Almanacco socialista per l'anno 1880

LA. LIBERTÀ, 95 si formano, tra i gruppi, nuovi gruppi. Per il gruppo, come per l'uomo, non basta di trovarsi in un paese politicamente libero perchè esista la libertà: bisogna realizzare di più certe condizioni materiali. Perchè i corpi di mestieri progrediscano, bisogna dar loro i mozzi di produzione; perchè progrediscano i gruppi del Comune, bisogna lasciar loro la cura di organizzare la distribuzione. Ora, nello -stesso modo che nella società degli uomini , una minoranza borghese accaparra tutto e uccide la libertà, così neìla società dei gruppi, una mino· .ranza goverativa, onnipotente nel Comune i nella Nazione, accaparra tutto eù uccide per conseguenza anche la libertà del g-ruppo. Questa minoranza parassita, questo gruppo, si chiama lo Stato. Sì, lo Stato è il grupp.o borghese per. eccellenza. Quando diciamo che il gruppo « Stato >~ accaparra tutto, mezzi di produzione e cure di distribuzi9ne, parliamo tanto dello Stato borghese attuale quanto -dello Stato co:munista. Se, come lo Stato comunista, lo Stato attuale non è esso stesso produttore esclu~ sivo, se non tiene a sua disposizione la ricchezza sociale, se non è lo « Stato proprietario, » almeno con misure' le_gislativeassicura esso, a particolari a danno dei gruppi, e la proprietà della materia prima, e la proprietà degli strumenti di lavoro, e la proprietà del prodotto. Con lo Stato repubblicano i gruppi hanno dunque, come in Svizzera, il diritto teorico di esser liberi; ma sprovvisti di ragioni materiali di esistere, di mezzi di vivere, es.si non sanno che fare di questo diritto. Così essi non si svolgono; e si contentano di vivacchiare intorno ad un solo interesse, a.ne volte , come quello , per esempio, della spesa del salario, B1bloteca Gmo Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==