La Nuova Europa - anno II - n.48 - 2 dicembre 1946

________ :_ ___ LA. :VUOVA. EUltDP-4.-------=--------- 2<licemi>.1:J.t,J ·-- proibire o~i modi.ifazionctonale, è sol· tanto un limite d'!nti·anslgcnza, un mo- tutt{ g)i efo~1cnti 111ttoreschi.tradizt.01 do di afìrontai~c !a rcnlt;) senza at)" 1 T. . E : A._._·.·T· R •. o ~~ftf,~:dlci!in~t~i{L~ ~ fl!s~ i~!~ ~ "; procci, o riservi'. Ma H sentimcntv che - ne un 1iscatto poetico della gros.; ;o.ma - .trapassa quella })Cl'CC<donc violenta. tc11a. Si tratta di uno Inserzione che ·spogl'iandosi di ogni prceoncetta poe- non diventa vitate tnnesto. Il costa. :uca. rlt.1·0"-a d!st:mzc e ritmo fra i tim· (non sappiamo se sta· stato lui a sce: brl fitti del colore, e una !omana apc1-- JfA YA aitre; vi 11asscrnnuo altri uomini, Vi gllcrc ìa commedia, e avrebbe in quc• tura di or!zzontc. çome 111alcuni pac· saranno n ,1r1-o.tl altri do!or1, ma non sto caso fatto lorto alla sua Jntelllgen .. saggi veramente scoperti ·e vissuti MAYA è l'illusione cosmica per gli muteranno che le :tppareuze. La donn:i za e alla modern:ità dci suol gusti.) ha dcntl'o la l)!ttura; o- come, çon qualchn im.Uanl. L'lntlù, -nella omonima e rrli uomm,t pcrcorrero.nno sempr" lo avuto ple-na cosclcnZD.di questo difet• '111agg.ior l)CSO di schemi prcfìs~l. nei ri· commedia dJ GamHlon. 1a !"(duce. ~ià~r1~~~ 1 ;~à<>ù;~ogg:i.o vci:~ O la rcu- ~1;!~~iiTI~! ~d~ l~~etaiocti~~fr:i;à~~ tratti: nei quali una «somlgU:mza» non l>el' il suonatore di chitarra-che 10 sta Su <1uesto tema lnt.cllcttualistlco ln una atmosfem di poetica levità la tanto fis!ca quanto ~I simpat·ia Si tra· ~flea~~ib~i~. a<l un ~lodCS t o cd a!!CeSSl.• GanUllon scrisse Ja sua commedia nel pesantezza di molti parttcol..1ri. ).fa le ;rna per scarsi ncccnul, quns.i per tra· La eterna U!usrnne, la partrenz:a, che '24 e i 1>arfgint· la onorarono, dicono musichette, 1 canti, il gtoco delic !ucf. spal.'cnza, oltre lo schermo di un tO!l(I Il o:o ignoto presenta. ai llOStl"1 occhi dt novecento l·cnUche. nel corso dellé se sono valsi a rendere P,ù gustoso lo mrntto cd acceso, che· conclude tutto sul mortali, l'illusorla luce tra cut gli quaH, la compagnia NJccodenu lo. feco spettacolo non st sono mostl·: :i.ti atti! Jl)iano il r.1cco1"10 di luce, volume, co· umani -tristemente vagano, vivi, prima conoscere anche al pubblico itaUano. allo scopq. Vm·e.E' il segno di una realtà e dt un di l(congiungersl, deposta la materiale Orazio Costa l'ha rlmessa a nuovo e rt• Anna Mn.gnanl. che era Della, ha re· runanità che si ritrovano o!tl'c il d!a· ~Oll!a, Bra .ha.ma u nica realtà è qui per· presentata. alcune sere fa, aza spetta· citato con inattesa sobrietà: .Ave Nin:· framma, di cui già st sospetta Ja prov- souificata In ttna prostituta chi.amata tori del teatro Eliseo. _chi che era Celeste. altra vrost-ituw.. ~lsoi-J.ctà O l'inconslstcn~a. doìl'odicrna ·nolla che esercita n suo turpe mercato Risulta chiaro che il lavoro <lel Gan- pareva una massaia corrotta e fu sano- 11 neuc Sachlichkelt"» del wlol'C: nel!a in- mia c~tlata di un porto francia!SU tlllon 1ientrava pienamente nel ·gusto rosa cd efficace. Tutta p:ena <l~ if"J'Ùn• All:l sua dimora api>rodano i. marln:li letterario e nel costume dell'altro dopo- Ulc freschez~a Edda AlberUnl che era quale -~'è forse credllto òl po_ter com· eon it lor;, ·cmicò d,i comp~cSSa lussurÌa guerra. ln quèl problemlsmo drammaU• Fifina e che dl'Xle vita con spontaneità ))Ol're in s!nt~sl fo opposte tradlz.loni e di sogni inappagati. Ognuno, dopo le co·rl3rrativo. che da noi ebbe forse le alla" p1ù bcl!n scena della cOmmedla. dell'Impressionismo ù cìcll' ESl)l.'i;'SSlo· lunshc giornate <lt sereno e di -torope- sue manifcstaztont pi-b i!!ustri e artisti- Gusto.so H rc1>resso, dolente. furore (Hl nislno. sta. tra cf.elo e mare. raggiunta la ter- camcntc vull<le col teatro di _LUi.Zi Pi· Pl:!otto: at·tefatt~. senza a.ccenU n,•lct O!·a, non_ ci. scmb1·a che Monache-si ra. cerca. :nella donna di tutti. :a sua randello cut,2m!ct, c<i 1..~ranolndlspensab-!H. la a1el rrruppo di opere esposte a « La donna; l'unica, quella fiorita nclia soll- R. alla prima par1:;lna <ll venti anni cspos?z:lonc del mito dt Maya ,Jn narto Prora», s.i eccettui, in virtù del suo taria fantas:la. Bella è l)Ct' èiascuno, l'a· fa, &i parlò di plrnndcllismo a Pl'OV,O. ùi Sandro H.uffini. Il Boslc che Cra UJ felice istinto t>ittorico, da qucst~t situa· more perduto. quello sognato. la tene- S:to di Maya. Il relativismo psioolo;:::leonordico, .JJsegnò una macchietta ,.I.inct- zionc di cultura del pittori rom,mi; .l!l· rczza malerna, il focolare lrraggiung)· "t~;: 1~~~ioB~~~-sit~l~:1~~ 1~~ 3~cn~:fu tiss!mo l'ìl!evo · CASANOVA F.AREJJBECOSI' clic se, pc1· essere venuto più tard! e ~~~/iJ1 SUO_ seno ;<ii v!:r~no n~m~.rosl_ mcntt illuse· <lei suoi Innumerevoli a– J)er quel suo tcmpcr..imcuto incont~ ...., 1 sentimeJhO, cu f... ntasi .... ai di mantt.. Mn -li Piràndello J.vrabbe tratta.te b~bilmente· ~hictto· e nativo,. riesca -s1i_; ... ~.~~if~;} ascolta tutti; è una do- u·n tema slm1!e con ben rlll.ri tu.odi; J>\u ~aclL11ienw o. dlt>tam:l..!rsi _dzi.l!e rc-ntc urostituta -che è st.a.tamadr'? e ha dHilcilmcntc si sarebbe valso di un : 0 ~ft~o~:r~:~~è~ i ~ f~ ~a;! i!~~ rli~l~~~ls~~i~ l~~~-◊~ei~::la 1!i~~;;~~;it~ ~~~i~lc;;,~egi! 1 , ~~t~~~~l~:lt~v~~t~ Orilinar:~mcato si_ Cre<lc Chi? l'c!lica: ~ assurdo guardare questa pitlur-n con tner~!n 1ntlma. il tait.iocostllme d! tuttn c-U.appelU al sentimento della gente eia delln recitazione di Pcupino <le F1.· gu schemi dell'Impl'css!onismo, ~ t.ut · !~ sue compagne- ma ha l'a.n.!ma Piena bennata- che nùlla commcd!n del Ganm- lippo dlpcnJa ùaUa pittoresca v•:vacHà 13vla certo che al!« qualifa <il ccul toni .di amar:1 sagge1.~a. _ lon sono troppo. numerosi. dei dialetto che di solito ador>cra, e che '.Monachesi non sarebbe urr!vato senza • Co11somtrlcc d1. tnntr: oo!ori. I3eiia t'c rc~fi~!{~jl~u~~V' fl~~tl;H~~u1~r~~1~~Yi.~~ f•~!! lc~~ aa{-1g~:1g~~~t1~~ at: • »assai·o 1 ve:; i ufauvcs ». Ci 1 ~xu·c a11zi ~~riq~;,~~~~,~~~· Jft•~~i~in~n~. 0 ~1,~~ ne e si vale di una \'Jlll)rcsento.zlone Ma la sua arte ha per un vcrSO ra· che nul.a ·S-flpl~t coerente a ..a :n?Cler· bal'o trovare 1n lei il lol'o i!'~timoappro- della vit..1 dcl!c p1'0stltutc ctventata d!cl. più p1·0!0~1dc, e, per altro. è f.fuùo na cultura l>lttoricn che qi.1cl 1,reelp!toso do dopo tani.a tempestosa nmt.gazione" conven;,;ionalc -dopo Maupassaut. Ku cll modcr!~c ~nvcnzione. Peppino tlc 111-' concorrere, come per una prospettiva le chiedono cm·tezza e felicità e Belia prtn. Zola diCClaltri venuti 1n seguito. lippo ~ tl'Jd!z:onalc_e nuovo a ui1-tem• ieapovolta. di tutti i toni ·sul plano; e tlà quello che può: illusione e umana La tesl della no11nalità p&.cotogira del• J>O. E' m:: .mv.PN' na~lta e attorC per di quel loro u1·gcre e urtarsi, c!a:,;cuno pietà; ma pe1·sè non ha 1mUa.e }1i~m-1a prosutufa la o..ua!esarebbe lictlSSJma ~!!l.Oro~os~udio. La sclqltczzn! quel. sa, _io1•za1ldo il J)l'oprlo tlinhro pe1· rn·Cv,!le· gc. •r1•oppo. :1 n~sti-o pm·cre, Ono a(J._in· di riprendere, se potesse. una vita <le- por~ O i estro e dl tmpt'Ovviso ché ha re sugli altri. Ma !}OiJl ricorso o l'inst· f!e~er~rc fastidio. ~i\1;'t/ ~h~J~co~~~tt~c~-~~ 1~ 1 ~!~~~ 7.fg i~s~ li~/1~~~~t:;ii·c2l~~~- I.I•: ~n ,itodçnzad! quer;l-1· accenti colorls:icr ln· ca~~e~~;l~~~\Uit~~~ ~g,1;~>u6si;\~1~~~~ donne onc"stc. è l'lt>•·oposta con stucche- Pe1~ino dc F'il.ppo ha da quàichc t0i11- . t.r ucc.\n q~sta pei-cczlonc affrettata ,,... 1 1' , 11 • • 0 ~ • : •• • : 1 • _po m1~ compcgnia di attori non nauo: un l)t•incl!}lo d'orùlnc, e distribtllSCC ce- P1::_l.~ e_ 1 •• C,lln~,\l:1 1 <l un,~ fu,entc i,issa ~tg 5 :;~i~;~il)J~~e~dncoi~t~\~t.\ 1 g: l~ag;!~: !etani e rccitu egli stesso in lin:;u~ COll ~urc e pause, trova rime o assonanze: sond~ 1 ( am. i;nti et,,;;:n<:_~·c'._}nscguf. 1 l 'ù I rn: · 1f.sultati s01·vrcndcntl. àCascnova; fa= ~nfinc, -costruisce un disegno. 11cui va· ta ·t· ,ll f; ~.l:ll1~lf' l l:du~ I.lh.llo alla fn\~u 1:;;~r~\~lrni~~ 0 r:;~~~~i e J 1 :e-~~~~i rebr>e cosl » ò una .farsa. dj i\ 1·ma.1wo ,or~ i) ~!l>llllÌlto di 1101~ llOJi;\d•:,.v:·in· _1l()~-I~1,t~l~ ;>i-o~tÙ~;Lstj~~ <li;; ~ . llasti, fd tuW, citare 116tet èu nord 1c,,urE1?'idou~!-~~'"'p, "q'',",,~11'c?h~ec),l,ò,1o<ofi~.- .. !1Jf>·~•·,,a,·tc,.r,, c~plo come uno Schemà tl1 ù • .sc1 • 1 nma· tmnentc un rifu~io l"indit afi'è·mn~cre che dava in maniero. cffic.1.cc il senso "' '-'"' .. "' .. ' ,_ zionc. o di s~:utlnfo d~l dati. sensori, l¼l_ia è una incamazlm~c <il )Iaya; ·ia <lell'amhiente c·de'. suol p01·sonaggi 1>!.ùCiJ1emat~.i;:rafo;l'hn ripresa in CfUQSt"i ma <h. dOVClSi .sost.anz1:.1re pci· forza. vera <lonna che vcr•U'mU an!\ l.ha' Itb1· che non faccio.• in commeilia di Ga1i• ~orni ul .V::!!r. éon ;n-andlssi:110 sllc- jn queJ « matcru1_H » <:l'omntlei, ùi do- tr.:~ola casa è hcne che Scompalu. Tnsuo tUìon. · · cesso. vei- d!str!buirn in quelle maçchl-e di luogo ci si1rà mùtltrn dt.)tm,i.; n!il!e La qu::tlc dopo nvcrc messo n. partilo _ Cas;mova t un ti~JHmbusto di ,.,1lf~g.- calorc i toni e i mome•1ti di un sc·ui · gi~ che se~uc, 1>er 13Sercifarst nclì'm·tc mento im1>einosoe so,a.rgantc. e1 1/ n~ ùella seòur.iO,ie a.morosa. 1 C3!10ui:1ica· ri.b11ltiun moto cònu·o corrente non si ""'=""'""'======================"'- vati d~H",mtobto:::rafla del g:ranùc :n.-i contesta pcrchè, in un tempo cosi Pro- :w·cntl.11:lC!'O. Il ~lante giovanotto fa una. clivc· alle rinun<!le, questa pittura nòn . ...,-J lV L:J LO G-I E tnol'oSsa: le (ila <lel vinto, ma non do- scommcssn con un gruppa di anl.ici <! .vuol sacrificare nulla cli sì.! e dir tutto mo, ·iw.z,o-nal.ismo. tenta. per vjn{:crla.,di. ottenere i favon! fJUcl che ha da dire. Perciò i colori. . Qualcosa dl slmilc, scbb~ ne.su scala (lclla_.moz!ic <li ,uri mercante di cavam. vogliono mantenere, e non per e,iicO- UN A delle vreQccupazion[, o mcolio 1:ldf?Ua,hanno fat.to a nelle m Ita_Ua. Pet I Ma 1 o stratagemma cscoglt4to vei· in• n?to compene.tra.Zionl ma lle!!a !oro -r~:~ (~g;i ;r.~::rc~;~~ii :ug :u:~-d~ citare u,~ esem1>io solo. t1·a mille: un u·odursi not~Cti.;.'11lp0 nella casa del mer-· stessa esaltazione iumlnos..,; un senso d alto fun:::lonario dell'epurazione mi ,di; f..antç v,én11 t-:'.. vel;i:to agli :unici dal scr· costrnttivo. di volumè; ed il segno vuol cr:: 0 nea~:~;is~':c~ii;~~td~o :rsg~ (t afo!: iz /J:;g/%~!~ t;;:ru 0 bh!:c~~l,t~ t~~,ill{~·eg!i~ I ~?ac~~~~c~o! ':!!~~~~~~ 0 ·m tto~~~n~ig 1 ~t coi~ervarc un valore di tono, cUffcrca• sea;icnze avrà ·il suo oiv.diiio sulle no· valo w1, p1·ovt?ide.nzialc asilo a Napo!i,, danni òi Peppino. una terrÌ:bile ll~ffa. zlandosi nella diversa Q\!a!Jtà dei neri. stre sorti? J;_: gid si varla, ;per tmpau- sotto l!colrlr.J ciel Comanclo alleato. Che che riempie ti! ter1·orc il m·alcapitato se• '111c ragz1_Ùngonot..\lvolta uno splendore tire .1l biwn borohcse, di 1uu>i dl;·r,t- c't di stra.no altora, sa Na1>0U sta di· cluttorc 1~ Jll'ot•oci irrefrenaùUi rwa nel ~ luce e ne iITadiano il ciu.idi--o. E."'\•i· late. dJ. c1'eàW sospesi ccc.ecc. lo credo v-entaaclo uno <lel «,:ovt» del neo-fascl- 1mbbli_cç.Tutto nniscc bene, natural'· diJ!1_~nente una cos~ sinccl'a .Dittllra che questo vrcooupl'.zloni sian.o eccessi- smo? .. Onna_i st dice apertamente - e 1).l~l~tc, e Casan•)Va. che é · un buon!Ssr.- . :!,lrésume una condJzJouc d'indipcn<len· ve,· anzi, se del male Si pw} dij' bene,· nessuna. smcntit~ ecmc,:eta è {tiil.lllt· mo r:1ga:r.z-0, spo.-;aJa sua ,11latur.t fi(Jan• :la; ma si sa chi:-.dcll'tndipenùc.•n;i;_;t. 13 venso che ll~ preseute crisi, con t-utto ta finora dall'estero che quel chr. :--... un.. un!cn doan:1 che abbia vcra:nenfo <:ultura è !a mlg-Hor_ ~aranzla. il toi;bldtJ che va schiumando, servfrd ali J1Uca4 desiderano in Italia noa ~Cduto a! .suo presunto fasc!no. ,SJ>AZZA°I'AN E DE NSES d~u~v;:::i'Ou):~ f;-1~Jt!f 0 c~~r :~ii sw~::! f1.;:::,~ fne!~~ci1Sì~Oi~v~r~l 0 ~ :;e,~~g_: • ...-RANCESCO .JOVJ'NB reso facile la vlta ai fJovernl deìl'an• ·fascismo deonùlato. blmulo, "nccomodan. tifascismo. Poich.iJcss-tnon han,w l'tm- te, con la monarchia a!la testa. A « La Finestra» Spazzapi!n espone 1iwoina;:io;ze trOJ)po fertile, e le -c,nprcs• Io c;-edo che q,iesto 1wn sta il dest- tm grnppo dJ cl!scgni. Dlst'gni, VCl'u.· stoni {la lontano olungonq .ad etsi moi. derlo <Ularohi .,;ettori dell'estero, ma mente, soltanto pcrchè il" mezzo è l'I n· to ~attut_itc, ricoi--r(!rò ad UJi°analoqia al.I- solo di qualche fraz/01:e -lnf1.uente. Co– cltlostro invece del cO!orc: ma vere O hastanz~ famiUarc al {oro ricordò, per munque, il male ~ elle "siDatta oplnlone l)roprlc pitture. se si considera che !I caratte1·1::z01· l<1 si.t1tazioneche in parte, sia &/fusa in Italia e che il neo-fcuci· . ~!ore, m1pl!clto net segno, non ag· ve,· loro colpa, s'd venuta ci-eandci in smo se ne a~vantonoe nelra sua pro11a– ;glu11gcr6bbe nulla alìa realtà estetica lta~ia. l:Jssl si sono cOm11ortativCi·so uanda, · . dell'immagine. E' unJ 1>ittw·a c!ic non ·i•an.U.fascismo. ·coinè si com11ortaroaoin Per ri]n·enderc l'ana!O!Jfo d! ctd ,nf· ~lva fino al Co!o.1.·c O se n'è già disco· Germania, dopo l'altrit auet'ra, verso la son se1-vtto, rlconlen:> che raura volta stata. come da una materia ancora democrazia sociale. AÙoro, fecero dJ. nH ,llleati, dovo e,1sersiniostrati d1trt e IWfZJONI U 1im1A t •i.ao, a.S,ut Silvestro, u. !! • J,J:ONgLLO VENTUric. . ~~ 1 ~1 J~~I~~-~~gj~ O 1 ~f~~~ia dg~-~11 ;r. !~!-~~if%[fol[f~t~.~l~%1~~~/:{{~~~a 0 tfe: j ~ v/l;:.1:,~1:,i l~ ;1i~ :~ ~:~~~1!:~ ~t · ~~g~11 11 c ut~a~!;:~·~n 1 ~, z~!~'l ~u!!!~tt~ to il ati.:ontento 11011olarc. he ai!df) a ~~::z;~~;J:tdei':~m~,~~:~~~~s 1 ~ oC 0 ~~ 1 ~t; Storiadt?llacriticacl'orrc dell'arabesco, qu~ come un ìt~ml>odi -========="""=""" sera tm gecoiulo. Dio non .vooliò. che f.lp . 480, L. 300 a, :3Pazlo rlmasro aderente alla figuro. sin· perseverint), anche swvoUa, in quella· tctiz.cz ..1tanel sczno, fa gamma n.eH'opposizionc del nero e ro1.·i1iosa vo!itfca. · .. Anche Spazzapan lllliOVC da!IJ pit· g~.d)lig~~Y•c~lgi~~ JiJ~\ ~c n ~!u~;.i6~~ g. ,J. 1•. e1~o ~;1i1~f~g c ~1 D~}~-~c; da·~~~~~ Nstante invcee eh~ unn mom~ntanca Incontro, g1à chiaramente individuabile a!)p:ire:nza. · 11elle ~vere tra n '28 e .il '30 non si E I~ mostraF"<llDc pjsis ano « Zod"i.a– è sensibilmente scostato. Bisogna rlcor· -co » c1 consente di concludere la nostra dare elle cosa fosso la cultur:i artisti· cronaca con un nitro esempio di coeren· ~a a •rorh10, in quegli nnni: col<<gi.·um>o za a una cultul'a 1>ensarn·ancora come òel Sel "• stretto intomo a Lionello modo <ii cs-sore, Ch•ilt::\ o ec.ìucaz{onc: Jenturi che per la prima voita in Ita· risolta in un'clcgan~a che non ~ osten· ,.1a •• da una cattedra unlversHaria pal'· 1:<1-z!one raffinatezr.a, ma pen;plcllitù ~ava d; pittura moderna' cu?'ope.i. Al o! ~ls-::01·00.natur..1Jez-:a òi gesto, cor· ~_ora ci spiegl1iamo come Spaz7.a»an dialità discreta e spontanea. J~ che, 10:;1;0 t~nto accorto dn avvertll'l! :.:11e p_roprlo J>cr-ciò, rlman~ sem1n-c uguale llon si s..1.rcbb.Jarrivati .id liltcnderc, a se ttcs.--,,1. Sono questi gli ultimi ..çe·· o soltanto come estcl'loraà decorativa g,1i di una .socialità europea del nostrn que! nuovo -0 sost.:mzlalc valore del co'. va.est:>: \lopo d-l che i'Euro1ia dlv(!ntcrà !ore, se non astrnendo dalla materia un l>l'Ob:cma.H gmvc proiJ!cmu che i e rlscopret}do il colore nella fòria dÌ- J~!ù giovani cercano ot·:1 doloi"Oscunentc rflu:l?tw_1:tc 0s1n· ess-i.va, .. del .Jjsc-gllo. m pon·o e rjsolvcrc nellu coscienza. l Ci'Ci\) t~ suo .';Cf;,1:ìO, ~h.c im:t>licn tutta G1U"1;IO (·:titJ.0' ,-\JtG.-lN ,-\UJO GAROSC[

RkJQdWJsaXNoZXIy