Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1919

8 - 29 - La 110st rn tnYola di ri<l11zio1~e 1lih in corl'isponclenza ai suddetti duo valori del!' arco semidiurno, i segnent, numeri: Riduzione per il tramonto { :J = 40° per lo= 7h 23m :,= 41° - 2 ,2 diff. per I• + 2 ,5 id. per 0°,l '\ + O ,4 per ~ = i0v,15 per lo ::: 7" IGm ' { :J c..-:: 40° Riduzlone per il sorgere + 4m,2 :J = 41° + 2 .o rliff. per l• - 2 .~ id. per 0°, 15 -- O ,3 Quinili si h,i (16 gennaio 19 LG): per :, = 40>,15 Tempo medio civile di n,,,ma. . ~ ................. ,. H1du_z. al para.llelo di O:rnaw ..................... . Tempo medio civile di Otranto .................... . Riduz. al tempo medio L:tneo ...................... . Tempo mPdlo Etneo ............................... . Trnmontò Sorgere 7h 9m l 7h23m 4 + 4 -- 7 6 17 27 - H - H -- 6 61 17 l;J _Riduzione della cubninazione della Luna dal meridiano di Roma a quello di un altro luogo qua• lunque in Italia e nelle regioni circonvicine. La Luna ha, come sappiamo, 1m meritliani distanti fra loro -3 ~'.'... = J!)• forte moto apparente fra le stelle, nel - 24 8enso da ponente verso levante (senso (cioè lh precisa) in longitudine, la Lnna diretto, che è quel medesimo del moto impieghel'à, sempre in media, un temannuo apparente del Sole), con tina ve• 24h oOm5 po - --i~ = lh 2m,l04 pe1· passare locEà media diurna di ci1·ca 13° -~ 6 dal meridiano piì1 orientale a quello (ugnale quindi a circa 13 volte la ve- piìt occidentale. Sia A un luogo sul locità media diurna del moto proprio pl'imo meridiano e B un luogo situato del Sole). Ciò premesso, supponiamo sul second'O; allora, se t è il tempo /oche in nn giorno d·. novilunio la Luna ca.le della culminazione della Luna in A, passi a un dato meridiano esattamente sarà in media uguale a t + 2m,104 il insieme col Sole; è chiaro che il giorno tempo locale della culminazione della Heguente la. Lurta, essendosi spostata Luna iu B. nel frattempo verso levante, ritornerà Indic:mdo in generale con ~J. la difal meridiano in 1·ita1'ilo rispetto al Sole. ferenza di longitudine tra i due luoghi, Le forti ineguaglianze a cui è soggetto espressa in ore e frazioni decimali delil moto della Luna intorno alla Terra l'ora, sarà in media t + 2ro,104 X Il). il (le quali son dovute principalmente al- tempo locale della culminazione della l'azione perturbatrice del Sole) fanno Luna in B, quando sia t il tempo locale sì che l'intervallo tra due culminazioni della culminazione in A. consecutive della Luna non ha una du- foyece di adoperare il valor medio rata 'costante, ma può variare tra 24h 88"' (50m,5) del ritardo diurno della Lnna e 2.5h 6m. Come valor medio si adotta rispetto al Sole, sarà più esatto ado2.Jh 50"'.5. perare il valor attuale, desumendolo da In virti1 della rotazione d iurI}a ap• nn' effemeride astronomira. Si cerchi, parente del ci alo la Luna dunque fa per es., l'ora della culminazione della 1111 giro completo (360°) in 241150m,5. in Lu_na a Taranto _per il giorno 23 ~enmedia, e quindi, se consideriamo due na10 1919. Coordmate geografiche d1TaCREDITO ITALIANO • Qualslasl operazione di banoa \

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==