La Nuova Europa - anno III - n.8 - 24 febbraio 1946

-. -Mf-tMll,·-------------LA NUOVA BUHOPA.----------------S __ PER LA · funzloneranno essenzialmente da mo- D [ .AR [ [ N UTI L f o li ntcne1: si potrà anche, per mera eo- - . neta dlvlsor1a. come .una voltn l1 rame I · · R I l O S T R U . z [ o· NE modltà contabtlc, assumere, ad esempio, l quofidfa,iJ_crtdono dt a.ttm.cnta.rc la · come unità corrente fo escudo», dcno- loro vcnd,ta pubbttcanao dtarit f.ne- i mlnazlone anche popolamiente usata dfti dl persone prominenti del tcm,; per tndlcarc le clnqu-e tlrc. In altre, pu• po fascista. fino alla sua catastrofe. e()", ECONOMICA. DEL PAESE rote, non cl dobb.:1.mofcrmal!2'zarc so- mtnclarono col ,Uario dt Ciano. che 11-( pra 1 nom!, né dobbtarno. soprattutto, poteva leoocre con qualche interu,;c. dlmcnt!carc che te spese e i dannt del· Scoulrono i « {<flsl :t, quello clcl parti~ la guerra n~ssuno. se non not. 1-l dovrà fil~~~~: ';./;,~~1;:'~!t~: ... J e~':; ;::; N EL primo ool nostri duo preroden• Inecc--..sa11.o Imporro al p.ncsc una certa pagare. E 1 un 1 co modo per pasarll a o .solo tncontrollabllt fandonie. ora ,: 14 .. U arttcolL abb,amo aus1Jacato. do-' dose <i\ e risparmio forzato•• che st at· minor prezzo è dl rimetterci prosto sut• mo pasgatf ai (locu.mcnu dl alcova che po alcuno cons1deraz:oni generali tuerà tenendo, per un certo periodo, u via de_ll"equillbrloeconomico, Ln mo- ntcntc, nem.r,icno •una toro coerenza in~ sul nassootamonto dell'coonomla Haha· coefficient-e d1 m.oltLpUca!"kone è.et sa· do cla 110tcr riacquistare que? credito tema ~m fatU qiotf, pul} vrnvare au.· CUt. una e graduale• l'lduzione del prez.. lari un poco più basso dl que'.lo del che abb!amo perduto, credito cha, nel· tentlci. Co1l s! solleticano solo i (JUSti ZI con un contemporaneo graduate a&• prez?.l. Ad osn1 mcido.non b:sogna far- ·la eoct-età lnternazlon ale, è necessario sti f)it\ pacchiani del pubbl:co; di.sptacc sorblment.o dl proporzionato qunnb.tà sl Hlusloni, polcil6 anche se non to sl ·of popoli come lo ò a.un in dividui 1" vederlo fare eta glonuzu au.ture,,ou. Ma dl potGrc d'acquisto nel cu'CO!o degll I vorrà di propos.ito prevedere. u rlsp:ir- quella m~zlonalc. - c'd anche. a questo preposito, da r.mn : scambl. ,.. • ,mio !orzato si ,,crtfichcrà ugualmente, In slmpatla con tutto questo movi· piere 1m aUro, rllwtJ(J, e clOh che. a Nel secondo arUcolo, trat.uinuo l),lrtl·' se si Intende cffctti"amcntc r'costrulrc m nto anclle Il sistema tr'buta lo d rr-'esto modo, ~ eccita l'Jnterctse e, ·in :a1:ir:1:i~~a~:1.~ri':.bs~n~~ 1 r:!~~:o~ l'apparato prod~ttttv~ e.cum h0c et pro- vr1 sa~phficnr& e ngglorn~rst :. me: t~~ ~Jtmt:s~~f :' J:::'Ji~" 'de!U a una stc1bU1zzàz1onc dei medesimi su Ptt.r hoc, aoche esportare prodotti il- trl?, n sottomettere e st)ezurc H prcµo, eSvonentl dJ un costume c di ,u,i st.'ft&' dl un U\'ello mu!tipto dl Glect o anche nlti. ~ , r. • tere dei monopoli spec.uiativl e Omm· ma che, anche In. questi particolari, tn. plt) vo:te quello dell'anteguerra, a con· A Q~l ~ltimo .in.c->, 1 1 cambio e st ero zl.a:11 penseranno l EUpreml organi rnp- realtà o!fendP,va e danncrntava i! fW'I <bdonc, che: . . della .ira aovrà vc:~lr ,.decrua t o al •Ila• presentativi del paese. a ch1 mctlo tdec. me ftaNano. La storta di un amore ~ aJ l alte-7....za det!c r.etrlb111.1om votilB· turalo rapporto stab,lltosl tr3 il nostro e&p!tnll,capacità nelle imprese produt· sempre cara aoli oziosi sen.ttmentalt,cM ~ a?et'Uc'\ta a.1 lh-cllo dcJ prezzl tn es· llvctlo Interno del prezzi e quello I uv,c dovrà €sscre lasciata. per u bene sono ca'l)QCJ dl dimentfcat·e, dt pc.rdo-: t.ere, - l'b~mo. I comune, serenità e Ubertà d'Iniziati.va nare t-.lttv 1'~ tma /ras, appaasionata, nrn"'v~n~': '::,~~~ ~~•= 0 =/~~~1 !;;~~~ fh':,"\;i~g ALBERTO FERIWII · 1 ver ,'"' ~rido ~he pala wro tlnc:_"'.;. . . ,r,r.nte modUlcato. •rutto questo, avendo 1n v1stn la <il· lni.nuzJone del RCSO relativo del debito ~~d\~~ef:~! 1 ~~:s::a~!f~~~~ L.E Q' UATTROco.LONNE stcma <1:democratico», i.mport.ato già ontrato di bl!anc..o. Invero. dicevamo, bello e pronto dall'estero. Le autol'.tà. PoOO 1mporta che. ad un oerto momento, alleate non hanno interesse a che tt 81 paghi cento quel che valeva pnma C1awone assuma questa o quella forma dieci. purché, bonlnt.eso, anche 1 roo• DEL]. • IMPEROGIAPPONESE di governo. Ciò che ~ssl desiderano è ~di~:~~~ 8 ~r~~~~~1fl:: 1 =~~~ --', ◄ · · ~~:1 1 ii~~ii~'ii ~~g~~m~a~ir;P~ troppo, &tante la scarrutit e l'lnccrtoz· le sue lince generali. r.bo ~isca gli' abusi ZRdi mercato delle MC'i"C1 di prima ne- I i>rimi v::,s~isono stati gfà compiuti I um:are nel loro lauti guadag!tl. Scbbe- tnternl cd etlmint !a potenza lmperla1L1 CO&Si.tà, qualsiasi aumer1to nel salari per fare del Gi.:ppone ,rnper1allsta ne nessuna mo.ssa effettiva è stata at· sta del pae3e. Quanto al resto, t cittac tend-, a provocare un masg1or concorao ùna nazione 1,ao,tìca, In armon!a tuat 3 i.fno a questo momento per pro· dlnt sono liberi dt sceglleral essi. stese dl domande su'.le stesse merci, con con· con u proi,,,.~mmn.delle Nazioni Unite. I cccicrc a!l'att2cco de1In concentrazJOne si quelle vie che. a toro stesso glud1c soguen.tl rialzi nei loro r,rezzi '1 mano- lt sistema Imperlale giapponese, che del capi.tale eiapponese, è tuttavia nn· zio. possono ptà factlmentc condurll \~ speculatlve. con .!a sua pompa e la- stta 1.ntransi· ·nuncfata una politica mirante nt decen· \'erso Utll obtettlvl _. Vcàlttmo or«. p<;rquel che è r,oHSlbllc gen?.a convogliava tutte le forze della tramcnto clel più ve.su pz:trlmoni tndu· Per quanto Ili rltcrlsce pot aHc cr.i1 neUo sp:.1z10 d'un arUcolo, dl c!Hc!rtrc e nazione verso la guerrn, !)03g!ava r.s· strllHl e commercla.!1 che costituivano tlchc rollcvate. Intorno al ratto che ta nllupparc il nostro 1xinto di \'!Sta. scnzinl.mentc su quattro robusti pila· un sistema tn base a1 quale un piccolo nzione del generale MacArthur non è Si tratla, in primo luogo, di 3ceticro, stri: gruppo dl imprese controllavano l'int.?- stat.l abbastanza raplàa e tale da rod( re, ne! fenomeno delraumcnto del prc:t-- 1) Ii trono lmpez'1.nle,concesso oe- ra economia giapponese, ln gran P3rtc cllsfare l'aspettativa nmcrlcana tn una D., U {attore· clrcolatorl.o dagli altri rat· condo la leggenda <ia!la Dea Amaterasu con 1.1sistema dei cllrlgcnU l~.r,iU tra <: pace cìm-a 1> per U Giappone, i>uè> darsf torL quaH: ~ scamtà delle materie prt· e ctrcondato da attributi dlvlnl e da loro n dopr,!o mo. non ci sl renda abb:istanza conto del mc e (Ì\::lte derrate. la difaco!tà dei tra• ,tccchle e sccol3.r1 fracilzioni.• r...ospezzettamento de~la conccntrnmo- tatto che, In ultimo ana'lst. una. nazto: sporU. t dislocamenti provocati dnll'cco- 2) Le forze armate, con il loro .leg• ne nnanziarta c,aoponeoo è bene av\o·ta· ne d! settantacinque mtl!onl di ablt..1nt1 llOt\'Habellica, 11 mancato perf~uma• gcndar'o pnosato dl camurct; to, anc~e Eenza che siano state prese non pub f$('...Cre cambiata, di punto in mento o, peggio, la cllstrJztone degli 3) Una mezza dozzina dJ gruppi in• delle mtSUre dirette, come potrebOOrù bf:mto. De1Je tr2dizlonl C11C rimontano l.mplantl. !e ,·arie requisl:rtont. la caren· dust.rlnll elle concentravano nelle loro cs~re ta dtstrlbuz1one delle nzlont e a ~ecoU D.Cìdlctronon possono essere zn dcll'er~rgta motrice o \ria dicendo. mant In ma~lor parte deilla ricchcz- i del putrlmoni O dello leagl contral1c al estirpata per H sempHcc fatto che del Se al pensa. ad esempio, che. in It.a· .7,a nezlonaJè O virtualmente trasfor-i trust&, ncl!c quaH r;ll runc 1;c.,r.t hiln· ~:,ldat! str:mleri ~tanno da !tc;_nqucaetr lla•.l prcz~l della 1ar'.;'1 e del coto~c B:>- umvano a potere economico deffimpc' n.o;cuf.B.ctentomcntces:,ericnz.:'"t. . timp.nc sul,tcrrlto. lo nazton,.?;· • . · no arrivati a 00 voloo qu~lll d&J.ante-- ro 111 un solo b\OCcoper la guerra; _ r, comp.to di modffl.care .. ln~ero E:l\ euoua: Il prezzo del ca!'bono a HO \•ol· 4,) un otstema quasi feudale di. con· t; stem_:i di governo. la pskotoJlta e lt,, te· della benzina a 35 volte (e non par· du,fone (elfo terre che forniva aU''lm· . opl~ont nel Gtapr,one. richiederà int04 ua'mo di quc! che è ttV'\·cnuto e at'Vte- pc~ qucÌ tenaci SOic1au della campa· • Il <1uarto ~flcstro dell'in11>erogtapp?' re gf'!neraz1onl. nel caco che st voçlia ne nei settore as,:lcolo). si ,•cde sub1to gna t quali combattevano fino alla mor- nese, 11slst;ema deUr. conduzione det.o veramente pol"'\~mano - li che dipcn~ che oltnno molto at disopra di QU<!l te t1eltc paludi de~,a Nuova Gulneo e tfrre, non ò ~tato.nncora at~ccato. Ph). ~erl dalla quantltà di denaro e di enet"I che ootretibe apparire il coctftclentc clel· nelle montogne dello 1rmpI)lne. c,eiln metà dèl con~dtnl, de.. me1.zadrt. gle che 1c Nazlonl Untt@> saran~o dlep<>1 J'JnnegabUe svaluta:dc,ne monetaria. Vl era inoltro tutta una burocrazta d~gU nffittrarJ, _de, grandJ proprietari ste nd tn1plegarvl. Tutto que:Jo a cut Pertanto. da questo !ato, è lecito at· che era tm ita perché questo mec- dt tmTa, orntvano al, Gta[>ponc una uttuatmente mira 11 Comando alleato tendersi un acnotbllc riba.,çso lìei prez· canismo ru:assc perfettamente. ed ~~I:!t :8!t'nt1.~~ec::1a Clgg~~~~ è e stano ;gettate delle Luone foncla< zl, a meno che non st voglia continua• ellminava sJi'enzlooamente quegli oppu- Sia cho trii Atteatl affrontino O no ti• IDl'ut.aper }avvenire. re 8 .~1antenere: 1a·nos~ra cconrmta sul: sJtori che nver;sero tentato dt mettere P!"()btemn dello spe?.mttamento <leltc LINDSAY PAF.RO '.f- ta tia..e del mt=-rcato uero e <.ella spo I bastoni tra le ruote. proprietà p•ù vaste Questo ss.rì\ uno de1 ~ulaz!one. attl·aver50 pastoie. vin_coU, ora è ln atto da parte delle forze rune- pun•t pi.il 1Dl-portani1 del proÌ;r~m..~ del 1------------- fav:or,tlsml, magari nuche provocati eia ricane l'esperimento per fare del Glap- comÙr.tsti gtappones! 1 qunU vensono difficoltà ,n"?!}'ottcncre l. aueeessari ri!Ot"- pone una nazione c..:;30nztnlmcntcagri· attual~ente fattl uscire n mi~!iaia dal· nimentl oall estero.. · cola, senza alcun potenziale bei:.ico e le prlglon1 tn base ngll ordln! del Ce- Occorrerà qutndl e.nz !tutto sc.tmbrar~ con 11 commercio esterno ed interno' nerale Mac.Arthur. 11~rono dalle cause c..-ut-a•monetzrle strettamente !Imitato al beni dl corum· Ma la pi.à energtcn mjsurn fin qut del nnenro. Il prezzo delle innterle r.r1· mo cd a po.rUcol::rtmaterie prime. presa daglJ Allenti è quella diretta con· .E IND"STRI..• POLITIC', ma im~tc (con relativo spese ~l La ~n~a dello ~uattro anzt~cttc tro 61 :1 uffici esecutivi del governo, Che v, fJ. ,a trasi)Ol'to) non dovreb"..,e auper2.re que.- colonne dc~ Impero eiaPPonese, l eser- sono attualmente 1n processo di dissolu INDUSTRI-A PRODUTTRICE SO vi«ctc aul mercato lnternaz!onale-, e etto. ò stata completaménte abbattuta. zione. li generale MncArthur fin dal A rincalzo cM quanto ebbi occa.s!onc c:lò potrà soltanto a1r~entro quando l Non è ancora noto con csatter.za 11nu· primo momento ha emanato un •ordine di dire nel numero vrecedP.ntC ntornhnenU potranno es-'!erc rinrt al mero clet sc;tdali e òei marinai g,appo ct1c ch:.ede lo scioglimento <ll tutte te (Brume del Nord} trovo net Co~ :areb~~~~I °es~':i;~~. ~: ~f ~;~n~ rae~l=~I ~~r~ 1 :1~t::irp~~~~~ d ~ f ~r~~<t~1~fs~ g~rzAt~:;lie e:; ~~~t'!:lzr:r:;.<:-v~of:/~ f:~si1:r.~ plil in proposito•dlst-!' ilru:r.i.or. i e assegna cessato di csLc;tere e l'avl~lono si l! c.ìlr1geV& le attività della polizia. la 11· cui traouo queste concluslo1U che do-. lrloni dan•a~to. Anch~ il settore nr.ncolo vo.~atili7.7.nta: i' esercito è ùlsarmato, beraz:.cne di tutti 1 prici.onler! po!Jtl· vrcbbcro int-ftarc C! 1ifl,ettere le pcnD'! dovrà venir, profo~dmn.,mte e bonifica• smobilitato e hn.ri0t~nte cl, comprese alcune mtglla,f! che erano ne che parlano a vqnvera e con. fra.si · to •: &t finl-d un rlbas;o dei capU <li pro- * statt Lmp,rlglonuttperché cospetti di o~ fatte dl Questi problemi seri.. • dur.i~>ne,ndustrlaU. una la!',:a <l-1spom~ . , . porsl ni:a polftlca militarista, t'abroga• e Bfsc a che et t>011iamo tutu. e ft.o1 bU!t:l di grano e EJTaz.!ll è~oggl lroportan· Per quanto- r,lzuardl!. I I1?1peratore f: ziono di tutte le lozgt che sancivano ·'4.vcrat~ per i primi, dcn:àn.tl agrt ~ te al pa!l ~.Iquell~.,dcl ca~nc. I s~l3rl certo che tra g~t nrgomentt che passo· l'arresto e la ·prigionia a tempo lndc- chi questa 1"Cnltdche con<li:dona 11dtt pagati dnl. lndustna c!ovunno cessare no eft'lere ora Uberamente CiECUssi sen· t\::rm.lnato di tutU gli oposltorl e la stlno futuro delle nostre produzfonl in.t ~!~~r~t~~ru::~'il!~lj ~n11~ c: ~ r:r~~:~;lg~l~~'\ta~e r~~l~.~~\~a io~~~a c~!ttuttl 1 documcn~i rclatiVl du.striali: l'tndustrla, Italiana i in' b~ di t-oro8PCCUl3.Non JX!;l' nulla sl ate.so- paslzione <lcll'imperatore nesli nffan QuP.stn senza dubbio è uno. misura rl'f 11a11:1 »:t::.,fl~~ ~~~ :'a~;J::'t 1 ~~{l; req(lta • oggi ne!le campagne. dove le g1app0nesl ,e detn bi.ta partccl{)ni,llone desUnnta a penetrare profondamente "tl.hS'l1UJ• t 1 prima UU-PN'IZ m.rmdl~le · L't)eSC per il vitto non ~t.s0ri>onola prc- al sistema dell'lmpero. 'l'utto ciò non r.ell'nnlmo dcl.!'uomomedio. c a ~umnerlea , ' d ,~ ponderante parte del bllaqcto fsmiHare. al sarebbo veri~to F.o gU AUcaU non J...cautorità allearo rttengono che cori d at 11 _.,.a ult ' c,;me-nte tnfl'U!lonn:a n come ::,cc.;.&per chi vivo del propno ilve.ssero battuto il' Giappone e te loro I t'nboltzlonc dl lstttuz!onl come 1n c.'poll· pol.*ttcn dl pro;,ezlonc e di_cont naentt:1 . Javo~-onelle cltta. armate non l'a;.ressero ~upato. Ma I lizia sp!on!. sti.ca" • l' ltrlprlgfor.amcnto m~nti del passato refl'mr ft:entata mntt Dopo di oiò, Ei i;,otn) alTrontarc tti l'Imperatore resterà nt potere, se gli senza •orocesso a causa di opinioni Po' alMa nel periodo m;tl'tr~ 4 co: ha ~CP'"-'1 t'J:Uoot.lonc del'.a clcflnl::lone del coefft· &tcss1 @iapl)Oneslnon decideranno su I !ltfche o religiose, l:i ccn.cn.1ra governn· ;~ ,~~n h nu:;v,o 1 ~"~:'TJ4.•/-- 0 ;.,r.r ncllml clento monetar!o ne!:' espressione dei qualche dh•ersa. fom1a dl governo. 11 t!va ed U controllo e<wernativo sulla ve c P n · · . l,>!'C(IZI: qucstlt>nc che diventa allora es- che non sembra probabllc. E' assodato. stampn e sulla radio. esse 1rnnllo gtà _ Ne cou.seoue,almcno .,.tnvla cl! 'r.'~ssi1 senzlalmento dl tcrtuinologla. m11.ura• Intanto. che l"origine divina cli H1re>. gettato le fondamentn su cuJ può es· ma. che ratt 1 uzJenttrez ...,.~ura ,nnur~rlrr– ZIOD'eo. convenzione. Pertanto. nulla blto non ò l)ià. materia dl dogma co- sere costruito U nuovo G!apPone. ln le ltn 7 ir,na t rn-n.~ervar>ie snto ntft "Weterà - tenuto anche conto che U mc 10era prima, come ha dlch1arato 11[•tal modo, esso offrono altuomo medfo nuando a prodnn·~ s-ud;cal':n di '11uerra. U~e~lo tnt\?rnazionalo do1 prezzi t! cd- floia!mcnt-e ccli stesso. 1a possibilità dl non essere oppresso ';' w.qlrnP. econm>t~ r.n au rt 7• r.o~ mw!-(!ue aumentato nel confronti deh Per quanto po! si rlfer1sce nl ter1.0 dalla paura suscitnta dalle autorità cen· I niuto della 1wntcziimc. dt'l rm1t Ttmm l'antc.-Z"Uerra - che, al lìnt del nsana· 1,t1astro, l gruppi lnclust.rialt, un ordl.· tr:ill e dalla Po'izta del \•il!nggt e d1 tqmento ~e dP.1le. conoruc sov·uen~nnl me.nto della nostra fim:tl'.Mpnbl;hca e nl cmC8Si da.! contro.llo cconomtco al• comlncbrc a costruire una rmz!o~ nuo- Rtrrt11!J,. l\ nl .dl~.iamo cT>~ lJP~.1:,m.o v rt dcH'cfluilibrio circolntorlo, C!i finisca co:• teato hanno duramente colpito delle tm· 1 vP. I? l~b.era. li Brigadiere Generalo E. rd nn&Pttnm su ur.a tat strndrt. ma l'adoCtarc, con tntcnu di- permanenza, preGe come la Mit.h5ul e la M.tsubtshU. R. Thorpc, CaPo del controspionaggio, nve vl foasero ancora di quJ?l1teh.ehan un UvcUociel prezzi. mettiamo, dt dod1· Con t.: proib~lon-e per il Giappone dJ ha comunicato Rl corrlsp0ndentl che sa· ton.er ~:ae ner qll alut' .';tntalt alfa tn, Ci o qUinclici volto quollo tw:l'nntesruc-r- esportare, di tmpartare, dt manegg-laru I rà esercitato il massimo contro11o per dustna e nr.r tl ..,,,.otr.zlnf'iimi.o tn (ICne,,t. ra. Essc:iziale è che t sr:.larl e gli .sU· valuta estera o di comunicare con rap•: css-:?r·cerU che g!I ordini saranno ob~ r~. 'r1C0'1'dlnmnrh~ le fa.m.0.1:e SOVVl:"Tt' pendi ,~ngano prlma o tx,l port.at. RUI· presentanti all'estero, con •~ controllo d!tl tanto ne'.la lettera che uell<l sptn·, z1onl statati son paoatc rlnl <' 1 tt,,dlftl lo slc-sso l1vcllo. Abb'...1.tno dett.o prima al!eato <!elleJndUBtrtc.delle llnee di co·1to, cd In tal s~nso g!I investlgator1 ame- Q1.utll cnn.tribuentt. e che fl protezl~ o poi, m'cs•10 scrcbbe prima: tuttavia, munlcazionc, del 6Jsteml di d!strtbuzto- rlcani seguiranno ,ogni mossa de: go- $r.l.O qEne.ra ur, rn.:mentn del ,r.ezzo tu• per rJcostnurc te lndustrtc, U nostro sl• ne, dei prezzi e c.ìer salari, è d,rftcUe verno giapponese. . 'P'l'odotU f)rotettf. U quale vJPnf' t>l104'0 stcma dei, trasportt, lo rese distrutte. pensare che g~Iantichi deaPotl delta vt·- Non è lnten<.llmento degU Amertcam dGf clttadlnf quaU consumatori•· per lndasti·lali.zzaro !'agi-loo!tura. cara.._ ta ecc-nom1ca 6'1,ap,poneseP._OSSano con· ,quello di imporre al glappones1 un Sl• · a. T.

RkJQdWJsaXNoZXIy