Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1919

Tn (]llC'llC' (ìgnr" J,, frnrci' in,liC':11\() il senso in cni si ,·edono girare lo stelle per effetto dell:t rot.nzione diurna appn• rente· del ci.-,Jo da oriente acl occirlonto. Questo grauclioso fenomeno è dovuto, come tutti sanno, alla rotazione in senso contmrio che il nostro globo compie sopm sè stesso nel periodo cli 231i56m4\l ili tempo medio solare (pel"iodo che si <:hiama ,qio1·110 siderale), ruotando intorno a 11n asse ideale che prolnn~to in cielo dallti due parli va a fe1·ire la snperficie ideale ùelln Rfera cele-;te nei due poli. Di quest.i, il solo vi1sibile sotto le nostre latitudini è il polo borealP, vicino alln. notissima stPll<pt olm•p; I' nitro polo, cioè il ]iolo nustr:ile, e invisibile per gli abitanti dell'emisfero boreale terrestre. I numeri con cui sono cont,rasscgnnte nelle 2-! cartine le stelle fisse pl'incipali, conisponclono ai m1rneri progressivi del seguente quarlro. In esso sono dnte anrhe le varie '·grandezze,, delle stell(' (splendo,ri relatix i) e le epoche in cni la culminazione avviene a mezzanotte media locale, sotto i meridiani dei nostri paesi. Come è noto, le stC'lle sono classificate in diversi ordini di splendore, detti ''grandezze,,, a partire dalla 1-' che oomprende le stelle più J)l'illanti (una ventina), fino alla G• che comprende le ultime stelle visibili a occhio nudo. Tale scala fotornetr.ica fu poi estesa anche alle stelle telescopiche, fino nlla 15" o 16.. grandezza. Si è poi dovuto intt-odurre in qualche caso an• che una gi·anclezza negativa: per es. !:i :-1tell'aSi rio ha una gr:rn<lezza =- 1.4: <'iò significa che sull:t :-;caladello grnndezze Hirio occnpa il posto sflgnato :!,4 1wanti il posto segnato +'I,0. Si ammette che una stella cli g1·andezza n abbia uno splendore uguale a 2 volte e mezza quello di una stella dell'ordine 11 + I. Nell'elenco rhe segue le stelle so.no di!'rt.ribuite per or(line <lecres,•ente di 1-1plendore. Il quadro è compilato in base alla Con1111i,q.~u11cP de.~ 1'Pmp8. Per la trnscrizione dei 110111.dielle stellt:1 (nomi che in piccola parte rimontano. a\l' antichità classica e nel resto sono di origine arnba), segno l'Annnario <lei l:fareau dt'.S Lonf]ifucles. :Ma a tal proposito conviene avvertire che non bisogna atfribuire una grande importnnzn. ai nomi delle stelle fisse primarie. Ecrettuat.i pochi nomi principnli, divennti in certo modo C'lassil'i (come i seguenti: Pol:.'trP, Algol, Aldehnran, Capra, Rigel, Betelgen-se, Sirio, C:H,tore, Polluce, Procione, Regolo, Rpica, Arturo, Antares, Vega. Altair. l>eneb, l<'omalhaut), gli altri si possono considerare come antiquati e superflui. Le stelle sorio individtrnto di posizione in cielo dai rispettivi valori delle due coordinate sferiche "declinnzione ,,. e 11 ascensione retta ", va.lol'i che son dati nei cataloghi stell:ui e nelle grancli effemeridi :istronomiche. 'l'ali roordinate sono perfeltam<'nte nnaloghe alle coordinate geografiche cli latit,ndine e longitudine, ohe se1·vono a individuare i lnoghi terrestri. Elenco delle stelle principali corrispondenti ai numeri segnati sulle cartine celesti. ljtt:TTJ,,:t-t.l y. COK'l' ►:1.1,.,1.lOXI': J 'l. Canis m:ij. 2 ,z Aurigre 3 'l. Bootis 4 -x Ln·ro Ci ~ oi·tonf~ G ,x Ciln!R min. 7 'l. Orionis 8 'l. -'<:t nilre 9 7. 'l'auri !sii-io 1,1.1 ,capra (rl.) I. Arturo Vega Rigt>l Procione (d. I Betelgeuse Altair Aldebaran 11 'l. R<'orpii Antares 10 :z Vlrginis ISpica (cl,) 12 .~ Geminorum Pollul!e -1, 4 2 gn. -t O, t 9 etc. O,2 26 ap. I O <>130"'' I '-, ..... O, 3 9 dc. 01 .li 15 ~n. 0,9 1 19dc. o, 9 19 lg. 1, O 29 m·. 1, 1J12 :tp. 1, 2 1 2s mg. 1,211Gg11. LKL"Tl<KA ~ ~ ... : ... l': G1t, ~ < ~ I z COSTF.J.UZIOX"- -,-----: -- ,j - ::.~ 13 ,:, L€'oniq R~golo . 1. !l 22 fh. 14 'l. l'i~eis au~ti-. l•'ornalhn11t I, a 4 ,t. 15 'l. Cygni Deneb l, i l ag. rn s Canis mnj. jAclharn l';'r Orionis Bellatri._ 18 , 'l'nt1ri 1 m Nath 11/, Orionis Alnitam 20 1 7~ Gen11nor11111Castore Id.) 21 ~ Orion s Alnitak 1tl.) 1 122 ~ Canis maj. Wt>sen 23 ::.e Persei \firfak 2!l/s Ursa" mnj. .Uioth 1, ,') fi ~Il. l, 7 11 dc. l,~ llld,•. 1,8 H dc. I, \I 114 1111, 1, 9 U dc. . I, 9 l:\ g11: I, 9 10 nv. 1, \I • ap, N.B. - r; 11bbre,~iat11ra (d.) signific:\ the la stell11., <loppl:i.. CREDITO ITALIANO . • Qualsiasi operazione di banca Biblioteca '-JII. dianl;u

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==