Osvaldo Gnocchi-Viani - Le Borse del Lavoro

-14- cioè a St. Gilles, dal Consi~lio comunale, coll'istituire un semplice e rudimentale Registro comunale di domande e offerte di lavoro, e a Bruxc.llcs da una solenne riunione di cilladini, nella quale erano delegati di Società Operaie, i~~~~:~ 1 deP~}~ 1 ~ie~ \f-;~:~res!r 8 ~~~~~~, 8 il 15 i'l~~l~·:;.i- ed altri. La riunione, cos\ composta, ideò un progetto tal– mente complesso e $randioso, che non potè trovare gli elementi indispensabili alla sua 1?1-atica e immediata ap– plicazione. Fu insomma un altro msucx:csso, ma un insuc– cesso però pieno delle più lusinghie1'e promesse. YO~~ •;~1;.r~;n\~ &,tea~J nt~-o:CS~m:e~~i J)~~~t~ Istituzione di informazioni di domande e di offerte di lavoro. E contemporaneamente, si istituiva una Borsa elci La– voro a ì\'iarsi~ia, c,'in quel torno di tempo, anche a Bor– deaux, a St. l!.ticnne, a Nimcs e a Nantes. L'l:ra dei successi fortunati è dunqueorn aperta; - ma quanti tentativi falliti prima! E pe1'Chètutti qucgh insuccessi? Il primo pcrchè, sta nella natura stessa dellecose umane: nessuna novità riesce di primo acchito. su~~ ~ 1° c!a~~~f~~a d i~: i i\~{ri~i~~t : g\f;\'~id1 <lenzee paure, tah·olta negli operai e tah·olta nei padroni; chi ci vedeva un pericolo, e chi ce ne vedeva un altro. In terzo luogo, nocque talora la gmndiosità, con cui certi iniziatori \'Ollero che, di botto, si attuasse l'Istituzione, non pensando che impunemente non si viola mai la grande legge di natura della gradualità, che è il processo ..:hedal poco e dal semplice va al molto e al coms,iesso. m!~: ]t1at\·~~1\rtp$\~ii1~~'f';r;ti~1~m1>0 ci faUi.Vedia- B b oteca G n B

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=