
Nicola Chiaromonte Opere di Aurelio Saffi Opuscoli mazziniani dal fondo Ami all'Istoreco di Forlì Opuscoli socialisti dal fondo Schiavi della Biblioteca Saffi di Forlì tracce da seguire Prima guerra mondiale "L'Unità" di Salvemini "Volontà" "politics" vai all'elenco completo ricordiamoli voci da ascoltare pagine da leggere |
AudiotecaLa biblioteca si propone di raccogliere un'audioteca; lo stimolo a questo le deriva in primo luogo da un dato pratico: la donazione alla Fondazione Lewin dell'intero archivio audio della rivista Una città (circa 2200 interviste ben conservate per un totale di circa 2000 ore di sonoro); in secondo luogo dalla considerazione, che condivide con i redattori della rivista Una città (essendo essi, fra lʼaltro, tutti sottoscrittori della Fondazione) dell'importanza dello strumento dell'intervista e, in particolare, di quella lunga, caratteristica più della "storia orale” che del giornalismo. Oggi il patrimonio audio donato dalla rivista Una città è stato
completamente digitalizzato. La digitalizzazione consentirà, oltre ad
una migliore conservazione, anche un utilizzo più agevole nel senso
della messa a disposizione dei materiali contenuti per studi e ricerche. Al momento è possibile solo la consultazione in sede. Contiamo di mettere prima possibile online il data base delle interviste, da poter poi essere ascoltate previa liberatoria. Riportiamo lʼapprezzamento per il lavoro della Fondazione espresso da Vittorio Foa durante unʼintervista video sul tema della memoria (edita in dvid dalla casa editrice Una Città): "Voglio cogliere questa occasione per dire lʼoriginalità del modo in cui voi avete risuscitato una memoria. Non avete soltanto riprodotto una memoria, lʼavete fatta rinascere facendo emergere anche gli affetti a essa collegati, e che potevano essere sopiti, rimossi dal tempo e anche dall'opera infame degli uomini che avevano collaborato col tempo nell'opera di rimozione. Questo mi fa venire in mente un aspetto della vostra esperienza che ha a che fare, in qualche modo, con il problema del ricordo, ed è il vostro modo di fare delle lunghe interviste. Ecco, è questo che mi colpisce: la lunghezza non è solo una caratteristica fra altre di un modo di fare interviste, è unʼaltra cosa, è la richiesta di una valutazione nei tempi lunghi. Si chiede a qualcuno non soltanto di dire quello che pensa, ma di pensarlo in tempi lunghi. Ora, a mio giudizio, il sollecitare i tempi lunghi è decisivo. Noi siamo tutti inchiodati al tempo immediato in un modo addirittura brutale, ma quando possiamo portare il nostro pensiero su dei tempi diversi, noi sentiamo che i problemi cambiano. I problemi diventano diversi”. ![]() |
da sfogliare Anche su iPhone, iPad e su smartphone e tablet con sistema Android. Le pagine non si possono stampare né scaricare, ma si può richiedere l'invio di fotocopie o PDF dei documenti desiderati, previo contributo per rimborso spese. Riviste sfogliabili ![]()
![]() ABC (46 numeri) ![]()
![]() Il ministro della mala vita e altri scritti sull'età giolittiana Salvemini, 1962Scritti sulla scuola Salvemini, 1966Come siamo andati in Libia Salvemini, 1963L'Italia vista dall'America Salvemini, 1969Stato e Chiesa in Italia Salvemini, 1969Preludio alla Seconda guerra mondiale Salvemini, 1967Scritti sul fascismo, III Salvemini, 1974Scritti sul fascismo, II Salvemini, 1966Scritti sul fascismo, I Salvemini, 1961Movimento socialista e questione meridionale Salvemini, 1963 Vai all'elenco completo |