La Nuova Europa - anno II - n.48 - 2 dicembre 1946

-- 2dkèmb. Ul4J ---~---------- LA NUOVA l,UIIOl'A------------------- 1 -- che fu 112S dtc{?mbrc 1638, mise R INALDO degli A!~izz! un giorno, DAL MARE AI F1·UMI in lmtxi:razzo l'amico Francesco Redi col chJcdcrgU se nell'animo suo, to da quellO dl Dante, e che non sareb· be mutato se tra !'uno e l'altro non cl fossero st~M 811.mo , Galileo, Pa.– sca1, ecc. ecc., e S') Leopardi non li av{'S· sa letti o comunque asstmllatJ attr.wor– so Ja cultura del suo tempo. "~~crlt~a~~r=~ J :iron~~c~ !v~va scherzato sopra, si alzò .~r no- dettero ndòosso: per questa via S1 or.– mentre nel ditir.unlx> ùl nacco tn. To· o<nlo e smenth-c se stesso. Il iomma· 2•iva ali.i condanna del romanzo sto– scanc Io biasimava In cffcttl In priva· seo assicura che, nel rifcrh'c a l\Iam:onl r!eo, e forse del ronw.tlzo 111genere, to, ne f~ccva usò. Lo scrltto1:c, medico l'incauta difesa, nm;iw1sc questa frase Leuf!orsccl ;o,,rrslvci),d!coo1g,1 '11aosptccr1ail!dtàl. pocrccsa!ta!: Gll auuniratoi_ ·i ù1 Vico clu:mo S!>"f:è,o di profcs.o;lonc, risPoSo con una lettera cU <:®uucn~o: « Poteva rlspomlcre di " ... = ~ 1 ~,n~~f ir1i~:: 1 ~~i~:· d~1urc~t~~;~~ ~;~ ~lri~ ~~t 0 mi 1 ' i~~ai,ii.1r}a~~ ~[ Jf ~ile t!rfe~ 1 PJe# 0 ?i6amr!~";;~ 1 ~~ 1 g1\'g !f 1 r~i! 1 ~ 1 r~n;gg:.~~v~~;n~ 3g:i 1 /la~i~ e n buon senso del naturalista sosUtui· esser!? poeta, fosse autorizzato a of· puilte estreme, sl può rlcordare ram• la pocUca :>, p1.·oprlrt delle età 1n1mltiYc scono le medkine, nelle quall credeva fendere la pro1>rJa 1-cllgione. Manzonl, monimento. chC dette al Tommaseo: e barbarlrJ1c, che continua a scorrere l)OCO VI sJ legge che egli non dl rodo a quanto si rlcavn dal testo, tacque. Se « Non conviene che la poesia vengn a per hm~ trat? .. dcntro 11nostro tcm· beve· caffè, che" nnzl talvolta rlnuncla 11TommQSeOavesse posseduto migliori disturbare le cose dJ questo mondo• po storico c c.\o"l!C come « I granù1 ra.– a desinare per prenderne una o du~ oocltl per guardarlo, avrebbe capito che Che ripete, con un giro di~erso, la ca~ pldl numi si spargono 'molto dentro tazze. Venendo al punto della contradl- non -era un sncnzlo di assenso. Tra le ciata della repubblica lctrorai-la dalla 11mare e $(!;~no dolci 1acque ~rtatc– zlonc s1 ~usa col dlre che nel ditiram· provocazioni del lungo col~lo, quel- ropubbllca i,latontca. ~ (~fii~a ~n':à~:~;ci;d~l ~;~~fl ~i;saÌI~~~ 3g 1H~ir~~i~1 :l;\~;.t~ia ~~~sc1Pi~°; ~~a~ ~o~~~1:rl!cm~r: ~~i•~:: Emmre Manzoni muoveva da una Come termine dl paragone e et.mc coso ~. Precisa dl aver scritto: « Devcrel ironia. Avvenendo 11coliO(luio con aznt es !gew.ro pili !ntJrua di molta 0st0 ~ 1 cn paragonata . .A rigore, v1chlannmcntc, ·1a J) rlma n V'C'lcuo _ Che un blcihlcr che probabnttù •nel 1855, doveva conoscere tntulzloniSUca e più salutare per 1 llI'• poes:la sarebbe 01111a1 ridotta alla stret:– ....ii.\ d l dicl 1Il ~ di Do lo dJ quanto sembrasse a lul stesso. Ul zona d'acque dolci presso le foci dei fo~ pieno - Dcll'.i.maro e reo caffl! J>. 6 '' a qu 11 aun pan ero n Lnsclnmo stare il pcrme!:l'::o negato nt fiumi. Cioè, fuorl mctaforn, a un prov• ~~lt1~~~:d 1 ; ~?a 4i 0 ~7rfe~!t 1 utif~~ 11 ~~~~~~r ~~ 11 ~~~:;~°in~n:~·:~ :i poctl dJ raccozHcrc qualsia.si credenza vtdo anacronismo generato da quél tan· ma in chicchere <li porcellana, non ama· danni di 'Farinl, In fondo nHa Storia per il moUvo;,.che nessuno gli crede. to dl barbarla che rlmanc nclln nosb'tl La. questione e questa: che sempre al civiltà dal rar.clullo che- alcuni si por· ro ~ cattivo ma dolce e buono. Forse della colo11.na in fame. Ll, com'è noto, rl• uocta S'iovn, per aocrcsccrc e nppro- tnno dentro anche da vecchi, dalia 1m- cgt~1~~1 ~~f~fi~t~~ m~i~\ 1 ie~~lg~: ~~l~~i~~~ r= gll~~~~J 1 ~~ic~ fonclJrc la SUD. Ispirazione, una pl(l 3· maginn'Zlonc « tutta sprofondata nei to; parla da ubriaco, in persona dJ Ba.e- contro gli untori, Manzoni si chiede: lacrc ricci-ca di ve~tà: st0 rlc..i e selen· scnsl » e d:i1!c « p:is;;lonl tutte s~1)l.)C!· co. Intecc trovò 1>iùcomodo rifarsi .11 « Era questa veramente l'opinion del ~llicaè g,J 1 ~U, 11 ;~ 1 ~g~~~~'·to~ia~e Y~: !Wii. ~~:~i~tt; 11 ';pf~~~~~ :1o~!~~ luogo comune cl1c lo SC1ivc.rc \n vcr-:i Parini? Non si sa; 0 l'averla espressa, dietro. Se la vcrlti.\ va a sinistra, lui dai fantastico bestione Intento a com- ~g~if~i Ji ~~~iJitr;~scrc~ 11 tJ~:. 11~::; ~:.~i, ~;~~Tl1;~~~.~~ ~~n::1ro:~ut~; _non deve anelare a destra. Se ò nato pi ere, Jn ritardo, !e « prime 01>em1,ioni adoperava la sc11ttum a controllo del· pcrd1è allora era mnsshua ricevuta che dopo Copernico non deve itmnaglna.rc della m~ntc l>, senza riflessione e ra· l'espct1cnza, che cercava la vcrltù col I poeti avessero il prlvilcg!o ,11 tlrofit- mondi toicmalcl. ·Se è crlstl,mo, canti ziocinlo, con animo perturbato e com· co)tcl!o anatomico, che spesso chiamava tar di tuuc le credenze, 0 vc~c. 0 fal- Cristo non Giove. S0 beve molto cnf· mQsso, e cnut.:t pc1-chl! non sa art!co- in cau63 1 poeti n sostef:,'110 delle sue se, 1c qm1ll fossero atto a p1'0dm:rcuna ·f~ ~l ~~ ni~:g• t1~ ~~!:~ 1 \de u~c~f: t~~ièc st a c:~;:f~~~. 0 ln,nvc~~!o.i~~r~~~fo~~~-~ wg~g;:t~·iv~!~~o ~~~1t3,li1S~ 1 :!~:l~er; :;!~~~f:lgf\1~1t~c;:;;;c ~ i f~gk}~t s~ tro. Se hn qualche dubl>lo sul!.1 con· co 1 1.ulcntl metafore l)Cl'Chl! incapace lo dl romanzi ». uomini ne-ll'ciTOre,un pl1vlle!!iO! i\Ia a dnnna de,...11untori vada ln lJibllotcca di gllldicare co11 mento .., ad ncccrta're l ratti. Tutto ciò non pcl' L'orlS,nc cU queste cd ::: quc~o si rlsponùcva che un tal iltcon· scti.il )Olo ruora!e ma per necessità poc- errori, ha da ]111 _pc 7 .zo }>lù veniente non Poteva ll:lscere, pcrchò i Uc..,. Non c't! di meglio, volendo asse- lUusu:e de-I ,.:~hianl, . VOi:O ! ,_P~·ss 13 1 1 1 1 >e.i1:_ ... ln',",,,~:scv~·ld>! 1 osco!r 1 ? 1 .c~!:1odcl 1 ~ 01 r 1 : ~~: ~~m~.~~v~~t~::~;s:~~;~Ò condarc l'lsplrazlone-, che ubb~dlrc al· in cw cade "'V!CO .~:JcnUfìcando 11COI~– ... .n .a.v . e v ..... f la coscienza, servire la verità. A soste- ccUo filosofic,o de1:a !)OCsia come p11• gionc, e con uno non dlsvosto a. trar.· parere strano che -1 I>OCUassero con· gno del mediocri versi parln\anl sul- ma tonna dctl.i. n~cntc, con il concc~to sl::~re. :vJ•liritturo. A!essawJro Man?.O· tenti del pcm1csso e del motivo Z>. la colonna snramc basta un'opinione emplt1co della pmua ronna ba1-t>..,r1ca ni, quando ricorse al!o stesso luogo co- La p1·ima impressione è che llan•o· cort·entc nccoita per pigrizia lntcllet• de~a clva~à. Yj:t_ cul la prim!~!vità, bar~ muno del poet.l h'l'CSJ.>0ns..1b!lc di quello ni ecceda. Pcrchè ParhH non cantava tuntò e immcssn in una certa ill'Btica ba~ le.a dJ\:Clh:. u ,t;m1>0 idca1c, s~ 1~on che Ulce, cssendo in suo arbttrlo dl di· 11falso, rnn ciò che credeva vero, senza ài ctc:anza metrlcn. i\Ia per rcsscrc ~d-:lhittu~~'e&::1u,s.~o,.dclla, pocsla ..~on re Jl (a:so. D~ilo scritto 1.ostumo sul· proporsi di appurnr~ se il presunto ve· l'architettura del Promc.;;:si Sposi cl 1esta _PC'l,.;!Ò che .e~dfìcn1e _la bei:a e -le venti ore di colloquio con l\Inuzoni, 1·0 non fosse l)er caso fa!so. ·come _rlnt· vo"'llono pllnstrJ che atrondlno nelle falsa immagine SllJ?la rlrcrit.t. La 1>0e.· si a1 >9rcn1.ìc c he In Sl.ln mala lingua, provcraro un 1>0ctadi non aver com· osS •i-vaztoiit ·tùla morale cattolica O si~ non è l:t zonn d .;eque dolci :il!c roct S:t?mpl'cintenta a 1Jrovoc:-i1·c la pacata pl4,½)una diligente rlcor(!Q storioS'J,•afi· nel!~ storia d~l seco!o XVH. Lo stcs· dei grandi e dol~n_tl, fiumi. l'orsla, è e lxmaria obb!cttivitù ùcl grande !ntc1... e.i (quale p0l Manzoni fece) per sta· 50 vnlc per ìa storia, geografia, a.su- o- qucgll st~ssl fiumi cnc ~ontmuam~_ntc– llleutorc, fece c;iderc a~un cci'to mo· bilire se la dif(U&l credenza, autentica- nomia. tcol()IDa. fislca O met.ans!ca del· 1>0rtano lac~u~ ~1cJ maic c.Jclla~,1n.~a ~i~ 0 ~t~11!~~~n:. W~iifJ~ ~i i! ~~~1:i1c~~!~z~. 1 ~~ 1 z;~~ ~.li~~~tt!; la' Dlvhtci _Conu~iedia rlspcUo al De ~g/~\~: 1 :r·v~~r'vcf-c~r~~~l:~ uto a uno del B'Joi 1>1-occssl ci·lt.tcl ù1 mc 1>retendcre che un poeta, aHudcndo Dabtlon.fa tn /cmà.lc. Lo st esso (scbb& te le acque dd mare attraverso ic era· cui .111chc i giud!1.i àsscnnnU acquista· al.la SC'!!tcnza del cclcU1-c p1·occsso, p1·i- no il conrro,nto,,~oP,P-gg\l~llgn con l'inl: porn.ztonl e p1•ech>itailoni aunosf~r!chc, uo il livore dclì'immlto e Il raggiro del· llta <U cs:>r!mcrç i suol sentimenti C""ri· vi::evlsto e !. l>C- 1 ~ 0 ·0 ..dt.)lll ?0PP 10 sal tornano ad aumentare le sorgenti. E l..iCillunn!a. ùidtlara elle Giusti, plccoto sentimenti dovesse conwlcrc Ja rcvis!o to -mortale) !>Cl' 1111 !!~ 11.~0 'f ~opardl tuttnvfa I fiuntJ r!mangono sempre dol· d\ mente. fu ptccoHsslmo <l'animo, fino ne dl un errore gtucUzlatio, erigere hl rtsvctto alla çommed,a:. ~Io~ per !a sto- cl e il mare se1n1wc salato. Ln. pocsi:t alla vli1à. Un..i vo!ta w1 ùet>utato sua coscienza a corte di cassazione? A ria, geosrafln, m;tronomf?,, flsl~ e m~- l)OCsia,l_aprosa p;:os.'\. lfa senza 1Icam– nntielerka!c lo !odò di m:or s.1tlrc{:'gla- lcrnl:11; dl Ios:h~a. non pare dubbio, Doa t..iflnicn lmpllclte 1 ~Cl concetto ICOJl,..il- mino dl an.data e ritorno 1 num, si,. to l.t rc:_lgiorie cattolica; e iul, che ci Lii:11adc1· (>cecadi moraì!smo. 'l 'lll.ti gU diano dJ spazio e oi tcm~. cosl muta· seccherebbero. J.~ morte della poc.~la; cs1>licita nel sistema dl llescJ, ò ~m– ---------·---------------------- pllclta in quc!!o cll Vico. NOSTALGIE Le· costella.:ilo11i . . stelluccia che pn.rcva ·una stella dc: cle!o nativo, ·· sembrava cosl strana~ mente ruor-! di luogo che parve a mc {che non vi ,wcvo pcns..ito \nnanzi, e semhl'a.l sObOOJ;,r.ame nell'httcrno) un pcz:,:o di clc!o deHn patria. Sebbene t1ochisslmi filosofi ,1bbiauo. meglio d1 V!co capito la natura de~ l'arte, nJ_1lla ha nociuto all'arte viù cli certe COIL'icqt:enz!aMe appltcaziC" .. ni vi· chiane (atte ucl-:.'uiUmo mezzo secolo. E' supe11Iuo dire clic la colpa non è surr. E· di cht l'ha preso alla teltcra do– Vf:! scrive che :. poett primitivi furono fnntast!ci t>er natura e quellt delle Cz>O– chc successive ·per lndust1·la. c-toè sfol'zandosi di dimenticare U cammino compiuto dall'in.telltgcnza umano fino u loro, e pcITlcr·e la me-moria del lin· r,-uam:rJ,o propr!o per rlcuperarc Il mc– laforlco purf,".lrsi del sapere filo.softc-0 e sclcntlfico, s..1ctificarc la storlo;:n:afin alia mito~-::tfia, « rlcmpirsl la mente ti.i t>rcg!u:-.iiZl i>, anzi r!mettcrla « tn ~P– J>i i>, 1·iml>arba.1;;r;;I, 1nrant1llrs1, c cosl via. Con quanto profitto e ri~orc gli' st ,sia dato ascolto, ora sarebbe troi>PO !tingo indic..ire. )fn. se s1 volesse por1·c un motto ara.l'dico 111 calce a no11 l)OCa scriltura, pittura o scultura contcm~ norancc, forse il p!ù e!Ocace per stab1- liro le ascendenze nobiUar!, sai-ebbe questo: « Qui sollo i hestlonl vil::hlanl ». O~gi, chi vuol sal,;arsl, deve contrnll· pargll ll monito che Kant rivolgevo a· ognl uomo di pen.o:;lcro: Savcrc audi, ahb\ il coraggio d1 s.1pere. In che scn· so r,os..~.vaiera questo, che fu il motto. clcll'llltm1!smo, t>er 1 poeti e ;;li arUsU~ to farò dire da un grande critico Ict– teratio fedele ~ una più esatta intcr· J>rctazlonc vicMana della p0cs1::1.Da~ Dc Sanctis dc~li u!timl saggi: « L':.u•te non rappresenta !a vit.a In un modo assoluto, ma la vita com'è concCJ,litat e spiegata in questo o quel tempo. E 1 la scienza che li dà 11 slgnlflcato della vita; e Ja. vita mtlstlcn di un tempo cor1·isponùe alla sclcnza di quei tcm· rc ».~C p~~;fèc'~rt ll~,rr~~~~~~Zt\,a;;I[~ deve porsi sul plano di mogglore con· sapcvolc1J.a intellettuale mggiunta dalla sua epoca. L'opposto del bestione. Aù cs~m9io chi, come Redi, lm com· J)iUlO le sue CSl)cir!enze e COllO.'iCCJW..e– raccn<.lo schiz:carc il veleno eh sotto ~ denti delle v!pc1·0.e raschlnn!.lo il crn.– nlo delle tm·tarughc tler ve,lcrc qua11· to du1·ano ..i v)vc,rc scn~a cervello, I!Oll. può. nel mettersi a sc'rlwre pacslc, dt· mcntlcarc il coltc;Io anaton11co v~r fa. 1)N11l::ld'oca. :\. l'ff:CONE S'CJ..:bl.A ..

RkJQdWJsaXNoZXIy