La Nuova Europa - anno II - n.10 - 11 marzo 1945

.-- 2 ------------------ L.f NUOVA. EUROPA -------------- l l marzo 1945 -- re a-conresstonafe, è sorto o è rtsorto dal niente, per pura e disinteressata inl2l3t4Va di vecchl 3C0Uts, che hanno sentito ti bisogno di rtvlvere nei loro figll le lndtmenttcablll esperienze scou– tistiche della loro gioventù. Lte due associazioni esistevano glà prima del fascismo; la nazionale era stata eretta tn ente morale nel 1916. Furono sctol· te nel 1928 p:er la loro lncompallbllità con lo spirito del balilllsmo allora do· minante; ma serbarono lntat.U l loro cruadr1, e all'Indomani della ltberaz\one sono risorte spontaneamente, nella più lncrcdibilc penurta dl mezzi, tra la generale tncllfferenza o dtfflden1.a del pubbl lco, delle autorità scolastiche, del governo., Eppure esse adempiono a una delle poche Tunztont veraniente co– struttive della nascente democrazia ttallana- LA SETTIMANA ] 'I G LI avve111mcntt t11ternl passano della Finlandia aUa Ge11nanta,retroda-- dic) e uno .!(oveno. I rcoocnU hanno) questa volta in testa. Puoa di ta11,dolaal 15 settembre, ,,uando i te incaricato IL marescfallo 7'ito, e cioè, Roatta, dome111ca11òtte,dall'ospe· deschi te11taronodi occupare fisota- di (col su.o vero nome) Jos1p JJroz. <t;f' dal.emilitaré doue ern detenuto duran• Hoola11d.L'Islanda tnvece ha deciso di. formare ii oaOinetto e il 7 sera l stata te il s-uo processo,· rivelazione, il lu- non diclliarare la guerra perchè, non annunciata la costituzione cli questo, nedt, della sua scomparsa e ~elle cir- ave11doun esercito, la sua dichiarazlo• numerosissimo. Ciascuna delle set costanze anonnali che l'hanno accom- ne sarebbe rimasta puramente foroia• or011direoioni. previste ver la costit1A.• pao1wta, e imposta=ione, nell'opinione Ie. Diamo atto voientiert all,'ls!anda dt zio1ie federale dello stato ha un m{~ publ.Jlica,del urosso problema politico questa prova di serietà. 11istroapposito. Subaste d ministro de-- ~~~:;::::ci ~~;n~~~t1ff r 0 :i~i~~r:~a;t:1! G gl~1~s~i1nania, dopo la rJmmcla del . ciato flella dimostrazione tn piazza . 1 lavori della conferenza interomc• prit1clpe Sttrbey a formare fl nuovo del Qui1•tna1e, con due morti e vari fe• ricaria a _CittlJ d(!l .1'1essicopossono es- governo, questo e stato costitt11to, il 6 riti, e nella invasione deL Vfminalc ser considerati 1n Jaroa misura come corrente, da Petre Grazia, c(lpodeZpar– con la richiesta dt dlnÌ1sslo-nidel oo• 1 ma vrevarazione a San Francisco, tito dei piccoli aoi"tcollori.J-nsleme cou. vemo; m-ercoledì, consiolio dei m1nt· p_oichd la.sicurezza e la solidarlet{lame- <Jitcsti, fanno parte clel oewerno t libe• stri riconfenna11tc la so/l<larietùoover- rtcana vi hanno avuto. o~a,t '?arte. E' rall dissidenti, i socialisti e i commi(• nativa dei aurmro vart1ti e la compa• st ata avvroi.:ata una <lichiaraztoneper st-i, mentre 11erimanuouo Juori i 11a– oi11e 111i11isteriale. la oara,izla comune dell'hidipendcnza c ziorwWbe-rali (Bratiarm) e -t t1a.zio11al· Il fascismo spendeva per la Gil piO dl un mtllardo all'anno; aveva cost.rul· to edHìzl sontuOSi per ospitarla; paga· va lautamente un esercito di 1nsegnan– U e d'impiegati al servizio di ess.,; ob· bllgava tutte le famiglie a \scrivere I ~oro ragazzl. Oggt ti governo non ha creduto dl accantonare nemmeno una Hra di quel miliardo; li materiale della Gli è ln gran parte disperso; gll edifizi sono distrutti o reQuisltl; manca la stoffa 1>er fare le più sommarle e ru– dimentall divise di scou.t; la mancanza dl obl!ìigatorietà del reclutamento s\ traduce, parte per reazione all'antico, parte per Incomprensione del nuovo, tn un deplorevole assenteismo. Eppure, la gente 1.imenta che l ragazzi Siano la• solati abbandonati nelle strade, che prati.chino n1e-<:,tleri tnde<:orosl, che ,m prc:occupc.nte Immoralismo dlh1ghl tn mezzo ad essi. Questi lamcnll restano però sterill, fino a che non si conver– tono In , olontà fattiva di porre un rl· memo nl p~:i<.oll-e al man che l!'lsl– d\ano la nostra gioventù. La scuola ~ senza dubbi•'"! ff rimedio più erncac.:!; m.i da sola non basta, pcrchè assorbe solo una parte della giornata e dell'at· tìvlt,\ dei r:1gazzi. Ve n'è un'altra cl1e resta tn loro arbitrio, ed è la parte tn cui vige una mab,t.iore sf)Ontaneltà, Ch:? merita anch'essa di essere disciplinata e g1.,ld:1ta coi: mezzi propri alh sua natura. LO scoutismo è l1 mlg~ior mez– zo 1>erir.tcgrare l'opera educatlva del· )a scuola e per supplirla 11 dove occorre. atn~~~~af:l l~o,~:;,~~s::o~iv;;;oc~:::a~~!!~~g~~[f~!!e~~;;:::.rt~e :1e~~~ttftf! ~: contadini (AlaniuJ. Abbiamo, ciot, un da11te ('arma dei carabinieri Orlondo oenturn: in seyu1to ul!a revisione della ~:::;;~~~- dft ~~!~t~~o,:~z:;t:o~~~n~o:!:. (sostittlfto col oenera(e Brunetto Bro· s~iapolitica estera (e !nterna: st arrnun:..me,io Tatarescu t vicepresidente deli 11etti), H passauio del S/M ttlla dipen- ~1 ~r;g 1 ; 1~i,~:fta7:iisaur::_ 11:i°s/:~sisi1::i~a~e,/_c<.msiglio e 111inistrodcgU esteri. ie~~i,1~ir;~~~i::1e":!J 11 ! st e~g,.irr~a~~fr::é teramcricano. O esclusiv,mic,ite militare, e una Tevi- Anche H Brasile si ac,oiorna,in fatto E' molto pii" di un fatto protocollare sio11edel commiss(lriato 1>erla 1>unt· di politica dttmocraUca, e più rapida• la presentazione delle crede11zialt nl zio11edei delitti Jascistl. NeL Consiolio mente e oroawlcamente dcll'Aroenti11a. Presidente Roosevelt <lapetrte del no-– di mercoledì, oltre a questo provvedl· U11a settimana fa IL presidente Varoa:. stro ambasciatore Alberto TarcMant. menti, se 11e souo dcl1bcrntt altri per ha iìrnwto tm decreto pronu1loar1teuna Essa è mt simb·oto dell'incipiente n~ il rinvigorimento della 1>oliziae una 1111ovciostituzione al posto di quefl« u,rno clell'Italia alla parit(i <li diritti più vigorose, reprrssione ciel_ fascismo. autoritaria vigente, e già dei lui stesso tn seno alla comunità tnteniazioll.alc. Il valore di questi provvedimenti di· 111staurata. Il presidente, il Co11si,Jlto Il cammino è ancora lungo. A Tarchia· pc11dP.rà d(lffatlu.n:lo11e;osservianio , 11• federale, la Camera dei deputatt e i nt che ha tradotto in. varole lucide 11 tanto che essi rimangono in 1 naroi 11 e oovcrnatori der,lt stati saranno eletti. ferme il proposito di. ri,rnovamento del problema essenziale, quale è posto ver voto diretJo. a suffragio 1miuersale dell'Italia nella libertà e nella demo- 1iell'articolo dl fondo del gionwlc. per ambo i sessi. Sembra, in comples• era.zia, e la sua aspirazione a « essere ht particolare, essi hanno scarso ri• so, ww costituzione analooa a quella un elemento costruttivo t, 1 se110 alla ferimento con il p 1 ·eswito dfetroscena degU Stat1 Uniti; vi sarebbe, pera, L't- comunità delle Naziont Unite,, Roo– dclla fuga RoàWt, favorita, _ 0 addi· stituto del referendum-, promosso da{ sevelt ha risposto, sul prl.tno punto, rittum imposta. ,_ da chi voleva il si• presidente in caso di co1iflittofra lui e con parole cli simvatia e d'incoraygla· tenzio del ocrierafc (« <lapersona cui il parlamenrv. me,uo e con un caloroso eloqio alle era impossibile disobf)cdire ,, come q1wlità del nostro popolo. mouardo a6 scrinc il Giornale del P.lattinol. g secondo punto possiamo considerare E' stata deliberata mia emissione di Il conores$Osindacare internazionale come un accenno Javorevole, sebbetie ~:~~faf:',;e:1::zoqb~rn~i:mali, ver fi· dt Londra si è clliuso con la costitu• ~:;:;;~~ ed;t'~~!;z::;~::i; 1 vg;l~a /!11~1:: zione di wi comitato, alrl11fu.orl dt oo-nt II costruirà per sè cà aiuterà l'Europa raJ)presentanza specifica del.l'attuale a costruire una oroa11Juazione politica " Lo sccutlsmo è un metodo dl auto- Sono gid statJ diram.ati oli Inviti per educazione, sorto ln Inghlltc-rra una la Conferenza di S. Frm1cisco a tutte quarant\lia d'anni ra, e presto diffuso le Xazioni Unite, salvo la Polonia, per tn llttto II mondo civile. Esso è fon· la quale, seco11doi delibernti. di Ya/ta, 'Cintosul!o spirito di associazione sport ~;~~~~en(~~ 1 ~}:;;~a:~o;~c 11 ~1L J;.:fc::1-~~: tn!fst~e;li ~~afi~!e i~o~igJ>~i~i:;::~: l11ahi1terra e Stati Unili seoultano a acre. O;;nl gruppo quindi ha una SUI! ;, 0 :c~~t~:i:bb~~ ~t ,;~~~~;~e~! ~:~1r:;Si ·r;e;~!H~!n~~~~~o~~at\~h~u~ si\ r!;;~l 1~;:. Londra). Le 11ozfo11i e.,:.,iemfche, alme• no I suol bisogni lmmaglnart di avvew no Jino a questo mofflento, ri11wnoono tura e d'l scoperta. I ragazzi stessi si f.~~~1;7: dalla conferem:a, e fra esse ~~c;3~~o ~ i p~p~~ll~;~r~r~e~~ La 1-·rancia ha deciso dt non -pa·rtec!· democratico della scelta del più capaci !,~~~ !~! ~i;g::~~zi::~l:c~f;c:i!n:i 1 ~,:,~;: ~oi1~1'r\~1a~~l~r~~Woi~ir~~nt1°;~u~ 1 ;~ vuole riSCnitll'SImano libera 11eUa di· poi si riuniscono ln reparti, unità più sc11ssio11edel prooetto dt Dmnbarton comple~:.,.r;;e ed organiche dirette da ele- Oak~ per roroanizzazio11e mondiD;_le, menu più anziani ed esperti. Teatro spec-,almentc ve; ~uanto r~ouardala st• •più appropriato della loro atth·ltà è la ,curczza c~flettiva. e ciò, v1cn.detto_,an• 'l1tbera natura. che J)Oneproblemi e dlf· che per ;1yu?_rdo_au1.11mveom p;est con fic·ollà da risolvere stimola lo spirito la ~foss,.a. E vrop, fo in R.ussw, p~rù dl an·entura e le 'capacità Inventive. (~ ufud1care dalla stamvu. c~mu111sta offre un ambiente sano e giocondo al- /1.a11cese), olfe Questo rifiuto v!ene !Jl_a– fesi)llcazlone di essa. Le sedi clttacll· sonato, e .1! Manchester Guardtan .r•t1e• ne del ~epartl non sono che piccoli la· ne clic s,a stata altresl la nuss,~ ad boratorll In cui si prepara il vero e OJ>PO.rsl aUc.richieste d~~laPranc1a di proprio lavoro al.l'aperto. ~}~~t~r:rei:ti~j~t~c:: 1 !~:~:t~~u~!. ;i: Da un punto dt ~·.!stamorale ~ poli- cora tma volta, mia parte t1el rifiuto Uco, Quello che Plll conta è 1 animo francese. La Froncfo, dunque, nmane che presiede a questa operosità. La potenza a: invitata, e non « f,ivitante,. formazione d~I carattere Individuale e La Cina, invece, è potenza invita 11te fn. insieme lo sviluppo del senttmento di sieme alle tre potenze mondiali. SQlldarietà umana sono le due mete Jn reia,zione aria conferenza dt S. converg-enti a cui tende l'educazione Francisco ,iotiamo che è stata anmm• Federazione tlllcnwzior1ale sindacale, e sociale degna del cuore e della men· comitato che dovrebbe promuovere te del suo popolo•· Un simile aiuto. u11a 11uova oroaniz:.zazio11esiridacale, infatti, l'Italia 110 ,t potrà darlo vera- ~::i~~~11f{~:.:u!, ~! 1 ~ ~ :!, ~} ::::t'z:!~ mente se 110n quando faccia plename,t· re l.'tmitù sindacale intemazioriale. IL Wnri~~t: ::~~: ~~;~~:~~:aft!!:: f :' è"" :: Comitato serviril intanto di rap1,rese-11• zionale in preparazione. {~;z:o~/:r;::~~a;,~:~r~l~~~~:,;~i.'1! g;;:: 1~:: Cl:.nultamo con wrn lieta notizia: la Ciare da quella di S. Francisco. La se• ,:.:,.~::11:i:uè~~~!~o':ftc~:;!:, d/r:i:~;ic~ qrctcrla del Comitato avrà sede a /'a• cut ci 1eua110 solidarietà 1·ecent-icd an· rioi, dove forse si tei-rà anche il pros- Uche di Ideali democratici e nazio11ali, simo conorcsso sindacale 1nternaziona• di guerra e di riuo1uz10ne,nonché slm– le, 1>revlstoper setiembrQ. Da 11olare patle e scambi culturali: leoami che che al congresso 01:a e.Muso non ha hanno trovato tcstt la loro espressione P<irtecipatola Federazione americana nella comme-morc,zio11c di 11/asaruk/at• del tavoro (a differenza del rivale Co- ta da Croce. Vladimiro Vanck, che mitato di oroanizzazione industriale), rappresentava oiil cosl deo11amente i~ la quale 110nriconosce ai sindacati so- sub paese a Ror,ia quale console gene• vietict - i11terve11uti,essi, a Londra mie, diviene ora ministro ple11ipoten.• - la qualità di oroani Ubc1-i,rapprc· ziario. se11tativl della classe operaltt. Me,itre st chiudeva a Londra 1l con-1................................... = oresso sindacale, s'iniziava u,ia con/e• rcn:a elci J)artiti.socialisti europei, pe• n) i1t /or-ma privata, con i11terve11to di rav1>rescnta11tt,nolcsl, francesi, ftalla• ni, spoonoli, beloi, olandesi, norveoe– si, cecoslovacchi, polacchi. Si sono vo– tati quattordici punti circa il coritrollo postbellico della Gennania, prendendo posizione contro lo smembramento dt questa. " Re Pietro di Juoosravfa ha nomtnato i tre 1·cunenti su una lista di sci r,re• se11tataollda Subasfc: essi sono, 11atu· ralmc11tc, un serbo, un croato (Man• "PRESENCE,, setl.lmanale francese Jn Italia pubblico: Un gr•md discours de De Co.ullc traçant Ies Ilgnes dlrectrioos de la vJe rran– t~lse. Un document accnblant: Lcs plnns d'évn– cuatlon des persoe.nes et des blens de l'ltnllc du Nord par Ics Allemonds. Re\"ue de Presse: DéOOt de poHtiquc in· t~rleure en France. _ · Antéttdents du Débarqucment il. l'Elbe et cn France. ConversaUon a\·cc Lionello Venturi. Un poèmc de Bert Breoht. Art et Mode à Rome et à Par~. ~f::1~~~ 4 \~~t~~t~I <~~~~~f: 1~ 1 :~Sisi~~ ciata, il 5, la dichiarazione dt guerra ne al gruppo, e nell'tntemo di esso si ,.., ......... ============== ...... =............................................. ; ., ,,. esplica con la libera accettazione delle norme della lealtà e dell'onore. con consolidare quella nuova società na· l'esercitare Il senso dell'lnlz,iatlva e nel ztonale e 1.ntçrnazlonale, che è nel voli tempo stesso della responsabllltà, col di noi tuttL promuovere uno spirito cli collabora· G zione e di mutuo aiuto col compagni. Incoraggi:lre lo scoutismo ml sem- E dal gruppo po\ questo spirito si bra perciò un elementare dovere che estende agli akri gruppl e rep:irll, Je autorità, t partiti. gl'lnscgnanu, le quindi varca l confini dell'assoctazlo· famiglie, donebbero tutU sentire e– ne, per stringere in uno stesso vin- gualmente. !\'on si tratta di crearlo colo di fraternità anche gli estranei. con mezzi nrllfìclall; esso già rinasce L' es1>loratore si educa ad amare e a da sè, per for7.a di uno tradizione che soe<:orrere Il prossimo, la cui nozione spontaneamente si riannoda al punto gli s1 amplia nella mente. a n1!sura !.n cui era stata con violenza lntei~ che la sua esperienza lo pone In con• rotta. Si tratta im•ece di aiutare a tatto con un mondo più vasto, dove superar g~.iostaco~i che, nelle presen– possa esercitarsi il suo sentimento di ti condizioni. si oppongono a una fr attiva soltdartetà. La propria città, la gcgliosa reviviscenza. propria nazione e infine la società In· Essi sono di due specie. Vi sono In· J.ernazionale sono le tappe successive ·nanzi tutto osrncoll materiali, dipen· di questa esplorazione umana. che si denti dallo stato di estrema miseria compie naturalmente, senza sforzo di ln cut il fascismo e la guerra cl han• costruzioni intellettualistiche e astrat· no rldotU. Mancano le stoffe per le te, ma con la pratica delle più umlll divise, le scarpe, l pOChlattrezzi neces· Virtù SOOall, posta al centro di un sari per éQuipaggt::ire t reparti; man· giro sempre più largo dl esperienze. cano i fondi per finanziare un'amml· Ognuno vede come un tale abito nistrazione, sia pure rudimentale. del· spirituale, una volta formato negli an· le associazioni e del repartl. Gli Al· nl giovanili, possa. prolungandosi nel· Jeati, che s'interessano immensamente ll'et.à adulta, concorrere a creare o a delle sortT dello scouttsmo in Italia: perchè vedono In esso il più sicuro ar fidamcnto dell' indin.zzo che prenderà il nostro paese nel futuro, hanno pro– messo larghi aiuti. e U1tanto ci hanno fatto già ottenere il riconoscimento internazionale della nostra Federazione (formata dalle due associazioni sorci• le, la cattolica e la nazionale), In at· te-'3 che slJ aluU promessi, e ritarda· ti dngl' lmpecltmcnti della guerra, cl giungano dalrestero, qualcosa Intanto 1>otremmo fare anche da noi. Il gover– no, per esem1>:o, potrebbe assegnare qm,lche milione del miliardo che prl· ma il fascismo s1>endev.:i;Il Commlssa· riato liquidatore della Gil Potrebbe porre a disposl::done i locali ancora libe1i e li materiale sottratto alle de– preclaziont del nemici e del privati; le autorità scolastiche e gl'lnsegnanll potrebbero fare opr.ra di atllva pro– paganda tra gli alunni; le famlgNe po– trebbero conrczionarc le divise (basta· no un succinto camiciotto e una sciarpa!) pel loro ragazzi. C'è possi· bllità dl lavoro per tutti; e la sanità fisica e mora\~ della gioventù è un tal fine, che basta a compensarlo. Ma, oltJ•e g(i ostaco!t ..materlaU, ve ne sono altri cli natura morale, forse pili difficili a sormontare. Venti anni di ballllismo hanno creato nel pubbll.· co un ~enso di ostilità e di diffidenza verso ogni organtzzazione giovanile. Si teme che i ragazzi possano essere dtst.rattl .-tal loro lavoro scolastico, che possa rinascere in mezzo ad essi un dcprccabtle spirito di caserma, che si insinuino nei loro rJpport\ la faziosi· tà e li mal costume dei nuovissimi tempi. Quelli che conoscono lo scouti• smo sanno che, non solo questi Umori sono lnfondaU, ma che lo scoutismo stesso è il miglior rimedio at temuu pe1icoll. Però sono ancora pochi che Io conoscono; quanto aglt altri, più che ce1-car di convincerli con ragiona– menti, val meglio oinvltarll a Informar– si e ad ossen·are direttamente In che consiste lo scoutismo. Una domenica passata in compagnia di alcuni reparu in attività darebbe ad essi la più ef– ficace leztone, e Insieme basterebbe a tncoragglarn, con l'esempio di tanta vitalità gtovanlle per nulla intaccata dalle sofferenze del passato, a guar,, dare con maggior fiducia l'avvenire. GUIDO DE RUGGIERO

RkJQdWJsaXNoZXIy