freddo accorcia.anche lo ftbre o con ciò lo rafforza. L"ariacalda invoco rendo tlosco le estre– mità. dolio fibre ostoriori, lo prolunga. o no scema. cosi la elasticità ed il vigore. In un clima freddo gli uomini sono quindi più vigorosi.... ossi possiedono più fiducia. In sò stessi, cioè più coraggio i maggiore coscienza della. toro superiorità., quindi minor solo di vcndoita; si sen– tono più sicuri, e per conseguenza essi sono più franchi, meno sospettosi, mene diplomatici, mono propensi alla. perfidia ...... I popoli doi pl\Osi caldi sono timidi corno vecchi; quelli dei paosi freddi coraggiosi come giovani. • (Libro XIV, cop. Il). ( 1) Partendo dagli offotii fisiologicipiù o meno prob&bili del clima sugli uomini, Montesquieu imprendo, in ,·ia. meramente deduttiva, una, diremmo quasi, ricostruzione dol carattere doi popoli dei paosi caldi o dei paesi freddi. E in armonia a cotesto cara.ttore costruito do– dutth•amonto, egli presento. congetturo su e lo spirito dolio leggi» che sarebbero meglio idoneo poi popoli dei diversi paesi. E se nello leggi di qualche paese si trova. veramente qual~ho cosa.che corrisponde allo ratto con– getturo, la teoria ricevo l'apparenza. di ossero rigoro– samente provata.. Analogamente ragionò sovente anche nucklc. L'errore fondamentale di questi indaga.tori con– sisto gonoralmentc in questo: eho essi cercarono lo tracco dell'influenza. delrambioulo geografico, pill nella. psicologia o addirittura nella. tisiologia dei diversi popoli, che non nelle loro rotazioni sociali. Sotto nnnuenza. doll·ambionle googra.ftco,ossi dissero, si formò questo o quel carattoro di un certo popolo, e Ja. sua. storia ru determinata da cotesto carattere. Ma ò facile vedere che una. tale argomentaiiono ci riconduce alle proprietà delle razze. La differenza. consisto solo in ciò che, in questo caso, la nascila. delle supposto proprietà ò dichiara.io . qualche cosa cli speciale alla. razza. Investigando in questa direziono dimenticarono che l'uomo vivo nella. società., la. cui influenza ò im– mensamente pitì grande, sul suo carattere e sulle suo abitudini, dell'influenzo. immodiata dello. natura. Por poter quindi giustamente apprezzare l'influenza. del– l'ambiento geografico sulla. so11.ostorica dell'umanità., si devo cercare di indagare con procisione, come questo ambiento naturale innuisco sulla forma. e sullo pro– prietà di quell"ambientesociale, che ò il determinante immediato del carattere o dolio propensioni dell'uomo. Motschnikotf esaminò molto minuta.monto lo influomw e dei gra.ndi fiumi storici•: del Nilo, elci Tigri e ciel· Biblioteca Gino B1anro l'Eul'rate, del lang-tso-klang o del Hoang-ho sullo svi– luppo dolio antiche civiltà. orientali. Quoslo civiltà. erano non solo antiche, ma addirittura lo pill antiche. È quindi evidente che uno studio preciso dello stesso ci chiarirà. qua.li rapporti geografici contribuirono maggiormente ad un procodoro energico dell'umanità. sulla via dell'in. civilimento. Ecco a. cho si riducono, secondo MetschnikofT, lo più importanti propricla. tloi grandi fiumi storici: - I paesi do. essi irrigati divengono, secondo lo circostanze, o rigogliosi granai, da.i quali gli uomini con un lavoro di alcuni giorni possono a.ttingoro il loro sostentamento per tutto l'anno - o cimiteri seminati da. innumerevoli cada.veri, vittime delle inondazioni, della. ramo o dello malattie contagiose. Per poter coltivare la. terra. nelle condizioni stra.ardi• nario, croate da. questi ftumi, sono necessari lavori in . comune di operai rigorosa.monto disciplinati, che si re– clutano dalla popolazione dolio suo rive, una popola– zione che consisto ordinario.mento di elementi molto svariati, diversi per lingua, per razza., per esteriorità. e per usi. I canali del Iang-tso-kiang o gli argini del Hoang-ho, secondo ogni probabilità., sono un risultato del lavoro comune artiftcialmonto organizzato da. un numero di generazioni molto maggiore di quello che occorsero per Io piramidi o i templi dell'Egitto. La pill piccola. disattenzione nello scavo di questo o quel fos– sato, o nel puntellare quo.lsiasi arginatura, la condotta. egoistica. di un uomo o di un gruppo nel lavoro per la conservn.ziono della. ricchezza d'a.cqua. comune, in con– dizioni cosl straordinarie, dh'ieno la. sorgente di mali sociali o di sventure immenso. Chi dovo mantenere il ftumo esigo quindi, con minaccio di morte, una solida-– riotà. strolta o costante tra quello m11Sso di popolazione sposso estranee, anzi nemiche; egli sforza ognuno a. Ja,. vori, la. cui utilità. comune si manifesta. solo col tempo, o il cui piano rimano, molto sovente, a.tratto inntelligibilo ad un uomo ordinario. È questa. la. vera. ca.usa della timida. o idolatra adorazione del Rumo, di questo dio che nutro e comanda, uccide e dà.vita.,che affida i suoi segreti solo a pochi eletti, od esige una cieca.obbedienza dai mortali ordinari. (Pagina 189). E in verità. un inno al Nilo, tradotto dal Maspero e citato da Metschnikoff 1 non lasci&più campo a nessun dubbio sulla ragione di questa. idolatria.. e Salute, o Nilo, tu che ti manifesti e apparisci paciftcamente sulla terra por vivificare l"Egillo.... Croatoro del grano o delrorzo. egli eterno. il corso dei tempi.... Il suo lavoro procura paco a. milioni d·infolici. Se egli si abbassa., cadono noi cielo gli Dei, o gli uomini periscono .... Se egli cre– sco, la terra è riempita. di delizio, ogni stomaco si ral– legra, ogni creatura ricevo il suo nutrimento, tutt'i denti lavorano .... anche gli olocausti si possono rare solo grazie ad esso », ecc. (Pag. 215-216). ~la.questo dio potente o misterioso, il creatore « di tutto lo buono cose•, croò anche il dispotismo, che era cosl proprio all'antico Egitto. e Vorun popolo> - scri\'O Lonorrnand degli Egiziani - e andò così lontano nel– l'udora.zione del potere del principe, poso così alto Il concetto di questo potere o lo Idolatrò fino ad un la.I segno. E questo avvenne, porchò in nessun luogo quanto in Egitto la, missione o la. necessità. di questo potero divennero cosi chiaro al popolo, por le condizioni dello. ,•ita. materialo o della produzione dei mezzi di esistenza i più indispensabili. • Del rosto un'attenta. disamina ci mostra. cho anche il poloro dei re caldei si ronda.va.su lo condizioni della ,•ila materialo e sulla.produzione dai

RkJQdWJsaXNoZXIy