Fiera Letteraria - Anno IX - n. 40 - 3 ottobre 1954

D_on:_-_e_:o_ic_•_3_o_t_to_b_re_l9_5_4 _ _ __ __ _ ____________ L_A_F I E R A L ET T Z R A R I A VERSI AI PIEDI DELLA STATUA DELLA LIBERTA' * Sonettisti americani 1 poeti americ;ni non hanno esitato a cal:are la loro giovine i"\llusa con lo stretto coturno del sm,etto italiano, e tuttavia e.uahacamminato con.pa.ssoscfolto ed armonioso verso la via della modernità J{ING,N~:WBY,GI.UlrnSON,Cl,EWES: QUATTRONOlll JN'fERhSSATC * L'Inghilterra è seJHpre il <(paese del rornon:oJ:, Edmond Jflloux. per lfl nar- * ~t-"'~ !:~ 1jf~~~li:.es: 1 :v:. :;:.~~«!~ P~ 1 m;~~~j,.~ 1 ~ 1 t.'i~ ~!mo poLUto eA6ere dubbJOot rrnnccse degli ultimi trent'an- DI G I A C ()~O AN 'lr ON .I N J: ~elliu::~r.1~~e~~ultii:o S~~ ~~~~>e~.fs~~~li~~~a;r~a~: gllendo qu11lt protagonisU al- w-le di romMzl l&piraù dallo bra per ora convenire meno • m&n~a~red~be gcnraltro 1fecl~ ~ del rotnniw.o• per lndlcAre cun! greci. oriundi dell'L8o1A. oramai el&.Hlcoesemplo di • A Newby del Pfle6I mediterranei de·bole ed 11.r~~~c~:~~I utn ~-~n~;:,\1:irr;i·1L~:n d~ tn~11,,::t~ nu't;:1'!,fjf\o~~7~ ~tè t,-:,:1) ;~;:::,: m~ èJ~~f1~1~,1~~eEi.m~- ~~~~e~~- Afrlci-.n.l ln cuJ he di ciJb 11· ~~wby~cato oerchè lo cltnrln rlpeltltnmenle ed osrgl e come t.alc non è privo di pre. po legg!t1dro. legjlero e super- « A Step to Silente• 111 ,vol Autore di 1 ~gente Md Wlt.• ~tfv~~ ~:J:~~ 1 ~~~ \n non~: ~gu:::2 1 ,~~pe~~g pe~:11!:tdt;I :~;~~r I;.~l~~v~n; .;~;°1;51v?! :~:!1n;';~ s~~ l\~O~~:~v;~ 8f=: éc;~a~~1n% ~- Emll Dlt:kln~n tn solt.nnto ncije lt-0lc brlltm- pl\c&ll,gglorrndcndolo con mo!- d!ng St.ream • 11 può chiedere vAnlMlml e meno A"lovAnl desU ~11.rrAUVB. ed hfl dei doni I:~· nlchc. Nell'Ottocento In .RIL~- In ~nslblllt:,. l'ntri<;k Orde. Il\ Rltro. hAtl dopo un breve COl"IIO di ,:tu tcvoll to lnstl!.nenbllmente ,·er·IIO Oc- simo. 11 Poe .si accorse ,:ubllo ~In hn n,·uto un periodo atrnor- lnlellcttunlc Inglese. per801\RIJ• Ol P.H. Ncwby rlcordlamo di • dh•en!re mAestri di 8CUola t:d~'flrd Orlcr:son h11,ott.cnu# cldente. Abbnttcndo foreste a che il 110netto non si prestnva dlnnrlnmcntc fc!lce. Da più di i:..ochlnve degli c,•enll é colp!to AOpr11tutto ti primo libro • A Il conmtto verte fr11.due uom\. lO un lmmedl11.to e mer.th! .O colpi dl scure e la..~lando 11ul11.11·amph~73.A rltmlc11. delle 11:uetrent'nnnl l'Americn è !n pie- Cf' Rmmallato dnlla belltu.fl. di Joumey to the Interior •• wr- nl, Il dlc!ot.tcnne Knlght, an- succe'ISO con I RepUUl..!l)n. f< r loro CAmmlno le lmprontc Mn- c&Jll11.bc straripanti» - ~rh·c no rl1t0s:llo. Ln Francia si è dn Corh1 al punto di rlmnnerne I\ Song» 18 1 u 8 ioperK pri· gujgne della lotta lnce.,sani.e Il Tuslflnl a p. 27 - ed lo non due secoli dlsUnt.n pure per ln ['I(':' un certo pcr!odo tmsfor mA•· con una ccrt• cur!~ittt combAttente contro I Pelli Ros- ~ Intendere I\ QURIIstrnr\pAntl nnrrfltlvn rleen e \'Arin. ron- mnto nel suo cnrnUerP. PlU• dl\to li piglio sicuro del :•ar &e? • Breve e ampli.Mimo car- poesie del Poe egli voglia allu- tando Alcuni Crn I ml\AAlm!ro- ~roppo nella codardi!\, nelrln- ralorc li corAgglo con cui ,.,r. me» era per Il Cnrducel Il 60· dere: non certo ni vcn;J Inti• mnnr.lerl europei. DR noi I Jlngnrdl\gglne. nell'lnetUtud!n~ fronta'vl\ 111tu,ulonl d.1111.cUI netto, ma, ngglunge\'A, SCR• l~U To 1/elcn. A11nabcl Lae. buoni romnll7J non M>nomnn- egll e.v1gera perdendo l'lntere8- n.~prtLavNno un 11econdo llbro glland0&I lro.\llmcnte contro lffacl. Thc hc1mta Pa/ncc, o cnU e non mRncnno. Tn Ger- ~e e li\ s!mpntlfl del lettore. li E.,.,o è or11.venuto ed è una quel romAntlcl negatori di ogn: nl fnmo.c;o Cori 1 0: Rlconos;ro nmnln neppure. nè In Spngnn. contrn.11to !rn Pntrlck. ~I de• 1,trande delusione. Può trau.arJI dJscipl\nn metr!cA Al qunll IR che I sonetti non sono dn rol• NeMun p:lCSC tuttnvln ha CO- bolc, pl\.,~lvo, lMCh·o ed Irl! Il\ JI un un.sscggero tr11..,q:orsoma brev1t/\ del sonetto PrA odlosfl: locnre trn le sue poe.11!c più i:::e- n~luto dn due secoli e me7,· mogllc ln'C<"n,lnbor!OSA. cne~• Il alni.omo e preoccupMt.e ja d80;10 e,te I zroin u,~~tt'-o wr~ ~I~~~ ~l~~:reln fno~nl~~:c~i ~~~1':,~.fl~~~git d~lpe1~r~~ ~~~~·tt!~'r~"è ~:1~1~dt 1 t~~~ ~J'.!1fletto l,i~M w1~':tdus t~JI •• B~/ •~:e7,:. r::~;io-pl•n~'nmo», 1 ' Foacolo) per Il sonetto A Zan# rnth•e romc l'lnghllterrn. •te11•ntun10. don) e un rotnl\n1i0 11torlco.un te, la cui bellc7..w. al lntulsce Oli Inglt$1 stc.~I n ~olte ne Lo è mnm::tormentc ancor11. ioml\n7.o d'l\\'\'enture 11ulla fai- I poeti o pscudo-poell odler- nnche nclln trndu1.lone del Tu- dubllano. non mnl r11Jlmrdo fil quello !rn Christo. Il fattore fin sariga di quelli memorabili di nl. hnnnn <11\tO. m ienemlc. rR- .!ò\Rnl:• Isoln bella. rhr dnl più l>RAAl\to,mfl nl presente: per dall'adolescen7.11, unito nd Jrli. Alexandrc DumM. Oggi e un glone 11. lfAvlo contro li C:trduc- bello del nor! prendi 11 pltì nRtura e per un giusto crlte- dn unR Pil..~lone pura ed !ne- Po' dlfflc1lc prendere 11uleerlo ci. perchè aborrono da tuLtc le gentJlc di tutti I nomi. QUIUU.c r:o critico AOtoJ)06to A.ti unn stlngulblle. ed Il frRtcllo Dino. simili uventure di c11ppa e forme metriche ubb!dlenU a memorie al ore rndlo$e 11.crendl ..e\·cm ,·alutnzlonc. corrotto. en1de!c. ricattatore. .11pfldadel periodo napoleonico nonne precise. persua11! comt- nel mio cuore con la wa bel- Fmncls Klng. P.H. Newby In nmbo I casi n1nncAno le sfu. M'ritt.e .5tmpllccmente per di tono che !I srenlo non tollera lczza > - dicono I primi veni F.dwnn1 Grlerson cd Howflrd mnturc che wle 1>0trcbbcro ,•erllrt. Il lettore. Quanto al di· freni o misure. Se gli Imponete del sonetto. ma li\ seompnrAA d' CIC\\'CS.cui oi:rg! ~, \'UO!e I\C• ren:fcrll pcrs\1M!vl. l\11\ 11 pun. \'ertlmcnto i.Aremmo poco ve- le catene del metro e delln rl- una fflnelulln. la cui prcsenv.n cennare non appnrtengono M• to pllÌ debole sono Souln e StA.• rlt.lcrl ~ dlct.SAlmo che per ma - tM-1irrld:mn come pn. lllumlnn"n la bellezza di quellA corA Al plotone <il punta. al 1•ro. unii fanciulla Quindicenne conto nOfJtro è stllto A"rtutde. trà lcvArtil sino Rl più alto del lsoln ottenebri\ nel pensiero del piccolo gruppo cioè di ftutort ed un rngnzw 5Cdlcennc, ni:tll HOWl\n1Cle~es è un flutore elell? ... Il NIPtzsche, tuttavln. poetn di Znnte. itlo,•anl g!h lmpogtli-! Rlln crltJ. di Dino ed 11.mbo lnnRmOrRt.l di ~rio. non plu tAnto giovane. U ribelle ed ant1rchlco Nlctz- Il lugubre rttomcllo del Cor. ca e fil lettori con uno o più Pfltrlck. c!nscuno a suo modo · di cui cThe LonJ MemorY.?' &Che. crfl d'ftltr11.opinione. Co- t'O; mai più! "'lai pili cno mo- libri \'ernmentc rAg([hmtt od Pfltrlck soccombe imblto al 111,. rimAne fl tutt.'oggl li libro p11.1 desta vostra lntollenmr.n di re) gli rl11uon"' nel cuore e gli Indubbiamente !hnllnenth•I, scino IA.sch·odi SOula. e si mo- Jmpemlltlvo. un romM7.0 un freni - dlre\·a - è prova di stmppl\ un·lmpree,ulone: qurtll All,IUL~Wllwn. Wnltcr strfl nneee n,-."Olt1tflmente In- po' nel cllml\ di Otorgc.,_Sltne dtbolet1.I\ ed è la rcwlnn delln BA.xtcr. JOl'el)'n Brooke. J. D. c.ompren!h·o per l'!n'\f\nn pa..., non non pr1vo di Q:Ufl.JIUI nè di art.e. Anche In nrte blsognA ser- -· Or terra - Mcrlt:1l~lta 1111 Scoli, I qunttro libri loro plu illonc di StnVt'o. Questo è Il unR nota pen;oDRle. 1 An Epl· ,·Jre per apprendere fl comRn• •t>mhra ogr,i '"" clivo, - ogr,/ recenti couil)OrtRno un tentn nodo dell'lntrecdo. poco con u1ph fr,r Love» (tl.fAcmlllan ~::c1~1~:u: ~~ 1 ed:~p~l~:n~~~: É:}~ 1 •':kl'";r 0 J."rri-;,;:" d tt:: ~:~~ ~:i~~~~::.1. 1 t , r d~~t~~~ ~:~Ler~o~~i 11 ~~~vl!~~lst~~~ ~~tto u:t:,?:~tu~:\':~1c:i'st~~- quale de,·e 115.~AACtta~lIl Ilio- i:uono comunque per unn con- ma! unn p!cnn reRltà rimRnen. pc.,Jldesche i;pecllllmente Meur '\'!ne che. In qufll11h•oA"lht Rrrtn. Del sonettisti nmcrlcanl più .~npe,· oler.zn delle eslgen7,e del do nlut~to flluctra7Jonl oon- do per noi ltallMI perchè 11 go. ,·uol conq11i11t11re 111. vittoria antichi: d! DflVld Humphrcys. l'arte del romflnzo cui si ac.. \'en7Jonali. stereotipate delranl. 11t"o!Re nel111.pen!Aolfl ed e ba I llbertflri (o t llbe.rtlnJ?) dcllfl del Longfellow. del Poe, 11Tu- crnnfl\'fl dlnnzl. 1110 prlm!tlvo degli AbltAntl ,11\to,mila acopcrtll di p01..zl dt parol11,oitgl trlonfAno. mn l'ar- 11ifml1110$trl\dl non fflr grnn «The Dnrk Olns.~c.,» d\ dt>ll'lt-0lnQUAieP'rnncb Klng se , petrolio ln Vfll 011n1en8. un te J)OCtiCA è rolo!t.n dn parnllsl. conto. gtudlcnndoli di &eflfflH o. Pramls Klng (Longmnn.s cdlt. lo è lnmms:innto. P, Il. Ncwby complotto di 11plon11gA"fo c mu• J poeti americani non hrumo riginnl111ì. e la sua critica 11 l,ondon) vtnendo dl)J)O I The Ed il un pecc-nto JK'tcliè Uro- · nl5tA, unfl rivolta I\ Firenze e11\tatoa calmre li\ loro itlo,•lne volge con Più ntteut.o i:guardo DMdlng Strenm », Il suo ro- mnn7.o è ~critto ron garbo. con Jlrendentc per li\ .!òlcurc7.1.D del corn adole.~cntc ed Ingenuo, ed preludici. ad una ~erra civile Mll5fl collo stretto eotun10 del nl ,;one:-ll:\tl re«-nll. nel ci:unl! mnm.o llnorn plìi mnturo. non molta eurn ed hfl Indubbi prel_t'.tratto, la for1.I\ lncl5!va dellA Il trentenne Hesketh. n 11v!gAt.o e chi plu ne hR pln ne metta 50netto 1t:11inno.e tuttn,·Jn eMn t>glJsente uni\ ricchez,-.n di ne ~cgnn un p:\.<;soamntl. Dtl FI. nel cnpltoll ove l'nutorc lndlca rapprescntl\zlone. degno d1tv,•c. e non prl~o di malltlfl. Nelle •n FoNte. l\n7.I probA.bllmente. M h11C'l\fJlmlnntocon pn.s.c;o sciolto cordl ect unn origlnnlltA e pro rcn,.c. do\·e h nsof[glomato Al- !I contrn~to frn In renltA delll\ rodi fhn1rAre nell11.1.elt1del ra- ten~ionl di Newby, Incerto !ra che Howard Clcwt.11hR ln~ :1od~~1~t 0 ~ r:~,n~~~~~~ ~~l~~~~·~t~~~l~~n c!~~od~~- ~!;: b~~1: 0 t~:it~/ n~~:flno/nt~ ~~~o~r;l~~~j;; t:1:!~, ~~ ~;;:t~/ 1 1n'~~·e F;~;~c~ud; ~o~:i~: 0 e.~::~~ernri~o~~k~~ ~~i~~t;~l~~r~e;gn~~"èn'::adt!, we fffe,·K lncomlnclato l'ln- n rnglone. perchè nelle ~~r- con nndlfl delln son ln(!l:'!~a. nnmc In pl\rte le plaghe e la rotcstA $COncertl\nte, mlF-terlo- quietAntc. un pò pervet"iiO.qua- ne hA .Aomentllto II COl'!IO delle ghllttITR nel elnci:ueocnto ad e- ,·11zlonldel critico cd In Rlcllnl colln Svlf'.1.crne J'ILRIII\.r~\Jll· blnndn e dolce ,·ls!one che ha sa l\v\•enturl\ i.ulle coste dc! si dlatx>llco, un 11dl Quelle figure &ue l\71oni nellfl bor:c& let~r• iemplo di Tommaso Wyatt. col. dei .sonetti che cl presentn tra LOdal pntSRA'lriO e dnll'Ambien- Pfltrlclt 0$...'ICr\'Rndola AttnwerM Golfo rcrslco non è ~tAtfl1nnn. RIQunnto misteriose. lnMferrR- 111\..Un buon romAn7.o g'.11\llo racret.tare Il precl60 achcmn dotti scnt!AmO che \·c,nmente te ne ha npprof\Ltato per tro- gli Ol'Ch!RI!Affumlcfltl di turi- tenutfl benché sei altri ronrnn- bili cui dA ThomM MMn a può 1t,·cre. mRA'Ari1111r un pia metrtro del sonetto peunrehc- per alcun! di Questi poeti II SO· ,·nrvl lo sfondo di un l"(lm11n10.Stfl 1<en!.!b!leRII!\ belletza. nl 1.! le nbb!Rno fntto se;rutto. L'ul Jak:ob WAsserml\nn I tedeschi no minore. un Indubbio lnt.e ECO. mA ac!otlò prc.<;toRnchc lo netto è • quel breve ed Ampl!s. Scegliendo COrfù. tradlr.lonAI• f11Sclno 11\seh'o del cllmA ml\ titno di q11e.11tl I A Step Lo SI Ieri n,·evano la ~peclalltA rn,·c. re&~ e \'l'l.lore letter1trio André filtro si:-hema. che ~ eonsldcrntc, i-imo eam1e • che li Carducci mente una delle più belle Isole troppo l'.:froeentrico ed !ntcllet- !ence » {Jonllthl\n Cflpc cdli re rlsttltA un po· buHo, Alquanto Glde s~c;() Io h1t ripetutamen proprlRMent,. •ni:i:le.c.e e del emmlra,·a. Lo i-pazlo limitato deil'lonlo. egli non 11Iè J)"rÒ ~URlcper accostfll"lli vert1mentc. London) 11ppare !rR i meno ft Jrrllante. R \'Olle ridicolo non te N!Mrito. dA Gtf>rR:eaSlme· 011111,. r·~ ~i\ o~f11Jrhe· ... n•m..,'n entro cui deve di necessiti\ limitato all11ricerca di un tlUR• .nteriormentc AJ:111 lndlgenl 11.l-Ilei e &etma comunque un re rlU&Cendoa !11:~Iprendere bUl non I\ Rnymond Chandler non nel Wyatt stesso e che CONI• 6\0lgeri1 una recensione non dro ,ippropriato a quanto \·e,~ quanto arretra.ti . Nelrlotenz.lo. irres..~ nel confronti d1 « A Se, berlo. Questa è fot"5C 1, magg-10. mA.ncano ,iutor1 atti oggi a dl- Pag. 5 Tre stampe • e un inno )f.. di JOSE MARIAVALVERDE I C01l U chtatnno, entra ne! ,uot d~m!rt!, dotie ,af,tc davvero. dove tutto pt!nde da Jut comt la carne. Il vllchto attaacpannf glf dd Il primo abbraccio. con a/letto mecconlco , annotato. di par,nte. Ora va pel corridoio come ,e /oue dentro le aut vene. t! come ,angue ,erpeggla. In ognt ombra ~el::o~~':-f: ::,r'::u~gn?~:: i~;i:,:o,e della ,ua ,torlo. Ebbene. al: riprendi la tua corona, ,ledi a capotavola. odf fl tuo 11omc. in mcuo del tuof Jtgll, guardandovi attrai:er,o l abitudine, come dentro una 11ebbfa.Que.,to t suo. t po,ato ld: dentro. mentre ronza Intorno a luf. con palpito Ma adeuo t q11alco,a df plu di ciò che pas,a o c1l-'eglf lndo,ua. «don•· cappello, occhlo.lt , e occupa uno 1paiio co.tl t11.tto dello. vita. ,oltanto umile luuo doptnione ,ul ta, 10/0 d'u//icfo. , con.rumo ,tatUtlco. a ,econda del 1110 livello di vita. oh /rate/lo. e Il tuo atupore stanco. l automatico :=:t~~~ec ~ 0 ':i!t~a~~~~:~fo i JÌ 10 ~~entca: c·e aucht un'l.sola dov·egll può ere.tetre. U.!Cfre dal ,!UO periodico; aprire pa"o al ,ecoll: e .,, a&colta come utt trtmore ,otto terra; t un uomo, pa.,1ano In lui le acque aeppellttt dove giunge Il con/r,rto m~cherato. senza ehe alcuno lo sappia. a ripetere eht infine. tutto discende da un 1angue. Il Ftncht potrd tn)Uare l'ago. dfee. non ,i lamenterd. Miseria netta, lavoro. quando e·t. nelle altre ca.!e. df rumore e df luee; e poi pereht; com, 1u riva d'autunno la ,era. ha ""on di freddo. Il torrente ha , cemo.to volgendole le &palle Non a1Jrd: po,ta. e anehe al cfm{tero t rrn:,lto ormai eh.e non ricorda il tram .. Sta aut. hi me.t:o alla mi.,erla a.rpra e rumoro.,a del vicinato, andando nel 11/entfo, 1troJfnando 11/enzlo e vuoto. ,enza la,cfare un grano. Tra latte e mattoni pauano treni, ft,,ehtano in1fatentt, come r,rologl, a/ternati alla ruota del tempo. che non tfra acqua dal po:.to. Nu.run ricordo Solo un pe10 cfeco come una pietra non fncf.ra. c,·anfm4 non t educata al ricordo: la ,abbia ha divorato volti. ,e lontani o mbrtf. chi lo ,a. Ma occorre sempre rammendare le 11ecehle calze. ,em.pre rammendare la vlto. cuotnare: c'è qualcuno. Invisibile, che man7ta eon la ,ua bocca ,dentata. eol d'ente d'oro dt ùmpf mfolforl; qualcuno la. manda per Il pane, ,t protegge nella .!Ua vc,te. tnve nel 1uo vuoto. fatto anima • voce delle /07lfe. i~:r1::f~ 1 à ~t~:fde~e::.er~~~a negri vengono, cof mlnuacoli ba.stoni davanti, fragilmente mlaterlod, coma bacchette di ulrtll, E tutti ,eudl a colori. tn 1olenne turismo, df1eenlfono a veder le catacombe. Cortuemente girano. non badano alla guida. e al tremore del cerf fluttuano ne/le tenebre, con occhi .rangulno.,f e infantili. P~rò un do/ee rl,petto U dlJende: adu.so crucono. ,acerdota/1, purf, mentre Ignorano r ercht tut(o t cosi. gli aeroplani. acqua calda all'llotel, te ro11ine dell'Impero Romano. le partite di ba&eball del quartieri, lnJtne tutto. le ,carpe come le ali che avremo nel cfe/o. For,e noi non lo vedfa,r..o, ma u.rl calputano già Il loro regno, 1/era obllata. Intangibile. dove l'antica raua e Il vfverll 1gomento. umato. , le ,tirr,f ed I moru al toccano. dormendo. nell'oblio: la galleria o.tcura. dove giacciono Jc tombe ,ecolart. d'ore vola a ,tt compiace Dio. ,en.ta dutarli. IV trr. qu,uto .spcuore. fn questo penombra on.sante. {n que.sto rifugio antiaereo tutto mormorii. odore fraterno e ,ogno mal riannodato, In quuta dolce denlitd. eteca a abbagliata eome Interno di nube, ht que&to /fume notturno. qul. galleggiando a /orta df .!Ommtrgertl. quf h1 nuoti a tentoni, oh Cristo 10Utarlo e muto; vof dall'uno all'altro. ardi fn cfa1eun animo. eon pfù /orta ,, 10n venuti .!en.::a oechl per vedere eh, non tf vedono . .senta ,tille per eon.rlderare la tua pro/ondltd . .senta u1fgno!I, itnta Stai in ~go;:arorar~~nn~:-:e.~~~-1, nelle ,alt d'a1petto delle ,ta.:ionf. ,orveg/1 lo ape ~ner.rt della /f.ne.stra,oh, fn 11/en.tlo. In Intol– lerabile 11/lenzfo . . sen.ta ~trnfr'i/a::a d:;,1t:. 1 :ò,~~~t;6~1 1 :ir:a~:~ adai:~ 10 i bambini trouat( .ru un banco della Polltta. tra un furJante • un'ubrlaco. Sommer,o In eul ,taf. porero. q11aalpeccatore. con la tua pa.tfenta d'ella grandezza del mare. 1opportand.o tutto. anche la loro .stupldft4. la loro mal• vag·td: nativa, ,U loro derid~to che Il cielo &I macchi. ,enza obito ni ,tancr1e.:za. le loro ~~:~iad:~;:'!~t~Fa~fd~:~o e girano, lo loro#unfea e lf Hduto. ti compiaci e ml.rtertooamente odi un·armonla, ,orridi z,lantato 1n me!lo, vedendo che aen.ta ,aper/o ti amano. trndendO.!f. e prepari tutto per li trionfo, la dolce vendetta, lo .!trano termine della cor,a, percht. ,e occorre ef aard inganno. e per morire ,i comln• etra eol reau.rcltare. alznndo.tl da ,e ttu&i. dal cadavere in cut aempre vivevar.o. e il d'ara ciò ehe .,, negò. &ard: toUo ciò che era ,toto pre,tato: ~Il uml/1, con veoehla naturalez:a, .!allranno le .!Cale CO· me a ea,a. e Id:~dremo occhi. tutti clipa , lar,rlma /f.11a. dietro vetri • di boUig/ia. 1orpauare I l>elll. terribili occhi di Pka,so; e voci che ne.t.tuno pott Je11ere a lungo senza appannarle u1clranno da petti che non ,apevano ruplrare la grazia dd gir,rno: ,opra gli inutili brandelli della no.,tra luce, d'ella ehlarltà ehe cl forgiavamo. sopra le m.etfcolose pietruzze che meritoriamente alcuni d1.rPQnevano. tutto, ,anaue Jfnalmente re,tftulto alle tue vene. IO(lno el'Tante ricondotto all'ovile del ridutarli. veoehia nebb 1 a cli.e , alza, tutto ardera. fatto feritrice bianchcu:a del tuo manto JOSE' MARIA VALVERDE Veratouc di Francesco Tentori Cda e VtrlOs del domingo»> Questo rfovane. n1tto nel 1926 In ~trcmadura, é oggi tra le vocl più &!cure della poesia spognola: al puo ant.l dire che lfl&UA opera lntere.561ormai quella mondlttle Nato ~:!a~ 1 ~.'~!t~ 1 r:e~~ndlh~n;;.~r~!fi~~r~:::; 1 ~~ f 11uoltemi si sono moltlpllcatl, Il suo discorso e la i;ua me– dltAZlone sono crtAelutl. &ent11abbllndonflrlo. Pena!1tmo che Questa lunga pocs.la . insieme dlACOr&lva e mitica. dove un ricordo fonnAlc ellot.tl& .11.0 s'lnne.sta a tratti su un·autent.lca e profond11 l&plrazlone. d!a un esem• pio convlncente delle sue non comuni qualtà. 'I'. T. rte oel concludere Il &0netto ml permette di mostrare parte Je,•• narrare. ma ha t'tl"!;ll~O11 ne di Fr11ne!s Klng • The Dari. son tn Eniland • che lo prece re debolez.u del romanzo mostrt1rlo e--n due ,·era! a rlma badata. a paru, uruendo U TUsiani, JO;pprofondlrc I esperie:iza ,ce, GJaS6e • &'i.crive nella Junga dette. La. natia ln,hiltcrra sem. e The Retreat. » (Jone.than GL-\COMO ANTO?"'-'U."l "----------------~--1 Biblioteca Gino Bia

RkJQdWJsaXNoZXIy