Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1919

- f1() - r:lllto (~. C'nt:11,lo): :: - Il)• ~8' !1!1~; i.~ I 1i S•";");)-K ti i (; r•_-enwieh. B iclnziono ilei tempo locnle in tempo l•:tneo pet· '1':1mnto. r~~ - 810 55•, ossia (in numero tondo) = - \l"'. Differenza di longit.. fra Tnrnnto e Roma (C. R.) = 11 ' 8"' fi,>• - Ùh 49m55' = 011 I !I"' O• = 011 .:12. Dalla nostra effemericfo si ha: Pn~~n~gio della ([ nl meridiano di Rnma ..---_,,_ nenn, l!ll\l 'I'. Efllt-0 'l'rllljnl lul', l11tn~nilo 4h :-l~m r, J 1 Il 1 4h 24m • a 'i 5 61 24h 43111 24 H Come vnloi-e nttnnle del ritardo ,liurno delln Luna rispetto nl Sole possiamo pren<len•, per il dì 2.3, In media :nit.m(>tic11 1-1:3 111 ,0) dfli ritnrdi reln.tivi ni dne giorni n,liacenti. Allora il ri'hirdo per lh di spostamento dell'ossetTatore . l ·t 1· l 43 m, 5 l 8 · 1· rn ong1 ne 1110Yfl e2! = "', : qn111ct i I ritnl'Clo por 0h;.32 ,·alo 1 m,s X 0,32 = 0"'.6 ossia {in numero tondo) l"'. Poi• chè 'l'nranto è a lentnte di Rornn, avremo per la r11lminazione <lt>llnLnna a 'l'nrn.nto il di :.?~ gennaio tnl!-1: 'ri>mpo metilo loenle •.. (jh 71n- }m ~ :;1, (;m Rldn:>.. in. tempo Et11!'0 -=-i~ •rempo m<'d. Etneo.... 411 :,7... Riasr;unwndo, l:1 ric.1111.ione dell:1 c11lrninazione della Luna si effettua co1ue seami. Dall' rlfemPride si desume H n\• lo; attuale drl l'itardo diurno della L1111a rispetto ul Sole, e di questo valore si prf111<iela JHll'/e p1·opol'zirmall' 11!1,1dil'- l't>1·e11zadi longitudine trn Romit e il luogl) con,;iderato. Questa pnrte proporzionale va sntt.rntta - o nggi11nt.n - a.l tempo locnfo della cnl111inazio11e a Roma, secondo che il luogo è n. levante· oppure a ponente di Roma. Così si ottiene l'ora del passaggio al merid inno nel luogo considerato, espressa in tempo medio locale, e di qui poi ;;i passa al tempo :Et.neo applicando l:i l'ispettiva•. cliffet·enza di longitn<line (espres;;a in tempo) tra il meridiano locale e il meddiano tlell' Etnn, col sogno - o col segno +, secondo che il meridiano locale è a levante oppuro a ponente del meridiano dell'Etna. Il cielo stellato. Nelle pngine mensili da 40 a e3 la nostr:1. 1-1tl't>meridein<lira g1·,1fi<•amente i dh·ersi :1spetti del cielo stellato, quali si presentnno sotto le nostre latitudini n. uno spettatore che si metta a osserYnre verso le ore 21 di tempo civile nella Ja metà del mese e ,orso le ore 20 nella Ila met.iJ. Variando l'ora d'osservazione, ya. rin naturnlmente la cartina celeste dn. 11sarsi, come risulta dalla seguente tabella: On.\. D' oss~:RV.\ZIO).F. ì\fr.-s" f 1• metil .. , 111119121123111 3151 7 1 ....... \ 11.. fl .. • Hl 18 20 22 O 2 4 G -- ·----- •1~. 0 Il. OHD, J>l:I..I,.\ C'Ol'l'I.\ DC CAl\'rIN}'. CF:J,RS'r[ <1Pnnnin ........... 11 12 1 2 3 4 r, (i l-'ehb,aio .......... 112 1 2 3 4 5 6 7 ì\larz,> ..•..••...... 1 2 3 4 5 G 7 s •J. prile ............. 2 :i 4 5 6 7 s !J l\la!?gio ............ 3 4 "I e 7 s 9 IO fiini;no ... , ........ 4 i) I\ 7 s 9 10 11 Lu~llo., ...•.•.... r, r, '; 8 9 10 11 12 Agosto .....••..... 6 7 s 9 10 11 12 1 Settembre ........ 7 8 9 10 11 12 1 2 Ottobre ......••... 8 9 10 11 12 1 2 3 Novembre ......•.. !t 10 11 12 1 2 3 4. DiC'embre ........• 10 11 12 1 2 3 4 5 Tale diversiUt di aspctt-o del ci ..lo stoll:tto nei dh·ersi mesi dcll' anno, JHH' uno spettatore che si metta a oss<>rvare sempre a una medesima ora tlella notte (por es. allo ore 21), è una sem• plice ·conseguenza del moto proprioapparente del Sole. " Colui che tutto 'l mondo alluma "(1 ) si sposta continuamente fra le stelle nel senso da po• nente a levante, con una velocifa media di circa un grado al giorno, in modo da pe1·co1Tero il circolo intero clell' eclittica nel periodo di nn -anno. Da ciò deriva che, per es., in principio di gennaio, alle ore 17, l'aspetto del cielo è ugunle a .quello che si ha 6 mesi dopo, cioè in principio di luglio, alle ore 5. Come è ben noto, qncl moto proprio del Sole fot le stelle è una pura apparenzn, dovnt.a nlla rivoht• zione annua tlella no:;tra 'l'erra intòrno al Sole . Nelle nostre cartine la vi>lta apparente del cielo è rappresentata in tl11e metìL separate) di cui la prima vale per un osservatore rhe guarda verso nonl e la seconda corrisponde a un osservatore che guarda verso sud. (1) DA!'!TE, Paradiso, xx, l. CR~DITO ITALIANO . • Qualslasj operazione di banca Bibliott-- -·· .J L __

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==