Rivista Critica del Socialismo - 11-12 - nov-dic 1899

1046 IIIVl$1'A CHJTICA DEL $0C IALIS)IO .inalilico dc' hisogni e I' allra., pii, ampia e c·omplessa, ch'è dedicata alla fop11:1zione del\;1 teoria. Tralasciundo d'occup;1rci della parte speciale, che ci scmbr;1abbastanza C'ii-aurientemcnte trattata, inclugi,uno uu pò 'pH1 su quell;t generale. La quale mira ~emplicemcntc ,1 c1ucsto : 11 sostituire all11dottri na, alla tanto stra– pa-1.wW dottrin;1 del materialismo !-torico,che per la improprietà scienlifica ~: 0;~;~1cr/; ~r\1~:~o~:\~ :·~~,~~c:it:i~i~::~t!~i:·,%~, ~:~>•~~:; :~:r: :: ;inzi egli non ne ammette alcuno preminente o precedente: è dall'i nsieme di tutti i bisogni. originati dall'istinto, eh' egli erede sisvolga la. dinamica del\11i:'OCietiL Il fattore economico o morale . secondo il Trivcro , non è quello fond11rnent11le, c~si non sono ehe un;t specie del genere:« la vergine forcst11dc' bisogni, eomc essi sono. prin1;1d'ogn i distinzione e ,·alutazione soggctti\'a. quindi prìnrn d'ogni eritcrio cJ;1ssifleaLivo; e indipendentemente <lidla Yancth tipiea delle socldi~f;1zioni possibili >>. :\"oicrediamo però che l' A. iln cbbe don1lo rn;iggiormente ehiarirci r1uesta dottrina: se il materialismo storiro.com 'è comunemente inteso, appare tropj)() ri3ido e schem:1tico, questa teoria dc' bisogni ci s~mbra troppo l:tl;1 e generale. Il Tri,·ero. ad es., - prescindendo dal fau,o che vari suoi appunti e:1dono in qu,rnto che il materialismo storico tenta. bene o m.1le non e'imporl;_1, spieg:irc fotti cd epoeltc storicl1f'. non le azioni degli indi– , idui - an-cbbc potuto. diee,·amo. mostrarci le rc,tzioni che i biwg ni piii complessi csercit.1no su quelli semplici. Ciò facendo. egli ,n rc,bl,e eonfcrito al ~uo audace ed encomiabile tcn~ati,·o di ricostL"uzione, una maggiore im– port,1nza scien~ifica. Ù. ÙAIO .XO Enrico De Marinis - I.a Sociologia nel sapere e nella -oita moderna. Stabi– limento tipografico della « Tribuna » 1800. i•: un estratto dalla « Ri,·ista politica e letteraria » d' un assai denso nrticolo che prende ad obbietto l'cs:unc del!'csigcnz,1della sociologia come intcgl'.1mcnto dello scibile moderno. Questo studio del Dc :\larinis è una speeie di proemio al laxoro Clii egli va attendendo su di 11n Sa99ioFilosofico sulla.~ociologia che nelmondo intellettuale italiano è assai atteso. Questo primo contributo C'h'cglì con il presente articolo apporta al gr;l\ e tema propostosi è arra e promessa suflicicritc che il De J.larinis, che indubbiamente ha attitudini e ingcg.:o Yigorosi, s:1pri\espugnare le enormi diflic-ollàdo.itrinali per cui la Sociologia rnga :mcora. nel!' arido campo dcli.i fraseologia, f:cnza loccnre quello stato posith·o e quel!' assetto e di· gnil:1 scientific:1cui' è destinata ad assurgere. Questa ultima metà del ~ecolo che ci lascia non it. fatto che posare, preci~arc. determinar e la linea del problema. sociologico. O<:<.•orrono menti poderose e sintetiche per conqui! -t.ti -e al dominio delle

RkJQdWJsaXNoZXIy