Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1919

Ora questi due tempi -si possono è pro~simo all'equalore rimane an1111lconsiderare con grande approssima• lata l'influenza della diver.~ità.~di latizione come i tempi locali del sor,,.ere e tudine :sui tempi del :sorgere e del tra• del tramonto a l•'irenze. L'erro i~ che 111onta:re. rosì ~i commette è quasi tutto dovuto Ma è facile tener conto anche del• alla differen1.a di latitudine tra i due l'influenza della latitudine: basta far luoghi, e sappia1110 che questa causa uso di opportune tavole di correz:ione. non int\uisce mai. in misura superiore La tavola che diamo qui appregso al limite cli 10 minuti, essendo Pirenze (tav. I), ha per ,1:rgomeuto verticale compt·csn entro Ja. zonà geografica che (cioè nel senso tlell'altezza della pa- :-;opra abbiamo definito. D'altra parte gina) l'arco 1>e111idùw1w dul Sole.O) Ne] }'irenze e· situata a 1511d! i lçn:lfitudine senso orizzontale la tavola proeede per occidentale dall'Etna e quindi si passa gradi interi, da 36° a ,!i 0 di latitudine dal tempo di Firenze a quello del- \Jore~le. l'Etna mediante l'aggiunta di 15w,Co-sl L'uso di questa tavola è reso chiaro si trova che a ~irenze il 21 marz.o dal seguente esempio. 1919 il Aole sorge a 6h 2Lm e tramonta Si cerchi il sorgere e tramontare dfll a 18" 26n1 , ~n, tempo medio civile• del- ~ole a 1\Iilano per il giorno 8 giugno l'Etna. 1Ul9. La po~izione geografica di Milano In questo esempio bastava eviden- (Osservatorio di 'Brera) è la seguentP: temente applica.re ai dati primitivi latitudine boreale<.;, = 40° 271 5911 = 4,y, dell'effemeride (6h 16"' e 18h 21m) la cor- 28', O = '-4U 0 , 47 (riducendo prin1a i serezione - JOm + 15m = + .5m, cioè .ag- condi in frazione decimale del minuto giungere 5m (che è il valore della. dif- e poi i minuti in frazione decimale del ferenza di longitudine tra Ho;na o' g.-ado); longitudine orientnledaGreenFire11ze, in tempo). wich (in tempo)' J, = 36"' 41).... Di qui Avenclo considerato l'epoca del- risulta che per passare d:·d tempo di l'equinozio cli primavera, sfamo sicuri l\Iil:mo al tempo ~tneo bi~ogna ag• •che i risultati ottenuti ~0110 esa.tt,i. giungere 23"' 14~, ossia, in numero perchè sappiamo che quando il Sole tondo, 23n,, · Ciò posto. si ha, per il giorno ·---------'-·----------- S giuguo J'J19: ,-- tfur;:ne l'a:11,;1,ruio 11.1.... 1'ram1wto 111eridia110 ]Ja\la effemeride, per Roma, in h•m· po Etneo •••....• , , .. ~~, •., .. , . Riduzione al te1npo di Rowa ....• 'l'empo medio civile di Roma .... 411:l'im - 10 ·I 27 J!Jl,tlm - 10 lU 31 7h32m Ora bisoona ricorrere alla tavola di riduzione (t~v. I). Dapprima conviene considerare i due paralleli cli 4-0°e <.li 46" che comprendono quello lli Milano. Per· 71i32m di a.reo semidiurno la tavola. dà i scguenU n1-lol'i della riduzione: f sorgere •• "\ tramouto . f sor;;ere 1)81' (fl == 460, ' •••••••• ) L tramonto - + + llnt,3 11 ,3 15 ,3 jj ,3 Rimane da. interpoktre nel senso della latitudine. La differenza per 1·> i::: tòm,3 - Um,3 = 4m,O e quindi per il parallelo di 4a",l7 a\'l'Cl110: 4m,O X 0,17 = 1m,!) llm13 + lm,9 = J3rn,2. Dunque il valore definitivo della. ri~ duzione clal parallelo di Homa a quello tli Milano è,,per il giorno considerato, + 13"', e co~l abbiamo: 'L'empo1 medio civile dl Ttom,i •,, • •, • • • ·, • · · · · • Riduzioue al pa.ralle\o di Mila110 .. , , • • · · · · · · · • Sm·.!!ere ,th27m - 1;,i 'J'ra,mo11to 191i;J1"' + 1:; 'l'empo medio civile di ì\Iila.110 ..• •, • •. •: · • · · · • · Wduzione a.I tempo medio civile del\ Etna,••·• 'l'e1upo del 1\I. E ............. • .. .. < H + '.?:J 4 :.17 :!O 7 (I) 11, zeut>rale si chlamauo <11':/'>!, 1-;;1.a .cle)le Ia ~:ole )H•mer\d~e -~u 1 e;i uuweri cuu cui .:il mh·a udla. la.rÙl:\.,, lu t·ot-risponùe111.a, dt!I 11ua11 s1 lr+i\,\110 1 ,almi ce1ce. t. CflEDITOITALIANO • Qualslasl operal)one d 0 I banca

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==