La Nuova Europa - anno II - n.19 - 13 maggio 1945

,,..- 13magglo1945 -------------- LA NUOVA EU ROP:I. ------------------ I ., _ '.·. D A. u· N D l A R l O dire che·l buoni fiorentini abbattessero La cosa è diversa per tf romanico ti loro Ponte Vecchio, arcaico, squar~ tardo. per li gotico maturo, per 11ro• Ildo, ammuffito, e lo soslltutssero con cocò, dove· occorrono delicati lavori cli un pez1.0 di moderna ingegneria. Peg- intaglio e parti di vera scultura. Que- :O febbraio. La stampa tedesca dl questi ultimi g,.ornl st è dedicata a Montecassino e olfo sua dlStruzlone per or>era di quel barbari. di Quel oanostcrs dell'arta, di quel lerrorlsU che sono gli aviatori an; gfosassonl; ha pubblicato dichlaraztonl finnatc dall'Abate e confermate da von Kesselring neganti che un solo i;oldato 'llaztsta st trovasse entro t fabbricati monasUcl. Dal Vaticano però giunge notizia che l'Abate non ha mai sotto- ~~\~~~,~~~ll:r~~c~1tff1~~~~ ; 0;~ n monastero. Ma non sapeva d'altron– <le Ke~lrlng che, anche se neppure un militare tedesco stesse entro il per[: metro dl quelle murn. subilo· al di fuori c'era un numero stragr~ncte di difese mascherate e di nidi dt reststenza? L'ex presidente del Conslglto Vittorio Ema– nuefc Orlando ha visto pt(l e più volte, a Roma, i loro carri armati correre verso San Pietro durante fo lncurstonl aeree; e. qui a Firenze, un canonico della cattcdrafo, che abita lt di raccla, ml dice che vi si addenSJno tutU in– J.orno quando suona l'alfarme. I glornalt naz1stt rlJ)Ortano tn gran copia citazioni dalla stampa di tutto i[ mondo, non solo di paesi toro amicl ma anche di neutrali, come la Spagna, ll Portogallo, la Svizzera, tnclusavt - 0011 mio grande stupore - fa ZUrtcher Zeihino. Ma QuanU degfl scrittori, per non parlare dei lettori dl tali elucubrazlont, avranno mai sentito nomtnare Monte• cassino? e, tra,,,(luelll che ne conoscono almeno lt nome, auilntl mal hanno al– cuna nozione del valore artlstlco di quegli edifici? Dal punto di vista arusttco, se st eccettui la biblioteca e forse :itculi.lpre,: ziosi oggetti sacri. trasportati a H.oma mesi ra, nella casa maelre dell'Ordine benedettino non c'era nulla che rlcor– dassc U fondatore e gli abaU sovrani ciel medioevo. I fabbrtcati e la decora• zfone non erano anteriort al dlelaSSCt• tesimo secolo, e 1>ei- nulfa ·notevofl, an: Che per auel periodo. Cl sono, nel paes\ cattollct. cenunata di -costruzioni dl a,. sai maggior valore. Nes.c;untntendttorc si s.ogncrebbc di porla alfo stesso 1l· vc!fo deU'Escoriale, o di St. Flortan, o <Il Melk. Il grido di sdegno è solo una clnlca propaganda, che st ronda sullo strano ~~~~ec~edr~n~~~~~'~h!r~t~~~~~~ lenta tn una città come Roma, di a: prtr tagli osceni, d'imbottigliare spazi, di rimettere a lucido e anche dl fab· brtcare dl sana pianta Te rovtne, per esserne poi ricompensato con lodi ed :incensi da tutti fuorchè da arcune te– ste b:1lzane; laddove la distruzione: ac• cidentale di un pezzo qualunque di un antico fabbricato causata da un bom– bardamento alleato è un delitto con· tro la clv~ltà. contro li genere umano. glo ancora, sempre Per lo Htcsso baJt- ste non si J)OSS()no sostituire, potch.è la baro intervento, Quel tratto di sordidi mano dcll'ocllerno intagliatore di plc– lnfonnl, sconnessi fabbrtcatt che sl of, tra non sa deviare dalla correttezza facc:tano oltrarno tra U ponte sunno- geometrica in modo da spirar vita ne– minato e quello di Santa Trinità sareb- gli animali e nelle piante e da farli b~ dovuto- restare com'era, perpetua of. aJ)J)arlre rtvesttu di carne e ricchi di fesa agli occhl fiorentlnt, invece dt dar succhi e col sangue in movimento. lUOjCO a un accogliente giardino pUb; Per tornare al nostro punto d'avvio, blico, pieno di palme strlm1n1.lte, di nulla c'era a Montecassino di tardo ro– panchlnc verdi, dl lampioni della st~ manico come a Autnay o nella facciata sa tinta e di aUrl abbellimenti che por- di Chartres, di gotico maturo come a tano, chi sa mal perchè. u nome l'l uno Reims, di rococò come tanto s~o In del dodici Cesarl~ Francia o net paesi della Germonla Il meridionale; nè c'era nulla nel portico e nelle parti adiacenti di San Lorenzo a Roma. l'att.cggtamcnto del moderni edllf. Se– condo loro un edificio non soffre, ed è ricondotto alla ,;ua condizione prlsttna, se lo sl Hbera da altre coslruzlonl che lo soffocano o vl st inci·ostano, se in– somma lo si scortica ammodo e lo st rUuclda tutto. Lo· isolano poi cosl che lo sl l>OSSa esaminare pollice per poll\– ce. come usano gll archeologhl. Se uuu protesta. si sdegnano per tanta strava• ga111.a.Non si rtesce' a renderli capaci che non ,.,sfste l'astratta fabbrica iso– lata. come Rarebbe un3 riduzione di manno e d'avorio del campanile di PI• sa. o del Taj Mahat posta n su una ta· vola; che un edificio fa parte di un 28 febbraio. Il complesso di masse e di profili e eh~• Montecassino sarà rirabbrlcato senza 29 febbraio. trattonc a forza. st muta tn altro, qua- limltl di spese, chè « il denaro non con- si come una testa o una mano spiccata ta,. Quando si ra appello alln oletà del Ora che mi son lasciato andare cosl ~aJt;;rx;; ~i~ !~~I~ ~i~ll~~:~:~a~;~ caitoltct. di ~ l d ~~ffor~~1ffu°s:a~::1~n~n~o:r :~if~~~f archeologhl (chè gli argomcnu deJ?ll mcdnvlocrcc~ , ortgl ccdre_icnlapcorcp 1•ècsan· 0 1n1"raf-~ che ml sono cari. Ha per oggetto San archeologhi sono I soli adalll alla loro e 1 1 • e 1 ...= Marco di Venezla. mente) ha valore, e che se si demolisce brlcare qualcos.'l di maggtor tnteresse? Un l?Teslst\bi1e tntlusso aotlco. un tntero tsolato ma vi si prei.crvano Rlc~t'~ 1 e~t~l ~~ 3 ~;1 Tgbatit~dh~e 1 ;c: ~l~~~°t.a 1 ~1i /~lrt~~~lle, n~ile 11 :a~~;~ tutti qt:ei pa~U~o!rtri_ ~ 1 1 ~et~r.on.oll a:~e ~~: eia stata fa~la U~aOciop~a:sa~t~. stpato quel che dovette essere l'effetto ~omer ~niF n ~t n1 e o 'i g . tiella eh-I.es.i di Turmantn. del QUtnto d'ombra attutita del suo interno bi7.30· d~~5atco~~ b~~eu;~e.~~~ S:;:;'"e~°i:~ secolo, ridotta In pezzi da indlgem tino. Vorrei che questi vani, che tnon· la ctemollzione del Mercato Vecchio a •progressivi• -che s'erano· valsi delle dano la basilica di luce abbagliante, Firenze. del prodotto forse plò bello t~e c~::-ev~r f:5:u~~~emsi~a~it~ 1 !; =~ s~[i~tt. a~:~:~/~doa~~te.m~~j ~e~~~:u:~l~t~c~o!e~\:= Jtro~r: /ri arabo, elegante come una figura di Van corpo della basilica come nel nortece e strutture di pietra viva, di marmo, di ~~~\ 1 !rif!cl~!~[i, ~iit~~· :J~~~n~a~a;1~ nel passaggio al nord vorrei veder spa– :~~o, t ;c:~ac;!~t i:1nve~~~~n~h~~~~ della terra di Moab?). Non esiterei a r!~t t~~:1aqu;~emoJ;11c1q;!1t~or~~SI~~ d'Eurooa - a cht aveva u corag~io di ~~Ji°n"orechd~ a ~!~~eco~~l~to Mr~n~~ SCf~OSéltct bizantini st limitavano ad ~~~~~~c·rl!c~W~n~h~~~IT~~~ad~ pia del vecchio San Pletro. Quel nobile accent~are te nen•alure e fe linee di– pittura O cli scultura che avesse qual- e venerabile complesso, la chtcsa, le vtsorle della costruzione con figure ar– che valore arttsltco era stato scruoo• sue corti anteriori. le sue tcrra,:ze, 1 chltettonlcamente aporoprtate; e te tosamente preservato e depositato in un ri~ ~atg.pr~ ~n!:me~nr ~~~l:i,s~e ;,~ composizioni narrative venivan lasciate m~~derb più chiaro quel che Intendo 3fl~ 1 ~ 1 t~!\~r~~ pcrchè si 613 capaci ~~cnga~:~~~nd~!1;rt 0 e 1 ~c~f 0 /~~~ '.!° cttando un esempio familiare a tutti Da principio sembrerebbe un po· ~ff~~-en~ af1;mJ~~tti~a ~~~~~~:~ne~ ~~;:1c[~ca 1~'- ~:~~M~~~~~j~ d~ nuovo. C'è differenza però tra !'archi; fabbricato. · Nuova York si fabbricò un luogo di ~iu1 1 e ff 1 1 :u~e:~~C ~~~r~l cg:!~~: 1 fe~ co~~~i~lo:t1e;hes~:~1~: ~~e~Weut~r~~ cui~ ~ne~~~~ "Sf 0 col nome i 1 cr 1 r questi son fatti per li presente soltanto. mile a quelle di. Sert nella navata della ~ e ~ r n 1 • ·tta~~geva 1 a ?m/ ~ un presente breve quanto la durata caUcdralc di Vlch. tn Catalogna; altret– al ~~1r:~~= ~hc~altr~oc~r~~;~nlo~I degli ~ificl delle csposl;'lont. tanto ingombranti e Cuor di luogo. Le a!:Costo ltll stessero a paro, 0 fossero Gi si im!1 1 a1:lni un J>O come doveva vorrei sostituite da un fondo d'oro cosl cospicue da togliergli alcunchè .J>rescnt:1rs 1 Versatlles agli occhl di tutto unito, chè nulla lo conosco dl più della sua lm[)Ortanza.: Ma si vada a Luigi x1y: li palaz;,;oe le terrazze cru.· vivido e trasfigurante. contemplarlo ora: bisognerà farne uua di e ~un nella loro IUSlra novità; gli Quanto all'esterno cli San Marco, non accurata ricerca Rimane nella confu· alberi. come fiammlf~rl, rormanu una ml disturba li' tardo lavoro di nastri sa. massa del gi-attaclell.' intatto ma visuale del l~ttto Slmile a un cimitero e di trine che lo adornano, ma st io smarrito, come un obeltsco ln fondo a impiantato dL fresco. stonato recente mosaico sopra la pori.a un pozzo che aspetti di esserne tratto centrale, nè tollererei quelli più vecchi fuori e colloroto $Otto l'aperto ciclo. Dopo quanto è stato detto. hesstmo e appena meno riprovevoli delle lunette Al novanta per cento de\Ja brava earà sorpreso, ,;e pure molti, auel!1 sovrastanti. E, visto che fortunatamen• R"enteche dànno t.into fiRto at toro or· che sarebbero pronu a lapidarmi come te Cenllle Belllnl nel suo capolavoro rorC per re distruzioni di guerra. or• fìllstoo. saranno urtaU se ml azzardo a della processione del Corpus Domi.n1 rore istigato dalla propaganda, non aJTennare che la ph) pà'rte degli edi.- che ha per sfondo San Marco,ha rl1>ro– verrebbe neppure 1n mente dl pronun: flci del passato 1>0ssonovenir rlfabbr!• dotto i mosaici orlginatL Intatti ancor:. ctare una parola contro le regolate de- <'ali di pl..,nta con pochissimo, Quando verso li 1500, con meticolosità accu– mollzionl delle vecchie città- condotte, che alcuno. scapito del loro definitivo rata. non sarebl)e p0sslbile copiarli" come dice la presuntuosa scritta che effetto di tonna e di massa; potchè La lunetta centrale, la vorrei r1co– corre sopra )'arco della deprimente quasi tutU i templi, le chiese, l palazzi perla con varie qualità. di marmi che piazza aperta ora sul luogo dei Mct• sono stati mlsurotl pollice per polllce, riprendessero. nel tono e nel colore, cato Vecchio fiorc1Ùlno,in modo da re- centimetro per centimetro, ne son state l'aspetto generale della racclata. !\~u:l~e:O~a~~·anUco sauallore al\a Z°~~~a!\~ì~~u;~;i~~~;a';.',~~~ed:l~ BERNAHDO nERENSON Ma non solo non leverebbero fa loro riproduzioni, in acquerello e tn roto- voce per opporsi a auel vandalismi; Il grafia, dec:HefTctUdi chiaroscuro. ofTcndr.rchbe anche che aliti Io facesse. La massima parte degll edifici roma– Non tanto tempo fa I.I massimo quoti.; nlcl o del Rinascimento st potrebbero aiano della Toscana, la Nazione. trn al- rifabbricare, e dopo due o tre genera– tre accuse elencate contro gli anglo· zioni apparlrel>bcro a tuttt, meno che sassoni, ricordava ai suol lettori che all'occhio scandaRliatore degll arch~ quei barbari erano brutarmente e lm- loghi, identici alle costruzioni orlgt– puclentcmente Intervenuti per lmpe,: nalL S li:NTTRE un Bercnson disculerc liberameate. fra sè e sè. probtè– mt d'arte in relazione al ncmiro L'ideale dl Mussollnl era 13 Parlp;t dt Haussmann. ln vista di questo ha di: atrutto l Borghi e ha fatto dl San Pie• tro lo sfondo dl una prospettiva slmllc .a quella offerta dall'lnsu!sa auenue che ,conduce all'Opera di Parigt. Se il suo regno rosse per durare altri dicci an: 111; poco della Roma sistina, della ba· rocca, di Quella rococò, della Roma umana sarebbe rimasto In pledl. nè molto di più della medioevale. F'orse ~~s~~~~b: ~~~sa~~d~ 0 ~c~f~t~:V~~~ad~~ i"'"""""""""""""""""'""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""' Cesart, mo anche quelle da ultimo se· ne sarebbero andate, e nessuno a.vreb· ,be avuto l'ardire di accennare a una ph\. terribile di questa, la guerra, è estremamente interessante. S'intende c1te ·sovra un puato o l'altro .çf votrit essere di diverso parere: ma Il parere sard in oont caso più illu.m.faato, ì1ii't maturato, quando si formuli dopo auc– re inteso WJ. oomvctente come nc– renson- protesta. C'è più ragione di deplorare le dtst.ru ~ zlont a Colonia e ln altri luoghi della Renanln. delle chiese rom~rntche. Ma anche in questo caso forse nemmeno Jc persone più co~tc sanno che son() state riparate tante mai dl quelle voi: te. come una calza tanto rammendata che plfi nulla rimane della sua fibra Originale; ossia, più nullt\ rimane della Joro primitiva muratura. E dl fatto fa più parte, o anzi addll'ittura tutte st ·potranno rtrabbrlcare ln modo che non appaiano meno antiche di com'erano prima d~lla presente catastrofe. Non sia mal ch'io neghi che t'archl• tettura deve molto della sua bellezza 'a.Hacarezza del tempo, a quef che di• riai1~1~iC: P~h~ »~"~t~. ~:ar:J:~ ~·case v nivano fabbricate apposta ecol segni del tempo». Deploro lf danneg– .·amento, e tanto più re distruzioni del edifìcL Ma Quanto della catte: t Colonia era cosl vecchia da rt: Il segno del tem1 >0.la patina? In te31G.).fa navata e la facciata erano itazloni t'.lelsecolo scorso. _ Un libro intero ci vorrebbe per dtrc ·~tutto.quello che c'è da dire sulla con· .-:cervazionc degli antichi monumenti e , .. ,_eullacolta e revererite 11:,oçriSia che )[ f{'iguarda; non ml riesce di Carro in :.i-q_uestc pas:tne. Dirò solo una parola su[• UN LIBRO DI LIONELLO VENTURI L EGGI AMO nel New York Times Book Supplement deA 1. aprile una intelligente Presentazione e un. acuto (J!udizio di un nuovo lib-ro dt LtoneUo Vent"ri, apparso 1n America (Oharles Scribner'$ Sons, Nuova York) coi t-ttolo: Pitture e pittori. Come dice tl sottotitolo de{ libro, Venturi pone davanti agli occhi det lettort cinquan– ta grandi o foteressanH dtpinti, da. Gfotlo a Chaaall, --coprendo cosi i sel seéoli della tnttura che sl potrebbe chtainare tndtviduale o moderna, quella leaata a una chiara personaltt4 d'arti-– sta. e inseana come st fa a ouardarz.a ed apprezzarla. It libro (e lo riconosce Infatti tl critico lVilliam Germain JJoo– ley, autore deU'arttcolo ). non può non incontrare moltissimo in. America, per• chfl corrisponde at grande e tnocnuo desiderio di e cui.tura» che possiede quegli abitanti, treschi al contatto del– le cose belle e immuni da lunohe e ta– iOra stanche tradizioni intellettuaU; ma to riteniamo ben utile altresl per l' Eu– rapa e anche per l'Italia, dove troppa gente st dovrebbe stupire della sua fon– damenta(e tonora,iza o trascuratezza t1ur stando di casa coi massimi capola– vori. Venturi, dice 1l suo critico. con– d.uceequamente la sua int{!Uloenza e la sua conoscenza a illustrare dtverstssf.• mi tempi e forme dell'arte ptttortcu, con un e discenitmento che sale all'al· tezza del uenlo •· Niente vt t escluso o non considerato; 1, suo suuardo indaoa un quadro di De Cllirico con fa stessa fortu.na e i11te,i.sit4com.efa con Raffael– lo e H suo otudizW è sempre inteora– to,· non insegn« mat a ind.ulc,ere a una posizione o a una predilezione e di parte•· Siamo lieU che f{ maestro, tornato fra noi dal (ungo esuto. et porti, oon que– sta meditata. lezione, t frntti del suo studio e de( su.o amore. n ltbro, infat– ti, U$Cird tra breve presso Caprtout, a Uomo. . CONCESSIONARIA ESCLUSIVA. PER LA PUBBLICITA' SERVIZI TECNICI ORGANIZZAZIONE l'OBBLICITA' ROMA - Via Vlttorlo Veneio, tK ._ Tel~tono '3·'172: -. Riouardo a Montecassino. siarnn d'ac– cordo con lui che ft val.Ore ,torlco-a1·• tfstico del monastero t! esagerato, e si potrebbe clire travisato, nella J,mtas/a det più. V'è pcrlJ una questione che eolt no,i tocca: 8c la cltstruzionc abbia au,ito un risultato bellico positivo, sen– za del auat.c essa rimarrebbe i11ahf.Sli• ficata. Circa fi fatto c11emolti edì/ìcl ari.I• st1ci sono stati mmt mano cornpteto– mente rimiovall, osseruerem.o che attro è un rifacimento lento, gradualtt, ope– ra del tempo, altro un r;facimento for– zato, di sana pianta, in una voUu solo. E ,n ooni caso le parole del Beren.son non debbono essere. interpratate dagli inesperti ne{ senso delt'indi!fr.renza verso la distru.ziorie di complestti arli• sttcl a opera dei bombardamenti aerei, ora finalmente cessati. Particolarmente giusto il rim11rwcro a.i « moderni edili• che credono di. cu– rare a sufficienza e anzi di 1nettere in valore un ,nonumcnto distru11oenllo l'ambiente del tempo. E' stata unn del• le ·maoo1ori atrocitd fasctstc; mn, come it Berenson ricorda, ce ne sono prece• d'entt in Itali.a e folti a,lalo9ht fuori. Dabbiamo infine fare le nostrt riser– ve circa t'idea del Bercnson di far spa– rirq da S. Marco , rosoni oottci e i mosaict posteriori ai XIV secolo, seb• bene di questi ultimi sentiamo anche not vivamente 1a stonatura. 1 ..

RkJQdWJsaXNoZXIy