La Nuova Europa - anno II - n.4 - 25 gennaio 1945

--10------------------ LA NUO)'A EUUU.i'A --------------- 28~cnn.'UI l5 __ PAROLE cli I nasce il dubbio che ln v~hln Jloll1tc.i sia più vigorosa che mtH e che lo nuo va Europa. quale usctr!l d:-ill.t 3ucrra. non sarà sostnm:iolmentc cll\'Crsa J~ quella che ha provocnto la i,:ucrra. , Cecità o malaf(.'(IC'! I Nè l'una C'O~ nè l'nl1r:1. Un'lnt:tn1 e AT T A N E O necessità Impone a ciascuno li sut, compito: ai grandi st:111 vtncltorl th Nap0Iconc nel 181Cidi dare all'Euroi,J un :is..<.:etto conrorme nlla lorn .. "'tu:-11 alle borghesie nm::onall di rompere gll schemi JJredispostl. per li trionfo dello stato nazionale. Kol posslomo augurar· et - sta pure con poca spcrnn1..1 - che quelli. che oggi vlnccranrlo si roc– c!ano alla fine J>romotorl essi stes..il del nuovo ordine della democrazia cu ropca. Più prob:ibllc è rorsc che si rl· pcta In condizioni diverse. ma di rron• te ad analoghi )lroblcml, ciò che l· av· venuto in alu·t tempi: che cloò la 11· YOht7.iOnc econom:cu e s1>elolc, tll cui slamo l)ctMe e alla quolc nssls1l;;11no, spioni gli ostaeoll che si oppongoito ,1cl una trasformnzlonc rmltcalc tlcll'a!!!sc1· ·o )PO la caduta dl ~lllano, di Vien· IHl e di {Judnpcsl nel l::H~H!i.C:tl· m11eo scriveva: • Om le nazioni europee devono con– siunger:t1 con nitro nodo; non coll'uni· tà mater,:,le del dominio. ma col prln· clt>io mor~le delrugungltnnz::i e dcl!::i 1lbcr1b. Ln Frnnclu ~ltt da .scss.1nrannl scr1SSC <1l1Nlla ,•erltà lll'i Diritti <Jet· r,wmu. a-.: le nazlon{ oru ~ono nmture perchl• le pnrolc s'lncnnrnlno nel fatll ... In mezzo o un'Europa runa libera e tutta 11111\c.t, runt1i1 1:;oldt1wsca Potri, far tuogv nllu popolare llbe1·1tt;e reti\· Hc:lo l:vstrutto dul re e clngl'lmperntorl. 1>0trli r.1orsl stil puro modello ameri– cano. 11 i,1inc11,10 dellu nm:tonulità, pro– voc:no a 1nsc1gnntlto dallu stessa op pressione militare che onclu :i dlstru~· gel'IO, dlS!fO)\'Crà t fortu!ll hnocrl d(fr n.u101)a ot1entale; e li Lramuter.J t.n feùer.:n:tont di pol}Oll liberi. Avremo pace vera, Quando avremo gli Sl.111 uultl d'Eu.rop:1 ». Sono p:1ssnl.:! ()OCO meno di ccnt'annl. e molte- rose- sono mut'1tC. Se an~hl.' oggi esiste - rome esiste di fatto - un })roblema a:vec1nc:ttarncnt1.: c-t:ropeo, esso va considerato in funzione dl una polit.c-a tntercuntinenmle. mo:,dtalt. 44uanto allc1 l'Cra pare. s.ar: t bene lasciar riM>lvere a quelll che ,·Prranno do~• <11 nol se sin una m~t3 che può essere raJ::;;lunt:,, o un mito ocrcnne dl alta t.-on,·l\•en1.a ch·il~ valido e fecondo p('r s~ i.tesso nelfo. stot·.:1 dP.lrunrnnit!'l. to pol:ttco europeo. • Comunque. per unn o per altrn via. oggi ti compito urgente t!, non giù di rinnegare l v:ilori della nozione, ma ,11 superare lo stato rnw.!on3le. ,Cattaneo immaginava una transizione lmmedlo.· ta dalla politica dlnasllca alla Cr:u~l· lanza delle naz:onl Oro noi sapptumo che la mèta è a:-JSal J)fìi lontana. Il cam– mino. rotto eia mllle dlffkohà, ln!il· dtato d.::tm~lle rischi. - prlmo frn tulll li nazionalismo esaspernto delle stE>!sc nascenti democrnzle. Altreu.1nte r.tglo, nt. che dovrebbero pcrsuoderc-1 a pro– seguire la lotta con encrg!a e tm·ogllor· <'i a studiare nel cor.cretl. moltepllcl ~r~blerni, ~~1 che nelle vaghe gènera– hta. la cr,s1 dello st:ito nazionale e ra,rvenire federale cn.:uropa. GIORGIO FALCO ~~ 3 ~~~ g~v~f~~o ~}~i1 11 ~ ,~~~~~n~ POSTILLA A FALCO Ml sembr;t che Il Fnlco non abbia i~teso ~r 11 suo verso l'espressione di Elna_u~• « mito dello stato sovrnno ». d? lu1 r,cor~lato .scmm indicarne ruutorc. Con essa I f::lnaudi vuol dire chc è 1.111 mito fa prctesn del sing(!lo suno di bastare a se stesso, Il progr.:unmn « nu– tnrchico ». La nccessartn :ntertltr,cn• den~ degli st.atl: ceco quello che rm, f!at!dt vuole affermare. 1>er dcclurre I es,gen?.a federale. Con l'organl7.7.m~lo• ne federale non scompare quello SO\'ra· n!tà clelJo·s1nto che !I Falco afferma in· supei:3bilc. !1:!aviene trasl)Ortarn sorr:1 un piano Pili :ilto. al dlsoprn del sin· goli. stati. na:1~onall. Che è, a.ppu!llO Quel che il F.aleo vuole. I. s. scru1to dut re e dagl'lmvcrmorl », vte11 l,a pcnsnrc ch'esso stu inadr:,1;ru3tu,un 1,0 troppo libero e sc!Olto In confromo di l\Uc:il11vt-c<:hln Europa, gr..ivatu dul peso e oal vincoli della su.i illorin mtl· lC!Utl'ln. Jllflne, ri g\udlcnre di.i qur:ll,> <:hr i..• ac1.:nduto nel Cruttcmuo, è ncccs· .surio rlcono.&eerc, comro le illusioni <let C:nurneo. che: le 1wzlo11i non er:1no maum.: 1>er la creazione dt una nuov:i Euro1>:1 111 regime dl eguaGllanz., e dl lil)t}rtà. EKH aveva sott'occhio, da un lato Ju N'nllà ronteml)Oraneu del gr.rn · ctl statl e del popoli oppressor-:. d:11!'11!· trl) le unzioni oppresse: vide tu Quell::. il passato che tramom.tva, in Queste. nelb loro toua e nel loro martirio, U pt-osslmo avveri.re dl una Jlbcra fra1P.l• Ianz.1 fr:i le genti d'l::urop:a. Nè poteva =~~~';,~~~~kct~~t!a c:;~z~~~~3t~t~~;: -===========""'= tupllcate le vte dello vecchia politica. EUROPA ~la. con que11te o con altre riserve. il r,n,blema eurooco fondarnrntale ii· mane auello enunciato dal C;ittanP.o ccnt'ann~ fa. La sola dlfrerenza è cne ... la soluzione - luni=hlssima e dUfid· 11.sslma - è <llvenlata lntlnitamentt p~ù urgente, ouesttone. forse. di vlta o di monc. E' stul-0 scritto :.iutort•vol• niente In Questi ultimi temDl che bts<J· f ~~/,\1~_1sri~1rg~~f1~1 c1l ~ti ~~~~t~'~'io~;~ rn,,m,,11I0 cr.ttco, quelli, che .andrà d1 ~11 utto perchò non ~ in g:rudo dl ril;oi• \·,.rr: le dlf(icoltà nate Clnl'suo :wllup- 1 a:,. uon i! un mito e non i: la sovr:mltù nt?_l!•) srnto. che nrolJnl>tlmentc non p,1 tr..i mo: ~ssere supera.Hl. ma In conct\ .. u.• rc.ilt!.t dello stato 11.:12:lou:llc. 1.a c-r:s1 che noi vlvl:imo fia annt. coh !,· ct;uaturc, gll lmperi:illsmt ~ le m11arehlc, è, 1wr uno del suol aspetti. 1,1.r r.11,punto In cris! dello srnto 11-1· 7lr-:=r;e. e. ad un tempo, del suo slstc· mi. soc-\ole c-d cconontico. Evid~nte– mcme solo In un assetto poli;lro ~e .bl:JX>r1 lo st:llo nazton:ile s:1r:) posslùl~c ~~; r::i ~o~~~:~~ t~t :6~!t.~~ ~? n~:d~ 1 !: tCl'l\!' p11me. dl me-rca1t.dl emlgr.izione, \or,& t..-.1...! rl&J>O'l3, che non Implichi, a breve o ~ lunga sc:idenza, Ja n{'{'Cssila ÙC'J rit'Orso tilla fOr7.3. Souo questo os~tto le parole di Cat· tanco hanno oggi più che mai tutto il loro vRlorc: • Senza frotelk-1111.n non è Jibc·r1:'.i »; • mcgMo aver fratelli llbc~I elle SCI'\'! Iracondi»: • ogni po1>0lo de– '~~ t'OmJ>Crare Ja llbenà col sacrlflcto i\\,,~n~112;:-:~:l~fc1f·'!!::~~~l~~~~a • ~ g;U~ lliJerrù lt, che viene COlll .r.ll )JX)SlO• al J'unltù muterlule del dominio •. A glu· dicar~ cla cene enuncimdonl tcorlchc urriclali o semlufflcloll, ,•tcn da sui 1>0rreche le Idee sue e di altri content• J'Klranci .tbbiuno tutto nel frattempo multo c.1mmlno. In pratlcu le cose .sl3n• no altrlmentl; e a vedere I trattali ,11 allc<1nz11 e Climutua assistenia che rl• pullufano in Europa. 3 leggere i p1-ov• \'c-dlmentl che si stanno escogitando l>l'r m~rnIcncrc la pace. la nuova destt– na:dcn~ c 1 u• ~ stata d3ta alla Transll• ,·anl.1. le mutllazlonl di varia natura çhc sl- mlnarcl:mo ::tll'hnlla, I compen3t che si promettono allo Polonio. 1 • com- n•·; .... ~ ..... , · · .. "'o dall'altro allea• l' · "'"ttore eurt'K)P('I E DEMOCRAZIA L A sfonoro Dorotea Thomp.11on t una delle Plti url(Jl1101/ Ctl Ql4l0- . revol, fipurc dl'I presente fJinr• nal1smo amcncuno. Nr,l ftaliunl uhhin• mo verso rii e:1.w1 rn di:!ritn ,11 m·utl/11· dine. per la oen,:m:-a s1m1>otla c()n cui seoue i nostri s/m.t, tll r//111nmim1t11to. r:on COYltO(Jfn,'{(t /r1111,:h,:zza f.(tS(t lw lrOC• r.idlO poco fa (New York Post) ulc:,me Unce proorammatiche t1l una poi.Irica europea. sulle r11wll credo utll.e rlchfa• mare l'atten:zinnr. <lei nostri lettori: • La rlpres11 dl'lla demorrazla fn Eu• ropa - d[ce la 'l'lwmvsrm - ~ #neon, c'!pibile senza '°'" tmeroica clnRRe di· TIUi'11te lo quale SÌff CaJHJCe dl cliPCl!r· n_ere e sacùlldare , Msoani fon,ltmlentn• lt e le te1Ulenu: <Id popolo. Per far c-14) ·r..,sndeve avr.re Ili libertà di muoversi nelrambfto di certi prlnclnfl « Lrr politica non I! 1111a sc-len:ra nintln: mo essa ha al,•,tni aHlomf di ,:olldllà universale, lh1 uorerno. per e,rmplo, i,rr e111ere 11osle111dn ,tal co111enaopo– polare deve J}rf'sentarsl con un 111cre~– so e no,, con vn insucce;,10. U11 aov,r– no popolare per superare una dii/alla nniioncle deve tragformarln In una :tpe,cie di \fltrorta pc)flolarc. Co!J la. de• mocra=ln italiana sl tro-t•rd In condi– zioni d'inferioritij. e ratf/lrherd 1'1tsrl– ta dr.U'ltalla dal or11'J}J'Jo ddle orartdt potenze europPt!, .,e nbbant1011sri'l te co– lonie del periodo premUAMllnfano ad altre potenze coloniali tre accetterd per l'Italia la condizione di colonfo crono m.fca. Cnd qual.,iosl uom~rnn tcdnsr.o che collaborerà a ~mrmtelfare te fnclll' !trle tedesche 11ott potrh tfORtenerttl sii di una boRI'!pnvnlnre. La sleRA n dr.mo • crazfa si 1·lb.:?l1erebb, contro dl estto. Pertanto, se r1l: Ai/rati 11011 rollabr>· reranno a creare una fortr Europa de• mocratfca, ouldati da ,.•ed11te llmr1lml· rantt <li ragione I! di giustizia. e non di tiniore e vendetta. l' Rurapa 110,i sarà democratico. 1110 neofascista o rl· •,oluzionaria ra,lle11ll', Pcrehl la dcmn• crazia. t:-he.ver cte/inl.z/011e. si /ondr, s11l consl'1rso fJOpolare. e non 61tlla /or:a arbitraria. sr. a ca1ua di rcatrlzfoni esteriori. diventa incapace di soddisfa• re al bisogni popolari. ~ travolta. An– che questo i asstom~tlco •· DO.MANI DELI~A CULTURA S I PUÒ l>tlrlorc di un dom:mt della li;nJ,·ln dell'uomo a S<'.trtcarsl della re– ('ulturu: e In che senso? SP.:,!ISalJillt:ì di cittadino. Slmlli <iotlrl· Lu cultura non comporta d!stac• ne sono f:.me ver liegrJd;ire I.i clt:.;nllà chi nel suo svolglmenl() più di llllél!IIO llfll!.illll, s1 poss.:, 1>ensme tll cim1ls1.1siahro con· . lnOnc rllluto di consldcrnrc la Poll· .. CClto SlOl\(.'O. Cultura di riom:ml /o :rn• t!('U ('VffiC una ~CICll:t:t, e Prolk.'llclO ·1>er f'he l'Uiturn cli o,t:gi e tll Ieri. Questa I opl11tonc di uuclll che la COn:sktcrano Idea 1mò dirsi orm:.it p..i<:111<'1.1: C un mo- rnrn 1ecnlf't1,Conu: tuie, essa non b:ista tlvo Chl' rlcurrc lnststeme In tuu:1 1'<>· a si) s1css:1. L'l1r1·orc del muchin.vclli• pern ciel Croce. Tutt.H'ln (1unlcos..1cmle smo, n mlt.> ovvlso, ru nppllnto ouello O 8' cclh;sc1. d-! tempo In tem1>0. nel di \'OIC!l'r. lu oullttcn lnsll!lllC ll:Cll{caccl mondo fiella cultur1.,. e tJLrnlcoSaltro H~ autonoma. C:01110la U.'Cnlf::1 ~chmtltir.n 11trucclno si rlatrucdu. O.uesto quatto· hn hltm:wo dcl,lt1.s<:icnzu<:hc l'allmcntl, ~ltro ln un prtmo temf}O la ru eia 1ia· co~I In oolllltu. tccnk:1 mturclrnt..i alle drone, ed llfSU il suo bl.isonr. I'? In kUrl 1:K:lcn~I! mnrul1. si 1'11110\fC' dntltl'O l:.i 101·0 orlnnmmu 11111 cum1>o conqnls1a10; r,ol orbh11. Ei,om, lr.ve qulnd! Mconosc:r.re I~ uasi.nno 1 1ti01•n\ eroici, e li blasone si J)rop1·1!1 l11t::1p:1rìftl li cosu·ulrc da sola, uppann.a, P. I~ bandiera si arllo!L...,U. I::' lu lrn1>o!fslblllll.l :.1raggiungere unii vera li mome1110 ln cut è sdà nato colui rhc e r,roorin outouomlu. Puo cHscre auto– • caccerà di nido• gli epigoni, ripor· . 11011111 '1socuo ml una d<·tcnnln:.ito. aot· umtlo t.llvolta forme e mc,iìvl ~clls.'21Ll trina: ma non ouò fari: " n1c11orii una cl\ una cultura precedente. m.a e-allo- lsplr.izlonc. <:hc 1,.:_ir:) tonto o:it profon• ,-andoll In una nuovn e cY.versa luce. do P fcconou ,manto più ~rj i?et-mt- L.a storia della cultura ouindt più nata dalln ,.omuntonc <·on 1: 1 soe:ietà eh_~ quella civile .%... SOGJ:etta a Ò,ol(t ctreos:t.nntc . I:: <iuesrn sara 1.1. isua uma· 1>lu arcldcnli e sobbnlzi - ~. si, tnln· nità. terroun. m:i ritmat.a e in parte rlcor- Ancora: In unn s1ndlo olf'I elcv!lto rcme. In queato senso P\.lÒ r,arlnrsl dl può a\'crc :.mche In sua l')Oesla _ 0 Ja cultur:.1 vccch:a e nuova. sl può coni· suu redenzione,~ piace me~dio -. che l>.1ucrc un.a cuitura d\ ieri, e promuo- è POI. la moll:i più potente del suo mo· vere una cultura lii domani. rtnrnnenclo vlmento Interiore. L'uomo di 8 1.ato.che h11cso che :il di sotto degli strali allu• ouò 11pp.1rli-1.: i-caltRto fino alla bruta· vton:11l dr.ll: 1 cultura ci sono t:ll strati lllà e al clntsmo. ouò .avt!re li E-Uo so– prlmarl, ba,:iJtlci, che rostlm,seouo fa •n" Egll liii sente ;,llora non semulicc c:ulturo perenne. interprete di uno. sltu:.i~ione di f;,tto Limili del/li critica E' chiaro da ciò che ognt cultura la qunl<t non i,;la una eftimern cfllorr.J:icen• :ca ha una Interiore, anche se gracile. rtigton d"csserc, e le sue radici, Jl()Che o molte, ofTonOano nello. roCt.:1adella r.ultur.i p,.r,mn1~. ~ · Una critica sm·la e conscia ciel suol compiti, In sede cultur;ile, non si ram rat)lro dall'orgoglluzzo cli SCClnvolt:crc l'universo, m.t..,cofoprcndc t·hc ti suo mo,•i.nrnnto non può essere r:he lento e eauto. e QU:Jsl.gu!dnto d.il bastone del rnbclomante. Il suo compilo è nè di di· ~tn.1cs:cre nè d'in,•.::mtare; m:i cll sco• l>rlre quello che l! tmeora celato sono l:1 c·rosta dcll;i cultura superficiale e transltori:1. Anche net pcr!odl dt pil1 estesi e pre>– rondl rtvolglmenU della cultura mon· dtule le Idee nuo\·c st scagliarono c:kip– pr;ma; come cavalloni contro gH SCo,:I{ <1ellacultura sceol:ire. liCnza sradl<'11ru poi come ti m.1re s'ammansirono. La nuo,·a rtvoluzlonarla cultura crlsilan:i. nemica senza quartiere e malcdtceme :11 p.aganeSimo. ali.a finr. si ad.ig: tò sul vccch: fondn:11della cultura classlcu. 1-;• ,Ja dlrtidare dl una critica che prt> mette la One del mondo. li ruturlsmo ora ,·ediamo chiaro che ru eml11cn1c– mente un fenomeno di ~nilitù (c.l:.111· nunzlancsimo epatico) presa da spa.,ml tetanici. E' egualmente da dirfid.irc di uno ,:rll{Ca che promette di rifare il mondo rl:icenpo. 1 conati di culturu fns<:l~tu- mlsllca o no - non erano che I pal• lonclnl mulH('OIOl'I che i !Jimbl po1·tano 11cnsu trlonfl.lml e che fanno cosi bella tlgur;i la sera quando tOC(·ano il sor– lìtto, e che la mu111.na, allo svegliarsi. u·o,·ano al suolo, r!dolti in un c1~ncl'tto vlz1.0. J)rcsso il comodino. L';1utonomi,1. del concetto dl politica rls1wuo alle oltre auivaà dello spirito emra nel grande mo,·imcmo d'idee J>Cr la lndlpendem:a del pensiero svilutn,>3· tosi dal Rln::tsc!mento. E' suuo un gr.1ndc fauo che ha posto I fondamenti del pensiero moderno ed ha porttllo 3llo stato laico. Ala questo, ra.Kglunto l'apice dell:::i. sua indipendenza nel se– colo XIX. volle crearsi i suol titoli dl nobiltà, come fnccv;:ino i generali di N:ipoleone. E l'OSI lo Hegel promosse lo St:tto :1 « stato et!co •• e questo as· sorbl dentro di sè la politica come sua funzione ed espressione. categoria del• lo spirito assoluto, oulndi irrevoc:i.bllc cd lnfalllbtle. Rifiuto la concc-zlone dello stato etl· co. Quanto plù In politlea sl le&"a al concetto dello stato. come categoria assoluta dello spirito universale. tanto t>lù l'unmnltil iieU1e sotto una tirannia spaventoso.. Not possiamo trov.arc an• cora una via di sah•ezzn di fl'ontr. al dett.ato di. un sommo sacerdote, ti quale (tn nome di Qualisasl credo) conside– rerà semprt? sè stesso e noi come pcl· legr!nl sulla terra; ma di fronte acl un sommo flloaofo che cl sequestra clelo e terra in nome dello .spirito assoluto non c'è che la ribellione assoluta. Rlfluto altresl la conce1.ione di una JX>lWca •demiurgica». ultima trasr~– ma1.lone platonlz.zante del nlclaneslmo. Tro.sfer1re ogni potere <:"d ogni sper.rn· 1.;1 In un Ipotetico uomo eccezionale e mlr:irolista - eroe. demiurgo o super• uomo che vogl b chiamarsi - non è, a guardare un Po' tn fondo. r.bP.un mo– ,1" :-- - ,.., .. " ~r a!ut~rP 1::t n:1t11r:ilP consolldaua nel orcscnh!, ma anche inj– zlntorc d:. anuria rutur'J. tenc1erc non twlo a aotldisinrc i bU.Ownl lmm~iliatl, mn: a mOCJlOcarc li presente In una ,•i– sione d'uv,•enlrc. che. di reuola. I! la rHrazionr. di un comolesso dl l>ro~elti, <Il profozlc, di 101:111h1nciat1 da gr;.rncli spiriti \'atlelnatorl. Politi,oo e cullllro Da clò rlsul1a lu funv.tonc della cul• tura. Non ~ ncce~rtu che l'lntcllel• tualc foccta 1>01\llcan111itun1c;si può · anche afferma,·c che è megY.u che non ne f.iccla. Molto Mpe!iSO gli manca nn– tulco ooltlteo. Il iw.OJIO delL1 OUPorlU· nl!f1, della ml11ur:1,deJl'eQullibr\o delle forze; soprattulto li ~oso del pos.,– btlc, che o caplt.ale nen·ane polltka.. Per Il fotto stesso che mira ad un trtf'.a· le, tende a vo.lo1·lassolutL al auall è attaC'Cato con la tcnacla della foor. L'uomo Politico deYc risolvere in 1,r1mò lttos;o IJ orohlcma dPl "iorno. e. ~nzo. rlnunzl.lre ul futuro, anzi lasciando scmore aoerto uno a1,1ir~udio vel"$0 quello, deve tr.:asformare un'aspirazio– ne In un fauo. che finisce oer Pssere sempre una dcluslone; deve !abbri.c:.ire e consolidare, volta per volt.:,. un solo 8Cnllt10di UI~ lunKa HC:ila- f! tante \IOiie acvr. contcnt..inil di sedercts1 J,;P· pra per tutto Il reslo della lilla vita. E tuwwta aucs.to lavoro 1.:.11:ll non lo fa. rehllc mul KO n,m fosse s11mol,1to cl111· ll11u:m1e111c d:.il blso.uno di avvenire e dnll'lmpcruuvo catcnorlc;o llu\ unmdi vlllor: soclnlt. che lo eos11·-ingonoa te· nersl In 1,lcclt fin che puO.dnl vcn10 cli s1orla l'lw lo rni>h;cc ,u volta ln volta al di soura dello Pnlustrc crom,<'a deJI:,. IJ:iuuglla a,cr t:.i 1llfos:1dcll: 1 sui, m.:•c• china cli .uov<!rn,f\ Tutte Jr. s:randl renllzr.a,:toni rlPll:i s1orla umana E-l sono fatte mrraw•J"AA questa lolla perenne della cultura (nel senso più com1,lcto, etico, cui ml riferi– sco) contro la foru d'inerzia della no· lltlc.a tecnica. Ja ou;ilc alfondava nella • feccia di Romolo• - ()('r dirla con frase \'ichlana. Quando la pura polit~– ca ha :>vuto H sopravvento, o quando s·r mca~ In combutui con una oscurto– cultura - con unn cultur:i decaùcntc, :J~~~~ ~~ ~l~~C~~;:fi~tta~OCrc~ir;f~t;;;: za, i gr.andl crolli. della storia: ti r.rollo dell;i faslosa Italia rtnasclmentale. il crollo della grassa e festosa Francia del Secondo lmuero: Jl crollo di quetsa Colle? Europ:i del secolo ,,cntesimo. · sp:~~ 3 nt~~l~~o :n~~~;t~~ 1 s":O ~1~ 1 ~ 1 • mentato grido al trndlmcnto della cul-1 tura - J;:1 lr<1hlson des clerc:s -. Ave– va rngtone, anch~ se non seppe farsela I con rleorc di loM"lcn.Ebbe l'Intuizione della vct11i\, e fu molto In quell'om cre– puscolare. Quel suo libro l'Csta tra r più stgnrnc:uivl e commoventi dell;i vi• gl~~~cll;h~e~~rd~lf~:cr~gnr;,iaon~~a~Ùna j ostentazione, sentono pcrù In cosclen- ~Jtr'fl o~~r .n~:~o:r:~~Yie " u !a::: razioni per riprendere li lavoro. At: r;'~~l~~o~= ~~~:~~~ù u~7'~a:i~~~~Ì di sterr:Hot1. Non Importa. 0(>1)0 Quello, ~~\~u~n 8 ~~~ 2!!nP~fr~ i~h~ei,cl j rieducare alla grande saegezzo. della. I modesua, HllRIO VINCIGUBRR&

RkJQdWJsaXNoZXIy