
Fondo Caffi Quaderni Caffi Moravia a Caffi Rosselli(?) a Renzo Giua Lettere di Faravelli Nicola Chiaromonte Opere di Aurelio Saffi Opuscoli mazziniani dal fondo Ami all'Istoreco di Forlì Opuscoli socialisti dal fondo Schiavi della Biblioteca Saffi di Forlì tracce da seguire Prima guerra mondiale "L'Unità" di Salvemini "Volontà" "politics" vai all'elenco completo ricordiamoli voci da ascoltare pagine da leggere |
Chi è Nicola ChiaromonteNicola Chiaromonte (Rapolla, PZ 1905 - Roma 1972) trascorre la giovinezza a Roma. Fra i suoi amici degli anni universitari vi sono Paolo Milano, Giorgio Diaz de Santillana, Dino Terra e Alberto Moravia. Interessato alla filosofia e al teatro, entra giovanissimo a far parte del cenacolo filosofico di Adriano Tilgher. I suoi primi articoli appaiono nel Mondo di Giovanni Amendola e in Conscientia di Giuseppe Gangale. Negli anni successivi, in qualità di critico cinematografico e saggista, collabora a diversi periodici fra cui L’Italia Letteraria, Oggi e Solaria. Nel 1932 durante un soggiorno a Parigi entra a far parte di Giustizia e Libertà. Nel '34, nuovamente in Francia, viene a conoscenza di essere stato individuato dalla polizia fascista come uno dei più assidui collaboratori alle pubblicazioni clandestine del movimento. Decide di non fare più rientro in patria. All’inizio del '36, insieme ad Andrea Caffi, Renzo Giua e Mario Levi, con i quali nel frattempo ha stretto un intenso sodalizio umano e intellettuale, si allontana da GL.
Allo scoppio della guerra civile spagnola si precipita a Madrid prestando servizio come bombardiere nella squadriglia aerea allestita da André Malraux, di cui è buon amico. Rientrato in Francia, negli anni precedenti all’inizio della Seconda guerra mondiale, collabora con Angelo Tasca, pur senza mai avvicinarsi al Partito socialista. Nel giugno del '40 l’avanzata tedesca lo costringe a rifugiarsi a Tolosa. Una tragica fuga che provoca la morte della prima moglie, Annie Pohl, pittrice austriaca di origine ebraica, da tempo sofferente di tubercolosi. Nel '41 Chiaromonte raggiunge gli Stati Uniti, stabilendosi a New York, dove collabora con Gaetano Salvemini al giornale L’Italia libera e a diverse riviste statunitensi, fra cui politics, diretta da Dwight Macdonald. Sposatosi negli Usa con Miriam Rosenthal, nel 1948 rientra in Europa e si stabilisce nuovamente a Parigi dove lavora all’Unesco. In questo nuovo soggiorno francese riannoda la sua amicizia con Albert Camus, conosciuto a Orano in una tappa del suo viaggio verso gli Stati Uniti.
Rientra definitivamente in Italia all’inizio degli anni Cinquanta, divenendo prima il critico teatrale del settimanale Il Mondo e poi dell’Espresso. Nel 1956 crea insieme a Ignazio Silone la rivista Tempo presente. Diffidente nei confronti delle trattazioni sistematiche e degli specialismi, è alla forma del saggio che Chiaromonte ha affidato la propria penetrante riflessione sul Novecento, sulla politica e la storia.
|
da sfogliare Anche su iPhone, iPad e su smartphone e tablet con sistema Android. Le pagine non si possono stampare né scaricare, ma si può richiedere l'invio di fotocopie o PDF dei documenti desiderati, previo contributo per rimborso spese. Riviste sfogliabili ![]()
![]() ABC - 1968 (46 numeri) ![]()
![]() La politica estera italiana dal 1871 al 1915 Salvemini, 1970De la justice dans la révolution et dans l'Église, V Proudhon, 1870Carteggi (1895-1911) Salvemini, 1968Dalla guerra mondiale alla dittatura (1916-1925) Salvemini, 1964Correspondance de P.-J. Proudhon, II Proudhon, 1875Correspondance de P.-J. Proudhon, I Proudhon, 1875La dignità cavalleresca nel Comune di Firenze e altri scritti Salvemini, 1972Scritti sul Risorgimento Salvemini, 1961Magnati e popolani in Firenze dal 1280 al 1295 Salvemini, 1966La "Gioiosa": casa di liberi studi e di svago per i figli dei cooperatori e degli operai Federazione milanese delle cooperative di produzione e lavoro, 1920 Vai all'elenco completo |