La Terra vista dalla Luna - anno I - n. 3 - aprile-maggio 1995

'PIANETA TERRA ·ALGERIA Mimino Càndito Ignacio Ramonet Mohamed Harbi GUERRA CIVILE Mimmo Càndito · In Algeria non è più tempo di lotta al "terrorismo islamico",· ormai si combatte una ver,a guerra civile. "Time" e "Le Monde" scr.ivono che in rea~tà si tratta di una "gueri:a nascos'ta ", .che non si mostra alla luce del giòrno se non negli ululati delle autobombe e nei cadaveri lasciati sui marciapiedi. Ma i morti sono ormai. 35.000, dopo tre anni di stato di emergenza e c'è poco da nascondere in un:paese dope la geografia.militare include ora ogni angolo di terra, città e v(llaggio_alla st~ssomòd_o,la folla s~raripame di 'Algeri come i 128 abitanti del piccolo Oued Al Hasiid in fondo al deserto del Sahara. Ma è una strana guerra perché i due fronti, che si danno battaglia· in modo feroce~ sgozzando, violentando, torturando, non hanno travolto ancora· la società civile: la vita quotidiana si fa sp~ttatrice di_questa esibizione_spietata. di vio_- lrnza, la subisce anche, ma resiste al comvolgi- .mento ·òbbligato della s~elta di campo, al dovere cioè dello schieramento con uno dei due · · campi in lott4, quello dei soldati di Allah e1'altro del governo militare. . · · La neutralità della gente qualunque denuncia la carenza di legittimazione nelle forze · che si combattono per la conquista del potere. E questo, della legittimazione dell'autorità, è il nodo di fondo nell'offensiva globale che l'integralismo islamico_ha lanciato contro i governi e gli Stati della Mezzaluna, dalle coste dell'A-:- tlantico fino alle frontiere, vecchie e nuove, · dell'oriente. Sergio Romano, nel suo recente Cinquant'anni di storia mondiale, parla di .un "modello iraniano" come protagonista delle · crisi·mediorientali dei due ultimi decenni, e lo spiega così: " Mentre nella maggior parte dei . paesi emergenti 'rivoluzione' significava l'al,.. ternarsi al potere di gruppi dirigenti che perse- . guivano obiettivi personali o si muovevano nel solco di alcune grandi ideologie europee - democrazia, nazionalismo, socialismo, comuniBi Pl~ETA rnRRA irioBianco · smo -:-a· Theran, con ii ~olio del regzme dello Scià, andò al potere un 'ideologia 'indigena' che alla. mod~rnizzazio_ne f aUi~acont:appo_neva lr:i radicale restaurazione dei valori della tradizione islamica"; Ilf ondamentalismo è in realtà una costante· culturale della società·musulmana e nel suo The Islamic Threat fohn L. Esposito recupera radici' che Vfl,nno oltre la rivoluzione di Khomeini, ·ma· trovano comurzque "il loro punto di svolta storica nella guerra dei sei giorni, il 1967, che ha provocato un trauma deva- · stante per l'orgoglio arabo-musulmano, per la certezza.·della sua identità, per l'autoconsiderazione del mondo islamico". · . Dietro le bandiere verdi dell'integralismo . religioso mùove insomma una rivoluzione degli spiriti,· ché .trae la propria forza anzitutto dal fallim_en!o dei proce!si_di mode~nizzazione · delle societa postcolomali, un fallimento che passa trasversale in ogni territorio ideologico . . Il modello socialista è stato perdente non soltanto nei paesi musulmani dell'asia Centrale che stavano dentro la presa del potere comunista di Mosca, ma anche nell'Algeria nazionalizzata dall'Fln, nell'Egitto di Nasser; nella Si-. ria del Baath e delle allea17zepolitico-militari con l'Urss. Allo stesso tempo, anche le forme di governo legate al mercato e a un modello capitalista, di sviluppo - l'Egi~to di.M':barac~ è un f!Sempw che vale·per tutti, dopo l Iran di Reza . Pahle'J)i - hanno creato squilibrì sociali e ineguaglianze che hanno .deluso le aspettative popolari, e danno spazio sempre più ampio alla · ripresa di un Islam radicale. . · · . · · L'impotenza dei tentativi di crescita econo'- mica ha generato la caduta di ogni credibilità delle istituzioni statali, che agli occhi dei delusi si mostrano come un legame ereditario .delle potenze coloniali e appaiono perciò estranee, "straniere" alla cultura 'tradizionale delle società musulmane. Nasce qui la delegittimazione dei governi. La gestione poi della vita pubblica, tenuta nelle mani di ristrette élites di po- . tere, corrotte e legate a gruppi di interesse spe- · . culativo, produce il disprezzo delle ideologie "europee" e crea un vuoto di progettualità nel quale trova r:adicamento immediato il messaggio fondamentalista della guerra di liberazione nazionale (dove Nazione è naturalmente l' antica concezione della Umma araba). Nel suo . L'islamisme en face, Tariq Al Bishari scrive · che "non si può essere seriamente nazionalisti se non si è aperti all'Islam ..Perché l'Islam è l'identità stessa della nazione" . . . In questo schema d'analisi, il caso algerino appare un modello sperimentale perfetto. Il go-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==