Almanacco popolare socialista - 1897

gnolo sono proprietari, perchè ammassano per l'inverno delle provvigioni sovrabbondanti, di cui resta loro una parte nella primavera. Vede dunque, che perfin tra le bestie ci sono i ricchi, che hanno del superfluo, perchè sono stati previdenti. Ma le bestie - rispose Alberto - fanno le loro provviste da sè, non le fanno fare dagli altri, e non son provviste che fruttino altre provviste senza fatica, come il danaro, e i topi non le lasciano ai figlioli perchè marciscan nell'ozio. - Queste son celie! - gli rispose uno dei due ingegneri-. Kon c'è bisogno di ricorrere alle bestie. Lei che è letterato dovrebbe sapere la definizione che ha dato dell'uomo un grande scrittore: l'uomo è un animale proprietario. Che cosa gli avrebbe da rispondere, signor professore? - Gli risponderei che non discuto quell'epiteto con chi s'appropria quel sostantivo. La Luzzi rise: l'ingegnere fece una spallata. - Non son questioni, mi scusi, da trattarsi con giochi di spirito! - Ma come vuol che me la cavi altrimenti -, rispose Alberto ridendo - se m'assaltano tutti insieme e non mi laseian rifiatare? La proprietà è frutto del lavoro! Non tutta nè sempre. Come! non tutta nè sempre? Eh, andiamo - osservò il Cambiari all'ingegnere, battendogli una mano sulla spalla-, che lavoro ti son costate le ottantamila lire che guadagnasti rivendendo il tuo terreno fabbricabile di San Salvario a dieci volte il prezzo che t'era costato? Sei socialista tu pure? - gli domandò l'ing·eg·uere, indispettito. - Quando son disoccupato, rispose il Cambiari. - Ma quello è un caso eccezionale -, ribattè al Cambiari il maggiore-. Prendiamo il nostro impresario qui pre~ente. Egli non lavora più con le braccia, ma è più benemerito che se lavorasse, perchè con la proprietà acquistata dà del lavoro ogni anno a duecento operai. .. - Dà del lavoro! - interruppe Alberto. - Perdoni, signo1· magg·iore: io domando se non sono i duecento operai che danno il loro lavoro a lui ... - Ma come? - Ma certo! Se il lavoro di quei duecento operai non fruttasse a lui molte migliaia di lire, lo darebbe loro? Ma questa è una capriola ! - Una capriola da avvocato - aggiunse l'impresario. - Già, egli è l'avvocato del lavoro, adesso, il cavaliere deg·li sfruttati ... l'amico de,gli oper_ai: il titolo d'un almanacco a dieci centesimi! - E anche amico degli operai che ('anno il lunedì? - domandò un

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==