Almanacco socialista per l'anno 1880

·-··-···•····· .......... ~···· ..... ,*............................ ._ ............. ,- _,,. .. ~ .............. ,- ,..-_..,,..,_ ,....___ .,__,..,.,_ ---- ._..... 12 CENNI SUL SOCIALISMO IN ITALIA. La sua città-modello è fabbricata-s:)pra una collina, che domina un'immensa pianura. ui! solo, ma spazioso tempio di forma circolare si el~;·a nel centro della collina , e là si riuniscono tutti gil abitanti della Città del Sole, che vivono in comune ed hanno in comune anche le donne. La ripartizione d'ogni cosa è regolata da magistrati". Ciascuno ha una così larga parte alla scienza, alle dignità e ai godimenti, che nessuno sogna nemmeno di arrogarsi un diritto esclusivo di proprietà. Quando l'uomo s'è liberato dall'eg·oismo, non gli resta -che l'amore della comunità. L'amore degli abita:1ti della Città _del _ Solt per la loro patria è incredibile. Non avendo nè proprietà, nè particolare famiglia, nè miseria, g·li abitanti della Città del Sole non conoscono nè il ladrocinio, nè l'adulterio, nè l'assassinio, nè la crapula, e, più che la peste, abbor- . rono la menzogna. Dappertutto regnala più squisita pulizia; gli appartamenti sono bene ordinati e riccamente mohigliati. Riassumendo: l'utopia campanelliana è comunista, ed ha servito di modello a quelle che le successero, con questa differenza, che le ultime , essendo più recenti, sono state ispirate da un sentimento più democratico. Per esempio : tutti i comunisti moderni, senza alcuna ·eccezione, hanno respinto la comunanza delle donne'; e non poteva essere altrimenti. Nel diritto democratico, sorto colla Rivoluzione francese, la donna è un individuo e non più una cosa, come la consideravano anche la Bibbia e il Diritto romano. *"' Dal XVI al XVIII secolo regnò nella nostra Italia, B1bloteca G·no Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==