Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1919

~ . ~ LKl'Tl':H..4. ~ t: LY.TTfUtA ~ t: P. NoMR Gu. ~-< ~ !'.; i,: Nox& Gn. 5-<;. co~n:t.LAUO:-;P. ::, ~ z C'OSTEJ.LAZIO:-IF. 8 ;:.':! ____________ ,___ o_.;:._- _______ ,__________ _ 25 ·n Ursro maj. 26 -.x U1·sm maj. 27 ~ Aurlgm 28 r Gemlnorum 29 ~ Canls mnj. 80 -.x Andromedre 81 -.x Arietts S2 -x Hydrre 88 $ Sagittari! 34 -.x {lr,;ie min. 35 ;3 Ursre min. 86 i3 Andromedai 37 ~ Leonls as -x qphiuchl Alkaid Dubhe w,nlalim (cl). Alhe11a Murzim Slrrah (cl.) Ramai Alphard Knus nustr. l'olare (d.J Koohab Mirach Denebola R:isalbague 1. b 1s ap. 2,0 7mz. 2,0 20 dc. 2, O 80 do. 2,0 26 dc. 2. 1 22 st. 2, 1 ~!! ot. 2, 1 12 n,. 2, 1 26 gg. 2, 2 14 ot. 2, 2 omg. 2, 2 7 ot. 2, 2119 mz. 2. '.! 14 ~~. 39 ~ Ceti 40 -.x Casslopejre 41 r Cass:opoj:a Diphda SohedilTsih 42 r Cygnl Sadr 43 -.x Corvnre bor. Gemma 44 -~ Qrionls Mintakah (d.) 45 7 Sa_;ittarll •46 1 l'ersei 47 ~ Ursre maj. 48 1 Ursre mnj. 411 ! Cassiopeji:e 50 $ Pegasi 51 'l Ceti_ Nunkl Algol (d.) ;\'.[era'c Phncd Caph E11lt' Mira 2, 2 1 ot. 2, 4 ao st. 2, 8 4 ot. 2, 8 27 lg. 2, 3 15mg. 2, 3 13 do. 2,3 41g. 11) 6 nv. 2, 4 6 mz. 2, 4 20 mz. 2, 4 22 st. 2, 4 17 ag-. (J 25 ot. (I) Varla\Jlh, ,lii 2,3 n 3,5. - (2) Irl. ila :<,:I r, U,1'. Pianeti_ Fenomeni_ ec. AS'sieme ai gra.fici, che delineano il cielo stellato, si leggono alcune indicazioni riguardanti i pianeti, nonchè i più not.evoli fonomeni celesti per il 1919. · Per i quattro pianeti Venere, J\fod;e, Giove e Saturno, a tre da.te mensili, si leggono i tempi i:µ M. E. del passaggio al meridiano di Roma. · , Per Marte, Giove e Saturno questi valori bastano per giudicare se, ad una data ora locale, i pianeti sono ad est o ad ovest, e, teoendo sot.t' occhio il grnfico, ne è facilissima l'identificazione oppnre l'accertamento dell' invisibilità. Sono poi aggiunte alcnne posizioni notevoli dei pianeti e qualche altro fe. nomeno importante, avendo scelto soltanto ciò che può desta.re inte1·essa (vedi ad es. le elongazioni dei due pianeti inferiori). Nel 1919, le quattro stelle più lucenti, che possono essere occultate dalla Luna, sono t; Tauri, Spica, t Scorpii e ~ Scorpii. Nessuna di queste stello saril. occultata dalla Luna per un osservatore in Italia~ ma avvengono dei grandi avvicinamenti, che sono, a suo tempo, indicati, e che possono ess8'1·e accerta.ti da un osservatore, utilizzando un cannocchialino. Crepuscolo civile e astronomico. Richiamando le nozioni generali scolo e il sorgere del Sole (durata del già date relativamente ai crepuscoli, crepuscolo mattutino). Per semplicitiL qui aggiungo poche altre notizie. questa durata del crepuscolo, dimiCome fu già detto sopra, la tifra- nuita del corrispondente effetto della zione atmosferica accelera il sorgere rifraz~one imll' arco semidiurno del degli astri e ne ritarda il tramonto. ~fole, si pnò chiamare " durata appa• Per il Sole tale effetto importa, sotto rente ,,. Sotto le nostre latitudini la le nostre latitudini, da 3 a 4 minuti durata del crepuscolo civile è massima di tempo, secondo le stagioni. Quindi ai due solstizi e minima circa 6 giorni se si considera l'intervallo di tempo avanti l'equinozio di primavera e dQpo compreso fra il tramonto del Sole e 1n l'equinozio d'autunno. Il massimo del fiae del crepuscolo, tale intervallo (du- solstizio iemale è "secondario,,. rata del crepuscolo vespertino) rimane Riguardo al crepuscolo astronomico diminuito di quei pochi mb1nti per ef- la sua durata è pm·e massima ai due fetto della rifrazione. La stessa causa solstizi ed è minima, per l'emisfero fa diminuire di altrettanto l'intervallo boreale terrestre, parecchi giorni avanti compreso fra il principio del crepu- l'equinozio di primavera e dopo quello CREDITOITALIANO • Qualsiasi operazione di banca Biblio.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==