Compagni! - anno II - n. 10 - 16 maggio 1920

CDMP.AGNI! scher.a è una, e ob:bligat-0\,fo ·1 Noi a,spett,i,amo, sem– plioonientè, ·che abbia fine iJ car:ne,vale. A un deput, a.to france-se- r.ea, zfonario, dal!~ trihuna del.la C~mera, è scappat-0 detto: " La Ge,rma,nia, no– st ra ir.reducibile nemica ... ». Àncora •o,ggi., irred ucibiJe nemi:cà.? Ma alloi'a. per– chè ha.n fatto l,a gu:erra, se dopo d·i, essa. è a.ncora irred11cibile? Ve,ro che la Fra,ncia botrghese, come ,il Bo,naparfo, nel cde·bre sogno victorugh iano, véde ne– mi 1 ci 'dappertutto-. E· i suoii. sold:a.ti, Qgg-i,•il genio strategie◊ di He,rvé vòlentieri: guidereihbe dà PgJ,rigi verso iJ· sognO na,pol,eonico. • « La. vera via <li Mosca» indica il -direttore della. V-ictoire, dim.cntica.nc1o cho qne.\l.a vi; lui segnato lil)a, riti1rata disastrosa, e che il p,rincipio . (( d,e:mo – cratico » de.lila F.ria,nci.a .rep,ubiblicana si comp,rcnwt.te n,n poco fr.a tanti ru.lli • dè.i tàmbu-ri... Vero ohe· il G.ovcrno francese non ha mai fa.tto una politica re-. •pubblicana in Europa ... La le.g,a collo za,r, le conte• stazion i colonia ,J.i., il militaril'!mo ..e i,l funziona.risrllo fra.nce, se-era.no .a.nzi lo,sp,ccchio di u~·a'.poliÙc.a squi– .,sitamcnt e, e semp,1- armetITri:e monarchica,· non nel senso, di voler prepa.ra.re un ritorno ,di .re, o di imper~to~i ,àin Francia., ma nel senso di• .seguire Je trac~ della 'politi.e.a, ,delle lllOJHùl'Chie. eUl'O{Hlea h1t~o. vantaggio di una oligarchia banca,r ia e rnih ta,rista che domi– nava, come aveva semp,re domi.na,tò çl,a,l 1870 in- poi. E la. Pll"Oc,liama2Ji,o,nek 1870 d eii.a iepubb,lirc.a, non era stato l'mnizi,o di un nuovo , istcma p.o.lWc.o, mà. S<!mplicemente la. sostituzione., di un Presidente a.cl un imperatore, las·ciando in,tatta.,tutt,a l'impalcatùra. -politica od ~oniomica. tr~dizio~ _aJ:e . De:! pari, i1lcon, tra.sto tra lici. Germania e !,a.· F.ra: n-ci.a era la lotta, non 'di due politiche .diverse:, una fa.vore,vo.Je agli ,iinteressi cleUa nazione e l'.a.ltr, a. sch iava -del fou·da– hsmo - imp0ri,ale, ma •di ..ch1e.c·o.nc:one'nti - nell'a.gone– ca,pi.ta.Lisfi1co. · D.a ciò anche deriv,a ci1e dur.1,nte la guer:r.a 1a Francia de,Ua Mar1<eillaùe nutrisse mia non dissimula bile impa .t.i,a per la m~narchia austri.ruca, segreto , eiontr-a.pp, eso di future repuhb,liic he c onter– mini; ed era naturale che, 'frar\tùmatÒ l' i.mp, ero •di Asburgo, la F.ranò 1 a ave,s~ •1in.a p1·edilezione per ].a .ri,stor•azione a:lmèno parzitde d,eil-l'iin:P'ero, e per la ri~ostituzione della monà,rchi.a' u.ngµerese. E che fre– me.sse, quindi, pe.r la ristau,ra..ii,one dello zarismo TÙsso, tenuto vivo e cks.t&'giÌL prima della guerra con ta,nto ossiig,erfo di banche parigine; ... * ·**,·,: .,. Si spiega, pe,rc10, 1l"p) 1 on:tK i'nd~"di fulmi;anti. soixàn-te-quinzr, .al governo, del •:Mikado. o,rn eh,, il Gi,a,pp0tne me!li ta e t;·u'ti -pugnal:ue à,IJ.e spaìle Ja. )·iiher.a Russia della C.omtìne:. Ohè jl di,appone, ,a . .sna volt" corrc..ndo i,ì .gro1>50 <bottino, dife.nde nella stesso tempo il suo ti,ra.nnico prindpio imperiale, rninwc– ciato 'dalle p.rossime p.1,opa.gande lenini;st-e. E sotto l'.appa,reinza di combattere la rivciluzi,otITeminruccian– te, e...s..so s'impa,dronirà di' quakhe centi.riaia di .mi– g,li.aia di chiJomet.ri qua.tlra,ti, 'che• ingrandira.nno d'a~trettanto il suo domi,niç, cor.it.ine1,1ta,Je di rolo,niz– mazione. Pa'.drone di Ghantornuy, l'impero de.I Mi– kado. cori-tinùer~ il sno p,rog,ramma; d'espRnsione. (E' così che ;,;otto ,i,l p.retesto ,d~ tl-OiffiarE), l a i·ivoh r~i0fl1e frrt.nce,senel 1792-1793, .le mona.rchie ch!e circ. on<lavaJ'.].o la Ftancia, si ,appre-s,ta,.ino, a~t. a,rrot-0-ntl:;,i,rsia .s:ue ,spese). E il Gia.ppone, che s'è_ as~ai. poco esposto di;r.ante la guerra. che vi è entrato esdusivamen:te p€r prender ·piede a Kiao-C,ia.o e clOJIJinareh. Cina, svi-. luppa -o_g,giclì la su.a: f'lli.tiea d'a,nmes si,onismo rniJi– tarc. Le cancdleric ~p<ce, acceca.te dal J.oro odio ,; bi .. liotec~ginobianco per :i $ovic..t, 1,ottoscrivono scioccamente a tutte le sue impi•e,se; beneM non. sia a,ncora provato 'che: a \V.ashington dove si sorv eg1lia più da vicino 'il ·go– v;:irno di Tokii o, si si.a .no appr ovat.é tn,tte le su e gest.it, . Vero,che la li' be.ra Amc. ri.ca. , a ·su. a volt a, t\ . à.llctt-a.fa d,aJ b.ottino del Messico, e la,scia fa.re· pernhè la la- scino far.e... • • . Consigl:i10 di vo;lpi. G,jochi di •pi,ra.ti. Ah, che schifo r fo vc,rità, 1.a:politica iin.fomaziona,le è sempre comples~a e inteires:;;a,nt,/ come un roman7;0 'hrigan– tesco. Mettete un c.app-el,loa pa.n di zuc,C".nero al posto d'una feluca di:plornÌiti-ca, e l,a storia., \'e.terna .storia, è la stessa. Che schifo.! Ne:l tnrre gioe-o, però, la no.s.t.rn.cara It.alia. C'll() - coll11ctutti sanno, i boccali di Mo,nte,lnpo com• p 11esi •- deve .a,ll.a sag.acia dei snoi c iiph:m1s1,tiei,,ù,t Toton.no in poi, d'essè,rc semp,re sta.ta t.raMa.ta dag1li, Alleati come urta sc,rva ciooiara., va: so,ltantò a.d an– nusare quella torta di cui fino ad oggi, ha solo sen– tito paìrlm-e. A banch.etto fini:to i I Prr.si,dentc del Cons igili-o .pm:te-rà a c.asa., com_e i ragazzi n~gl-i sposu.– li.zi, l e cartine do rate dei cicicco.Ia.tini che, g,li ailt:ri ha nno mrun.gia.to, • e la Nazione,. i1n; qud Con veg.no di• ,soollerata.ggini che no-n pe.r nient,e avvi.e.ne, a San. Re,mo, iri ter,ra di bi;,c:hc, farà J.a.-fi;g-tiradc.I hriga.nt, c ingenuo... • • .. E . però rimane. cl'Anmunzio, • Rima.ne " oU.ima– mente », come di,ce Lui,, foa, i _suoi arditi e i Sl}Oii c.a.ra, binieri pu.gna.! anti, si f.ra.t.ern.amente in quel •di C a.ntri-da, foL!e di s, ì.fi, lidee di m0ga.k,imanià .. Rimantl à inti,e1·i 1 re cc:nt1;0 quei p,r.o letari ilw.1m1iche, rnon ,;o– .g-li,o:nop iega,rsi a.l fru sti.no del poeta,, e schiude le p.rigio.ni, e si ca.muffa da legulei•o, e fa volta a voli.a, -iJ b oia e il tribuno, il lette,rato e :i1lpredone. E mè.n– tre il governo dei Soviet de.]la. Ru-s-si:acivì.l,e rinunzia a tutt_i i Privjf ogi czari:sti ;i.i danni d:e.JlaCina e ,a,qo– lisce la p, e.na cli. mo,rt.e, questo, Morfe-o iLJlSMJ.gui,n.àto cui la lue rode le Jl\ariei, arma la m.ano. dei stìoi sic.a,ri p,er u-c,ciitle.rei proleta.1~i,, legalizz.a •gli stupi-i -'' in cui è maestro -- esalta gli scassi,na.menti a,rtli:k,'2r:,hi, libando.aba.c:co. Chi dice-iCiò1 No.n no~ :·•had.a,t:e. E' un: borghese, un ortodosso; il tlepnta.to Zane-Il-a di F:i.u~e.. La. . ~,sfa d' An nun zian. a ha portato !aggi ì1.• oguu: cb.sord1ne e ogni squallo.re. Fiume è· òrma.i, ri– t-a.ghat~ dal mondo, un. c orpus separa.t111n in preda. .all'ana rchia,, Il p op,o,lo freme- e .tac.e., p,e,rc.osèodi spa– vento, a.ffama.to, . picchiato,, ,anni,chi1l:iito. Appla.u.dono ,barda,sse e P'-'nnaidi. !; il po e-t.a.eanta., -E I.a. ge,nto crepa. E l'Italia 1-ascia fa.re. I ma_lfa.t.tori che l'I ~'l,l ia bo-rghs?se.pC'rsegnifa e .a,cc-0ppn:,vodi,amo, sappiamo qnaJ.i sono. Sono·' gli a.ffamait1 che C'P'l'canoun pane. Se· non hast.ano cara,• binie-ri e gnarclie~.regi e, a.ll ora, le pre.fottu,re- sa.n·bene chi.amaro a,l sòeco,rso int.er:e compagnie di fh·n ti e cl j, a~·~i•~Jieria. ~Ia ye1: d'Annunzio, ~liamim, il ca~o è d1ve1so. An7:1 s1 .d1,rnbhe che face1,a. a:i'lposia., i.I Go– verno, a lasci~~- c~rcofa,r c ce,r~ 1:a,vi•ca.ricilw~i gmno, n-elJ.e a.eque d1 Fanne, pere.be 11 poeta alsbrn. la co– rnodi:t.à cli preda.rie ... Ora, finchè è il genda-rme o la bi>,lva, r,egi-~che ri m:assa·c1·a.,passi. _Ma i soldati, ma. i foatelli, nostri _ma ~o-ro c_heno,n_sono v~ntluti a una mc ,rcede:, •m~ quelh stes•st C?•e hanno _già 1,pa 1 rso inut.i,i, men.te cle.l .san?tLe, per cmque a,nrn ., co- ntro n,n ,, nrmico ,, cho -ogg-t_ sann_~ n10n e,s,se,re~t.a.to un· nemico ... Oh, vera– mente _essi pot.r':,bbcro. ch~è, oggi, a.i loro istigatori: " S.er1btc, eg.reg1 p_atnot1: _finchè si t.r.att.a,Ya di di– fendere e mori,·e per la più g:rande •ItaJ.ia, passi;

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=