Compagni! - anno II - n. 4 - 16 febbraio 1920

GOMP À(JNII in a,v:v,mire, da:. c_onforire titoli nobihari'. o_ coni'\Ì· mili 01Ìori, a pe,rsone che vivo-110 nel Dom11110 ,;_ Il ,perchè _dì un shn.ile desicletio è chi.a,ro. Lé 0110- rificenzc nova,nta.nove yo,lto _su -0e-11to,~1,on s-ono _ m oonsacr;zione., il rieonoocfo1ento, ,l'omag,gio, deHc virtù di un è,ibt.adiu:o; ma i·at)prescn-tano, piìi. sem· plicemént.e, un sègno del.la rioo_rwsce;nzag~v~rnatiya. E siocom-0 ii! G-Overno ,è la gp1.11ta a.rnn11111strat1va della classe dirigente, a.ve 'r b rièoùoicenza. del Go-_ verno i;i,gnjfìca, in -genèrale, cs5•ér fautori dcll'or_– cli-ne•e,s.istento• (ordùré per mo-do -di di-re, s'inte11de), cioè oonserv.ator.i, e in riarticola..r,e., Jiarte-ggiarn per la. frazio·ne borg·hes-e 1d potère. . Una, da&se ·ehe vive d,ot la:vor-o altrui, ·s,c vuole perdur:J're ndl)o. ,:;ta~o di_ pa_rasiitis1"?-o, d?vc J)J'OÒl– ra-rn cli ctear-s1 degli, anuc1. che .a!bbiano· rnteresse a -ctifenòirla, a piuitçllarfa,: E èode,sti 'àmici _ Ia:, bor: gh-esia se li -crea• Tasc;hindo' c11Mre '-n~llc pah.ne ser~ ·vili, ohe à lei si :proten don~, l~,·,bricciol:è dé,i lauti pra.n,zi, eh'·et>sa ,sbafa alllie spalle. del proleta,ri.afo. Perchè se i titò1i ,onorifici, che la borghesia dist 1 d hui,sèe no1i sorio dei veri .e..,pi:opri titoli ... bança,rì, ciò non. togli,e cli'essi;non si. traducano quasi se:i:n– pre: ii;· y~ntaggi • e.coiù1tri1"c1\•··<.\ sscn.do •ìog ico che 'in un.a, ,società fondaki, sui pvivilegi di classe, i J:io::ti meglio n;itriibuiti siano da,l Gove._rnori&e.rvati_ai ~uoi fautori. . _ . . . _. ·_. . • E' poi. naturale' che ··•a 'sisUmti" 'ì:iélle 011orifioèìùe .sia in nÌaggior vo•ga specialmente nei. Jìa-esi a r,egi• me mcmarehico. E' a.iizi àll,a rilciriàrchia oh~ ri-sa!le. la p.àt ~rnità ùi cotesto. sh:tcmà è-he·.dura tutt'-01ra; mct-0do 111edi,0ntle ma -s:e1npre v·ie:n-tde µtu-a.it -re. La dinastia pes la di,fesa de,gli iùt-eresr,i de-lla. sua ca.– sa ha bisoo-no· d'avei' intorno a. sè. d,ci pa-rtigiani ' o . ' . , sicuri; -,e, si i!,lude, di crea,rseli ,distribu-cndo, a dc- ·stra e a sinistra, crocette e ·crocio-rni. Si illude, ,pcr– chè è .o,;vio che colui -0he o-stenta un o·mag.gio ~vfrce– r.àto ali.e· istituziorii._ ,p-er !la speranza di "sscrnc ri– cmTupensato sa.rà · i-1_ :primo a g,e,ttar a ma•rn qudlc stes,sie,istit~zi-o-ni i'lon appçna,,glielo suggerisca l'in– t-er.e.s.s;eopposto, L'esemp':o di Tailkyra,nd, ù piì.t {(deco,ra.t,çi• ", drg'li uonii-ni, è ti,pico - a pro,posi·bi:J neHa storia. . Sf n,el Canadà, queglr uomini. po□ ibici dichia– '.raino di non appro,,a1·e: che. la. c.orona britanr~ca con-· ferisca in quel Domini·o dei titoli ono,rifici, non è tanto _per il nwtivo che essi sia.no im10-evuti di p.rin· cipi rcalmenfo ,piit d·e~nocrati,ci dcg.Ji inglesi - chè .Hi." d-rnnòcra.zia dei ceti ho·r.g11esiè ·una.-ma.schent pe;– far comodanwntc i p.rnpri interessi dietro il para– vento di a1cune affermazioni pura,mente ve,rbali - -qua.nlo pcrchi: tem-01~0che ,;j va;da altrimenti cre– ando-si. un po' a-lla, vo!lta, - una nuova c.1.k,g-oria di ,pi;ivilcg:iatì i quali approfittCl'cihbero certo della disc;tìnzionf, sociàl',c di cui. furoùi:J ii1signi ti. per ac-, qui.stare e :1ssjcurarsi a.ndi,1 <lei. priYifogi di ordi,nc cconomi•c-0, clw per !a stretta, i·cla.tiorrn che passa tra potcnzi;a,htà economie.a e politica, signif1chcrcb- bcto a.nche priYi-kgi politic-i. ' . La ,lJorghe.si.a c,ttrndcée, pHt giòvanc e vigorosa òi quella europea. è so!Io-pii1- spr-0giudicala di que– sta: rna-1 ~-i adatta a Cil'tc• ipo-cri5ic e v11-01carr.ic :– chir-c senza l'inciamp-o di coi'1correnze pericol-o;;e ! .J PROLET~RlCINESISI SVEGLIANO, MA .... A proposito di .... Ganadà. C'ornprigni.' nel suo . fascicolo del 1Gagosto, naÌ--ra.ndo dei gràndiosi scio– p,eri re.centementc .scoppiati a,i:Ì-puntò nel C.a.na ,dà, scriveva _comeanche i cinesi vi avessero '.preso pa,rt,e. E pubbhcava, a tit-olo di curioEilà, un ni:anifesto, rn ca,ra.tteri cinesi,_ • esposto a- Winmpcg da.11.~ _u Grande_ Oryamzwr-ione lJritish Uol-umui·a "· Da u11 bibli; ecaginobianco ~i'nese, ~11~icomio, rn,:ison fatto tradurr-e, i11 liugu,t 1ngllesc lÌ ma11.ifesto riportato da Co11ivar1ni! Ecco– vi, ancora a titolo di ,c,n·io$ità, la ve,rsionc 1n ita– liano: AVVISO: . " N,oi, la.,:oratoÌ'i- ·o.cçidentali abbiaano dovuto proclamar,c lo sciopero JJèi• tutei'arc i nostri <lÌritti. Oi:be-ne,. è ·nostto desidel'ì'ò \·.ivirniù10 che i rnla' .tià.ti .,tnesi _che trn,v~nsi quì per ragioni <li,'lavoro,· -q1i"a- •lu!1quc sia iL mcstie,re che é:;,si àérci t.~.n-0: cùochi ser-vi iin. ca-~e private o in hotel, facchini, mair:azbi: ni.eri, -0cc,, dichiariùo lla loro ~o-lidarictà co.n ; 1oi e :,j uiùsca.nò al nostro sciopt,ro. • . ,1 Sarppialio i l_ :aivora.t.ci, ri. -cinesi che glci ope.tai ,.11u1chi 11011 nutr-ono pre.gilì<lizi dì ràz.ia. . La :nos"ti·,t vittoria nel presente scio.p :e.ro , sarà a:uch-e'vittoria de\ ~H'oh,,ta,ri cinesi. E' n~èes~iirio che (;l ti.nia~_nòJ'iér J-eagire contr_o la brutaJ1tà di capitali~ti ù-ìi.mia-nj 'che tentano di dimi.nuir"o i • già magr.i &al:ar-i.··]!;-se, quando· a,vr-emo ,'into o ripreso ·i Jayo-ri,· ~iialchc pro– 'prietari-o ténta•~;se di ---.endica.rsi della sco11fitta.·sfo-· gàpdo ·su di ,ioi la sua ira, i,nforma teci immanti– ncnte. ù noi, J:a.vora.tori bianchi, a,git-cmò~i-iÌrme.dia– tarilen t-c e savremo ptotcg,ger-vi. « Unitevi quindi a, ·noi, aiutate.ci, e 0011 nòi scio– perate-. Da, m'a in ava-nti un pa.t.to ,.c-i.stringa: lutti: que.llìo di mia completa ~-olidarietà rNiproca ! Rac– colti in un'uni:c_a orgàni-zzazion:e- potremo dettare i pat.ti che rit.eniamo equi e saremo forti, spàrir.anno i malintesi, è i p~1,dro11iimparera,hno a ri&µetbwci. «.La maggio1· pa.rt.c, rkgli operai ,giapponesi e negri già &impatiz,.;ano vOi1 noi e si, uniEcono al no– stro sciop-eì'o. Non m.a,nc.ate -che- yo],. o cinesi, af-– finchè la protesta possR -dirsi comp.leta. -Affrdtatc,·i quindi .a, sèeride1· in ~;ainpo ! La noStra, o.rg ~-nizza.zio– ne ha deciso <li_aprire una su<Jcui·sa1,cnd vostro quar-ti-er.e. La -sl)-esa eh,:.- o'iaseuno, per. fa1·;~i socio, deve -pa,garc, è mirJima.· Ogni Ja'vo-rato•rc, e qua.lun– qne ra-zrn ap}Jarteiiga, ha diritto di inscriversi a,l nostro ,partito. I vant.ag.gi _ohe n-e ricaveremo ridon– dei·anno a beneficio di tutti,,_ Anche i cinesi. dunque, si s,.. cgli.ano. Ni~ntc di piì.t vero. -Però C:ompa.gni! spinge un po' troppo 1-onk'i.nol'-ott-imi:smo qu.amdo ci assicura eh.e. ila Ci,na " è terra di libertà, r~pubblica invi_di,abile "· Eh, no, pu rt-ro,ppo ! Lo sa ra ec-rtame-nte 111 futuro, ma: non lo è om. Quando si.pensa che i saìa.ri 'gion1;.Jieri oc,cillano. intorno ai 20-25 c.cnl<::.simidi taci (p1:c,so a poco. otta,nt~t oèntesimi di lira) potete subi.to im– magi,narvi quantv siano invidia,b:,l.i k condizioìli di questo prold,ariato ! . . . A REPUBBLICA CINESE È UNAREPUB.BLl,CA PERRIDERE Anch,c gli uilti.rni avv:cnimenti han messo in chia– ;·o_clic fino ad ont la rcpuhblica cinese è una rè,pub– ul1ea, p~:1: ri.dc ,re. In realtà, i; una corrotta o-!iga.r– chrn nuh tare. • ~• vcrissi,1110,c·hc_ia borghesièt gia.ppon_c;;c è im– penahsta., assdabl <li domini-o, e si vale· del.la dc– ò,olczza dcJ.!a Ci,na per ricava,rnc, con le buone o co-n le bri.1 tte, tutti i yauta:ggi po,si,ibili ; m.a non i;. n1en ver? cho quelia losca combriccola di scdi-cènt.i ge.ne– rali cl!-ea Pe;ch(-no tcngoù in pugno il Gove,r,110,sono pro·pno 1 pnn:u a, t·endere s-e-gi·et-amente-iì loro _pae– se, pe,zzo a pezzo, provincia a, p-rcivincia, allo sbra– ni,e1~0, in cambio di qualche èen tiriaia di mi:gliài,1 d1 Jtn! Uno dei motivi per cui Ja Conferenza. ddla pacç non ha potuto -~ o i1on ha volhto - shappare fo Shantung dagli a.i:tigli giapponesi per· ridarlo

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=