
Nicola Chiaromonte Grandi Opere Opere di Aurelio Saffi Opere di Gaetano Salvemini Opuscoli mazziniani dal fondo Ami all'Istoreco di Forlì Opuscoli socialisti dal fondo Schiavi della Biblioteca Saffi di Forlì Congresso per la libertà della cultura - libretti tracce da seguire Prima guerra mondiale "L'Unità" di Salvemini "Volontà" "politics" vai all'elenco completo ricordiamoli voci da ascoltare pagine da leggere |
Una socialistaIl Natale dei poveri«... se vi è un’epoca in cui dovrebbe non esistere la infame divisione tra ricchi e poveri, dovrebbe essere proprio il giorno di Natale.
[...] mai come nei giorni di Natale si sentono gli stridenti contrasti cui è travagliata la società attuale. Quante lezioni di rassegnazione, di rinunzia nei giorni in cui il bambino proletario viene iniziato con un’eloquenza straziante e dolorosa alle ingiustizie cui è vittima! [...] manifestando il desiderio di aver un giocattolo, un regalino, un albero di natale, si sente dire: «tu sei povero, i giocattoli, i dolci, i regali sono fatti per i figli dei ricchi».
Il bambino piangendo, soffocando il desiderio, si rassegna, comincia per lui il tirocinio dell’esistenza proletaria.[...].
Compagne lavoratrici [...] ricordatevi che il miglior regalo che possiate fare [ai vostri figli] è quello di educarli alla fierezza, alla sensibilità verso tutte le ingiustizie, alla lotta per un assetto sociale in cui non si avrà bisogno di ricorrere a leggende di redentori e di befane, poiché la società stessa, il lavoro equamente retribuito, i diritti dell’infanzia rispettati, daranno a tutti modo di vivere, appagando i propri bisogni, amando e vivendo una vita senza umiltà e senza rinunzie». ... (p. 1)
---
|
da sfogliare Anche su iPhone, iPad e su smartphone e tablet con sistema Android. Le pagine non si possono stampare né scaricare, ma si può richiedere l'invio di fotocopie o PDF dei documenti desiderati, previo contributo per rimborso spese. Riviste sfogliabili ![]()
![]() ABC (46 numeri) ![]() ![]() La responsabilità degli intellettuali Ignotus, 1957La mentalità totalitaria Aron, 1955Descrizione del marxismo Caillois, 1950Il materialismo dialettico come filosofia di Stato Hook, 1954La nuova storiografia russa Gitermann, 1953Le due dittature Brancati, 1952Uscita di sicurezza Silone, 1949La libertà della cultura e la cultura di massa Reale, 1958Ernesto Buonaiuti Morghen, 1956La scelta dei compagni Silone, 1954 Vai all'elenco completo |