Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1919

c-ul1ùimllÌ0110 o il lr:1111011loco11,;ccu• tivo. · l'crcurrenfio l'l'f'femeritlo luuaro t r,,. Yiamo dm a ogni lunazionµ vi ò 1111 giorilo in cui 111a11cal'ora del tramonto (ver:,o l'epoca del pri1110 q11arto). e vi t1 uu altro giorno in t·ni 111a11cal'ora del sorgeru ( \l.ll':-5O l' up•Jc,ì dell' ulti uio quarto). l'er e,;crnpio, il giorno 7 geu• uaio 1919 la Luna trarnonta a Uo1ua a . :!~1• 5;:i'"; :,iccolll0 i [ ll'lltllOlltO COllSCCll• ti ,·o a vvit-ne a O"6"', doò dopo la moz• zanolle. è nrnu ifo,,to cho esso non po• leva iuscri ver:,i solto la data del 8 (altriJJienti sureùbe venuto appena l" l L•u dopo il pre1;edente) e che invece cotTÌ::iponde alla data del 9. A 1-rnrtire da ogni ca:,o come questo, i II c11 i cio?, 111:111ca I' orn del tramonto, è chiaro cito vnleudo calcolare giorno por giorno gli archi diurni clella.Luna,' hi:-;ogna prnndcre il diminneudo tcioò l' orn del tramonto) nella riga cli sotto, au111eutandolo previa111ente cli 24 ore. l'iù valo per 1rna rneU1 della lunazione, fino :il giorno 111 cui, prr· una ragione analoga a quella detta lSOpp1,manca l'ora dt>l sqrgere. :::leguit11ndol'esempio di pocu fa, 1HTiviamo nella colonna del surgere a :!31 • 48"' del 22 gennaio; il i,;orgere 1:ous<•eutiYo a\·1·iet10 a Oh 4800 del giorno 24, e per con:;eguenza nel gioruo internieclio tlc,·e urnucaro l'ora del so1·gerc. IV. - Età della Luna. - Quoslo è il 11ume1:o di giorni che a uua data· opoca souo trascorsi dall'ultimo 110Yi• lunio precedente tino a quell'epoca. L'età della Luna :,Ì lSuol dare in numeri interi, trascurando le frazioni di giorno. A tal proposito ,;i segue la regola di contare il giorno ,,t,e,,so del novilunio corno p1·ù1t0 giorno della lu• nazione, se l'epoca del novilunio astro• nomico ù w1tel"iore 111mezzoùl medio, mentre 11el caso coutrario ò il giorno segu,rnte quello -cl,e si prende come primo giorno della lunazione. Con que• rste condizion<.i l' ultirno giorno d'uua ltinaziono :,Urà il 2U o il 30. Riduzione del sorgere e tramontare .del Sole dall'orizzonte di Roma a quello di un altro luogo qualunque in Italia e nelle regioni circonvicine. Cou1e fu gii1 detlo, i cfaLi delle no• sl,re effemeridi v11lgono propriamente • per l'odu.onte di Roma. 'l'uttavia es:,i poLrebbero :sel'vire, iu via cl'approssi• rnazione. pel' una notevole esten:sione di territorio uell'ltalia centrale e me• ridionale. · Volendo limitare J' el'rore a circa lO minuti di tempo, si potrebbe arri• vara, nel senso della lougitud.ine,,fino al meridiano di. 'l'ennoli, che passa a levante del me1·idia110 di Roma (Monte .l\lario) per 2° 32' 37)'' = lOm10•, in nu• rnet'o tondo . .A Ila latitudine di Roma (41° 54') questo arco di parallelo vale iu l1111ghezza 211 km. Nel sen:,o della latitmline non ha esten,;ìone fissa la zona geogrnfica en• t ro la ·quale :si 1,otrebbero usare i dati delle uoslre effernel'idi-relaLi vamente al sorgerne tramontare del Sole - com• mettendo un eJ'l'ore inferiore a 10 mi• nuti di tempo. L' estensioue di quella zona è variabile secondo le stagioni. Agli equinozi tale estensione è illitni• tata: allora il giorno è uguale alla 11otte da per tntto, e a tutte le latitu• <lini -- fuorcl1è entro le due caloU11 glaciali - jl ~ole sorge alle ore 6 e tramonta alle ore 18 di tempo vero Inca!(•, luvece quella zo11a1,a lln'psten• 1:,ìoue rni11i111a ,li r,,oJ,;lizi, ]'l'r · JO•• di differenza nei tempi del sorgere e tra• montare del Sole, trn un luogo alla lati(,udine di Roma e u11 altro situato sttl 111ecle8i1111011eridù1110del 111·i1110, si calcola facilmente che i limiti in lati• Lntline sono i clue paralleli di 38° 58' e di 44° 50'; cioè si va press' a poco dal JJarallelo di Nicastro a quello di Parma, per cirna 650 km. di estensione nel senso dei meridiani. Ciò premesso. vediamo come si pro• cede per ridnrre il leval'e e tramon• tare del Sole dall'orizzonte di Roma a quello di nn altro luogo qualunque (in. 1talia e nelle regioni cit·convicine), che sia dato mediante le sue coordinate geo• grafiche di latitudine ~e longitudine. ·Per maggior chiarezza facciamo un esempio. Si cerchi il sorgere e tramon• tat·e del Sole a l•'irenze por il giorno 21 marzo l9J9. La posizione geografica di Firenze è la seguente: latitudine Loreale = 43° 47'; longitudine orientale <la Hreenwich (in tempo)= 45m_. Roma è situata a 50•n di longiti:1dine orientale tla Greenwich. ossia a 10"' cli Ion,,.itu• cline occidentale dall'Etna; quindi pe1· pa:,:,are .dal tempo dell'Etna al tempo di lfoma bisogna sottrarre 10'", e così si ha _2I f Sor!?f'reclel !_'aHrnna (;hf\111\ in te1!1~0 111 ' 111 ·" l '1'rninontu 18 11 J 11 '".' 1• •·1 vile l!J1" " n <l1ltuwa. t:51D11( CREDITOITALI-ANO • QualslasJ operazione di banca

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==