Osvaldo Gnocchi-Viani - Le Borse del Lavoro

- 15- ~ ~arigi Nel 1882 fu istituita dal l\fonicipio di Parigi una Com• missione Amministrath•a, incaricata di studiare il modo ~~bitt~i pda:ì}!ct~~à g~i ~~!~f~i ~~e aa~riu!t\Tizà~f1~ d1~~:~: dei capitalisti. Il risultato più clamoroso a cui venne la Commissione, avendo sotto mano la Questione Operaia, fu questo: deli– berò di proporre la istituzione di una 801'Sadel Lavoro. z: (~1~~e,~( 1 I~ ~~~;e1s:~/~01~~~!~c d;~r~\~:'~atia'ìir:~~ ra~~~~o ~!f~: \~~f!!ic dfurt~iti~f~:!~~~i~;;i 1 ~t~~~~tri~ merà gli attuali uflici di collocamento, riunirà gliofferenti ~~ft~ài7nu~:1~f~ i~~J~~~l~~~~~~~t~~~i~\:fr~titt~ ci 1 Ec~:~ 1 ;u!SiJ:~~ci;~t a::v;ri;~1foad~~ 0 ~~~~~~~one ammm1strahva pang1na: « I. Sarà costruita a Parigi, per cura del Munici– pio, una Borsa dei Lavoratori allo scopo di fornire alle Corporazioni operaie i locali necessarii alle loro riunioni. « Questa Borsa, divisa in tanti compartimenti, asse– gnati ai diversi Corpi di mestieri, sostituirà i privati Uf– fici di collocamento per g!i operai e fornirà tulte le infor– mazioni alte a far conoscere ai lavoratori i diversi ele– menti del lavoro, come, per esempio, i pre1.zidelle merci e delle materie prime, e i salarii. In una parola, tutte le indicazioni, che interessano il produttore e il consumatore - in Francia e all'estero - ivi saranno raccolte ed e– sposte con diligenza. « 2. La Borsa delLavoro sara.amministrata dagli operai, eh~ À~,~'.a;~~ 1 t;a~i~:~~ed~t1ta::~a\~a~àle?~f~uita dal municipio di Pal'igi, il quale si incaricherà delle spese di BibliotPCd Gino Bi m~a

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=