Fiera Letteraria - Anno X - n. 12 - 20 marzo 1955

,. DomtnJoo Purificato: DIN:po per • LucecaM.lle • UN'ALTRATESTIMONIANZA PER"LUCECABELLE,, ·La 1nisura n tiva dell'uomo Anche il paesaggio, che è reviden1e e scoperto tramite di quel ri• chiamo alla regione di cui il dialetto è l'intima voce, mai di– venta colore locale ma sempre anta,onista nel dramma o nell'elegia di OLGA LtJHIIAIIIH LA FIERA LETTERARIA « TANTANNE, NU MINUTE» * Le lettere di Cirese * Ricevo la sua ultima lettera soltanto oggi, postuma: era pronta -in una busta, con l'indirizzo . Restava da chiu– d~rla e da imbucarla: come se lui fosse ancora vivo di 11 ANt,w' At,w'l'U' All'annun zio lmiatomJ dal figlio Albeto, l 'annun.t.lo di .. morte - aJ ~U.a a IIOrlver la p arola Im o~ del JX)Ct«.1 no) - • viva la poesia• ho telegl'tlfflto al pcwero figliuolo e mJ ton r;petuto dentro. af!ettuONmente pian~ndo; come. or e già un anno, ml ave\•a tcrltto Mcbe Lui: • n cuore è ata.nco, ma Vh· a la p ocala » <E non è Ofl:gi come allora? che alt.ro è accaduto!> •• Oh. la t.riatezza d! quella Uttera dall'orto pubblloe.~ 81.1 t-a Lapa de)l'ultlmo Mttt.mlbrel • E' tardi, caro Vann'Ant ò; an che ,e il cuore è aempre quello. la mano è 1t.an ~: Z è fatte ,cure e ze ntracede la ILOla. Eppure Ce Ila, ce Ila, ce da chi mc l « leca da 'n cuoll~ la re.saua e ra.ra ~nn.e Pt chi t-e· pprl~.se Penne de ~tte la peMJnteua ~ dorentata ... Vento de citJlepa,sa zitte ritte. T'abbraccio (ml diceva già addio - non l'ho capito! _ riprendendo Il n10 i:t!qu~lla aua g:s: ~ r.~~t.;~~~l~~: 8 ~~icr1v~l::: ne... • Quande so a,capelate le c&rdtlle. / !AMA la rama senza rwnmore / e mbrlache d'a– ne / caacà vul&.nne .•> •• La mano è stanca. Perciò non ml ec.rh ,eva OJ"ft da qualche tempo' non rispond eva a n– cora al mleJ augurt di C&po d'Anno alla lettera 1n cuJ gli dl«!'·o. ricordo, fra l' &lt.ro . quanto mi eran piaciuti I verat pUbbl Jcati sull'Almanacco di Mario dell"Arco, Pre.sepe. Tant'anne. nu minute. Oli dicevo dt codesto ve:.o, che ml Mchia– ma,·a l'lmmaglne popolare della .. bre,':lt.A della v1ta umana. h1 risposta di Noè, vissuto novecent.'annl, Alla domanda che glt~e toa– ~ &embrR.to de~a vita: N' abacciata 'i bar- ~j~I ~o~i:ve, clr~~-:1~!:'1 ~:~; t'&Ma (Un arracc~ dan·mmlt.A nel tem- ~· 'fr~n~':1n~;,;:· ~11t!':!fd:;":· t~~\~ appunt.o i:tellaaua vtt.a. ch"trt! era alJ"ei,!:loeo già. e come tuori ,ià della vfta, un ac>iilO quNt.a gil;:roa.stmo a dtssol,...ogl, con le J:~~~uda a fila che f"UIO la matelte.se e Tant'anne. nu mJnute Fa re, la l'Ila 'n ,uonne. U ca.te arrampecate 1tr ette a lu campanile ze ne .so· .sciute da una cornice de pre1t.ple ant•cM a lu rechlame de la campanella: !;l~~ fa"::;:felle a riga. pedate a /I.la a /I.la Paua la mair lle 1e e le ,cancdla. Rlce,·o la rua ultbna lettera .oltanto 0111, postuma • L'ultima. credo - acrtt"e Alberto - che babbo abbia ,crttto. Ricordo quando Cli lese! le Soe, una a me ed una a JuJ; e ri– cordo oome volle raporldere. parte deU.Nldo ~:~."~ 1ro~~~~·: C_';"~e:!tfu:i ~~ !~~an= ~i~n ~~a 8 ~~~-- ca~, rrn: dlrlu.o; reatava da chludtr1a e da Imbucar– la. Lo laccio ora E' un P0t'O come !o.see An– cora VIVO » Una lettera ancora « daU'orto ». CE ~r– cht mi toVVlene l'odfcfna alla morte eh eb• bi a trarre da un tndOTinello sJcllfano? T'i piaciuta, Eu ;en.lo? • Signore. u-ete un or• to / che più bello non T"'t. / Nell'orto una casetta / riparata dal ,·ent.o / riparata dal freddo preparata l>CJ' me!•-> • caro, carlaslmo vann · Antò. &nWe del buon anno che ml hai dato: mi dà tant.a gtola ll tuo affetto. e Il sentirti coal \:1elrl0 e l'eesere stato con te In !spirito. con ~– ~pe. Non ao quAJ1te ooae vorre-1dirti, ma aono l!CllZ& torr.e: la Lr,na 1ettembrlna è venuta ad a!!a«IIU'SI sull'orto Sono QUllll semptt a Jet.te>. lmmallnoonlto, e a.,petto. n abbrac~ clo forte II con tanto al/etto Tuo ~ui,nfp Cire,e • (Lun,a ,ottembnna: una m?a poesia, e al– tro quf, fo:,,e: la Poesia &enz'&lUo o la...? Vlva }& Poe&!& J) Messina, 21-2-1955 VANX'AN'TO' CRISTALLI D UNLINGUAGGIO POPOLARE * Domenica 20 marzo 1955 l llARTEOI' LETTER,\RI ),{. Remo Cantoni Un rituaio per il Mertedl b mano al Teatro Elisto Il prof. Re.mo Cantoni la parlato per la AMoclu.lone Cul· turale li.liana aul tema: • Pl– loaotla e vlt.a quotidiana•· Che cos·e queata realtà quotld'8na - I! domanda l'oratore - dJ CW aolo pochi attimi prtvUe;latl, quul csperlenu•llmlte, et dan– no Il aen,o? L"umana capacità. di acntlre il nt!ore delle eo1e comuni al coruuma lnfattl e al at.anca, e l'\iomo c1unae alla ne- 1wone di clò che ~ quot1dlano, per vlnrt noo nel suo presente 10 cui lavora. e aof,re ma nel mito e nella evUJone. Una del– le più patetiche Illusioni del- 1\iomu è di credere che l 1ran– dl problemi s!ano quelli che eauleno dal mo:ido empirico. Cantoni tooca aublto li rappor– to tra cultura e vtt.a quotidia– na, che usai più atrttto di quanto la reu.lone all'equivoco reaU&ta e neorealiste non con– wnta di credere. Se lnfatU à vero che l'arte non i dato rrez- t zo, blocco Informe dJ realtà à Ca n O anche Yero ehe arte e cult.ura trucendono non la vita quoti– diana ma li wo framment.arl· ,mo, la cronaca. Co6l e anche di /JIICHELE PIERRI per la ftlOAOfla;che chlartace, orr&n1u.a, crttlca I problemi e I fenomeni del mondo atorlco da cui Mceve alimento scoprendo Fu 11 poeta Eugm.lo Cl.rt:6e.d'~; e dunque. nella per- con tale fumlone l01lca I al- :1m:~"~~:,~ = ~ =~1re:l:ét~~=~~ anr.~cr~t:o:ee 1 ~irt~1: t f; in– ~"%= l~~ ~~ ~ une.oi~ !:n1nvv~1::. ~ii:: :n'in:,:~1:fi1~o~h!à ~~ fl\'ffi"it'ro t.roV&to un rtfug:lo dai a un poeta onettio e wnUe C'(lrne quotidiane., r1tchla di diventare prtm.J clamori delle aV1tngu&r- Il noatro, meeeo d1 fronte alla <...otertca. QU&ntoquella di una dJe e Mt'll ILITfVietnl nella poe- larrherz,a del &UO! lnterCl5llt cul- con~one materlaliltlca dtlb. :~~~~1?a~cr~-~~: ~~•=o~~~~ ~:~~ e::o:;:'~10,~1:t~~ to II g1oz1oeo dJe~to campano una oobUe e gmero,ra limka- cause determinanti del fatU Pms&:e. a aalvare ques.t.a _poe- &looe Splendore.. come aJ di• 1ptrituall. 011 ettntl della cul– a:a m lingua regl.onale. un filo ~ ... un!\"Cr'B3led amore. ?,Utto- tura hanno radici nella zona. lucido e tnUW:e d1 g!'UI&. agre:- ra oont.Eldbloe a..""Cfldlco d tst~- ealstent!ale senza che per qu&- 6t.e oa.oapa che ~ piede a&l! t.o; e c. l!tflnla. d amore., che st.o l'uomo ama.nlaca le sue h– eoc,-.u dei ,ar, gk)colier1 del- urikeJl'..ftlte cc:mduce Il PMtore nee di libertà Interiore; anzi ~u1n~':r1=i~•~r~ ::: :;!;:i1~:1;~~~m11cr; ~~~~~tae':f1'a c:~~er~~ ~~ .llflWA' aran faeUd!o dei crHJcl, • t·~ a 5M&CQuà..,I pannJ ln quanto r,eltore del Suo deatl- :~~~u~~ ~!~~ t=hla aen~~oJ~~ 11:i f~1~ic~~ ~~~~toè ~!ui~~~b~~ ::._e:_r~~rf ~ :=,.:~ ~='. ~l':i ~~=~lr~ ~~';;~.a l~~~o~ ~~ft~~e~~~ che Valga un'armdemla, uoml- COl!k:-r1tto da sensl e aff~1.t1 do- per lui '&trumentl di llbe:nà nJ d ogni condizione aoclale e mestlel. tutt'a1 p!O. ~onall. ttntatlYI di auperare I limiti di I d1 91\ri.& colt,or a. IJ r:icooe 11 ,-eri fflW1 mlUd a po rta.t& di l2Uf&to clthtlno. NCQ llna f\1050- po,"CJ'O, il oob.le e H }iebeo. d.f- mano. entro 1 <tu&ll &1 C88.lt- lU\o 'la può conaldera.re l'umanità ~ =- ~ d 0 rli::= ~~ =- ~ = ~~ :re~~~evuS:~:an!~~~ :, ~~re! ~~~ ~='°dtio:>nt>!~C:::. 1U:·1iJn~ ,abllt al ·apre tra et!atenu qu'lndO por osemplo romane- antn:11.. li puledrino sut pratl- rute e Ideale easenza. per cui ='~~~ e~ ~~~:!e ~:::ra~: n i~~o nuC:1t~u! ~~~e~~~~ ti\~ d"ant!oa e umi~ l" 1t.Ag!on1 crudeli di natura o dere ntl Upo demonico, che saggcz7.n, che ,-mg.a non contei di fatto, qut1ndo ne rivela pas- ntlla vita private o l11 quella ~~ll\~r:'•l=r~sJS!: = ~tci:\ ~~2; ~~J~e 1~~!~:1ti1ed 1d~l~d~rltl:~ ta nei mlMenn.1. ohe n bell'tUUO- ,e non a·a.,'&MII~ un dubb!o. un tipo per lo meno pr1vo di re è J1 p'ù rr-,nde e bemt'N:o o mt1fl!o un'ans1a, un Mth·e- humor r!VOlu7.lonarloa dlspo(d&one di dere meta.fllllioo kl quei: numero Umanesimo atorloo deflnl&ce no( tnor(.811, cosi. !ll.Ctll a aan- tre, kltlro'Ve rilXWto. un ricordo Cantoni questa tuoaorta del fl· cutnare par- nulia di rituali e d1 ntml rel'glosl. nito: tt'IIIun e.tremo ldeallatl- E c:o,Lprrpa:rato dAi suo In- più cht- di dogrnt, • t.ff : .. ·n cl- co che, sopra. tlltte le ealgeoze Rgr)"mento, ltlM', io&iemo a I ma, ·n CUM. •· r1ne ss1 dtl suo· prwt,iche. pone Il valore della ~l"~~~ :eoU.e~ g1~J~~rt ~l~=~,1~:~':1~u:i~~1!3 1 ~i:e ~{,,, 0anJ! <L&lt:LtAll che awalorayano ramore pie:- 1a aua ll"Ote egli ti- llberulone proclJima la libertà ~\tel~-~~81ec:~ ~ ~ i!' :ìt~:t!n: ~~ f'la!!!-Ti,~i.L"~f"~jar~ffi~~ &Utilità N'fdltat.a daJ decadent.' vl\"ere r.MZ" orwo«uo e ,·aru~ mo dall'llmb:entt' .90ci11lr,dalla e d1 t.rts1eue di maruen dei .!IUllfl l abbra d i tutti.. ert"d!tà dtil dati stor1cl che lo ~~ut~~~~ej ~ nf°~ 1a, ~e Ì~gi~ ~~u~rii: 0:i1: !~~~1ci:p:;~~: C'rl&taUI dcl UDguaggto popola• .e.Jla e me ripose». con la de- tutt,& In ,ua e chiusa In lui gl~~:;.~ ~~ ~,~q~tlM\~:d~n ';;;f~? una vita lp,-rln~l vldual e CO~ cu.one au,l'l'('&ILsta; tma fulml- vtò un atto libro due anni fa: e Interessi comuni. 1 olt.re, al!'he• ~~tl~o~UJf =eh~~; :: ~:l'!~:.c~~-l~~ ~r::~ 0 us:i~r: ,':, d :o;: '>o e t~~o~ (e Che bella hlM •), es6fflala- nlo C!rf!tle è err"nto a sederlll !!f'.lJnero cd eterno ddln_lace UU\ d'tmmaginl f!nemtnte diae- In ~. C11.nton1questo sp!rtto dell uo– gnAte, chi po! una chla.~.a MlCHELE l'TERRI ~~ ~~~ v:veu:am:_7tt_ne~:bi; ~~VEDEREUOMINI DOVE FINOHA HANNO VI~TO CAFONI,, 1n continua lotta verso t:-1.– IJU•rdl che non aempre tocca Non dunque un umanesimo tnfat1co. ma anr.l crltlco, che vede )"uomo non onnlpo~nte: che è acnz..a lllualont e ltlttevla vlrtlt nel auo pessimismo Sehede per il poeta seomparso Quando OioYennl B&rdl, anche lA1i acunpa.l'80 or non ~ mono. mJ mandò In oma1cto LucecablJUe. nel fo• ghetto d'aoccmpagno v·era acritto che egli al pennet.• teva ln•larml que&to libro dJ versi moll.A&n1 di Euaen.lo areae • che rappre..ent.ano uno del più slgntncauvt contrfbuU a.Ila no6tra produt.lone lirica 1n dialetto dJ splrttl modeml ». 0e,·o i:tlre che lo non ave'"o letto al– una data po1 ve.rrt. U euo twno, E a un Ubro, a non tu Quella l'occa.slone Immediata perchè lo lo CO· noeoe&\l E' facile. sl. nel n0&tro mestiere CMere lgno• ~~~C~ d!ffi~~ pt~~~~~t~ ;~~ 0 d~~~~ ~~qt~ noo può interessare. IDll dC\'O dlre a suo \--anto. wua– una data. poi più vern\ li suo turno. E a un libro. a quei Ubro si ritorna col tempo, con trepida attesa. ma– prt. che a volte è delusa. per legJerlo e gw,tarlo e rarlO n01tro. &eoondo le lntnulool dello acrtttore sl. ma IO· prattutto pel nmtro piacere Ora non voa:llo _certo dir Qui la atorla del mio lnconlJ"O con Eugenio Ci:resie.che non può tnterl!m&re, ma dffl'O dlre a MIO vaoto, wt.t.a- ;~~~:t~a d!tt~~ddc1::'f:1~'>1Jl~i ~1ci:6t~~;n:~~ gllo al Moli.se o,·e la vita nelle aue forme patrlarcall e solenni clrconruse di luce e di spera.n.u & svolge ancorA qua • là. come nella mia terra garganlca. con atteg– gtammu e ~I lbq)Mcf.meote umani e tutto i a ~peec?uo dell'eterno Co6l. 8e.mpllctmcnte umana. tene– ramente malinconica, derivata da un·as..o;orta espertenta dJ vita. appartva Ja poesia di Clrcse nel Mlcnzlo della sua ronl\ idlomatlcla. e dJt.v,•ero creacluta al sentimen– to e alla mUura della miglior P")esla contemporanea In rultA Eugenio Cirese non era più giovane. Nato a P'OM&ltodi C&mpot>as.,o li 21 rebbra!o 1884, si può d.Jre che sempre. pur da lontano. Il "uo cuore era rimuto nel auo Moli.se. La &ua poesia era creacluta. &I. può dire. \'Cl'IO Ml ve:so. & oootatto de.I SUOI oont.adlnJ, amorosa– mente mlsura.ndo Il auo ritmo sul re.splro stesso della cantata popolare e toccando con AMOluta umiltà I con– unuU deJ mondo dJ anon.. degU emigranti e ck1 reduci della prima guerra mondiale. del tempo ln cui. per dirla oon Jovtne. l'emlgr'A1'Jooc era nella sua epoca d1 ,-el– )uto. Per hnchl anni questa J)Ot61aera rtmastc. voluta– mente confinata In edJr.Jool mlnort~ del resto. a =· fir~~et~co~~t!::ci~• t ft~~~~/n:~ poesi! « roctle », ge posso esprtmennl. n?ll'tloqulo e nel stntJ- =~:· sf~rn~atf!~ ~?ro~a •~rtt~~~u~,r:c::: r~pl:Ì Diritti della Scuola». 10 &fl'OSto1951) che Eugenio Cl~ re.se aveva creduto anche lui che la po,ula d.Jalettale dove.w imporsi del limiti upreMI vi e d"ortaonte. al di a. dei quali la ocmuoe opln!one noo ,"Cde più per awt. l)0861bllltà di vita Poi ,·mn~ aooprendo nel dialetto alpilncu.ioo.l profonde. S1mbollche. ll\'t"erte.ndo la dl· !~"~~~ ~= ~g~~~:va 10 =~:n~~~l /~:~ do la disarmonia tra espressività non P',IÙ locale e tor• ma 11tmpre locale, scr1ve Clem~nte. aJ ftte atrtdente. Il poeta cercò sempre di salnre 1111ua poesJa 110ttratn• dola come m~.cllo poteva a quelle N>llecltat.lonl occa– slonRII e ambientali a cl.41tanto \'Olentlert aoggiace la Jsplrat.lone del dlalet.taU Del 1910 è li primo libro. onnal eaaurtto: Scfure de Fratta. già scritto nel rude dl&letto C06l spoglio e nudo ~ 0 Fe ~~:s°st~~r~~-na;:~~~~ :iv~& rirrc~r: e rartlcolazJonc di forme in atleirg:lame:ntl eft'lcacl e tmmaglnl proprie Il p,etA, nell'lnftul%1a e nella prtma giovinetta. aveva Imparato a pou,due n dialetto come una lingua. u·eva parlato. raccolto e t"&ntato canzoru. gioito. pianto e l)'" ... nnto ln dlalett(I.. lo J)OUtd~t·a tutto. e a,-e,·a C06Clen.iadel &Uooootenuto dl cultura e MIia sua umana forz.a espressiva Non M letto quel libro. ma Puquale Can:hlettl d fa sapere ora (« Olomale dtl Me1%0g10mo». 3 marzo 10~5>quanltl già ron Quelle poe.s.;e fo.,.se. 11 poeta, pri,Sonlero deu·anuco lncantes!- iblioteca ~1no m JRENZU F.RATTAROLO mo dtlla terra. e oome. nell'abbandono meuco. a«MC tro,·ato H.nalmmtt la pace per li imo aplrlto lnquteto. • Neaare l"unJtA della lingua_ egli scrisse una volta. aJtn.lHca negare la Natlone. negare l'unltlt del dialetto algnlftcfl negare la Regtgne, M'uotare l'arte dla.lettalc del auo contenuto e dellft funzione e66enz.lale. che è quella di celebrare la ttfUone col cuore e col linguag– gio dl tutU, di A., 1 anzare. con tutU, al po$Selì.'l0 dl nuovi valori». Co6l. In dialetto. vennero alla luce 1 Dl.scur1f df ca/uni. nel 1911. e due anni prtma c-gll ave(<&pubbll· cato dal Collttl di Campob&Mo I Cantf popolari e .soneW in dialetto moli1ano. che gh\ fellcemente si articolavano nel pJù genuino motl\'O l~piratore Del "16 è • una storta de t!emc,e aot.lche •· R11 oontone de la fata. stampata a Pt$cara con una prefazione di Nicola Scanmo. Il quale. fin d allora. poteva metttre a fuoco travuso le commo-- =a~:eSadJ su~~~a PJ::,:c-~1~u;re:~ ne che s'avviva del tratti t-Al'ftllcrtstlct dello i;plrtto di e&o; sa rlprodume l'arflUz.ln naturale. l'Immaginar IO· brio e rapido: aa far alAt.uritt una \'ttltl d1 umorismo dal contrasto fra li penslf"ro del volgo che si rl\·e,,te di Rn.5iblll5mo e Il prm!ero più raffinato e alto. li quale :Uaoorre In p.!ù Ja.rvo e alto eompo dJ OOlloscenu • Olà. con quel libro. Il dialetto molL~ano poteva attin– gere le ,·ette dell'arte Sarà con Su.spire e rlsatelle (Cam• poba.w>. Colllt i. 1918), che Il l)O("IA. avrA finalmenie un nome nel SI.IO paese, e con Ruglcd.#' (Avezzano. Putaturo. 1913) che rlce\ -eri li or18ma delle maru-rttA e riueclrt a ,·areare I connnt della r,,glone &-ntlte. a proposito di Sun,tre. cosa a,:rt,·t Ettore MOt.\Chlno:• E" poesia arguta e tenera. re:ilJ.itlca e appa.~ionata. Illuminata qua e là da qua:.che rU\esso ,•enntalJo della ruerra che ne trae qualche slnghlmzo Qllmt'.MO o ben anche qualche alto prn.\lero dl aperaru.a e di patria Ed è ~pJICf' come Il &uo titolo. SQUlsltamentc ~mp]lce comt una c&Mstra di g1unchJglle. come un monnono di t.Orfl:l"nteehe dA tin– tinni e oadcnze gentili ... Tra qllNitJ due ,·ohllll.l potJ'emO collocare. a dltn08tnu.Jont dl una ntt1v1tà 006! fen•lda. due raccolte di llbrt per nnranua Arte infantile (Lan· ciano M&M:langelo. 1923) e Gtnte buona. libro iussld!a• rio per le Scuole del Molise (Lnn"IAno, Carabba. I925J. Del ·39 e un·a1trn raccolta, di prooe In dialetto. Tempo d'allora (Campobas.so. PetrucrJRnl) nella quale Clrese nart'I\ di ltgure. e di -,torte t pnH'erbl d altri tempi, uroltatl nella lonl.&na (A.nrlull<'1.2a tr8mandatl di ge. nerazfme in generndone e ancora avantantl nel tempo E diremo che anche rome 6Cr1ttore ln prosa Clre...e &.a· pt\'a darci la mlsura 1elle po;,.c;Jb!lltile,pres.s.1,·e: • La J:1lOM dialettale - 6Crh·eva - ~ matura per le pro,·e dt capacità nel campo narraU,-o: eM& dà all'Incedere e allo svlluppo Joglco dell11parlata la 3 Ua natura!e f"Sprts– siODt', senza. ~ aAe tonne r.ch! c-t n.1.a td e!ft<'Acla. ? osi' =a d:1 =l~~~ ! ~\:; ,~! 1:~ ~~ ~!~; In e.s.sa non S1 annulla ma quMJ rl'!dentll\ca Iarte - se c'è - del narratore. O!A: l'arte Ma questo e un altro dlacorso » A.lt.ro d18oor6odavvero. e non t.oooa a noi riprenderlo. 1 $pettore scolast.loo a Rieti. Clrue ritrovo nell'anima po• polare della Sabina gh 11.ntJchJamlltl moti\'! del suo Mo• llle, e nel 1945 pubblicava l Canti Po.PO'aridella proi:ut- t:cf!1~~~ ~R~~~- ~1°~~½ ~~~; ~~ J~r;:?:,.!a~~ 0 r:a1!! re e l"lmpor:aru-.a alla Socle'.à d, Etn01ra11a Italiana Francesco Jov'.ne ne additava 'I U'~ro d, poesia e di aruta MPkru'.a popo:att:f;CA Rarra~!f. Coreo rMt'e\"A 1n rU\.t\'O l'Jntcll~ e ramore con ou.. era Or<hnat.a la raccolta che e da,-vero la plù ricca che ora ,anu la Sabina. Il p:ù no:e,-ole contributo che ti Lazio abbia of- ~e~~-~~~~~: ~::n~r~IS~~!~ 0 fi' s!~o:.c~~aJ:1~ era rimuto fedele alla aua terra. Il suo mondo nati'r'O era onnal tutto trufe.rlto ne-Ila mtmona, e. oome a.n– rora OAStrrM Vittori o Cl emente. non Si AArebbe potuto non operare aotto l 'ai.lo =ie della rtoordanza quella tra– aflRUra.tlone lirica de gll e lement.l sentimentali e realistici nella quale veramente COIUiat.e 1a poegja. Nel 19:H. con una p~t.u!OM di Ferrucclo UullvL che plù tardi non aJ stancherà di parlare In ogni occMlone del p()Cta. fu pubblicato Lucecabelle. Le raetonl dellR poesia !!Ol\O qui le stesse ragioni del d!al~tto. o megllo. come ebbe a 6Crl· vere P'tllce Del Beccare («li PoPolo». 19 agosto 1951). Il dialetto è lo strumento errettlvo di una autentica. an– corché e.sue ,·ena tendente costantemente ad una 110lu– rJone llrtca. cioè a dire: mu sicale. d! una muslcallU\ tut• ta tnte.rna. e non at colore dftl.la qiftrtlone fo!k..'orlatica. Come ben ~"6 hrn,c c10 Ullvl. f rapporti con la poe&IRdialettale di tradltlone Ottoccnles(',i. .J rl&oh·e– vano qui ln un slgnlfka 1 t' tu~to moderuo Era semm&J ldrnuca la panem.a. e se ne a,.,.·erte li peoo nella prtma Pi";~t,~ ~1:è ~t~~- ~m~~te ~1P?m al 1932 Nelle rimanf'nU. lntdlte. tutte dal 1944 in J)Ol. questa e&lgenu di attunlUà llrtca 1,rende conslstenza In modt vPramcnte notevoll al che <U iolklore non resta che uria pallda eco ln quell'lntonuione semmai di favola paeuna eh~ taluni componlmr.n•1 Ptt'otntAno' e In cute cAdenze un po' troppo &copertf' e Cl\'nt&blll Ma nnn i no– srm lntenz.lone far qui della • cr!Uca ». bensl orrnre delle tc-stlmonlRnze SI aa come LuctcablJll,e abbia avuto fortuna e me la oon!ennano le nwnc!"(W achtde d& me rarcoltt gntn pa~ delle q11all de~ •Il• <'OrtesJa<11Al· berto Mario Cireae. ll1tlluolo del!o scompanso. E &e qui non ~ poMlblle ricordare tutte le rece:Mlonl appa~ nd dh·e~I giornali e pertodlcl. ocoorre:rà tuttavia citare quante sembran vale,"Oll per un lun~ dlscof'IIOsulla poe– •la d!Alettale t A•JIClrT&e cht aJtrt dtl resto. come IO lJlivl e Il PalOllnl, hac tent.ato. e che altri, certo. rl– prtnden\ Rlcor<hamo dunque tra I vari acrltt.1. dc-U'Ul.M. quel- 10 Introduttivo al!!\ pubolka7lont di Lucecabelft (t, di pU..'fl.lA J"Rrllcc.,loassaJ 'mi)(lrtante per li ptrron;o poe– tico di Clrue. pubblicato nel I QuoUdhmo » del 7 !tb· bralo 1950). di Sab!no d"Acunto. nel I Me&<Ut~gcro • del ~lo~ 8 o11 f 0 di1 95 r lJgn8:f!a~!r ~~1iie~eld À~~r: ~:: 18 giugno; di f'!llppo MAn"ttl. nt>lla rivista I La Fon· te» del iJfuiçio-lU!lllO; di EmeAIO Malortno nel • Paese» del 3 Jugllo: di Luigi Andcrllnl nelh Avanti» di Mi– lano del 12 luglio; di 01u.v-ppe ft'tronto In I Mondo 0- pera!o • del 26 luglio; di o,orll!o Caproni nel • Oioma. le a del 4 agosto; di Vltlorto Clemente nel « Olrtttl del– la Scuola• del 10 alZ'()6tO:dJ P L Mariani nel I Gior– nale del Popolo» di Bergamo. del D iiugno: di 01ullana Pallerl Anne1-2nel IP~ a de) 9 ll.J;?at,to·di I N Ran• deJJI In « Pae5t sera» dtl 21 M"ttf'mbre: di cario Betoç– chi nf'I cPoJ)Ol o• t'tl 30 nmtmbrr tutti a.i;.~allmpe– gnRI.Jv1 F.d e da nota.re che non tanto '" loro ana1:..i s1 aoffcnna a dlchla radool di lode e di meraviglia per que- 5ta \'O<'e nuova di ~lltttR e sofferta poe.~111 quanto alla ~,~le~~~~! !i~;~.~'·\,~~)!f[~• df' a~::if.~f agli lmmanrablll greci. alla più ernor:Jonante e Equi.sita poe&Ja popolare ...: « un canto A tutto tondo. da tanto tempo lnlb!to alla llngua » <• Paragcne ». 28 aprile 19$2). Nel 1953 a Rieti (Noblli). an!mato da tanto 51.lettMO. E11~nlo Cir1'5C pubbllra\·& I Canti p()poinrf del Molf.u • E'uRtn!o Clre.-.e - &<·m·eva IUU\"I pttli<'nlando una nuon racroltnna di llr1ehf" In « A1w1nla» flft"O.'\alo-frb– b.ra .!o) non Ultcnde dlffet'NWlr&J dRlla dreoacrtz:one re:– glo na\t della cultura: mlrll ad elaborarla a rogl!e~la nel momenti unh·ersalmene c~prt.s.'1,·t riducendo li dialetto a le'm&e Umile dJ un contenuto a!Jtttlvo E" &tato Il suo un riYlvere entro l"amblto dialettale mollu.no con una vivezza e un Impregno che superava no l'espre u.Jooe d1· rettamente popolare del eanto e dello 11torne110.per toc• care i valori umani della senAJbllltà della sua gente• C061 anche appariva ricca d'impegno e di 6ell6ibllltà !jU~ta raccolta di canU popolari, notevole per I& rte– cheua apecte del canti rell1losl e delle can,one, come da più parti fu rtlevato. (Citiamo la rlv1$ta deJ Roya) Anthropologlcal Instltute dl Londra (art.. 198); la « Re- ~(~ dfxi~~ ~t°»:i1~~ ~ d!ofc!: nale» di Napoli ( 2!i ma r?.O 1Vb3). dl OlorR!o Caproni nel e Dlr!UI della Se .JO.la ., i:, sprtle); <U ADQ:elo Romanò ~~~~~òn ? 1 » ~ua~~d1letief 1 P~~~--P~I~ g: pf-:~•rr ;~~t 0 ~i ~ 1 1!:~!~~,a1:i:~~ ~ (~ :b1ti4)~ 1 d? 1 ~n!:tane'fta ••8ti=';f:»" d~~: ~~i-:):<! 3 dro~~~i! ~~~:\::iU•»P:!se~l~~ ~e~~~~t ~ez'5'J,!1:1° ~j.J:f~~ d1u!f•:C,r1,t/{i ~~ vJ~m;e1.,~! • tura~ Sud> ~ Parenti. 10$4 pp se-~; d1 R&J· fae!e Con;o In • FoHclore ». &rtul sul Cirese. dtl reato cne t.n1wgau10occasione ~a~ in::~~ ~~~~~=~•~ ~u~~ Pa10Uo.l e DeH'Arco sulla pOeS!a dialettale Italiana del NOveeenlo. aono un po dovunQu•: acrlttl dJ Angelo =i:n~,~;t1'~~C:, 3 i:~61i'° ,! 0 5~meun•1:l.:°~~!b~ 1!)52: e AYantJ •· 20 marzo 111$3):Eugeni,, Montale (1 Cor• nere della Sera» U gennaio 1~3); Mano Bo6e1U (« ti Lavoro NIK>"o"O». 21 gtnn&IO 1933): Pier Paolo Pasolini C•Il Belli•· febbraio 19.)3); Marto Petrucclanl (« Idu •· 8 marzo 1053); V. L P'ratlcell! o Momento "Sera». 10 ~Jm/;L<>~ cAV:W ,~·a~Ll~ru-1~1o':. to ~~:f_: 1953): Olu,;eppe Peod (e La Va« Repubblleena •• !~6CÌtembre 19!i3). Enzo M~ ccOAller·a ». maggio 19:»4); tutti concordi nel rlleva?'P 11'1 aua maturttA sul piano favolosamente melodico d'una \"Ontenuta mesU&la. e la luni;a f11Uca.che reca 11~gno de1 auo amore e del• lk sua probità. e. oltre Il gu&tc. e la .sen..Jblllta del poeta. la passione e la d 1ltgenza de llo scrlU,0rt e dd raocosll• tore. Iesemplare. proirre.w.va decnn111ztone stilistica la purezza e l'e.sst.nt. Jalltà del ri sulta:J ottenuti l:."uJrmJoClrese non s'era t.ut.tavla tennato a quel rl· sultAU. Nel settembre 1953egli dava vita a un pertodloo. • La lapa ». di noria e letteratura !X>polare,avviando un di300n,o .&UI pe50 che certo mond? tradl&looale. vii.a. la• \'Oro. sentimento pe>polart • rifleMI e colorati tra I cam– pi. Je CMC,e la piazzetta». o anche 101tantc l'eoo di quel mondo. ha avuto per tanti, t per ta.atl ha ancora oggi, ~~!~,~~t.o~Vv~l'Op~~~-glf1!':fctq=~ :~ critici. ('()Oquelli .SOpt'l\ltulto ~ e3pertl nel!~ sott!U ri ~rt'llt cll st.ile e cul lontani e st.l\ecat l dael! .stUdldi folk– lore e di etnologia: non per tomi.re pl"f'testl. acnveva. a vecchi t nuovi e3tetl::;ml a lD Utlll e.s ercltaJl..lonlJetterarlt « Quel mondo popohue è eo&a M~I seria Se In tanti U0."111nl e In v.i.nte opere e.sao è 11010eco. ombra. tenue segno, nel cuore della nostra vita uaoctata eYO sta - vh·o ancorR anche ,;e n~aato o rt.Splnto - come parte della nostra civiltà. e della nazione: e domanda "di u– scre rlcon06rfuto come stona e ,•erità umana; domanda ~~~f~s;>~~~~~ ~;!1~ :~~tln~s~l~-= \'UIO ca/on,» Con Qlltl>lOviaUco EuRtnlo Clrfe-~ se n ~ a:idato •la dft Qut$to mondo lNCJandocl il re-tan:10 di una ~peranu. e Il profwno della aua poeg1a Ma che 'mport.a a lu garòfane &e t attchlka ·n terra ammusceUte? Jè atate addòre RE~ZO FRATTAROLO Anzi di front, all'eslatenzl•- 11Nno. Que1to pensiero attuate pur lnalatendo sul car&tt.ere ln– •tabll e e pre aarto dell'esistenza non 1111.rà ne «atlone totlll~ ma pJutl Olito ana llal che ttnda pos• sJblle una c0ncreta, non estrat– ta llbrrtl Our,to umanPSlmo ,torico. concluM Cantoni. rt• ~rea tutte le tecniche, 1 m~ ""Cl111H t 1-elentlflcl che renda– no la vita umana più dlfttll• tosa e m~m> tnreuce: tuo non fi retorica e perc!b rifiuta Il mor11llamo utretto come Il de• rt1dente eslatf"nt!AJ!&mo: cerca di creare vtilorl e sena! alla .,.,. O. L. Etverha ,·olant OIAM SGAT. - Teramo - Oent!Je &!gnore. dovte1 r1-pon. ~rle am:tut.t.o che non ,on co– lUJ che ella crede. Il q uale r l61ede attualmente tn wte ctt.tà lom– barda. Se le fa p.!ac- ..re, l e d.Jrò che aono, comunque, un auo amJ– oo. D"altra parte, se lo ~ d1ctM1 Il mio nome. che guato o che aoo– po dovrei più avere a ranni chiamare ool nome di Hoff– mann, ll temuto oenaore di Ar– rigo Helne?_ Non male. le due nuove poesie: ma bl.,oirna faNI dl più PRE.SUMO - Bergamo - No, non mJ pl&C'O!ono 1 suol vera.I Sono !trml alta fue deU"appun– to Eppure denotano una rtc– cheza d! HNJme.nto e di &m• s!b!Utà cht. 5e autenU.ca, m1 wmbra a.sai ai.ngolA.re 1n un uo– mo dedito alle aue atUvltà Ma le avo11econ IUCCCS90? Un vuo poeta, aecondo me, non cl nu• aclrebbe: si lascerebbe sempre - scu,,i IJ termine - c. far rcaao ... OAROAL • Firenze • Btato ltl cht à capace (a quanto le da– t..e m1 dicono) di scrivere tanta rob11. nel 1tlrodt aolt Cinque g1or– nJ. Ho notato il veno: • la ver– de f~nesia della lucertola•· Per Il f'ftto Il componimento htver– no tnJ IMl.bra Il più denao di moti•!. Ma, a parte la rn.llzza• r.tone inadtfUAt.a. lo r1tm,go che ta.l1 moUvl rtma.ncano più dett.l che cantati, più raccontati che !:ti~ ~nlac:;_~.~~ dt>nz. a)di Mnet.terla o di conti• nua.re. E nei lei~re te sue cose rt't~ ~t r.~ F~!~ c~viI'i~~- - No. non Cl ala.mo . Anz!, credo che cils'I • p oco da s pera.re . E me ~-~~~vr. ~ :rò ~ t~~: che fare U poeta è un gnn brut,. to me.t!ere NUN.PAL.M - Napolf No. Il mio 11udl&lo è negativo Lei non fa, a mJo pa~e. che r!petere fra.si f&W! ~r lo p1U. dJ una mocf a i,tr giunta demodù. LUI IAC ~ Re.sina - Ah, lel è quello dell'oro df Napoli/ Que– sta ~t& mJ aembra prosalcU– slmo ottone. OFFMANN

RkJQdWJsaXNoZXIy