Giuseppe Antonio Borgese - Guerra di redenzione

- 31 - che i clericali militanti fecero per la neutralità del1'Italia, noi non vediamo in ciò che una continuazione dell'ideale dell 'I talia univ~rsale : il neutralismo dei cattolici, cioè l'antipatriottismo dei cattolici militanti italiani, è dovuto principalmente alla lentezza abituale della Chiesa, la quale non può essersi ancora adattata al crescere di una nuova grande potenza; il fatto per cui durante gli ultimi secoli la maggioranza del collegio cardinalizio fu di italiani e il Papa fu sempre italiano si spiega appunto col fatto che fra le grandi nazioni cattoliche l'Italia era proprio ouella che aveva la minore importanza, che perciò alla chi~sa internazionale conveniva scegliere i suoi pastori in un paese che politicamente n@n suscitava gelosie. Questo stato di cose si è andato cambiando nella seconda metà del secolo XIX, ma la Chiesa non vi si è ancora adattata. Perchè fra cattolicismo e patriottismo italiano non vi sia più nessun contrasto bisogna che la rappresentanza italiana nel collegio cardinalizio diventi all'incirca proporzionale al numero di italiani cattolici, bisogna che a poco a poco il Papa non sia eletto regolarmente fra gli italiani, e magari debba non essere italiano; ma fino a quando questo non sarà avvenuto, fino a quando la Chiesa non avrà capito che è ormai inevitabile considerare l'Italia come grande potenza e che perciò il Papa magari è meglio sia eletto fra gli appartenenti a una nazione meno potente, è necessario che nei momenti decisivi, qualunque sia la buona volontà individuale del tale o tal altro clericale, la Chiesa combatta l'Italia. La combatte precisamente in questi momenti perchè un ingrandimento di potenza ddl 'Italia significa una riacutizzazione di questo problema dell'italianità e della internazionalità della Chiesa cattolica. E si comincia subito dal piccolo e pur gravissimo fatto che, dichiarando 1'I tali a la guerra, la sede della Chiesa cattolica si viene a trovare dentro i confini di una nazione belligerante, e perde perciò l'aspetto e anche una parte della realtà della sua indipendenza dalle nazioni. Ora, come questo è l'esempio grandissimo, così ci sono altri esempi di minore importanza che aiuterebbero a documentare la condizione di cose cui abbiaBiblioteca Gmo Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==