La Nuova Europa - anno II - n.15 - 15 aprile 1945

LA NUOVA EUROPA LA BOCCA DELLAVERITA ' NEI PROSSIMI NU111ERI: >!ODESTINO PETROZZIELLO: L'AK• MINISTRAZIONE DEL L & BARBARA ALl.ASON : CARO S SA BEL L E ART I, A UTOBIOGRAf'ICO. . gia nordica primitiva, con la sua cosmo• CUIDO DE RUGGIERO: COM E S CR'I _ A. PrCCONE STELLA: SOPRA UN. gonla e teogonia, le sue storie torbide/ 1' ERE LA STORIA. LIBRO DI CALA J! AN D ~El◄ : 0 rllfu~~~ Jf;8:/s~ il~~g~l~tt~~t~u- FRANCESCO FLORA: UL'I'/AtE. co. CLli~lOT?tt~tONI: l'L CO U'PA• dir.e eckehartlana e a e-erte ro,me del S E DI SA BA . mlst!cismo medievale. all'ottegglarsi oscu. GINO LUZZA'M'O: LA SITUA ZIO· ro e chtuso detlG Rlfoi-rna In Lutero, tino NE ATTUALE DEL PORTO a taluni aspetti del faustismo nei poc-ma D l T R l EST E. LUIGISALV4"TORELLI: R.OM A 1943 4 BONAVENTURA TECCHl: INVITO A TOCQUEVll,1..E. ge>ethiano, dove Il sereno equilibrio del ALFONSO PELLEGRI:-ì'ETTI: PAN O. poeta domlna claS31camente una materio. RA IJl A DELLA CULTURA I T A. MARIO V[NCIGUERRA.: DE F OR Jt A." pagamento lncandC(!Jcente. e poi al SU· LI A .V A AL L' Es TE R o. z I o N l [j ELLA e u L Tu RA. ,,er uomo del Nle-tz.s<:he, •o.ga rem!niscen· z.:l (orse di giganti ml ologlcl, alla suo teoria dell'eti'!Mlo ritorno (3ltro fonda- mentale motivo co.11t.3nte nel J>e.nslero germanico), allo volontà di 1>0tenzae alta nuova concezlo'ne Ù'?. genere della vita e della storia, e po1 ancora alle creazioni w3.g0erlane In cui - a presc!ndere d,l CATTANEO Illustre Sfonor Direttore. I VENTIDUE ANIV_I FA I ROMANTICISMd Con rlncrescimentQ questa intereua."lte lettera ha. mol!o sostato In reda~lone, a causa della sua lunghez:a (motorado rto– t&voU. spietati tagli). Ne prendlomo oc– casione per raccomandare ancora la bre– t.1itdai PlOBtrl omict pieno mar..ffestorsl dc-i paganesimo prj. Non oltl~rò, come alcuni miei colleghi, mitivo sotto le scorie, tah"olta. di uno ahe nelle sue colonne si faccia posto alla 12-13·14 aprile. - Congresso nazior>.al.e. spurlo cristianesimo, crlstl::meslmo che poMia, alla letteratura che alimenti di !m• del Partito popolare ttallano. IL partlto \(\ re:iltà è rinnegato neu 3 sua (Stessa 00 mag'!nl lo sp!rlto del gio,,an! nel faticoso ai presenta al congresso divi.60 i.n tre wn-. M>nza _ è posta in e\'ldenZ3 fra l'altro riprender-si. Il Suo g!ornale ha un.:1meta denze: una destra. rope-,nl:lla dagli on.U l'importanza dell'elemento musicale nello e trova radici \n una idea super.ante I Tovlnr, Cesare Nava, Egllberto Mo.rtlr.e sp!rito germ:mlco, che vede nella natura lim(tl di. casa. r.on frutto. come SEm_pre Pest3lozza, la quale propugna l'mtera'. una musicalità d\ffllM, non chlusa In accade nel paesi prostrati, dl scontento collaborazione at governo fuscl.st: l e rnrn· ttmpiutc forme ma pe-renneme!!te flue.'l· e rtnunclo. aJla propria vita. alle proprie putazione I de-Ua stnLstra aocusat-i d.!. va– te quale armonia sonol'a, per sboccare tradizioni, ma sincera fede In un nuovo ghcgglare una solldarietà con i p:i.rttti. A RlCUAHDO dell'interessante articolo lnflne nella pra._~! politica del nazismo, destino dell'umanità, In particolare del· demagoglcl •; una sinistra. facente capo i~r~O.~?Et~:~: 'e~: n~~~~~\?o e J:r;ts ~~e:· ~::~~:~~m~al~~agr~e~~~ot~~~ ~~l~~~;n~~~d:ti~i~n1~~1a nuova Euro- ~:~::· 1 ~ili~~• go~~~r:~~U:~u:~i:!!!~::; S'(.'11\.nalo), ·vorrei sot!o1>0nre o.ll '-atten.zlone stcndt, gli spetto.tor! lgr~'lr! e tra.s(onnan- Quena ldea, nel secolo scorso, ha li,•u. ed in a.n.tlte.;: con., i I>OS t ulatl della demo- dell'A.ntODi, rispe-u.o 3.l quale la que..<;talonedo:.i in tra.gioa realtà ,·lssuta. to In Italia del formula.tori. n::itur.ilmen• cr::izia cristiana•; un centro capeggi:no. (>Otr.1essere megìio dc-ternllnata quando Ciò secor>..dome slgntfle3, i>er conclude· te comt,:itt,utl do. chi allora conduce,•a I.i ~~~fe s~;ei~a:~:is~~~-/r: 1 D_!;' 01 ~~~~~~~i crederà di formularla in modo t>!ù defl.ni• re. che occorre tener presente la uota lott.a ideale e matc:-1-ia!enel cltlUSO ruhb!· to, o.lcu';!-1 punti. distinzìoM- de! Croce (v. 1n Storia d"Euro I.O della monarchia. p'.~moP..te3e. ~a:,~~~a~.i~~~tà ~le~~:::li:· ar;:~:~ doN:•~~l ~b:p~~n~a ro."!~~~lr~~~~~ rra n:rRs;~~~,.~~~~:i: ~~~,~~~~~l!~~~?. p!::: c~~~tl c!~~~~t~~a~ta s~f:.1t:r11':!~ mer.to dei car:Hteri indlvldu::ili del P. P. I. ~:rtf ti~"~~~~::t~:l~;t~f:.: r~ ~:,:• 0 ;~~~~fE:t:; 1 fh:~ :~l~~:~'.lf{!~:~}1:~~:~7:;1::.~ e~} ~ :~i~i~) t ~:~ 11 :3 1 1:i:f; :f ~i:,::~~ :·~rz~~~~la:te:~o n~: non è separabile dal primo oome qual· probl(>ma llallar.o? · ~c-lp~~~~i8;;~,a~:e~:~r~ 1 f!~e;:r1~0 ;~~ va 3 ~tat(1ta come una dan:n 3 ta realtà 00 ~~tt~~I d~ ca,~!!~eoée~;~~~n~l~n _: de~~~-c~~n~~a~a~~~~~m~ef~~~egl~~ 1 ~~~~ porzlonate e giustlfica la. collaborazione· ~=~ .. ~:u~~u:t~e;-:;ne!nt~f:u~~ le manifest::i.zionl comunque morbose del a proposito di Statl uniti d'Europa, non ~I d~t~n;~t~~sc;a~~~ ~~~! ~IT~~n~•.un~ ~vo "' ner,·odo propri-men•- ,·oman"-, ger.ere in diflsoorso,o anc:hde. 1 Il che torna 1 d~co un, cfoedtnnte 11 Iega~e 1 a quello che è !asciati nè antlfaaclstl, starno lt.allan! e in ..... ,,., ... ...,.. ..,.,.... 10 stesso_al ne proposto, st\nguere ne vn·o ne. e er::i. sta m, ar.ese, dal quale popolar!•· La votazione dà una grande· e se a.nohe (per scegliere un esemp!o fenomeno generale e Romanticismo• l'a. non può a~olutamente prescindere un moggloranza atl' ordlne del giorno dei rilevante) risponde ad una esigenza 900 • spe-1.topatologico ((p3rola usat..1.dal ero- mo,•lmento che voglia nello stesao tem~ cer.. t.ro sinistro. La st3mpa rasclsto si ac.: lita partloola.nneat.C!",in ùn certo periodo ce per designarne 11 lato molle) di esso, po riprendere lt riso-rglmento lt::i.llnno eanisce contro il diseorso del I prete al.' ~ aua vita, dal Fìchte, al rloolle,g;i come appare nel volume già clta.to del dalle sue (alse orlglr>..imonon::hiche e 10 nlstro • come II Nuovo Paese chlam,e. Do.ii però alla teor-la più tardi trionfante nel- De Ruggtero sul R~nllclsmo (dove pc ::wih.!J>PO d! una n_uo,·a Europa, ma alme· Sturzo. Olà sin dal 13 11 Giornate ~d..'lta: lo stato l)rtlSSXWlo delta Rea! Politik di rò si Insiste sulkl necessità di • conslde-- no un accenno pur ,•3go che 1~11 o di• (Olla Invitando 1 1 partiU r.azlonall a Strin_. marca. teutonica (cioè oon equlv:ilente ad rare 1a malattia In vist.1. e in funzione stingU3 o neghi addil"li.ttura una quaLtlul geral. a fondo• rileva che I gli ovvers:irf un sat1o realismo polltlco). Il "S::iggio della •sanitA •), ~ · •tudlame l profondl dipendenzr.t del nuovo federnHsmo da. del nuovo ordir~ di cose non sono pochi: eut Ma.dhiavelli • fu comoogto dal Flchte ra1>POrti con le qu(>Stlonl ora tocca.te , quello dei Cattaneo. li •1>ipln9, che taluno pote\·acrede,recon. nei. 1807, In un momooto In cui pre,·al- per acqulst..1re una chi~ coscienzs del Ma se éa.ttar..eo è vivo, come non à \'(>rtito ed addomest!cato è ancora queHo 11-C nel suol scritti, sotto l'lr.tlluso tfoUo l'a.n.golo vl&uate da cui eo1w!ene oggi e. mia sola. op!n!one, se Il suo pensiero ho. che Don Sturzo ha fondato, e cioè non :=c~~~~~/\i·e:m:~:"~>r!;!.~~mc~~ 83 ~ 1 1 t~-~:e-r!:t~:pl:d:~~!~:~· riferen• :;~~r~~iu:~ 1 1:u~~en"c!:o ~~ 1 :v: 1~, t~~ ~~ec::;;rset~t;, un collaboratore del gover• ()()11.ttlcoIn un:i. forma ohe sotto molti dcisi come ha fatto l'Antonl o.\ roinamlcl· se-urato da coloro che credono, ~ fondo. 14. aprile. - La Stefanl comunica: , Iti ' rlguat~i si discosta non poco dalla llnoo sn:o in genere, senza specifica.re a. quale nella sitc-ssa Idea. S<'S'Ulto agtl ortlin.t del giomo api>ro,·atI di sviluppo dcl suo peoatero. Ad o,a-n,i tu1vetto di esso s"lntende rlchla..mat-$1,sl E poichè cl sol"..o vogH0 mostrare aper• dal Congresso di Torino Il Presidente dél" modo l'-att.razione esercitai.a sul fil~ofo provoohino repllche come quelle a. buon tamente il mio pensiero sul feder311smo Consiglio ha ordinato a S .E. Acerbo. sol.:– dal MadhiaveUi COl:il Inteso non durò a diritto a\'anzat~ dal Vtnelguerra, (cfr. odie-mo, premettendo però che ml b: i.so tooegretarfo alla. Presidenza, di convoca• h.n?(ro ed incontcò non PoChe riserve, 11um. 4. fe-bbr.),le quali spostano fora.e la su quanl() Le.I ha scritto ln NtunJO Euro- re per tl;)tlrt.edl 17 corrente alle ore 12 a mc-Kre clò che raocostò al se,stremrto fio- questione ed ~mpedisoono d'intendet""Si. pa (ln particolare del 4 marzo). palaZ?.:0Chlgi i membr,t del govemo \scrit,; rc-ntino ru l>IUt,t08to la teMio.ne verao Alt>erto &farinelli Ml sembra. che esso si ba.ai au program· tt al partito popolare'- Es81 sono l'OP..0-:- wt !ut-uro migllore, confldcmte nell'urna- ml ancora vaghi, e ciò è comprensibile, revole Cavazzont, Minlstro del lavoro, ed ç,!·e e:=~ ~te~! 0 ~~~: A R I S T O T E L E ::rr~ n:~.o1~!!:~ 0 di una prop 3 gando. 1 ~tt~=~~:~:i!~i.s~~t1~~ e=~: va. ~ttare la. n(.'(.'€69ità dl prNumere, Non sembra al sl:i. molto appreso do.l· sta.: • Essendo venuti a conoscenza chi!! nell'azione politica, S'II uomini cattivl E BONTE~PELLI l'esempio o.ndhe qlrt dlt!' Cattaneo, che net per ordine del Ministro dell'Jr..tcn10 tutta (8CnZQ che olò 1rnptl0,1,SSe la toro effetti• Polltecrilco !\lustrò, divulgò, compurò l la. posta indirizzata all'on. Grazia.del viene va malvai;c;!ltà); n~ d'al-tra _parte va di· Slonor Direttore, problemi Italiani a quelH europei, fece sequ~trnta e ma.nomessa con opproprla- m(>r?ot\c:ttc.· (per rest.afe nell'l'Semplo d~I le parole d! Aristotele dnthropoi 1,hyiel ~~:=~~\~~. f\~~ 1;~~1toeri~r 1 ;i 1 p~li~ 1 ~f ~\~~~n~i :i~u;:;,;~e;ed:~ 1~ 1 l~~ivf 0 3 ~~toiaf~ Flehte, ina si po1,rebbe ripetere oer ,lltrl :6on 1>olitilc6n, comuMmente tradotte devono gu;..rdare alls. soluzione del pro- direzione,. romoo!Jiel) che aocamo au· e-ternento na- e t'uomo per na.tur.i animale politico•· blern~ r..a.zlona.11come a problemi euro- - • lo che ·ho fatto l~g11are il proleta-. zlo,nale stava lml)ortantisstmo queilo e.o- rlesc(lll"lo01:iCure e fanno a1>1~rire ammis- p,el, agli Interessi degli altr.1.oome ad ln· rio ribelle, farò legnare gli .1grarl rli>el; smopolltico, che 8arà. poi reepit1to. dovo slblle la critlC) che a.d esse rivolge Ma.s tereS3I non contrastanti ma conn~ al li• avverte il Commissario fascista per .nve-r 9Cn"rlo 31:l"unlficazlone, dolio stato simo Bontempe.JII nella Nuova Europa del propri, al problem:i deMa lnterdlpc-ndenza l'Emllla .B 4 roncini. ~r;:~3~:e ::~~~ ~!:ie~~al~~~~::~ 2S R;:n::· che t3le t~duzione sia :ippros ~u!~!~~at~rce come ga.ranrla della li ber• lr---_ ----------., : ~~t~!~~~ 1 ~t:~,~~eatrnd~°!~:; 1 :r: 1 :~ =at:;;;a~f11:t'!:~u~~;~~i~:.:: 1 ·~:~ PM~~1pW~~~!re:%:"::iat~re:z1o~~es:i LA NUOV À EURQPA Rl non di vru:il.1. strati de-I popolo, comP fondime-nlo del loro ISlgnlflcuto, e ,&he la ~~~~w~~:o~u;~i::.: ~~t::~ ; ;r,~~~: SETIUIA...1"ALE In !i"',ranclu, ma di una mLr.omnza lette• frase si debba tradurre: e l'uomo I~r na sl una oonrooer::izione di stati europei nel• DI P0Ll1'1CA E Lh"'TI'ERATURA ror!a), gli spiriti roman.1,1c1: o.ccanto a.I tura ('SSere soclnle•. la quo.le nor~ potrebbero trovar posto ele• prot~lvo atlerma.ra1 dNJa coscler~a D i-fati.li In gt-eeo ::6ot1 non è soltanto menti prcdomlnantl e quindl distruttori na.zlc111a.le continuò a !u.ngo ad agire l'eJe. l'animale nell' onlo significato moderno dell'equilibrio e della libertà. Polchè lo rnc.-1M.o cosmopoli-tlco·u.nln•rsallst.1eo anohe (Da.me, f.acen<lOEil chiamare da Francesca. non Intendo rome possa esistere una frn I plù convinti as,s,ertort dell'Idea di • o animai grazI08o e benigno•• si avvi• Co!1federazlone o senz'altro uno stato fe• na1.ion.:. L'origine de-ll'escluslvismo nozlo· ~:~~:,l~u:l:~l:~• t~oètal;n~7a:,:i~u:r: ~r;~~n~~'=·:en COJ}tenga stelle dl ::;~~r:nt:~~~~:.":tapu"r~1·q11:~~:~~ 1>erciò ,"'ive (greco zen, vh•ere, dalla stes Tm-,to, anzi meno vote,,o dirLe-. Spero fo_rnl - mo Slf wt piano ben din"!niO __ 83 radice di Z6o.n.), esiste, i. Politik6n è ;~~~ ;ri~~~rie ~Hse ine~bl\l l~~~~lpe– S'il spunti e I teml, ~ in momenti !mmc. colui che abita r.clla polis, clttà-6tato, che !li!· vj)rrà espri.mere. ~o sua ~pfn1one ~I~ db.tamcmte antecedentl, come quello dello pa.rtccipa aHa vltD. assciclata con ! propri mc·no per la prima parte d~Ua mia Jet• Sturm und clrang, bensl 1n un l><'rlodo simili, mentre gli att1'i e a.n:mall •• cioè tera. Devot.ame:nte La saluto tiluoc~!vo, Il quale, se J>Ol va ticol!egato le besti~ vivono norrnalmente Isolati e SalL'atore Cas11isf allo 1>1-eccdcntcstoria g(>rmnn!e. 1 , ucve senza legami tra loro, se non tc:-mporane1 --– pluttooto pol'si In relazione_ con tutta J>er la procreaztone della 1>1·0:e. GfustisslmO' ft rtchlamo al Cattaneo. quelLa storln, nelle sue per-u\larl rnanife· Le due parole cosi interpretate dànno 1.r. Nuova Europa, trattando i problemi stol!:-lonidi uno spirito· eh(>. r.el CO!'sodi una dcfìnizior.e perCetta e di cr1sta1Ilna. inter,1a..:lo.,1au nella "Urgenza delle prime e.;;rsa, ~mbm emergere da un rom.lo sol· chiarezza dcll'uoino, pc,rdhè ne Indicano tnforma:loni, non st t riferita sinora tcrroneo e sl afferma. torbida.mente negli le due caratteristiche ossc:-nzlali: J1 yivere Quasi itllai ai pri,cedenti ideali; ma non epigoni del romantilclsmo, delinear.dosi (In contrapposizione li.I mondo lnorga mancherd di farle, Ll'l seguito. - O. !,}, dopo Schopenha.uer come c05Clentc attc,g. nico) Cd i-I partecipare allo ,•lta associa 8'-!umonto di fronte olla vha con Nletz.' ta ed org-Jr.i;o;zata (in contra1mosizlone Vdhe e Wagner e roggiungendo il suo p:i• a.gli altri es.seri viventi), e dimostrano r~lsrno n<"l tradun:;.i in nonna polltlCi.1, infondata !a cril\cn del Bontempem alla oommisto alla trodixlone deHa lteat Po· frase .aristotelica, mc:-ntre tale critica sn Wlk, oo.n U ra:zzlsmo e il nazismo. rebbe p'iù fondata se sl volesse difondere E' Rlgnl:fiootivo a questo pl'OJ)(.o6\lo !J rl- l'-interprcwzione tradlzlo1wle, !)C'l'Corr<.Hse col pet?Siero te UlPI>e della Distinti salutl, Co11ccniotiaria esclusivo per la pubblicild: SEHVJZI TECNICI OltGAl\'IZZAZIONE J•UUDl,ICITA' JW:\IA - Via \ 1 1ttorlo Veneto, 84 1'clcfooo '377! DireUon LUIGI SALVATORE.LLI Redattor• capo M~RlO VINClGUEltRll Redattori. GUIDO DE RUGG!ERO UMBER'l'O IUORR& PIETRO PANCUAZI Scgretar:Co di reda::lon• A. PlCCONf_ n'ELLll Dlrozlooe, t"<ldlll:looo, omm.lnlstrtt1.IOlle' Uoma · Vin del Corso, 47 'l'elotonl: 683.Gt0 , 60,048 • G2.8!3 Una copia Lire DIECI Arretrata il doppio Abbonamento annuo L. 450 I manoscrUU non ,i rumui,co,so Permesso n. 232, SO agosto 1944 della Commlss. nazionale della Stampa. JJlrcttore respon1abiltt LUIGI SALVATOHELLI B<.-rmim!ca \l"q/ta11scltauu110, dn!la 111\10]0. ,_ ___________ _,, Stab. Ttpog. de •Il Giornale d'Italia,

RkJQdWJsaXNoZXIy