Almanacco socialista per l'anno 1880

STAMPA SOCIALISTICA ESTERA. 153 « Il prodotto risultante da questo capitale sociale, a cui il lavoro collettivo dà un valore , rendendolo fruttifero, questo prodotto pure dev'essere restituito alla collettività. « Solo lo sforzo personale, la .fO1·zadi lavoro che ciascun uomo impiega nell'atto della produzione , ciò solo dev'essere restituito all'uomo equivalentemente. « Dunque noi siamo collettivisti. « Tale è il nostro programma economico: il nostro programma politico ne deriva logicamente. « La conseguenza inevitabile di ogni disuguaglianìa economica è la formazione di una superiorità, di un'au-_ torità, di un J)Otere. Nel dominio politico questo potere prende un nome, una forma speciale: è il governo. E siccome il governo - uer mezzo del culto e dell' ist,·u,zione - educa il cervello def fanciullo al pregiudizio della proprietà; per mezzo del JJai·lainento fa delle leggi a favore della proprietà; per mezzo del giudice, del cm·abiniere, del carce1·ie1·e, del -soldato, della spia assicura l'adempimento di queste leggi; in una parola, costituito che sia il governo, ogni governo agisce come difensore della proprietà. « Dunque per arrivare alla proprietà, bisogna camminare sul governo. « Noi siamo -gli eterni avversari di ogni governo, o, come si dice, siamo ana1·chici. » (Dal Ih·apeau Roiige, organo della Lega collettivista-anarchica, del 1. 0 di febbraio del 1880). Rivohizione e Parlament()A·ismo (T. Z.) « L'astuzia e la violenza, ecco i mezzi dei nostri avversari ; la ragione, la forza, ecco i nostri : la ragione per far trionfare l'idea, la forza per attuarla. • « Per questa ragione noi non possiamo accettare il suf-. fragio universale che come mezzo di propaganda - e questo nei limiti e in condizioni determmate. » . (Dal D,·apeau Roiige del l.? di febbraio 1880\ - .... « Tutti i nostri sforzi, tutta la nostra attività debbono oggi concentrarsi sopra quest'oggetto. In nessuna riunione di operai il movimento pel suffragio universale dev'essere considerato una co.:;asecondaria; ma dev'essere un affare capitale. Il suffragio universale è una cosa che _importa a tutti, è un santo diritto umano; e noi lotteremo fino a che non l'avremo ottenuto. » B b teca Gino Bianco (Dal Volk,oil 'Voce del popolo) di Gand dell'8 di fobbraio del 1880).

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==