La Nuova Europa - anno III - n.9 - 3 marzo 1946

-- I--------------,---- L~ NUOVA EUROPA -------------- 3 marzo 1940-- SIG,NIFICATO di·Ùn MANIFESTO C ON un man:i~o pubblicato in <iuestl giorni. n nuovo Mov(men– to della democrafla repubblicana hn preso 11 primo contatto col pub• bltco. 1 dlffidenU penseranno: un nuovo partito? non bastavano quclll che glà c'erano! I diff1denti sl rnsslcurino: non è un nuovo pra.rUto,ma una Cormozio– ne meno rlgtda.., più ::ipcrta, che si pro– pone di riunire lnsJeme uom1nl provc– nientl da parUtt dlvcrsl o da nessun partito, Jn vista di un fine ben deter m·inato: la creazione dl una democrazia repubblicana In Jtaua. Ma· non vi ~n già molti pai:uu che vogliono la repubblica. che vogliono la democrazia? Ve ne sano senu dubbio; ma nessuno ve n"è che J)Onga una in· dlssolubl le connessione tra i due ter– mini o che non subordini uno di cS&J ~:ì,~;~;:!~r~~~f!ùd~m~:'n~1:Sr~: liana. che è un travestimento del con· eervatorismo monarchico; vi sono una de!'lnocrazla crfsUana, una democrazJa del lavoro, una demoerazla sociale, che, o non Si pi:onunclano su1 problem.:i 18tlb.lzlonale, ovvero lo subordlnnno a interessi contesslonall o aoclaH prcd~ mln~ntJ. • Similmente. vi sono repubbltcant di· rr!p~gbl~~t~~nl1~t~lu~q~!m~~~ che aspirano a una repubblica sociale, la cui prospettiva suscita preoccupa· Jionl e allru'lltl ln altri settori. .. Il movimento della democrazia re– pubblicana vuol battere una via pro– pria. Esso parte dal presupposto che non può crearsi una democra-zla In lla· 1 Ila senza Istituzioni repubblicane. Dle· :tro la monarchta. infatti si artollano ' tutti 1 reUttf dg passato, tutte te s~ pravvivcnze del1a soctctà e deUo stato fas::lsta, che impediscono qualunque trasformazione o qualunque rill!}ova· mento democrat\cO. E se anche )a mo– narchia vOlesse tentare. 1n vlrtll di quel ttasfonnJsmo di cui ha slà fatto esperienza net passato, d1 assecondare 1'e tendeti7.e nuove del tempi, essa sa· rebbe fatalmente l)ti&fonlern dei wol vecchi accoliti, CCl'llC un naufrago che 1-nvano tenta di salvarsi. a nuoto, per chè troppi altri naufraghi gl! al ac· g!'oppano addoa,o. • - Ma se la repubblica è la condi.zfon~ preU,mlnarc detl'lnstaurar.ione di una demcx:razta In Italia, .la democrazia a sua volta è la necessaria specificazione della repubblica. Un paese scm1-d;stru1• (o e dissanguato non è In grado di tentare troppo rl8chlos.1espertmcoU so• clali· ~ può e deve Jtbcrarsi delle so· pras~utturo pnrnssHar1e e degl'lngom· brl che lo Soffocano; può e deve sol· top,orre al controllo della comunità e veilgere: a bene!fzlo dl ~ anche quel· le struUure cesenzla\l che cointeressa· no Ja vita del m::aggtornum ero; m a de– ve la•sciare Jntalte tutte le alt.re a cut sono afftdate, ln parte notevole, le sue capacità di recupero. Perciò le forme democratiche, nel senso che ad eSle attribuisce la dv1Kà occidentale, fup, presentano Il quadro necessario di ogni tra&fonnrudonc istituzionale re– pubblicana. Da quel che si è detto risulta In mo– do chiaro che nello schieramento del parUtl v'è un posto libero per un·mo– vimento di democrazia repubblicana, che può costituire 11cantro dl attrazio– ne anche per e8])0n~tl di altri parti• U, l qualt, consSderando immature o premature altre esigenze idcologlche del rispettivi proqramml, lntend:mo for convergere le proprie forze sui duo compili più Immediati e lnder<>goblll. Questa concentrazione appare neceSS!l• ria ed urgente, In presenza della con· centrazione 0P1)06ta, che gtà chiara· mente si delinea, delle forze conserva• tricl e rcazlonar1e. Ma, se per 11 nuovo movimento v'è un pasto neHo schieramento dei par: Affine non wol dire però. ldentk:Et. tlU, v'è anche un post.o nell'cffe'ttlva Essi lnfattl rifuggono dalla rtvo1uzlol distribuzione dello (orze soclalt e poli· ne non meno che dalla rclzlonc, per-- • tlcbe del paese? Not crediamo che v1 ché il loro temperamento. la loro edu1 sia un J)()6to mol-to Pill largo. I p:1:rtt· caz:tone, ~e .condtzlonl stesse del loro tl esistentt non occupano Onora che lavoro es:gono calma e atablll~. Es&t alcune wne molto ristrette e net tem· sono fautori della ~ibera lnlzlaliva po stesso molto sparse, della vita so- contro le eecessive fngerenze della sta• ci.ate. Parte per l'Jocertezza della acel· talismo; ma nel tempo &tesso \'Oi'liono ta, parte per 1sUntlva ripugnanza ver- esser difesi dallo stato contro ogn1 in• so una irregglmentazlone rigida, che- g-lusto privlleg:o; '"qu.lndt 'aocettant> la suscita ·non sopJU r1c<>rdidi un.recen· ptanlfiaaztone solo net llmlU tn 'cul es1 te passato, n maggior numero degl'lta• sa 8'fova a promuovere Ubertà dt tutti. !\~nl 1il :~ruela~~f; ion o afJ~/a,;i ~~~ i!~~nlr c1.°r~i"~c r U d:: due Poll Oppo6ti delb società: tra le la foro attività consiste nel dlfferell"! oligarchie domlnantl, che aumentano zlarsl dalla massa; e Invece sono natu~ la concentrutone reaz:ionann, che. as- ralmente ben disPoStl verso j partiti soldano larghe cliente-le. COIfine pre-· o 1 mov1.mcnt! dl aplnlone. che non clso dl e<mservare intatta la presente comportano irreggimentazione rlglda. struttura PolitJca e socia~. e con essa ma tinl)llcano Mbera dlscus&lone di 1 loro privilegi; e tr;t le masse opcr.1le t>r1nc1pit CV..rettlvl e mobllltà dl n.1grup, organizzato che, Pet' loro <ì"ir.etita O·as:.-f,amentt po1itlol•.1n ·~sta dcgl'int❖re,l ~\iuav1~~ 1 :~~~ ~!r;e~ci>tt'~c re l1!e~~~~\ 1ui:~:: :: 0 :!~bbcro. natu•. mlnaocla. . ralmente chlamat,: a partecipare a un3: Tra questi due estremi. v'è una mas- vo!itlca del partiU dt sinistra, ma' ner sa non or gan:zuta e fluttuante. Essa tempo ..stesso a temperarla e ad tndh ~ foml3.ta da prolesstonistl, da implc- rizzarla verso una mèta che supè'– ga tJ . dn a grlcoltori, da artigkmi. da ra gl'-ititcressl partjooJarlsUcl dl una medil e plccolt iodustriilt. da commer-, classe. cl.mU, da operai. che lavorano per pre> l Tra ques u it:tr·u· movimento <lena prlo conto; Insomma da tutti coloro democrar.ia repubblicana può 8perare che, come produttori e Insieme come dl reclutare 1 1 mngglor numero d~ a~ consumatori dovrebbero sentire U b1· depti• ad ess1 confida dl poter addita: sogno che sul loro l~voro non gravl· re 1a' giusta vfa delle loro asplr:izlon\ ~~,:itrc, oene~~:el~>oli:;:e~J~a:~l~f e del toro Interessi. acquisto e dl rtsparmlo trovi condlzto- Avranno essi fo forza di scuotersi da! w.: plil C:ivdrevoli in una .società mc- loro presente torpore e di scegliere giio organiu.ita ix,litlcamentc e ·s.,.• consapevolmente Questa via? Nello sta~ olalmente. to dl dcprcslone In cui sono caduti. Eppure coatorO. ancora Ignari del mom òl essi rl;~nugl!'ano che la loro loro veri Interessi. si mostrano tnchl· conservazione s 1denttflchl con lo sia~ nati verso l'alta borghesia. con cui tu quo; e non Intendono che Invece hanno tn comune alcune abitudini dl consiste nella liberazione <.10110 .statu ,'lita e <.11 educazione; e non 81.accor- quo. Nel mutamento esst. pure non gono che la toro posizione è molto ptO hanno da perdere che le loro catene. affine a Quella del ceti che rivendi· come gtà fu detto del loro vlc(nJ, in cano l'emanclpa.zlone delle Corze del un altro man:festo plO famoso. lavoro attraverso 1'organlzzaz1one clas• slstica opcra!a e la lotta di clns&e. GUIDO DE RUCGIERO I N qHc.srasetlimana it mondo ,, tra.eu tenenza, o la C0&tituente nomlne rebbt roveo t1rC11dc più eh,: maJ u. f)QSSO IM"A NA il capo provvisorio deUo 1ta.to . Jt, ao- .s,, quello europeo. Gli avvenimenti L A s E T T verno sarebbe responsabUe ver.so la Co: di 111aq(lior lsolto .sono i d#tordinl in · ~~~~~~'\:'uc~:O~: : ~~i! ~:tt~ >:uitto e in India. qll uni e 01.Jaltrl tli a certe condlzionJ. La funzione le!11.slo- i;:ro~ttye10~:ti~~}!~t6:é~n ;0wu~ast,r:f~~ 1.- --- -----------------------' Uoo sanbbe dtleqata daUa Co.stttuentt 1w:im1ate. .Atti qra.vl dt tel'J'OriS11to si se,onala110 Abbiamo tm,t Mtrltd 11tUa.auestton6 at, governo. salvo qualche eocl'o?lontr. La In Egitto i disordini 3ono &totl ori· in. Pal esti na: venti ar,pareccM da bom· spagnola: a governo france1e ha dl.c#to durata della Costituente non· andrebbe ui11ati da quella stessa agitazione stu· bardamento delta RAP sono stati d4· e"i!:'eDettuato ia chl'U&u-ra della. /-rontle• oltre L'entrata fii. vtoore della nuovo Co· ~tesca che avet•a pJ'OVOCato la .sosti· strutti con bombe ed auro esplo.sivo. ~ i::b~~l:.~n:a~::m~z::gt~~a d:l :ltuzl"f'ei e rom~~ ::A 0 :t~fo!::: it•~wnes1::~ J;i ~~c':b ~~k~~sc~ e~ c:ei n1u3e:l~c:~~~a4~rf!t!tcbo~:-'!~ol:! chJamato, tati una Mta diplomaUca, la a :Ci~~e.n4:n:oo :~i~1Zz.1a ci?f}ersonc ~,a:!~ 'par~:~;~,o fro'::-hezza della « ouerra di nervi• so- attenzione dl Londra sulla inso.ttenlbl• E' stato i,u.bbllcato U manifesto dtl al Cairo alle dimostrazioni anUbrltan• vietlca cont-ro la fr011tle-raturco-runa, le situazione spagnola. Il aoverno a.me• « Afovhnento per la democra.zla repub– n#cltt, per lo saombero fmmedlato e In• e aveva afferniato di deslderare cht la rlcano ha a •ua volta proposto una dl· blfcona • (Parrt-La Molfa), d.l cui ili tcqrale dell'Egitto (e del Sudan) da par• Turchia rmumoa Indipendente e li~ero, chfaraztone comune di condanna del oiornale si occupa in un orttcolo oppo– te <len• J11uhilterra. Le truppe inotc&h. no-n satellite dJ alcu.no. Invtce -radio -regime di Franco e per la co.,tttu~one silo. Fra I sottoscrittoti dtl movlm.ento (Utac:alt, ha11nofatto fuoco, e vi sono A/osca, iL 251 ha 'Nv reso re rivendfca· dl un oovern.o spaonol.o di tran,lzfone sono tanto personalità qf4 af)f)Ortenenti stato parecchie vittime. 1 dimostra,itl ztoni aeorutane a•danno della Ti,rchia, Incaricalo dl preparare le cltzlonl. La al P. dt A., ·quanto altre che non ne hanno anche appiccato una .strie di fn· rilevando un artlcOlo dd 1cgreta-rio 1'"'ranclaha olà aoeeUa.to-iaproposta. hanno fatto parte, e anzi n.on i.scritte ctmdl. La calma b ,tata rlstabluta dal- dtl 1)0.Ttitocom-unlsla aeorqlo-no ttella Franco, Per .tuo conto, aurebbe rea• finora ad alcun partito. L'a.:it,,ieconuiunta delle truJ1Petnglcd Pravda. · alto dil'J)011endo concentrazlon.t di tru~ e di quelle egiziane. Incidenti ,, sono pe ai Pirenei-_·e all'inJerno della Sz,a· a11t1t, nello stesso olorno an.c,heal Aleit• I) ana si avrebbe una nuova. ondata dJ smu_lrla. li primo mlntstro Sidky pa.tcM repressione poUziesca e falanqtst0-, co1i ha vietalo te dlmostmzt011i e messo fn Z:,aquest-lone dclto soombero della arresU tn tnassa e attt dl violenza. OHardlacontro lo sclo,pero dl tre oiornl Manciuria da parte delle truppe sovle· Le elezioni provinciali btlDhe - da f11deuodagli studenti. Il oover110 1na1r., tichc (v. «Settimana, r,recedente) ha ,cui deve 11.scfrc fl c~pletamtnto del ~e Ila prese11tato una protetta formate dato luogo a manlfestoziont dt studenti Senato, con le el&loni dl secondo ara• a quello ealzfono, cMedettdo rll)ar<l?lo•cinesi coi motti d.J « Via dalla Alonciu• do di 44 senatori - st smu, tenute Il 24 11i,e ne ha dato notizia, in tono pi-utto- rla, e « Abba.sso il ,i-uovo fmperiaU- febbraio, port~uto -un ~OSJ)tcuo ,tqeces· -lto energico. alla Camera del Lords, ll .smo >. Ri.sentimenu, particolar, hanno ro a1cottolfcl (111 seggi •n più) e al co• 2'i /ebln·a!o. 111 una interi;i.sta con l'As• destato le notizie di trasporti dl macchi· munisti (trenta), mentre I .socta2tsU soelated Press, Sldky ha affermato che narl dalla JtanclurJa 1n Russia, e Ics rl· hanno guadagnato sol.o dieci po.sU; e ' l'ordine sorel mantenuto, che le tratta- velazione delL'acc&rdo.segreto di Yalta liberali ne hanno perduti 35 (vl i pot ti-ve col ooverno inalese debbono svol· (v. « Setti.man.a I del 17 /ebbraUJ) 0 cui, l~ Uqufdazlone di una serie dl altri par- oersl « tli w,•atmosfera pacifica e a.ml• da parte cinese, si 11eqaun volare im· hti). , cf!evole ,; ma ha anche ribadito che non veunativo pe -, la cana. La questione Un -riunione di deleq~ti soclallsll e v, po,sono essere compromesal per man cturia.na 8 t complicava per il /atto comunf8ll nella Germania OCCUJXZta d i ~=:.:c:i'fe~:11: 'E:i ~~r:4~ 1 :~~~~~ t~ ~~z~tri::e,~~/'JiO:,:'S::o~::/::Cceus'!:C:~ dd"d~e ~riì~uttciata per la f~slone cart!l atlant-tca e al prlncipt delt'UNO. « redzÙmarl cinesi• dj e.s.str.rtuniti at IL segretarlo di stato americano Bvr- :'11~~:!fi~:r~'~3!'i~1!~~u::i~::C~r!'v:g~ fic~~ui fjlappone.slper attaccare t sovle• ~1m::1c~~~,:~c~~ {fb:,;':;g ~! f.)Oce fn aualslasi parte del mondo. Allo Le ult-tme notizie, perd, sono mfolJo- no.scimento aJ governo iUCO.Slavo Jtnchl 4'/esa del Canale dl Suez i suffi.clentf. rl. SI sarebbe ret'Uiuato l'acctJrdo fra· questO non dard assicurazione dt adem· a provvedere l'cse·rclto eotzlano. La vot• "oven1<> di Ctuno-Klnq e comuni.ttl per Jnere a.gli lmpeqnt assunl con qlt Stati 'lata dtl Nilo (e ciob Egitto e Sudan) la fusione del dtlt eserciti. Ciano Kal Uniti. • - fo~~~nl~~t!i;~'~1:':n':,;f /'3! 0 :fi: !ft~/iu!ad~J::Zt:~~ ~=~}!e~:!/ /efz~ b/;a1! 5 ,.!::~: 1 "s:!ti 0 :: f! 1 ~f;;t! 0 p'; .sordin.J antfbrilannfc;. b .stato &'ammuU• questione 111~ese, col rlqetto della la prima volta In pubblico, facendo un n.amento, ,i 21 febbraio. - lo stetso ,ovranild cinti~ e secondo rod&> Alo- vivace attacco ai qovtrno e ot parWo Dforno dei di.,ordint al Cairo - dl nove &ca Il comando iovJetico ffl Alancluria comunista. cannoni.ere _Indiane nel po_rlo di IJom- co11tadi com1>tetare U ritiro delle sue boy. Grupp, dl ammutl11ah e dJ slmpa- tr11,ppedalla Manciuria prm,a che sia ::a:~tci~:à~n1l ::, i:io~:i o~: ~:fvgn, g~~r:z:~~o 6in1~lro delle tr, wppe.am~ ri· stato però ben presto -ristabiUto, e I tna• Intanto, sl ~ riunita per la prima. val• t•fnal ammuth1ati (ce n.'erono anclie a ta U 26 febbraio a New York la Com• Karacht) si sono arresi /fc.aaU'alba del missiont alleata !/r l'Estremd Oriente. ~Je::~ ::i,~ ~:~;/_~";!':.'a'u 0 a!:i~ 111fs~u°;c3t~;:,hl~;gr:iter;::~e~<~':, dopo _questa re.sa. - han,10 costato oa· qlese Attlee ha in.viatd un. metsaoQ1o recchae vittime: .,, pa·rla di più dJ due• agU Statl Uniti. In cui dice che dall'ami• ce,1to morti. I cavt dtt Congresso 11(111.• cizia anglo-americana dff}ende In gran 11c sconfessato gli agitatori. parte l'4vventre della vacc e della cl• La radio sovietica ha commentato viltà. Ancor piit cspUcUo I stato l'am.· l~::1t/~1~: 1 : 1 ~~~';~e:'c:fi~1Ji 11 :f~1:~ feas:!1fgr;t;:f1e!~c!:t%~:1'1;1f':ff~,:Ja::i~ zana di mantenere U loro dominio &ot· che se vl!osse ttatafro n 1920 e il 1939 topone,ido , popoU · alla stc.ssa schin11I- un'ajlea11za anolo--amerlcan.a. né Giap- ~lJ.~' ;f/~~t:~;~';J':'to~e;':,':o~':lf:i~. COlltO ;':'~ 1ioG!~~~~~:6bbe-ro intrapre• « E' ancora i.ncerto, nell/elez'lona dei Pres1den.te della .Repubblica A.rqen.tlna, chi sta riuscito: U democratico Tam· borino o U. fasci.staPeron >, St con.tlnll4 .sempre a parlare di tl1>" prestamenu belUct ;UQoslaoi Junoo la linea M&roa11. Sta pe-r partire la com· missione d'inchiesta che deve recani $ul posto per conto dt'lla conferenza dei mfnlstrt degli eate-ri preparatrice del trattato dl pace- E' stato raqqt-unto un accordo qovcr rtatlvo circa una lcq{)e per la Cosmuen• te. v; sarà, (nsleme col voto elettorale, un referendum sulla ,-epubbltca o la mo– narchia. A scco,1da del risultato, rimar· rebbe in vita dopo le elezlonl la luogo• Edizioni ASTREA . Via Arcnula, 53 - Tel. 53. 732 ROMA· CULLANA Narratori Italiani contemporanei Ultime pubblicazioni: DE ANOELIS UNA GIOHNI-\TA DI PAZZIA Son venti rnccontl che CiOJil(U\e:t· no la singolare potenza 1111rratj, 1 a di n. M. de Angells che In quc· sto g('nere breve e serrato, In cui la frase e l'aggettivo debbono ub– bidire a un ritmo quasi poetico pc-r non decadere in \Dl semplicismova• f~ ~~~• 1 'itrbr~d~ ~ls~~: L. Hl •• FORTUNATO BELLONZI . LE ILLUSIONI TRAMONTANO m~~ a~~":~ò.i 0 n~ 8 Ja,;:!°~':,~ critica d'arte, ptt$entiomo quC'!to lungo racconto P:Jrticolarme.ntefn• tonato all"epocache viviamo o do– ve al rivela un nuovo, originale scrittore. • Vi si no1·rn la sofl'crcnzn del aio– vant d'oggi, che l'assenza di Cede lascia in balla di se stcasl a rec)u· dersl nei propri pensieri e 3 so– gnare d'imporre al mondo l'arbltrio -( . delJa propt·in ,•olontà. L. ·"'

RkJQdWJsaXNoZXIy