Fiera Letteraria - Anno VIII - n.50 - 13 dicembre 1953

_D_o_,_n_c,_1i_ca_1_3_d_ic_c_m_b_r_c_I_9_5_3 __ _ _ _ _ _ _________ L_A __ r_I_L_._R_,_\_L_'_i:_·1_·_·1_·_;;_1:_.\_R_I_:_, __ _ _______________________ Pag. li IL DONO DEL '~PICCOLO TEATRO" AL DRAMMAAMERICANO EUGENE O' NEILL ·EUGEJ~"E O' 1'LlLL Per gentile concudone <Ullt e Edl.zfoni di Storia. e Letteratura• pubbUchta.mo un capitolo tratto dal volume , Il TtlJ– tro in America, 1900-1950 • df E. M. Ga– flCJI che n.tlla ver.rfone italiana. ctf M. R. Ctmna,ghi u.,cirà prouimamente nella Collana e Nuovo Mondo•· AU!'plcando Appassionatamente l'a,•\'ento di nuove opere di poeslo. e d'lmmaglna?.ione per Il loro ~e.tro d'arte. I novat<ir! rlguar– dnvano con ammir azione li teRtro del pu– ,;ato, non u. ,rrot.to dal verismo del XIX e del X X i;ecol o. Anc he ~ I\I ,•erlsmo più sin• cero non pctevano rar Il meno di rlcono– surt qualche merito. cosi come "' dramma ~!aie. eMi soorge,·ano Il loro vero Ideale ~~~~- \~:f;g!~ a~~:. ~~nì~Ji~~ 8 rc~ 1 ~~~~ Rddlrltturn la poesia. almeno la pror;a poe– tlc'"I. portnndo cosi la musa tragica l\ Broadway? c!i!{~oi:~rr:~a 11f1<Hc~o~c.d~~a~~u~: chif'lito o mt'no dalla Jogfea della ,·!cenda: ne5,mno lo sdegno più dl Eugene O'NeUI. dono del piccolo teatro alla dra.mmatlca americana. l'autore cui ,,a Il maggior me– rito del trionfale ritorno sulle scene dello sp~~ 1 i 0 ~~t~"orJ crìtlci ,crltti Intorno alla 11uaoperi\, O'Nelll è stato definito ora autore verista, or IOl'f' di entro gli si sia IA me. Sen:r.a dubbio. gran parte della sua ope– m è \'erista. ma anche quAndo della vita csrll offri un quadro affatto disadorno. I no– va.tori v l sccrser o una. grandiosità ed una PQCtlcltà capa.cl di 601leeltare l'lmmaglna– zlone. In oltre, q uel carattere di sperlmen– lAlltil che impronta I suol IA\'Orl mediante lo stile. il taglio e l'Introduzione di ln8e. lll\C'tlie trovate. si prestava senz'Altro ad una me..~a. ln scena lmmagin~. Qu!lndo 7 hirst and Other One-Act Pla111. Il ,·olume che" racooglle,•a Tesue prlme opere di tC'Atrc. fu i:ubbllcAto a Bo&ton a spese del padre. O'Neill a,·eva \'enti6cl anni. Nato a ~:;e~ YÒ'~e111~ft~~~oriro::~fi~ 1 • d:if~1o,,~~ ch!a R"uola . trascorse gran parte della ,ua !anclullez.zn dietro le quinte. In qu&nto agli ----------------------------1 ~~~~':.t!~a·f=a:~~ ~1:la,~~c~~U:'i;tt~C:~ · IL GIOVANILEMITO DELLO "ZIO GENE,, ..... UNA QUESTIONE PRIVATA ... ."'er noi, O'Neill era stato molto di più che tm autore dram– ':ratico, anche se grancJe: era stato ,ma bandiera, ,ma fede )f. di MARIO R. CIMNAGBI p.. r noi t;ie 111Jl'enlrat1 iu ùo tllno que.10 ,·oi;lia con c:iri1ii ,li felici con!tp1enze nt-1 eam 1 )o ;uern a,cuiuo 1i e no hnlio ton•iderare 11u:ile fo'-!e l.1 no- ~ociJle tl'a,·,e1110 del 1't-w Ue11lJ .• uceo, U' .'.\eall fu come lo 110 elr.i.('ondi:tione. «I immediat11111en1e arthtko Ilo ...1,1·automobile ro..a. Ai;ilati d:i 1ioonili fennenti ,,eri:oi;n;rn1e1110.per re.~1ar nC'!• :,apeumo poeh1.. 1mo di quel rome 1,01eia1110re.i,1ere al (J• 1\1111f1i10 Jtl lt-atro, delle /urcc– no6lro sio dunn1e l'infan~.1: ~ino del tipico ccoe o'ndlli:i• come,/ieJ, degli CKopid pln,•,); tue. i nutri 1enilori nutri,.111uno:- e Ha bli occhi di un ~oi:i1.a• ,pirilu.1lmr-11te;nt\'a aO•titui10 lu nei HOi rill'uardi un.i rerl:t clii• tore - dit-t' un.i dida•('3li:a - :i ..conf orto . -on la ronfu•ione (le fidenia e che a,e,.1 una m.i"-·hi- anone la 11r~cng di un'imnu• lorzt. rhi.tc 'ihtatriei ,-ii :111'01,er., 111 cl,a .-Of'la ~Ila 11uale tahol• gin:izione j)()tcnte, anoha dJ Ira il '30 e il •13 11nebhero ro, ta, la dome-nit.,, \.inie ton le no• cu11a tri,.tcu..i_. r'è qu:tlco,o;a •li miMiuto :a d.irc i loro frulli 110- •lfe lacrime e le ,ue awirurauo- tortur:tto in lui, u11.1ltn-ior,c ro 11rim,1della guerr.1 e noi ne ni i 1imori de.Ilam111mm.1, ci con• app.1-.,ionat.1,un:i diffidenu del• .o rrmmo '" uto noliiia ne! dn– uuce,·a a lare un bel giro. li l:a ,i1a e MIIJ pro11ri:adcbolet, poiuerr.1). iuoodo 1llor1 111ta.1utulio nelle &a-. un profondo 1,i!ogno d 0 .11m'I• L.i e rholu.rione > 11n1eriran1 tue mani inguantate., .tret1e ,ul re, tome di una fede alla 11uale dei l11'('nlif',1 riflettcn il di,ai:io ,oLinte; dicu-o di noi 11011 re- ubb:indona~i >. E' il medciirno dr,:li e inttll~tuali • di fronte 111 ,uva dte poh·cre. And11rc,ancb, uomo che a,e,·amo ,ioto ,.udi un una turda toncuione Mhini~tka re... fin dove? Fon.e fino al 11alr0ttt1uil-o»perimcnlalc, qu,m• di Dio cd alle ,.u, 1m1liehe a1,. ('Cnko de.-llatclTa, do ,, fu r,111p~11lato uno dei pliNtioni. ,\11J1arc-ntlo il l>io rri• N'on dhorH-111•nte o· Neill, 11rimialli unki dì ù'i\cill: l'nm• .1in110 ~pirtn10 o nmle,•olo, rl,e del qu•le in quei primi 11mi di pia fronte uhbronut:i, gli octl11 ~i compi;ircdell'o~cqnio (',terno, conquimta lil>e.-i1i11ni,·eui1aria gr:mdi e lumino!i: 1111 l'oct11. tlell'i11orrhi11, dir prt'dili,:c la i<1uha1110 11µ1t1111Jiom1t11mente Il Fi11i d'una generazione bo·• 11rntchurmlc, in•ul~u, non erano tcau-o. E tome un te111110 11011 a- ghc.e dii:;iuna di rclii:;io11ee 11cr,la 11rdrrir~i gli clt•i p11,:ani,11011 ,·enmo badato 1e lo tio ci por• ignoran:r.J, di là d11certi film:l,i cr., pii1 nol,ile hall•-r~i ,l11lla11ar• tava 1 1ran vdocl1i lungo l',\r• formali,mi, religio~amcnte indi I• te tlri:li r11111i rhe ,lri pii~ no, JU per la ,alh11 di S. Dome• ferente, come po1evamo rifim11• O'~cill c•prime 11ur--10 ,11110 nko o, diciamo, 11l'lmprunela, re l:t nee-iti prodama111 da d'animo 11mmtlo ri ~1ir1111 d,e CNi, ora, In quella no~lr11infuri• O'Neill di una nuova \ eriti'and• Dion Anthon) ,li 7'hc Crt11/ Co,/ &ia utbtioa e 1pirituale, non ai la 11ualc e4:oprire il ,i;nìlì..-:ih• llr,m-r, ~i clil,anc tr.1 e la rrcati• flcc:v■ e-NO 1e O' Neil l ti condu, dt"lla ,ita? Confo!i d,,llu pochci• ,u attrttatiorlll paJana dMla ,·iu uva nel New U 'lgl.nd, 1uU'aifal, ~ della pcw:i e ~toria Jella filo- in ctcrno ru11fli110 ro11 lo •piri!'l to di Nt.w Yor k o i n una ho• .ofia > appre,.a nei no•tri licei, 111ll•ot'hi,1icoe nci:.11orcdel Cri, 1e11li1 1frle11na. Dove uremn10 poteH1mo for,o.enon con~iderare •lianr--imo impflr-onato da S. eppc-odad un 1iorno? For•e al lei:i11in1i,:li itinerari dtlb men~ \ntonio •· Ahro,'<". in \hrto \lii. «ntro di noi Muti. di O'Neill ad un Dio Ol'Curo? lfon~. fa al!l!iun,-rrt- ,la Kuhl;ii Poi .ocaddf!ro 11nte rote e di Ebl,ri d'emoiione in 1c:itro e K:111: e Il mio orril,ile tO•Jl"l• O' N1ill non li ttnti parlare f-ui 1eiti, rome un tem110 io er,1, lo è rhe Dio fia nirn1'ahro .-he p« tm peuo. La ProV\idNJi;a ci ,amo !lali di vento ~ull'aulomo- un'infinila follr rnrri:i.i rl1r rr.-;i m1turO ,a altri tt"'i ed altre hiLc r~,1, non ti •i pr eoc('u11 .1• f' 1li,tn1;ti:I' ~-,,,:'altro t"OPO rhc mpHieo~ bfTa 1hrimen1i in1pe- ''li d'inda;::are :i quale tonte.lo Ji JlJ~;ir l'tlN'nÌlil in HTe•JIOll– rn,■ù,.e I dird.tamcnte ri10lu1riri, in1rUc11u:ile e ,otialt fouc le - •.ihill' mNlila7io~ >. Quando finì la 1uen-1 farem• i:alo ria...euo dnimn1:i. ('O•i tomi', l'tttlul:i I,, rerluu rhe il 11rn• mo la t0no,,ttnu di 1ante,peno- limriulli. non cl intJ)()rla,;1di ,,. hlrma drl r:i1~11ortolr:1 l'uomo no nuove e ne inton1rammo nuo• 11erero•a mai fa~-c duunlt I.i .., l)io r"11t', in u11 prcri"o 111'1• vame.n1e tante 1hre. Un iiorno 1,:,ttimana ,,uel no~tro zio. ml"lllOtlrll11~toria, 111111irnuri• Tltro,·ammo anche Eu,:.l'ne O' Tullo irueelo l1(("adcn1 in un '1I0.(,1. 01rni ipott'•Ì è JIO•~ihilc Neill, lo aio dall'•uton1obile r~ lempo nel ,ruale O'Xeill da noi 'l,!:ni~oluzion~ 1lhr11t~un ~onlri• .a, lo e aio Ce.ne,. Per 111 \'~fl• do,eu .-hiamar-i f:m;<'nfo e 11011 h~t?. arrl,"ll11lulr: ~;•r~ o.i:111, pe_r ti, 1tent1mmo un poco II r~co: f:u1,e 11 c e, per potrrlo rapi►re,,cn• O ~.t'•II. 11ucl(, 1 _'111n•m1;1r111.,. 111• nMCerlo: anda\l Jier la cnta t"Jrr. !i affrnnova d,e fodc di •tcr1o•o~r11. ,I_, fo,:._ dn;n11n1 1J11;I• poh'f!C'OH di .mac-«ie come uno nai.ionali1i irlamle~e, 11011 t• .. l"rt• l.1 11t,,m11-11r;1 •li 7 hr llmry d,e non 11bbia un11meta pr-cti• do l'lrbmla e domo-pl1110-i:i11d.1i• 1 (1 1'"' 0!•1•1 rr. IJIPl!a p•.1 ,eu! 1ri:• 11; i .uoi abiti erano comuni, to•nia~onita>. 111:~mr d1 l)r.urc 11111l,.r 11! ~ f.lm~ , piuUo,co in disordine, ]e 111e Se il uo~tro o,,ulicranlc auti• 11.11 , hr:1 ~ ohn 1p1rlln )ot1t;111:il1: :;:•n!~i~ici~~'<"~~~ 10P~,e~bn!i f~•ci•m~ ci induce,~.~ 11rom1n• \'t:,,,~ 1 i 11; 1 ~;';':nrm:; 11 ;~!:'.;~:. ~ 11; 1 1'. prirao moment~ di ,M!u~ione. ri• ::a~:::~: eiar:Wac-/~/;cdt'::~:r la bor,:hr•,·. ,li ,..,,. Jr if,Ir_r11r.'8. ronoa.cem~o volcn.11tr1r~e 11u:il-ii.-.1 {rhe ne.,•:ino <lei c,c('('hi o qur-1!• ,i.coro_c:•mrn)".p111orc• to .. 1iu.ufiN,a. 11 fa1t1n~ eh~ ,len,ocr.aliei • ~i Nir:i,a IIN'Ò di ..-a, ,lrr dr11'.111111. 111'1ru11. ,~11dr er(i 1vt.v1 ct,ttnlllo ~u d1 1101rorreii:t-re i-lrurntloti). 1~ no- qur• fo .-nt,1'lhr11 ,li ~)n_1e ~ 1tf10111 un tempo: una \Mli d1 p11_vione•tra an"ia Ji \'erili ti f.il "C'\J F.ml . pallulo trn!lllno i.I.' tr0\.'1r :net j;t:~u=:re:~::nt,::t'~~r~ ro.r,:jrllin O'Neill u;fo dri pro, ~-~,!•~:~11::ll;~zd:1:iìlcl,lr,l:~:t•~1i '":• ~ imm•,i:ini rrandio•e r~e n~~ .oJa;,,.:i:•~:ti-:iC:~" 1 1 1~; 10 :i:~ l<'qtti•itioni •rh•ntifi~l•t: . riot<1~• •. fonn•r~ tal ,•uo 1111, cht-, e &Opr:tllullo, •pirituJ1lc. e Il 111,,le. rl~- 011i:1 ~' :•lfl•itJe JUIIUIO~uno, un one,oota 1.-0;1er•O'Ncill fu in-o,iim;1 prr noi rbr :- c-hhca 1lir~111rare ~ ;\c-1II.non I~- un po 1mac1: l~Ue. eo1r rhe ci intc-,-c-...a,amoal tc-alrn 11, 11 1; ,~ •e-dr. cn,.111~.1 - r,.1:t mo':~ tt fec:ero 1ptt11re d1 a,·rr pre,lu e •IH:rimcntali • l(Ul'llo ..-hc prr ,I un Dio .111t1co t I 111mp.te1ta ::do• t!n::~nr"en:;~ ~:;1,olr~: ~~~ !~ c:~:~:ni:it~~o~:n faul• :1;';t~li~;/;,:1tu a t tl~~;!~nt:~ie à;:~: ~=btto tCati l>N"Ò mO,to di• ~ iloria_ dei no•lri 11;~mi 0 0 r.11~J~r-':~.:~jo •~lllr~~!"':'e1t!io~~U~ 1 1 ;~ Noi et""■'-■mo divt1nuli ~trao•• ~)()/1t ':9" d! 1 i:ene-ro,o O .'.\cil_l e: 111i1ho . .-1,r t" rim.,,.10. di 1rovue ii1::-~~~~ 1 :•~~o '::~.!rà~: ~:: c . e~i~,:C/~1i!~~~r:;e-~t~,~: ~:,:r~~~oi 1 :ilt~,:~;: 1 drÌ 1 1: 11 n;;:: ,~ ::d: 1 1tac~o~:~:; 0 d~hO· i~~:i~;n;;: ~ ~~('!:;~:;~ r:! 1 i~~i~ 1 d-~:," .. ·t:: !!i1~~iJ::::1:1 1 :,"· .it:;~~~p;'~;· ::::·: dovuto .u. nuou ,:rn('f'a1.ionc: :er 1 ,,rat1one .J~rlll~llllll?tlllt 11• lc-,,ul,I intor110 ;il prohlf'llllt drl critka. non pii, ~ucata •ui IC· 0 '° ll"'J .e Epintu;, e ~ 1111• tt;to e r. 1>110110 lf'"J l'uomo r Ilio~, ::~nf:/~ir::~:Ìi,~~-l':t~:Ì f,::u:~~:"~• : : 1 , 0 a~ 1 l~:i\:::-•:;; : ~:i!~ ~~: 1 .: 1~~: :::• ;;~ 11 ()~~f'\l1 ";;:;.: clauld ,·l&ti alla Iure dr-I re:tli• ol.-unc nouiie. ra~ uiu.mu t! di rt-liJ,ion, .. ,11d1t tmo. f'e.r noi era que•tione di Come 11011 ro~t:tre un po' dc- fuo ri 1!!"11 '111111,ito di u11.:1111r•tio• ~on 1 1::,::. pili acmplice, in un re.r• g~~ciltn:~:t:~\':; af;;~~::;; 1 :~~{ ;::n:~~j 1 't'\ult;~i. ro-,\~~..-i~i 1111 ~fo:,;; m:i:~~'· p~· ~~Il u~ra a;, 1;~: ~To~ir,1:t~::~ro o~;r~~:i int'!n!;:':: ~d1;°fi'1 1 ;~~ ~l':!,;;;~;;,t, .:~~:,.;,~~: dr11nm1tleo, anc-he IC gr:inde: O'Neill era il fruii.o d"un3 ti:i. no. :11 qur,tu no•tro ltmpo d'irn• ton Ja ,ua .dcrnou ribellione qurl/1 del Cr('f"n11·1,.-h l'ilfo,:,r. 1u•rno intrJ[r:ilt-, 1111 inlt-te••t- :!.co~~r;"~Hl:p::~f~~;;•. 'd:1l: ~ 3 t)i~~~ :oi~ ·:~· :~~ t~r~:1:: ::~~~~o;;,;1•:iç!;1.;1~e:: 1 ~1~:;;i:ei; \eriti, era 1l1to un, b,ndiera, <lieti anni pili t:mli, o qu:a•i, li tonlit>nr. ,,n.a fede. Chi onl rite.nca wur• ,·eno il •,o. In America era 11at.i :'llAHIO R. CL'L'iAGIU o Biar serie" d'oceupazlonl e di \'agabondaggl. al qul'III non fu estranea la ~lopcrataggine. che. tra l'altro. lo portarono a.d imbarcar& come marinalo gu mercantili che batteva.no lt rotte del Sud America.. dell'Ar rlea e del– l'InghllterrR. Nel 1912. dopo che Il primo del suol lre mRlrimont. C('lntmtto nel 1909. si ru conclW!Or, tre l'lnnl doJX>.col dh•orz!o. per sei mesi fu cronlfta presso un quotldJano. Il che e<>11tl· tulsce Il suo primo tentath·o dJ maneggiar 11'1penna per professione. In tale eeaorc. tuttRvla. il suo ingegno non do,·e\ 1 a. trovaffil llOdd!,-fatto. Un breve periodo di dcgen:r.a In un tubercolO!ia.rlo. al quale fu costretto nel mcd~lmo anno. gli offri Invece l'oceASIOne di ri!IC"ttere Intorno alle sue più profonde Mplrn1.!onl eò alla ,,ua ln genere. On quella medlta,:lo:ie rerultò Il proposito di ,crlvere PC"r Il teatro. al quAle compilo au.ese, di n In avanti, con assiduità. OUt nel 1914. anno In cui fu JrnbbllcRIO ll l'olume cui Abbiamo fAtto cenno. o·Nelll non trA più un neofita del teatro, C$SCI\dOSI Alle sue remote efpericnzc Ecenlche di flgllo di nrte RJl'.R'IUnt,• quelle più concrete fatte In ,rno alle oompagnle glrovnp:hc del pRdre. nonchè due anni di corro di C01nl)()$\7,lonc dnlmm~U c,. pr~ Il profC!..'"<>rBalcer a.d Harvard. tnolt.re . la varietà delle Rvvertturose vlttnde d i\ lui , •issute per terra e per nmrc i;ill avevnno fomilo spunti e pcn;onai;:gl pAr• tlcolarmente lntere..~antl. Alcuni del qul'III ,-oonoselutl al teatro. La brusca interruzione dct!:11:nudt. Il fallimento del mAlrimonlo. le dlffiC'Olli\ affrontate per tr0'\·t1re .!iè .!ite!-.-o dovt\'ano eM"rcHare una profonda lnfluen,:11. sul suo pensluo e su la natum di tutta (IUAntl'Ila ~U:l opera. no,·tndo Indicare quale !~ Il dra,mma nel quale mE:gllo si pos.tOClO ritro,,Arc tn ~r• mc RII clementi oo.!iUluUl'I dellA SUA opcm g~~~nSk~~~~~\,!S~~~u~~llj~ ~o iig~:,1. ~~!!,~ K~~ ~o~~~~~l~n 1 m':,.'":i1vi~~u~:: via, malgrado Il loro scarso valo~. r.ono I cinque Atti unici oontenutl nellA racoolt.f\ di Thlrst. tutti di tipo romAntioo e a con. ~l~~~e 1 ~ras~~k>.L~:o ~~~~lec:a ;~~~t~ tre r,er~nar1n <una ra,ga7.tA ln abito dR bnllo. un J:;enWuomo cd un nettro delle lndle occl dtntal l) che, torturati dalla gete su di uno r.co( !:llo ln meu.o al mAre del tropici. lmp nutsoo no e si• uccidono l'un l'altro. pe~::'1t1t~~~lc~~~le ~:fi~/';:~ 1 ~!feveol~ de~tlno che grava sulla vicenda: tra I pcr– ronn~I. Il m;gro è quello che partlcolnr– mcnTC cl intercsAA c ome Il pr imo del tnntl ucmlnl di oo:orc che llgura.no nell'opera di O'Ne!ll mer.trr In : antllenn che accompR• pla rrrnn pnrlt' dell':u:lone cl manifesta fln d'om Il gusto dl questo autore per gli effetti sonori lncom,uetl Ver!!imo e romanticismo si fondono In al– trt' ti'? opcr~. Thc Web, narTRndo le ,•lccnde d'una donna che ha declro di redimersi. ma è tr:ldltl'I ancora una YOlta dal destino. cl pwPnta qu'!I tipo di pro5lltuta sentlmcntnl– mcntc ld'!alluata che rltro,·eremo poi In \Ve/ded cd In .◄nna Chri.,tic. m,ntrc Ttm Moran. del q1,:ale la donna g'lnm1.mora. CO· !itltu~ unn EJ)eele di prototipo dell'Halry A~;arning è lA tragedia d'un l"lldlotelegf'II· Oo:tn. padre di numtrosa prole. che sta per perdere l'udito. ma r Indotto dalla epspe. rante lT'IOSi:lle a rimanere Imbarcato con le fl\11'111 con<-eg11en1.che ne derivano. Recklu&nt11 narra l a \•lcenda. d'un !acol– tcoo e ~ndlC' O buslne.ss man. Il quAle, nccor. t~I che ;;ul\ rr.oglle è amnnte dell'autista. IR induce al suicidio dopo a.,·er proeurftlo con dlflbol!cfl nstuzln la morte del ri,•a\e. 11 drnmma prcstnla qualche rl'IMOml5tlla11ZA con un nl!ro pootei'lorc. tvcldcd. racconto delle tormrn1ose relazioni di unn roppla di i;posl. che rl,hlama Il nostro lntereE:Se SI)!!· clnlmente pt>rt'hè In es..~ si rlntrncclnno I primi e!empt. per modesti che siano. di quel llns;:ua.gglo rorte c~c. di li a PoOO. nvrcbbe !ntto trat1\!lrc le platee dl New York. Fon,c nncor pm slgnlt1ca!Jvo nel riguardi dt'lla futuri\ l'\'oluzlone di O'Nelll è For,, nJ. tro atto unico. nel quale per la primn ,·olla l'autore si presenta avvolto nel manto dl poeta e di m1ft1co. DA una ~claluppa di &Al• \'All\l:i;tio.~pc1duta nclll'I nebbia 1\1 lal"llOdel banchi di Tcrrnnova.. ~!ungono due rnel che pnrlano dcli~ morte di un bimbo. A\'Venuta Il clomo 'lvantJ. la cat madre. un'emigrante polacca. ne g\rlngt ancorA tra le brnccla Il rorplclno. Qm:ndo la nebbia si l'llt.a. uno dc1 dur Inte rlocutori cl ~I rivela per un tlploo busfnc.ts ma1, americano. rou.o. banale. ag• Jl'.rf'~h•t 1.mcntt ottlmlstR. com·cnz.onale. pa. tr1ottko. lndlncrente Hd ctml ,·alore che non ~la quclk> <!ti dnnaro. L'altro. lm·ece. è un tipico troe cfneillhmo: volto O\'ale ed nb• bron1ato. occhi ira,ndl. capelli e baffi neri: un P<.'Cta Dlnrsamcnte da !!'Il 111lrlnaufrn• J:hl hR un nnlmo sensibile. ccmprensl\'O. ma. llnr.omco. Rlnerow: crrde nella c.rtustlzla. C'dla la. m~erla. e cli altri mali che affllt:· i:ono l:\ ~ìetil. pluuosto fC'~uace di dourt, ne umnnltaric che non scclall.stn. Tutti IICt\O trnttl In Mh'CI a bordi) d'un ,·apore. e qui lR brf'\'e .')JM,ra rai:tgiUnJ:!C li 600 motnt'nto di mfl~lor tensione. Apprendendo I naufra– !!'hl cht I Hlhfi.lOrl ~no stntl. p()("O fa. gul. dati \'erR> d! loro dal piRnto del bimbo mor– to ,·enttqu!l.ttr·ore avanti. dtpb·J~Tt'1it1~r~f:~~l~~ep~c"zl~r~,-~~~i:;;~ Il busincn ma 11 In Marco Mili/on., e In The Grcat Ci<ld Broum: Il bru no Poeta In un buon numero di opt1e: Il mlstlcls.mo ed Il ~entlmento rellgioto In UJ 2aru.! Laug lled e In Da313 without End DI ques!e prlmt oprre solamente unA fu rnpprtten·ata, TJzfrst. messa In scena d11I Proi;tncdoten Players; tuttavia. nella rac• t>Olta e già pc,!.Siblle rintracciare i:arecchl d~II elementi che det,rminarono l'afferma. :ione di O'Ntlll: la no\'ltà del peroonaggl, li LA SUA OPERA }f.. di ED1l10ND M. GAGE Y v,rl&mo delle &ltuazlon.i e del lin~aggio. le amb!entaz10nt lnrolite e immagul06e. U gu. ~~nF':,.~~ 1~t~~~~~J!nfc!'e:O~;e di1f1~fi!: ,•are 1'1de.1tlhearil dell'autore con Il sogna– tore ed Il poeta. eh,. se ha m uggia Il mon. do Intero. nutre un dlq,reu.o pa.rtioolarc per li bu.trncn man amfrtcano. precursore del Babb!lt dJ Slnclair Lewl.a.Va poi notalo che, se il fato appare m quC"Stepnme opere c,o. me"una forza ,·olublle e maligna, O'Nelll non ~e n~1!\\~a 8 9:i~~o\• 1 1~a~? 1 t 1 ~à att 1 ~!~'~ rtlli;l010. al Af~~~~j~ ~~r~todfg'~~f,e ~~ !frp~~ cttotcn Pla11er& nel 1916. Negli anni gcguentl quella compaiJllll rappr~ntò a Pro\'\nce– to'A'n ed a.I Greenwlch Vlllage più d'una. doz.. :,Jna di ,ue <,pere: un'Altra. im·cce. fu mes– u. In scena dall11compngnia del WaJliington Squart Pia11tr1 nell'ottobre del 1917. Non \''è d\lbb!o che O'Nelll, come hanno i:IA l'l\'Uto ()('C'RSlonedi rllt\·Rre Bemard De Voto ed Rltrl. glume :il teatro in un mo– menlo n lui pnrtlcolnrmente fa\'ore,·o\e, co- ~ce;}tAfNAr~ft°8~~~i~c~ote~~ltopf:;;;~r~e~i~ e dalla alfc1mu!one della nuova aite sce– nica. di alìSurgere entro breve ttmpo ad wul posizione di prcmlnenz..,. def°::r~~ttr~elll lo1'ir1J~ejt 111~. 3 ~e ~~ m11,gglorep,~rlzia e forza riprendono I temi avvtntul'05! • la maniera verista delle pri– me opere. r,suJtano di note,·oJe Interesse e teatralmente tfflcacl. Drammi romnntlci a finale violento e tragico. \'I si tro..-ano anno. tazlonl Ironiche e. tah·olta. oeruii dl senti• mentP.llim-l. Parecchi si svolgono In mare. alcuni cl couducono ntl New England. altri tra l ntirl Qu11.ttr':> dt'I phl noti drammi marini han• no !uoio s bordo della medealma carretta in • Rlese e furono rapprtscntatl tult'ins!eme nt.'I 1924 FOito Il Uto!Ocomprensivo di S. S. Glen– cairn. Riportati sulla ECcna parecchi anni dopo dal Federai Thtatre. furono agg!ornati t tradotti in forma clnrmatograflca nel 1940. In eFsJ O'Nelll ha saputo O()f,tliere!tlicemen– te Il gcra:o t'd Il colort del e ca,.,;tello. dl prua •· con lC"continue lagnanze per il cibo, le o.çCC"ne vanterie dtl marinai. le loro sbor– n!e. le loro sgualdrine. le k>ro eFpress1orJ di M!ntlmcntalc pesslmkmo per la vita .:!.I mare. Bound Ea&f /or Card/O (1916). che O'Netll considerò fanto ,;lgnlflcativo In riguardo del• IR 111m ope,·a futum, cl fa asslslere alla 00111• movrnte 1norte In mare di Yank. uno della clumm. « E' duro pnrtlre solo per questo v1Afl:Q:I0 1 •· e~clnm~ Yank Jn punto di 1norte. Allora Il SUI) l\llUCODriseoll, tra lo 6tuporo A.lcu11escene dJ cDe.t;rc 1111der lhc Ehlu• (De5t1edo iotto gli olml) nella prima rdlrlonc amertcana ro.pprcu"ntata 11cl 1924 al , Grern,o!ch Vtlla.ge Thcater dalla Compc.:1nla del e Provincetown P/GJlt'fl Nr /urono lnr~prcti WaLlcr 1/ul/on, Marv Morril e C:h<utes t:111.s. La regia fu. di Kcnnl!th Macgawan. Rabcrt Edmond Jonc.s t o· Ncl.U. ;:enerale, s'lngjnocchla accanto alla cuccetta. e prell'a Il dramma. oltre ad una nobile con• ccz.lone delram,c1zia cd Il consueto tema del « not b_.lonr,tnr, •· dcll'e65Cre ovunque st.ra– nJero. manifesta l'mte~ fondamen tale. beucht 06Curo. dell'autore per l'oltretombA e la rellalone. Tra I tanti effetti sonori si fa w;o dclii\ musJca d1 una fiurmontea. del rintocchi ,lei. la cantpan, di bordo. del oomo da nebbia. dtl ;'.rido della ,·edetta, del russare del !llA· rlnsl In The zone (1917}, tra gli atU unici di ?~~:~. 1 ~f'~1~~~ J~a~~l~m:11~-~e c~ 1 ~ &I d!lfondc IJ.terlcamente tra 111ciurma che Smith t un• ~pia tcd~a. ma nella cassrtta nera che a,•e\'11dato origine al 606l)etti ,,1e- ~l~e~~~en1~I~reWd: :t~J.t!~,o~et~ee1r ,~1;! proprietario. Il la,·oro è a carattere ,enti• mentale, ma tenendD presente che fu AC:1.tVJ In un tempo In cui l'Incubo dello splonaiilo era dlftus!Mlmo ed !I sentimento meno E.ere. dilato che c.ftgl, gli si può rendere più giusto mtrlto. The Lcng Vo11ar,e Home (1917) racconta la vicenda Ironicamente tragica di un ina– rlno.!o deciso ad abbandonare Il mare per far ntomo alla natia ~a che. in una bettola di Lcndr.l. vltne dr<)iato e caricato su di un veliero che farà rotta per Il Capo Horn. The Moon al tht Carfbbec, (1918), che è forse l'opera di maggior lntereS&e del pe. rkxlo che stiamo esaminando. è uno studio di e11mtter1 e d'ambiente. Il e Glencalm 1t è Rll'ancora In un porto del tropici. Alcunr ragazze di colore salgono A bordo con del nun; be,-ouo e fanno all'amore oon I mart– nal Ad u:a tratto gooppia una rissa nel ~~~te~f~~~: ,~a~=- dael1~~~ 1 ~:~~ v~"e: clate ,eru:.a rlee,·erc un soldo. Tutta quauta ~~tnt'n:S~c~~P~fe~!a d:r1aunri\~~I~~~~ z.lont drammatica della nenia. dell'!n~eno di Thirst. Anche qui un marinalo chioma !~r~uo ~j~~~~~~ l~r 110·~1Ì' ~! 1~1::~ del r;uo <:e:lchre dramma di Yanlr:. Tra gll altri atti unJcl particolare men– zione meritA Ile (1917). che. per la gua ;x,. tentn espretsh•a, va anno,·trato tra I mi– gliori del no.!,tro autore. E' lo ~ludlo drnm– m11tlco del c11plt1u,o di unA baleniera che pre[cri~ce ,·edr re lmpa ulre la 1noai'e plut– ;~o d~!if/,on torna.re ln porto a pieno ca- Where the Cro.t1 11 Made (1918 ), che por. ta In $Cena la folllA collettiva derivante dal– ll\ ricerca d'un tesoro &el_)Olto, ~ dilettante• sco e ma.;chln050. benche d'un certo <ntc– reMC per 11'1 presenza sul pal006Cenlco di fan• tMml. La mf'deslma situazione ed I me de– simi ptrsonn~i::I rurono più I.Ardi ripresi r.el tre :\ltl di Gold. lnl\ con IIUCCCIISO an cor mlMre. 'I'ht Ropc (19181. solo Indirettamente ha n che \'edere con li mnre. E' una repellente storia di odio. d'a3tUJ1ia..stupidità e avarizia ambientata nel New England. I cui perso– nar.irl no11 r!ucono mal a cattlvl\ral la a!m· pRtla dello ,pettatore. Bcfore- nrealc/"4t (19161, anch'tS60 verlata.. alla maniera di Strindbcrg, hA un ,ok) peJ'IS('na~io: una mogl!e csa.spcrante che pnrln. st lnpna ed impreca mtntre segreta.. mente Il marito si 3ta suldd&ndo nelll\ stan– Z!l ACCanto. Un Altro allo unico sarà bene ricordare. The D~arn11 Xid (1919). la prima opera di O'Nelll che s·occupl dR cima A fondo di \'Ila negni.. La vecchia. Marnmy Saundera sta mo– rendo. li nl~te Drcamy Kld è .!ilato e hfa. mato Al .!iUO lttto. bcnchè 51a ricerca.lo per otnlc:dlo. Qunndo ormnl non h a più .!ip el"tln. za di. 3fuqlre a Ila polizia che sta per EO– PrR~lungcrc. Dreamy Kld si nppresta. ad Rprlnl un ,·arco a pistolettate. La. vlcendA, ~l'za dubbio R carattere scntlmentAle. In ttatrc re.!iultn. di sicuro effetto. Ancht' l'e dopo IK>n I\VCS!lei;erilto nitro. o·Neill nvrcbbt goduto buonn rnmA come :u~,~~111 1 ~~~~tr~~~f~:°~r~~t~J!~~I ca-li 6entl In :-tcCSSllÀ d'e\•adere dal llm.Jti Jmpc-stl da un 11lmile tipo di oomposlzlone. Di fronte n lui si nprlvano orn dlvenie pos– .slbllltA: 11fruttnre J'lncllna1.ione natul"tlle per li \ 1 Nlsmo:• dar:I al drnmma romantico. ric– co rf!mmaglnazkme, che gli nveva gtA pro– curRto surttsso e cattivate le 6lmpatle del rostenltori del tentro d'a.rte: cimentarsi nel– la d"8Crizlone ps1co!OQ:icadelle pR.Mlonl per IR q uale a,•cvn dimostrato lntereMe In Re. ~tlc. 'J.ne .!.se che li recente 11tudio di Freud t 1 lor;;:.:~':fe ~~':,d'i:ep~~ceh·t:= ~~f~/d; For, e dar vita ad un teatro di peru;l,ro che trattaUC' dcll'ln~l'tlbllltA di Dio \'Cl'IO gli uomini. Due CO.!C però erano certe: IA sua produ1.lcne sarebbe rim11.11ta car11,u.ere ro– mantico e di llpr, sperimcntRle. Un rapido er-ame delle sue oPetc succt'Slih·e cl dtmo. strerA oomt t'ftll abblR bllttuto tut,te quelle ~trnde che ftll si aprh-Ano da\'l\ntl. tah-olta fondendo ll'A k>ro le dh·erse maniere oon rbult 1'111 plut tosto singolari La prima oper11 magg iore di O'Nelll. Be1,1ond lhe Horlton. pre.st' ntata da John D. WHll'\ms nei IP20 co n Rlch ard Bennett nel– la. pRrtc di R<lbert MR)'O, ri\'tlò l'e\"Oluzlone drnmmatlca dell'Autcre ed nnche la buona d!E'~iz!one di Br'QftdWAYnd aCCQf:llere Il tcRtro nUO\'O • Be]IOnd tht Horl:::,on ~ una splct,ata ira. Jrccila moderna amblentnta nel New En• glAnd. lntcnsnmente ,·erlsta. ma non per ~t'd~l!I~~= ~ 1 <1~~~~~i~c:·sF~n~%~! nella pili completa rovina. Due fratelH che vl \'ono In u na fRltorln vicino a.I mare tono di car:i.ttere dlv,rslsslmo: Robett Ma~'O ha un tcmpcrm r.ento poetico. è Inquieto. nnslo– ro di con::xscert le eo&e che si celano d! la. -Jall'orh:zonte: Andr1:w ~ un uomo poNtl,·o. pratln1. prh·o c.·1mmn1tlnnzlone. -completa. mentt' f-Oddl.sfatto della sua condizione di proprietario RgrlcolO. Il fato Interviene nel– la loro ,•ltn con un h11tnnno tlp\camtnte o·nellllano: quando Robcrt .lita per reallz:z.,IU'e 11 '§110 !O{fnodl FolcRrc I mari lòiudi un ve– lleM. s·accorgf' d'r-sscrt lnnRmorato di Ruth, la fldanzata di And:-cw. e le rivela Il .!iUO ::wl~e~~- ::c~Je ~~ 1 ~11~ =~:~r~:: clde d! rimanere: urà Andre\\'. lnvece. a prendrn: In \'IR del mare con l'Inevitabile di,.ln1i:nnno di tutti e tre ,;he bC'n prefiòto S! ACCOlt?OOO d'a,·,;r rommeuo un tremendo er– rore. L'nfflato tragico dtl la,·oro risulta di profondo etrcuo. mnlgrado che I pe~aggi siano EJ)t'S:.0dall'autore oostretll In sltuR• z.fom poco \'antR~I~. $peCialmentc Robtrt che. tanto per oomlnchne, cl ,•lene descritto ~~ ~~~f::Ob'a.1!a e~~~ ~:ru;~~!t~ 1 rJ~ l,,r;f~ nnghnie dliii\ suooetR. dalla 6copertR che la m~lle ron l'amo., dAIIA morte della fl. ~lloJctta e. finalmente. dalll\ tuberrolost che lo port., alla tomb11..Tutt.11,•l:1 Be11ond the Hori:::on. bcnrhè rlscn1a oltre che delle dcf\. c:lenz.edel J>t'rfonal!'gi a.nchc di difetti strut– turnll. riSCOf.SC ur. clnmorow Eucce~. con. ~eguendo CO(,\ ptr Il teatro d'nrtt una Jl)'nn• de vluorla (<"o:onata dRI conferimento alla e.pera del Premio Pulltier) sullo &lolelnato 1·cJ)("rtorlodi Brondway. Gli\ Jn qUCbtO IR\'Ol"O 61 può notare Il ,·a• !ore l"hC'O'Nelll n.ttrlbul6cc " cutl accorgi. mcnll slmbollcl (peraltro quR61 sicuramente sfuctGlti' ,,ll'atteru.lone del pubblico) come l'uro di due dh-C'N.e ~enc ln claseUI\ atto (un e~tern•J cc. un Interno), mttse a suggc• rlre l'alterno ritmo della \'lta dtl personag. gl. Tale molteplicità dcli, ,;cene prcpara,·a li\ ,·la alla tecnica che tJ'O\eremo poi lmple- g-a-t,.a In Tht Emperor Jonu e In Th-e Ha.e,.,, Ape. ~= ~:1~r~eion~e~Cf~~~r9 1 ~:Cr d~ ~lay:orlr,ht's Theatre. oonat.a di otto quadri. non raccolti In 11.t.tl.111 cui carat.terlltlc1. più evidente è 11 et,ntlnuo rullo del tam-tam che che accompagna l'azione d&ll'lnltJo Alla n. ne. L'allontane.mento di O'Nelll da oenl for– ma oonvenzlvn11lt, Il tema ~loo e la stu– pende lnterpruazlone di Ch11rles S. OllplD 9.54!curarooo Il sucCC6&0del dramma che. di li a poco. fu promoMO alle &0ene del Prln– ct.11 Th.eatre. Igplrandosl alla. carriera dJ Henrt Chr14lo.. ~eub\u~ ~j 11 :r~1~t~WeUrr::fr~;;: ::n: Emperor Jor.u la colortta e drammatica vi– cenda di Jor.ea. ex-facehlno d1 Pulbnan. au– toproclam!.tc6i Imperatore di un'isola. che si ,,anta d'u.stre invulnerabile a tutto fuor. che 1'11 prolctllll d'aflj'.ento della su.a platola. Prevedendo la ri\"Olta del popolo che ha ti• ranntgglato. fugge attn.veno 111toreata t~ picale mentrt Il rullo lontano del tam-tam tndica che gli In.sorti nanno racoosllcodo le loro foru: m ognJ parte dell'l.801a. M& I& notte ~rapgiunire prima di quanto Jonea ~~ ~~~1:o:. '!'~:' dl~~t!ll~t d~u~ 1 s ~P:{i:, ~~ 1 t~v!~J».f'a~~5v: 9 t~! la sua razz..c1. fmche egli non 111ucx:lde COll li ~~k> d~T°t!m~~~!r 1 t. ~iùrw:1~·to m:n:1~ no.ccloso. Con quel suo parl&re borio,o e U ,;uo fare arrogante. Il per&0na;gio d.l Joo.e1 ~I~~ \!letJ!_Pl;:a.J~i~ e3a a~:~:e dt tutto cuor1: a.ll' ultlma battui. del dramma.. l'eri~~ra~~f:: ti~~~ ~Ko~N~llr~ela~~ del teatro d'tmmaglnazlone; nè, d'altro ca.n. lo, ,va di quest'OJ)Pra trascurato JI 606tanzl&– le verismo de.I peJ10naggl e del dialO(l:o. Al più crudo , 1 erlsmo O'Nelll fe<:e qu.aai ,ublto ritorno con un dramma Jn due atti, ~R:t'~, ?,i~~o~~rir;~~ere:eb~arae,~ '21. ando poi a taK1Jiun;ere l'Emperor Jorte, al Princc.u Theatrt. do"e era rappresent.ato quotidianamente nelk> spettacolo pomeri• diano. Con Di//'rent O'Nelll lncappc} per la. prL ma \'Olta nelle magUe della oenaun. benche Il dramma sia tn,·ero plutto&to Kmpllclotto. Nel primo atto. una romantica fanciulla del 1890, ritenendo d1 C 66Crdh·eru dal 6UO I\· danzato. un ~pita.no d1 mare. rompe U I\· danz.amcn:o n on app ena viene a sapere ebe ~~~:=~ahind~~:. ~ ::rrer·.:: Ma nel seoon6o atto la ritroviamo. tTmta. nnni dopo, abbigliata vlatou.mcnt.e e con un·ar1a cquhoca in balla d'un glovlna&tro ~11: ~a gp~ ~in:~e1~:rr1u~\~ I~~- eon Caleb. l'antico ftdanuto, che si implCC& td Emma che a·a.vvla al aolalo per tare al– trettanto. A parte qt•e~ta violenta conclusione, t.anlo poco oonvinr-cntc. I penonaggt di Dftl'rent possono dir,;! as.sal rlUlClti: tut.tavla, mal. grado l'ottima lnt.erpretazJone di Mary Blair e ChArles Ellls. a.Ila. prova gccnJca. li lavoro non ebbe 3UeCQSO, l qu11.ttro drammi di O'Nclll presentati nella st.a.glon~ 1921-1922 .!iOllOtuttl fonda- !!1~1~1::;eJ\~;:,~~t~1!.1' Iiu=oal~a ,=·Ìi mlgliore. é Anna Chrl.ttle, ,,en1tOne miall~ l"llta d'un altro dra.mma. caduto nel oorao d'una. lnfe!lce rnppre.sent.a.zlone ad AtJantlc City. Messo in scena da Arthur Hopldm, che s.l vaJ.;e d'un ottimo complesso artla.tl.co. Anna. Chri.sllc tu uno del maggio ri avveoJ. menu teatrnh della. ata.gtone e ricevette 11 Pullt.zcr del 1922. • La vicenda. tutta real.l.stica. ha tre perso– naggi princlr,n Il: Chrta Chf'tgtophent0n. ca· pilano d'un& chiatta. che si commuo,·e al pensiero d'una figlia che non ha villto da. quindici annJ: Anna. la figlia. che. In ~to alla Eua nucva vita a bordo dctla chiatt.a. l!I redime dalla prost.ltudone: Mat., un ~ quace lrlaode,;c Innamorato d1 Anna che &1 dà al bere ed lmpau.l,,ce allorchè viène a. C<rlOISCeJWI dei suo passato. Tali pcr,onapi 1)0«-vano dar luORQsola.men~ ad una vi– cenda Jnte,aut& di tragica Ironia e di l!Offe• rcnza. Il cw trma. slmlie a quello di altre opere del primo periodo. è C!Pl"C6SO da Anna qunndo dice: « Non tJ disperare per queato. ~~~a c~l~nt~ad! ~f~re. ~norillh\u~~ meno sua. Noialtri slamo aolo dei porert fu. sceJU: qual006l\ succede e cl troviamo nel guai. ecco tutto•· Durante tetto Il dramma Il vecchio Chrill imprrc11 contro e quel \'e cthlo dla,·olo del mare•• al quale addos.sa la re.sponsablllt& di ogni Jng,;,nno e d'ogni sciagura. Il mo. men10. im'ccc. nel quale l'Jronla del desttno lii manifesta più 11.pertamente è quando Chrl5 e Mat, che si odiano a morte. -.·acooraono d'esse~! tutt'e due lngngglatl per la mcde– &ima nave. MAlgrAdo tl!.lune incertezze ri&contrablll nella ooneetlone dell'opera, Anna. Chri.,tf~ riesce ad C&'iereveramente e teatro•· Il dla.- ~'W: ~r~! '!fe~:"1~s~t f ~~u~ id~ nppresenta.uone. dA una sccnogral1a ricca. dl colore ambientale) riesce lnfattJ a f&r assurgere l'lntrccc:o. di per sè squallldo. ad un reall!mo lmmaglnoro ed lgplnto che (u magbtralmente reso da Pauline Lord, prima Egomenta e tragica Anna. Un natura!J~mo ASl!ialpiù pro&aloo pen-a- ~T &~:en 5 ;;~• l/N:;:,ta~':ii~e.raf,Pi:::n,;!_':, 'che seru.a dubbio fu lgplrato all'autore dal suo sogglor:v., ln SAnator1o. cl fa però 0000- sccre Ellcen Carmody. donna dotat-a dJ &CO· gibllltà ~uli'ilt.a. Abbandonata. dalla famJ. ~~r:aJ.~':t~eC:i~a feir ~~-,-~ Jnornallsta telllto ed amareggiato. che CM& fnooraggia a scrh•ere n.coonU. Il ;iovane non riclUllblR li 6UOa.more e quando lucla Il sanatorio la malat . gra,•a. Accq;:llendo I' mlera, morato ,·crsa In condJtlonl dlgper& . Ed or& che e troppo ta:-dl ll itlovane. a·11ccorge d'averla davvero :i.mata nn dal principio. fl\ttO. que• sto. che offr~ all'autore l'OCCM!oneper met.. ~ft~o i~ 1:u:n~ l~~~t~t,ae ~~:~ e ~~ri~:: A quest'opt'ra fece isegulto una. traied.la domestica, 7 hc Fir.!t Man. messa I n soe.na . n.l principio del 1922. 1'11 NelghbOrltood PIGI/· hou.!c. Del tLtto convcru:ionale in quanto al. la forma t d'un naturalWllo all eno da qu al– ,;lasl llricitA. 1'ht Firtt. Man s 'lntere.s.sa al conflitto :.ra un Architetto e la mO(l:U e e. prendendo spunto da questo. boll 11 la mail• t~te~ l'~ri~~u!~r 111 1~ri ~~ m~i:: giungono dalla 11tania accanto gli 11trtlll di un b11.mbir.oappena nato. ma non gra dito dal padre che. antl, temendo che I& &U & p.re .. Ftnza. J)06S8 ouacolare ccrtJ suol prog etti. prcp:a perchc muoia. In,•eet: t lll madre che muore. serondo l'C3tro del destino. Da que– st'opera dJ sapore 5t:1ndberghiano lntorno al confhtto :r& l due sesgl O'Nclll non rlportO. comunque. alcun SUCCC3«>. Optra di p:ran lunga più I mpor tante. an. ch'es5a del '22. è Tht Hair11 A.pe, a.ila quale fu subito nppllcata l'etiche tta di ~atro !f::SJ:~."ti.,g~~!· Cif.~~~~ 0 un\u"Ji :~:~1~C:i:,h!1 ~a~~~!~!" /~e!?-?~ Mor11 ta Midnir,ht. teL~~if~IC:~~u!u!n~~~ ~jmJ~l:r1~ lR rraltA U:tcrlore In termini non reallstlei mediante l'uro d'a.~trazionl simboli e de.tor• 1mWonl. Tale metodo, e 111 Stenografi11 esptC6• 6lonl'-tlca •· cGme lo chlRmò Kenneth Mc. J:!ow11n. costituh·a ttn eccellente ,•eloolo per la SAI.Ira td Il commento $001Ale. offrendo ntl 01ede.,;\mo tempo occ&slonl 11duna. rtgl& e ad una s«nogr&Oa lmmagU\0!11.. DI eMO :1tri'::i~ 1 :u~~r!<:n~riee!~tc~ J-~~;r~ mai:g!or detC'lminAz.lone che 10. The Halry Apt ln Tht Greai God Brown ed ln alt,re opett pogter!C1ri. Abbastanz:i. chiaro ne.I suo a.unbollsmo, Th.e Hairy Ape racconta In una sene dJ bre.

RkJQdWJsaXNoZXIy