La Nuova Europa - anno II - n.37 - 16 settembre 1945

--lGaettem.1945---------------r;x ~<:r'i"ll \!''O'll'OPA----,---------------- 6 -- IL FRA DIAVOLO 1--PASTORI .DI FRANCESCO BRUNDU imo! occhl de;;oJ3tl, qu:uA lncrtdull. dal suo cava11.uecfostroncato agli astanti. s Ma r,ercbè, t,overo pdcclno?• non 1)0tl trnttenersf 11 medtco. · Il vecchto g'accon;e di a\'er perduta le statre e cercò di scttSM'I!: e Bisogna essere qualche ,·olta un po• duri • di,sse; • la madre gUe!e dtl: tuttr vJnte e » vlz:1111 t, e Eb, eh! • rl:!ce Il prete. eunlversall • senza blocchi o aree che d1.r sl voglia- e Un commercio mutWa• teralc fra l menibri dell'arca della ster-· Jlna - scrive Jiansen in un Ubro da J)OCO giunto tn Italia ( Amcrlca's rote tn the world economr,. New York, 10-1.5, pag. 90) - sl svllupphcbbc a spese dol commercio t:tmcr1cano. Questo, a aua volta, spingerebbe gli Stati Uniti a crcar'c la l)roprta area del do!!aro. cosa che sarebbe facilitata grandemente dal– ~a capacità çredltl.zta dcll'Amertca.. Qua– lora ciò avvenisse, i per1coll dt attrtto tra Impero britannico e Stati Unlti sono ovvi». Queste parole di Hansen sono DlAMO 11 ben\"cnuto a questo nuo- cerchio d"orizzonte; e un g:orno la sua oggt ùl viva attualità. Recenti notizlP. vo scrittore- · capanna &lr-l bruciata da un fanciullo ~lnformauo infatti che g11 esportatort Oli, conoscendo tl suo vero no- che dopo un impeto di amore la odle- Il plocoto raccolse mestamente i on, tr(Dlcont e plano pi.mo, 3tu~ndoe! OOQ una m&no soltanto. 9'. t.rMClnb nell'~ drone. Tutti t<-Cl'\"a!IO, come i.e rCll'lfle mor10 qualcuno. E Il ca.pltoio dedicato al p..1s.,cr\)tto Dibf passerà nelle antologie per la va, ghez:O. della su.a trama. JJ lamento della gtovane sposa per la zia morta crea un pa ~etl.co e pur aereo Incanto: i americani hanno éomincfato a proto- m~. r:..corda di aver 'letto qualche suo rà con l'Odio di tutti; eppure ella non 'staro vlVacementè contro li cnratfGre saggio. a.ira dl non aver sospettato fac-eva altro tncanto se non quello ~e dlSCtimlnatlvo del blocco della sterll- questa Intensa memoria narraCva, !< .. or n:1sceva da una sua ghiotta sensuall– na. laddove questo è già operante (ad se rautOt"C stesso, per <larle forma. ha tà. M~nnla Codroni;irmu ro,·a nel seno esempio paest del Medio Oriente e In· avutO bisorno di un evento che d'uri fattcs.3. del figlio emigr::ito, e quando gh\lterra stessa). ~tolti rcclnmano gli co!Po lo ba sottratto alla vita norina- Il figlio sarà glum0 lnte:::sendo un !JUO Il p\llnto ecnt!nt'lavo n .scorrere dag1t _. a gran voce la costituzione <11 un blOC- le. ove la necessità non sembrava con• gloco per Il qua:c e-gli non si dà n OC'<'hl dcll:t lnrnentaLrlce. Ln voce 8 l><>CO COdel dollaro. iSenurgh che I t.acttl e fuggttlv~ rt- conoscere, Jo uccidcr-l per una gclo~tn a poco si eleva,· 3 e le pnrolc 8 1 rompe,. Come uscire da una tate s:ttuuztone! ch\nm\ trovauero un lor fuoc-o.e una maternn r'he trabocca in Im1,rov\•!.M 1 1 ev.mo in. ritmo. Da quak:he anno n(!S– GU lnglcgl\ hanno !anelato rcoentemtn- loro durata. Luoghi annl di ~rcore, follia. Il Piccf->IO Clomr.1ari3. un blmbo suno n,·eva più .sentito Wla lmnerunzlone 1 , te una e proposta• chiedendo agll Stll tnftatogll dal -littorio, J)ef' essere stato tncolpc\'Olc. hn le gambe morte: Bfb1, secondo J'snuco costume, ed ora ecco, lt1. , tl Unltt un prestito di 6 mmart.ll di tra coloro che osarono rl.bellarst alla Il passerotto nella cui fodc!ttl Il ga• giovane sposa scioglle,·a la aua commo– dollarl (pari a 1-500 mt11onl di sterl1· schiavitil. prootl ad ognl sacrificio, gli teotto Innocente si confort~ mor~ z.tone ln canto. ne) che dovrebbe servfr loro per far addensarono nell'animo questo aoco- schfacc-tato da lui stesso, per un bn.t- e Nessuno ha mal sentito I suol A"CmiU Ironte o Quella parte dl cteblll non can- ramento di J)3:$SO\.O con un deluso de- sco moto In cut.trasalta. Che cos'è dun. perch~ aveva sempre fo bocen ~igiU11ta. celtablle con un e colpo dJ spugna• n~ sider:o d'orizzonti: perdO dovette tnr que 1a Col~ e c.he c..-osal'in.noccn7,a? m 11 chi p,10, trlste d-1 le\ se non l'Addolo– consolidàblle (ln totale 1 dcblL1 da durlo to parota, per Hbcrarsene nel «Sono tutti colpevoli. dunque, quelli rata! rimborsare suotto si agglr~rebbero solo modo che a un rccllll!!O b13 con elle si struggono di dolore?•· e L'ago, e Io l'ho vista davontl al rocolare - sul miliardo di sterUnP.) e4 al '1N1dt sentito. <.:'osl la sorgente era ormaJ ~ nia d'un passero don-ebbe scuotere le che spasimava per l tre figli lont:1nl. della bllancla del vagamcntl. Se t1 pre- perta. montnync. scrollare la volta del C'.clo, R!cord3te com'erano torti e gentili!' auto fosse accordato, si dice che la Ma quell'accoramcoto fu 1nnanz.l tut• E lnvt"C~ la tl!:JTa guarda i111pt1sslblic Net parent..,(10 noll c'era pH\ bella gÌO– Gran Bretagna potrebbe assumerst tui- to ricordo della sua ten·a, O\'e l m!tl senza che un brhido incn•sµl la su~ ventò. te le obbligazioni connesse con l pia delle paro!c s'erano in lul formati. l!:gU cotenna scagtios:1. e 11 c-ielo continua e ... Lo madre 11 ·sosprl'ava JJul rocotan, nl di .i3rettpn \\foods. Gll StaU UnlU. prese a te.ntnre QUel suo stato d'a.Hlmo Sl>h:t:ao :t suo corso•· Il che non \n- - e ogni noli.e custodiva Il fuoco e J'a~ •dal canto loro, sembravano dlsposU come H muslcl5ta tenta talvolta sulla duce propo~ti disperalj. ma una ma· tlzzava ogni giorno - pen::hè si s~al !l.is - ln un primo tempo a concedere sol :;t~'!~r;a:::i~!af~o~;~:h;:, 1 ~-o~i Iincontca conlpasslone verso la vita. 8Cr'Oal lo!'O ritorno•· :- tanto 3 mUtard! di dollari. ma notl:zl• p.lilltctica,perchè questa po: 81 a$Oltl· Tutto è veemente netl'inycnzlone & E non mancano figure cd episodi' dl Questi giornl denotano una cr)aJ:Crt;· di e trdllluU 10 una pura sostatiza li· nello ,;tlle di questo Ubro: e chi ama umoristici, di un cgrotteS<.'O• tutto pae– ~ h.ie~ !::1e~ 8 fronteggiare r · rtca, compiuta e ctrcoscrtU.a.- oggi soltnnto \ modi c-lm,;v\ e indiretti sano. com.e Ja figura di saturnJno ~rà sumciente questo prestito a In quei rtcerc-are che a ritroso to di tante correnti narrazioni, o t modi Duonagente. orologiaio e arrotino e si.- perfeztonare QLJell'accordo sostanztal1 conduceva all•Jsola nat)xa e a camm.l di c.auetl'altre che son dispeusatc dagtl cario e sempre ubr!acone. o quel • i tra Gran Bretagna e SU.li Unltl dl cu! nare sul vropr1o ~to, non l)Oteva obblighi dell'3ntlca stmassi e d<_1 ogni gretario comunale che parla nunco: ·_.1 parlava ln principio? E' da sperctr· egli goderne, se non per tmmat;lnl <.!1 ài't.e stlt:stlca 1>er una comoda lntcn• e Quando 11timpano~ percosso dall'on• 10, secondo quanta pensano gU &pirll\ veglia o di sognt, li sole, ti C:elo, l'erba ?.ione dt ade-ren7,.'\al vèro e aJl'inune- da del suono, u fulmine è gtO:discm1- ph) penetranU al dl qua e al dl là del· l"odore. l volti, le l,l,3SSlonl, 1 riti e le d;tito e al futgurativo, ,·orrl scoh>tiro cnto nel suolo•· ,l'Atlantico. Come è da sperare che al• slaut~~~~f~~~i:p!t~~t~a!~• ~ 1 ~~~ 1 ~· ~~ fJ~ questo romam:o. ntLenunrc quel che è VI son modi un po' cantanti: e Dalla trl accordi intervengono tra l due paè- ~· troppo forte per t gusti clnensticl .i volle saliva l'onda triste e canora det– st anglo-sassoni; in modo da raggiun• nava In quella 8~ terrnt' co:::;.~ 1 ~u~~~ finale b~K-t.ito, allontanare pc.rta r:ssa le cicale•: cQua-ndo tacerà u rombO sere quella stretta collaborazione che specchio di ma 1 ~~n 11 ~mravedet'.i di figure e contorni: ma ~wr~ ti torto spaventoso del gran:w che macina lf oggt è tanto plù nP.CeSSaria contro • ~:!~:~'i° c: O BC,ii<, era sola spede d! non s:.IJ)('r oitrepas~re questi datl tem[)O!•: altri modi dl bella vagbez;,.a ventuall mlnacce da altre lrezlon\. Jnfinita del .clclo. In quella finestrett:s marg":nall per cogliere la dtalttà clTct- an:alogjca: e uo romano. dal piedi do!·. tn~!~1~ ~l P~~~od~ ,~~ :f:10:: con le croci ùell'lnferrtata passarono th ·a de! rom::inzo. et e Lgnoranti •: e renfasl dcll'uraga- .no onnal i blocchi eoonomicl che. In sagomatici e teraticl. come .i.o un araz Il dramma è Jeso in certe scc-ne ner(•, no•: altri. tnfine, dl fcUce vtrttl nn• caso dl mancata operJtlvttà di quellt. 7.0 della loro gente.. t f\gll <li Sal'de igrondnntl, ron cllscorsi conctt..,U dn: melica: e sotto la stoppia dei baffi•• assumerebbero forma concreta: bloc- gna entro li Joro pa~gg!o; e il tor V3s:s!on1pr!miUt·e. come nell'-cptsod;o e con le due m~mi grinzose come zam• co del dollaro (le cul prime baaL per patire e la colpa e l lnnooeo 7 .a era 11 della madre r.he lncons.1pevole ucc!dc pc di tartaruga•· li contlnente americano. sono state ,ret- patire. la colpa e t'inn~enza ùel ~on· u figlio, o ne.t furore che S<'aglia ti Del llnguaggio Isolano passano qut tate con 1'8tto di Chtlpultepec), bloc- do. Per qu.ella--necest.tu di fantaSucare ,~ec'Chlo ?t.faJ•iano Boille rontro il pie· voci e fonne che egll trascrive tn uf• co della sterllna (Impero brltannlco ed e pensare senza altra opera, Ia_ mente colo nipote paralitico- Ma c' i'! fJUJ"e ftcacl ftgure .ilntattlche: et.o &11che Europa Occidentale)·, blocco del rulilo Ispessiva I ricordi e le toro \nutazioni un•aura fiabesca tra tank- fo5:thc pas- li Beato (la persona defunta) dopo la ..(Russia Sovietica ed Europa Orienta- ~::~n~~a l~t!!~l~r!n~~;~~unn u;i:, a:on\ e ft'l-orlu cli vendetta. E l'lncen· tua condanna. 13 testa g1i sl ent an, le). Jn molti puntl del globo, come ad folgorate per ecce 380, come certi soli dio de11:i e.i.panna di Celestina Sapa, nebbiata. come gll oocbl •: e anche escmpl<i nel Mediterraneo, l contorni sulle ghiare esti,•e dei fiuml. da e maliarda• (e qui la p.,rol 3 ha li m.imma ave,·a la stessa ooJmone t.lf del blocchi anzidetti 30no Jndefi.nlt1. La 1'.)t'OJ)Tla prtg1onlo Il Brunt'lu_ u:i .senso originario. non quello figurato martto m:0:1: e non c'è male, e buon ma nelle sue grandi linee quello de- spone imptcttamen~ in quella d_Jun <'be orma\ ha accezioni umoristiche), viaggio h.ii fatto? :a: e vedere. non \"e– scrltto sembra essere lo scat'Chlero 'u"n"oceom"ic'•id· ~ 0 0~3; 1:;:;~ -;;:~~S:~'1~C:: noccndJo compiuto _da un_ 1 ro~~l~~: deva più, ma gli orecchi ce R nt"eva economi~vatutarto che sl prospetta nlo Silano. E ti narratore ne dice 1a 4>reparnto tra ragazzi co,me n li ~a aempre buon!•; e Oh I bel ba.ntbtnl. 11.n d'ora. Nè esso è contrarlo alla c.-nggezione al t1eordl, quel bi.sogno di co. è la traspOrlone 1'nc-. ~ro e ~to EntTate. che forse ci sarà <1ua1che co; 1nuovn organ~ione r,olltlea tntC!fla· ;;scoprire in sè mottvt dlmcntlcal\ fiaba chi'! {I primo e ess, a ;arr · setta dolce, agnell1nl •· Un m~tocfo dt zlonal\! dt 8- Francl9CO; anzi lo Statu, e con la freschezza stupefatta e t1 p!a ~~n~n~~:~1~aR;'~~l~:U1io ~~~ n~~~ trascn:r.lone che può far pensare a ,to delle Nazioni Unite ha an1messo e· ,cere succoso di ehi, anche nel sas~ di questo ragazzo per 1a maga quQ~: :e:à ':-fr::~lgono r.:crtc esprcsst~– :spressamcnte l'esistenza di ar.cordl l't:- .che c~lpeS t :sar~co~~a~it s~~ f~~ 1 ! ~~:~"~vev.1 st.rognlo lo zto Antonio, e nt enund.1J,lve, dettate pJt\ da mi., abl• gton~ll (cap. VUI), crcao d o Ln tal. m.:>- !raop~ia1:3 per u 1 tl contagio~ del luogo si muter!I DC'll'odlo cieco che lo alz• tudlne che dlrestt forense che non da :do, :rnche gturtdicamen~, la J)OSS~b1l1· .U1 'cut egl'! vt\'e e che è htogo d1 pt:na c:crà all'i11cendiol'.lella capanna. Ma 10, Jicer<'R stlll:stica: cosi se egli scrlve: 1 tà di far breccia neUorpnlzeaztone J)eT ognt specie di del!ttt. prevotgono nanzl all'audnO:a sensuale del rtigaz.zo, e l'univoca conllnult.à dell'azione e 1polltica. cd ,...ec(lnom.lca . unitaria de:I ,t.mmaginl di lutti. dl mortali venuette, Ja e maliarda.• s·era tw1>ata e \'ergo- spezzata•• quell'univoca è, aggcttl\'O •mondo. di innocenze condannate com~ colpe. ,;nata: e Nulla di più casto le era mal troppo determinato e rtllcsso, da g1U• • 1 Per quanto riguarda i.l nostro pncse, di ntrocl tngannl dell'uomo an 1:1omo O fiorito -nel cuore. Era dunque avvele, rista più che da narratore: e troPPo ,sembrerebbe cssere .1ndlfreren~ dte. .aM dt fratello al ~teno: lngntSU~~ 11ato11 prOJ)Mo respiro?•. J consueta e ormai pri,·a d'ogni suo an• 'prevalga l"una o l'altra altero.>:!vd: <letla J! 8 U~ra ,rerso ti' 1 \~ 1~ 1 • dei Un delJcato rapporto d'nmore unisce Uco valore metafortco è una fras-:::che ·Bretton 'Woods o blocchi vaJub.rl su- f~~a ye~ Jfam s~e'sia~ e ' con 1ndiretu SS{uardt e stupori e Gf:Stl dica: e E non poteva ripensar-et senza .pern3%ionall. Ma ln effetti Ja COBa è N 1 • . rs1 d unità 8111sttca ltlt• ('ex galeotto Silano e Mariantonia, l.a fremi:to e acuto rimpianto•· E non .iutt'altro che in?l!ferente, se ~ w:1·0 tf q~csWn~lvl. 3 nct coro .e ncl·paesa~- donna che d?vevn essere sua :;poim: <Hre!: « finto_plelismo • che è ~ 1 ccezlor•e che .soltanto un organ1zzaz1one unlta· gio che c!reonda 1 protagonl!.1i e te fl• 1un amore ~b ~ !mmu~lC da. ogni ~eso troppo recent-a, e ahlmò llltorln, dt una 1 r1n del mondo può essere una garan- ture minori tendono ad ttn significa-1 del senso, sella rnclugla ne11orto sciiz:a porola che ha stor·,camcntc un L>cndt• 210 t.U p:icc stabile e duratura Per noi, to morale e' metafislc.o. che non è ra- pur guardarlo ed egli ~1mula t11 t, '1.mr verso slgn!flcato- tJtallant. e per tutti 1 cittadini del pae• gtonato In termini logici ma In ter- dnr soltanto l' azzur.ro tn ctt! la donn.1 De&.deri a volte una più dlstacc.,ta ·a1 p1ccoll. rlcchl o pcveri, è di grnn mlnl intuttlvt, sebbene una volta o due campe1u:erà- scoperta dì stile, quale ha ti Verga del •iu,nga più augurabile che Dretton ~~~?~io ~~~i~c~~~13d\ 1 ;e~~:=~~f 1~; 1~~~ >a~al~t~~~ta tl la ftgura del p:cculo grandi romanzi e delle srandl no,·el!c, ~ .Vi oods non resti un mtto ma sl u·a· del v1vcre: e Alle radlcl dell'anima u- I · ma non ha il Vergn cli t::ua.'/'iure re-11. due& tn re.alt.A operante. mana ecssa ogni dtscr:m!naztone tra Poco Clopodatl"U&closemi..perto, •puro le o magari. /l mrrrit1J di. Ele,io. L'uf- VlTl'ORIO MARRA.U.-l la sciagura e la colpa: In questo senso tò il pk,colo Glom.marfa, uasclnau<lo tn ficio della memoria che soJ\lamente. ~) LA Cl'J'.TA' LIBERA,, , Snndro De Foo, Bo-rqltesia aUo sf}eccltfo; :ael ri&nero di questa settlmani. 1 pubbl\ca: 1 !'lote del#!) sct(iman.o, di Libero; 13cne• ~t.to Croce, Polieicot: Alberto Morav1ti, '.-Quaderno polltlco; Guido CarH, IA. -rlfor• 'mo <ndu,trfatc; Woll Giusti, La Spagna ~ra due ditlalure; Nuovo .4londo di C. ~~;=,:,.1'~~~~~-<;~~d ~ A !~!: /Riccio; Vittorio Gorresio. l,t1 rivoluzioni fflancale: Documenti. Ltf. rcd,.tn>za deUu. "t'narlna italiana di A,itarf's; l,11COTl'ispon· 'ttenu,· La libreria. La. vita. artl8tico, 1L"orla. df Roma a cura di; Aldo VJncl, ,Viltorlo Gorres;o, Allgusto Ot11dl, Olno Vl. Mntlnl. Guido M. Cattl. Ennio Flnlnno. ;Jlmla.u.uet~F:irneti e C:,Niodoro, ,.. ~ .. - ...... , la tragedia greca accettò con ferreo te gaml.c morte H suo cu,,allucdo - '1tis nel ricordare o neJrlnv('ntare p('r an:\• c,:1%Ts~r~or~l1;~0 .2:~t!a~ rug:ùd~ !~~tac~;:: b::a, ~~~est~ d~~:=:~: JO&:la, rende più Ue\'i te <.'OSe, come n""rticolare schcm'~ teologico - ne ha Avevn J>erl1nole briglie di cuokl. &a un figure tr:tS(lOrrentl In vetri o sullo riproposto la SQtmlUda legge•· regnlo dil s11nno,ma il v,ocolo tt\'eva !l'tr• specchio di: acque, qul consiste sta\'OI• Ma un senso altamente pietoso ùella bolo 11 ,;~('to con t.utU, f:itta eccezione ta nel conferire ad esse la t.'008l8tenta v.na è nell'autore, un., dolente prote- per Jn m :ul.re . Da due giorni ca1,1collav:1e l'lmmcdiatezia di un fatto reale: zlone verso le creature umune e tcr- con la funtnsln per monti e 1,er vu111,diventa essa stessa un oggetto inSI• restrl che J3 realtà offende: e se egli Hlt..lva siepi, gunda\'l Otm>i, imU::iv,a sUto, cari.Co e denso. non avesse quel pio sent!.mento dell'e· di pnesl lncantat!. Il Urundu non si :tp1,arenta :11nar• etstenza non soffrirebbe U contrasto e Casa ,·~erti a lare qul! • g'll B ridò 11 r:itol"!.moderni. amc,rlcanl o tH tenden· che enunc,,a. vrechJo. Sembruva chf" Il mahm10rc accu• za nmericana, ma piuttosto a\ padrt Antonio S'!lano ~ coocl:inn!llo senza mulnto Don ntte nde99C che quell"oeclUlto zoUanl e vergblant. (Citare la Deledda aver ucciso. e un giorno scoprirà che ne per ffl>lodere. F. siccome U pkoolo, sarebbe fermarsi all'apparenza della :g~h~a 1 :00~~~: '!i:~u~ade~~~~eJ 1 :;, ~tr~-:1 1 i 0 (w_ 0 ; ~~a~v~:11;:C 1 ~~:''~~ 0 1~ materia :solana). Nulla è in IU\ dl alla fuga e alla sulvcz1.a di quel flgilo ragglu.n~c. gti etrwpò 13 eano:1 e bruta!• quel ne<werismo surrealista che oggi prediletto. Celestina Sana. che per ,1. mente la ~ tu 00(' parU. attrae J lett.01·1.;ma In compenBO è ne( vere ra inDOCUlBOrtlleg1, ln<iuteta essa e Oh, oh! ...• Cflclamò Il prete a.Prendo I romanzo del Brundu una vigoria d'in• stessa tnnanz.l :1gn nrc3nl a Cl11 SI. av- Je brncctt1.. • "\"eflZlC1ne che s~mpcgna stno in foe vicina, da tutto un paese è fatta au· e:1~:.~10 9111~~~~ 0 c~ui~naJ: dO: una Pt~~czzn si~~1.·ae vftate, ~~i'!'~::lt~~ 0 :~~~~g~~ot.~~~u~~ cura i;'C'ra abbattuta su di lui. l'OrtllVll' FltA~CR~CO F.LOU

RkJQdWJsaXNoZXIy