Fiera Letteraria - Anno VIII - n.50 - 13 dicembre 1953

LA FIERA LETTERAR .~11110 VIII • N. 50 SETTIMANALE DELLE LETTERE DELLE AR Tl E DELLE SCIENZE Domenica U dicembre 1953 SI PUBBLICA LA DOMENICA Direttore VINCENZO CARDARELLI QUESTO NUMERO L. 60 * DIREZIONE, AMMINISTRAZlONE ROMA. VIA D'ARACOELI n. 3. Telefoni: Ammlnistru.lone 684097. Redazione 684098. Pubbllcltl: Ammlnlstrulone e LA FIERA LETfERARIA > - via d'Aracoell, n. 3 • Rema -Tariffe: Commerciali L. 100 f:dl1orl11.IIL. 80 al mm. - ABBONAMENTI: Annuo L. 2.iOO- Sen1estre L. l.◄00. Trimestre L. 750 - Estero: Annuo L. 4,000. Copia arrelr&ta L. 100 - Spedizione In conto corrente postale (Gruppo Il) - Conto corrente_ postale numero 1-314.26 LA illVSIC~ lfflDlìlliVA E LA JU 1 ss,,1 .*. Nessun cantoperStalin * DX :NICOLAS NAD0KOV Dove IOllO gli i,u1i /u.nebri i,, olorio di Stahn1 Perch~. nell'Unione SotJi-ehca, hanno la.aerato fino ad ogo, ch11 qU(l.lti completame,ite , due grandi democra– tici. Beeth0t.:e1t e l../topn1, co" le toro m<1rce /1tncbp, p1011oeaaero la 11,ur mortet COIICI /0t1"0 d 1"1que i mili.e composuon ae/l'UK::,.,, Grandi e Piccoli nu.si, Riu.si bianch.f, Uzbuhi, Finlan· drui., Armeni, Georgiani egli altri cittadini della patri.a e Socl(lli.,ta-rcal1.sta •! Perché qucat, e democratici> contempora11ei no1t r•ndono m1 omoggio n11uicale ad utt defunto tanto ,t– luatre e a.aggio! Epp11re, ap,ieKa ch1que meai fa, qite,ti itc.s&i demo– cratici ver1c,vm10 1111 torre11te di lodi a.otto forma dl car1:011i, cm1tatc, iut1i cd odi che glorificavcrno Stalin fZ buono, Stalin Il previcknte, Stolln f/ fondatore della e vie e,, r0ite •• Stalin il padre delle Jorc11te, tielle idee, culle 8Cien.iB e dello orti. Si obietterO che il be11eamt1to no11 1) morto che df, cinque mcai 6 che è difficile ,e-rivere della 1111uica m un pftriodo CO,, brn:e. E' queato, crediamo. quello elle voleva dire il compo1tltore ru,.,o Kaba.lev11.·y. q1rondo nd oor,o di trn(' 001t/ere1tza .stMnpa li Pari9i. n.spoa-e ad tm oiorMli.lta che lo i1ttervùt<1va che gli inni fune– bri 10110 e in corao di prcpom.tiOttB, ma che no,i aoron– no pronti Chfl i11 outiinno • 11er eue,-e caeguiti 011,, e CIU<I delln M11-3i('n 1110<.lcrnc, r.sic) a Moaca >. Percl1> q11etttn dila:1011e1 Pcrchi' differire omt19gi ro– al eccezionaU fino all'autunno1 Non riiuciamo a com– prendere C'Olll~ 111<1i t ri e t•(lfl.'11fi n1ilitr111ri clcll<i n1lturct aoddll/a, ù:r.scio troppo C'lmpo libero alU congettuf'e p:~ diffcre11tl. C1 douu111dia1110,per e1emp10, ,e no,i. ~ po,s– sib,le cM l'tlMl',t:n di od, /uuctrri a Stalin e lo leflteua llcl com110rl1J 11011 nl'dlllO lo ,tcu:o /e"0lllllllO che l'1m– Vrot'U130 8 r11w11rotti/e oblio del 110111e di Stalin da. par- I degli. editori e s-crittori df!l la , Pravdll •· O a1tc0Ya i;- 1 com110a1ton ,onctici, tb.tt '11doa1 abillwti ad u.,arc mm termrnofoyl(I ott1111i,ta nella q1ude abbondino le 1n– to,m.:1011i r1wr 1t1•11·e 1111 lermrne molto coro ai 11m1ico- loy1 .sovicticiJ mayu,ori, 11rol'i110 u.1111 certa di/ficoltii - oppure pigrizia a Intraprendere un nuQOOorientamento 1tili1tlco e a tradurre i lamenti In melodie e in accordi per/etti mi11ori. Perchè, nel codice eitetlco del .rocialinno rea/lita, derivato dal principi armonici venerati in.torno al 1880 11elconiervatorl tedeM:h.l di provincia, non puO trat· tari/ di altre terminologie itilbtlche che quelle in accordi per/etti maggiori o mb1orl. · 1.:1utodcli'-' clwott<rn..:o liber(I, o yiiitto,tu della ·d1Ho· """:« /!bt'mtfl duufi 1/orz1 di grcmdi creoturtt del XX iecOlo (.ueoiuiv, 1.·trav111,.,ltJI, .scoent,erg, Berg, BartolC, Wcbern, Prokofieff, I/111dem101 e (lltri/, t vietato. Lu «crittura mu.,,role o l'wio della dh93011m1za11011 p1W ca· acre a11fr,y«tc1 coJt I cu11on1 delfortodouia m11aico/e del J880, come og11i acr11t11ro in CIH (lbboitdi lei dlUOMMZfl /: lt"U6N111leNte 1ir01blll1 11ell'URSS. Une, tote itent111ra, ,rn wle ahle ,0110 proprio q1U!llo clic 11 qiu1l1ficn •decndcnt~•, ,joNnali&tll•, cborgheae •. Co.,l, fo d11,0Jt<1n:.c1 libera, rntr-od1wendoai nel ,corpo puro• de/Ili mw&ica ,ouieticu, diuiene agli occl1i de!}li cateti 11//fci.rdi dell'URSS, UNO avec•e e di nge,tte ae– grcto dcll'im1>ericd1-111110 •· e 1U1 J}ef"iro/o devw:1oni,ta • tnufe11te o corrom11ere la 1mrez:.a • real11ta • dello .stile mu&k-(1/e aouer100. K' ,~>reiò, che in og11i occoaione, gli e u//ìcioU aovictici (come i mu..,ic~ti Kabalet;ak-y, Oi– stroi.h e Oborut dHrm1te fo loro confere,ica at01111.1a ca Poriflì/ lm1rir1110 i /oro /1dmi111COJtlrO1 1,adri dello atile 1110,-rn1c11te d1u<ntr1ntc, Schoe11berg, Be,-g e Webert1. Può daril dunque che il ritorno occa.,ionale (a che llltro i11/Mti potrebbe 3("rlire 11ell'crn1bitmte felice della R11uiaJ C1llo .stile 111inore. t1:1u porAO 1010. 1/orz.o Ol.ffli t'crnu oi rom1>03ifori aod<1tici fl che obbi<rno 11re/Brito tro,·are nitri .so9yct1i, !1dti tanto glorioai ed eroici come lei 111ortcdel Pmlre clr, JW'IJ>oll. ma che tton e.s1gst.'Otto 101 to,10 iifflrWle di tri,.te::a fin minore) la cui eaprci• sione cr(I ,m po' trOPIJO /ahorioaa. A11>e ttundo, get tia1110 11110 ay,wrdo a quello che lti lft111n11<, aouietic.VJ e, dice in materio di ttouitii m11-3icoU o corclli mno di co mprettdere. cott i•aiuto di queate itt• 1 /orn1tu1011i, q,..ello che t 1fi uito 1111iaiet1le 11ella Ruaaia del 195,1. \ NICOJ~AS NAUOICO\ aovictiro ,. dei e citt11di11i rritJ>Ons(l/)i/i. 7,rofo,11tm11c1110 oo,c1enu aet loro aoven etVKn.. abt:nano b~ogno eta 16' a. otto 111c3 i per 11rodurro odi /fwebri a St(l/il1. Non. ci ~ stato /or.se detto ehe I co m7,ositori a ouietici riapon– deuatto e i 1tottt att9(1me11te alle domon.de del 1,ortito e ai bi109ni .spiri!1wli dl'i J)()JJ Oli dell'U11io► 1f" Souietiro •'! Comunque, ne( 1948, dc,po la tri.!temente celebre evura• t!one di Zdanou, gU accu.satf di formallsn,o r110ieh6 il /or– ma/b mo i per de/ini.ilone atalfn10na una coratterbtica della. decoden.ia e della cornuione borolU&t) produ.s.1ero opere e di pefltimento > e tU e redenzione• in periodi brt· vfs.stmi. In tre o ,,unttro mcai il repertorio am.:ictiro fu f>icno di nuoue mu,1che d" film. di nuet·e ro11111n::e, di nuoca cicli, di oon:oni a Stalin. di nuori ba.lletti e .srn/on1c, o a,1che di opere, tutto .scrittll ,econdo i princ111i più puri dd ,oci.alLt1110-real11la, pieni di accordi perfetti nv19- giori, olor1osoineKle elegiaci. che ceh:brm:ano qwuta dolce e l'ie en. r03e • i1topint1ta111ente a11nunciata nel 1931 dolio atesao Stalin. No, de:ci.ar11ntntt", ltt rispoa:ta di Kabalcviky, 1101\ ci Volendo parl11.re di L. P. :!~~~eyrl~~i' !ff:l ~~!~.,~~: mosa trilogia di Eu,tace ~ Hllda. I tre romanzi: e The Shrlmp and the Anemone 1> "The Slxlh Ht-3ven >, e EU.Stil· ~s~l~~l ~~•dÌ r:~.e~~~~o~~ ù con,pluto, fnrmano un trlt• ~~c0 und1!orou~~~~ 1 c~e ~! 0 Th~ Forsyte _Saga>; CotMto voju– me si 11.v\'era fm da ora come una delle O!W"N!maggiori del– la narr&tlva \ngles.e de,! tem• po nostro. Se non avesse scrlt• to Altro ed altro non don•'-.-.:e scrivere Harlley merlt.erebbe ~rl~t::Ì ro~~ d;~or: !~~1fi~ dt"IIO ,;tlle. la vivacità de-1qua– dro evocato, IA fineUA e l'a– cume della penetrazione psi– cologica, il garbo signorile con cui h11. raccontato la luni,::n storia. Può daNI che Il trittico di e The Shrlmp and the Anemo– ne•• e The Slxth Heaven ,, cEustace and Rildl\ • abbia 11 rlm11.11ereIl capolavoro di L. P. Hartley. Es.so COlltllul.!JCe CO• munque una riuscita veramen- }fcif:r:, :r~te~r {',~~i~~/ 1 !i Oiò elle ('()lt1IN:e J>rima di tutto t elle r111e1 ta t·itn ai ai11 atilfo111x11t1 1,1 11n climtt di iAo/ome,ato tota.le ria.patto 1111,, t:ih;, IIIIIAÌ<"llf" 1/(!/',)(.(.i1f1"'ttt('. Uii ia olttmen to ,~– luto ed imµc,,('trnl,ìle, 11opmtt11tto 11rl rompo dellt1 creo• ..:ìotttt 11111-31("f1/fl co11tcmpor<111eo. N<m tli JKrrla che rom– mento di 11111J1iet1 oontem110ratte<1ON:1de11tole e no" la ,i lfUOnfl 11uo.,i nini. Snh-o oktrni co111. e wprottutto con npcre di olc,rni e 11rogre1t1iati• borgheai, lo produzio"e Jllll.licole O('('Ìd('llfOI~ t ,C01toaci11ta itt Ru.,.sìa. Q,wndo Al' ne pttrl<i, e 11011 lo 11i/o cli<1 r11nunente, t J}er «tigma– ti.::<rrl<, r ro11df1,1nt1rlll Mme 11rin1 di t..-,Jore e tot crl– ,11e11t('corrottrr tlt,lfo demdrtt::11 bor9l1cae. Coal ne.sa ,nra opero di Strowit1sky, Bcrg_.Schoenberg, Hindemil1 ', .W ,;– her11, prr ,;ott n0Mi11(1r(' rl,e 11k1rni. mae..stri della 111u- 111ico eontemJJOron,o. fiottm "'"' repertnrio wvietico. Al contn:irin. ,li q,wml<> i11r11w11do Ai A1t0tlf! r,1wkhe oJ>ern ,ti Bartok r,m,rotluttr> i IHOi ltn·ori /olklori.stici). Ben• it1l<'80, qnc11to .si t•f>r1fica 11iti che allro eome 9e,to di rrmk'iz.i(I ollt1 rrp11bblict1 itorcJ/o 1111gltl!'rcae.Ma. ogtti n1Uf1. lo rritirt, u/fi<'inle dr1,t,m.1 lo 11til6 diuo1w11te 1H Bartok ,. la corruttrice in/luer.:= americana eh.e rlmla la "11<rOJ>era. P~r oltre rtlgÌOlli Ai lfllOll(OI() q11(1lcl1(' t·oltu IUl(I O dt1e 1ti11/onin (I('/ yrm1de t11(1f'1Jtro it1g/eAe Vau9l1am 1Villi11m1, come alr,rnfl optirf! d1 Frm1ci11 Po11t,nc. Non è 111wq1tal· elle a11c,logia di 1ttile lm ,,11,-11te opt're e q1celle ru~e chr 1tpie9hi In loro i111crizione al revertorio 11ovietico. ,na il fatto che il l111t11mt1r,10 armo,1iro ,. melodico di Wil- 1itu111t e di Po,1lrtre il i11teramtrnte to11nle. e di co,iac– !11K't1::t1, /nelle ad r1t.•crl' com,,rcitn. f11oltre, 11el 't'tllo di Willionu 11i tmttc, rl1 9rt111tfi 11it1/m1ie nwMicrie ed f'IO· QIU'llti. 111 RIIJl,'ttll, ili Ofltti tempo. /IIONO pittciute Qtte.ste 1i11/ottie. Quo/eh, 11ltro ,iome di romJ>03rtore occidett• tn/"I """ d1.µott111tte <111ptireAJ>0r<1dirnm,.,ite 11ei pro- 9ramm1 r11ui ~ ci ai trocc1 o"c/1(" q,v,lrhe nome ame· riro110. Mo t11tlo rii> 11011 mppre3"t1tn elle una mrnima porlt dc-l rr1lf'Ttorin .st>drtlro e 110,i ()('('1tp,t, 11er ro..d di– re, alc11t1 nmlo importmrtr. Il r6pt,rtorio' normllle di mu,lco co11tcmpnra"rn 1JOt•ittiCfl, 11it,a1tvii e.!iRuo. t atn– bìlito come ,,, i/ 111011doccldent11Ie 11ot1 eiiiiteMI!' puì d/Jgli 0"111 l90fl-I!JIO t come .se tutM ciò che è 1ttnto /aUo in aeau1to 11011 /<>aJle che 11nn nberrtt-"1one l!'ateticn NtOOLAS NABOKOV (Continua a p.11.g. 2> rivela una profonda t'OnO!ICf'n– u dell'animo lnfantlle. dc-Ila comple-,ua psicologia dell'ado– lescenza. Egli ,; evita I luo– ~hl comuni trovMdo un mo– cio mo proprio di p~sentare ~ comm,ntArt situazioni ed L. P, RARTLE'\' o Bianco A.XTONIO \' A."••u.a:u.1 e Scenft di pctlrerln. • GLI OTTANTACINQUE ANNI DI ANGIOLO ORVIETO Io non so quanti si rlcorde· ln cui Angiolo Orvieto &priva ranno Il 18 ,:iugno prouimo una pubblica sottoscrizione per degli ottanu1.clnque anni com- permettere a Girolamo Vl– plull di quella grllnde nobile tel11 le ricerche di papiri in tlgura di letterato, di artl1U1.. Eglt10: ,,1 parteciparono I piit di mecenate e di poeta che bel nomi della politica, delln ! a Firenze Angiolo Orvieto. letteratora e dell'arte e gra– Di lui come 1.oeta si parlò, a zie ad essa già nel giugno del– dir Il vero, di recente anche lo 1tbso 11nno si potè dar \'i• 11Roma, quAndo In una sera la a quella e Società 11allnna plo,·oM di flne ottobre, nel per la ricerca dei papiri grc– s.alone della mostra del libro cl e latini• di cui l'Orvieto fu 11.Jl'E.A. 5.1. Francesco Sapo- anche presidente e che nel dc– rl rievocò da par suo l a f tgu- cenni che seguirono e sotto ra dell'Orvieto e ne it 's.se 111-la guida del Vitelli e di Me– cune delle poN.it' più be li•. dea Norsa h11.portato rttnlln ~1a le ,me benemerenze verw RI primi posti nella ri~rcn l' la cullUra sono tftli e tllnte nell11.pubbllculone di testi !et• che non si può parl11re drl tt'rllr\ e documenti scoperti su poetA u•nzA dire di qullnto pAplro. egli hft (Alto ft Firenze e In l\la a. Firenze l'Orvieto fc• H«IIA per 111 cultura nazlon11le ce ben altrd: dette , 1 1ta 11\la fin dallll fine dt'I lt'COIO~rso. JOcit'là • I.emwrdo do Vi11ci > BHterehht' ricordare I« fon- <'he anror 01ul'ivive fiorente e dar.Ione del Marzocro, 11selli· di cui fu anche presidente; fu man11.le <'hl' ti11.J1896 In poi socio. consigliere e tesorlt"rc tenn, fl lta l'l••.r nitre tre de- (lrJ l11 S~\e:\ Dant~P l!Allll• C'ennl. fino al \~•di hAndl t-111.na, 1ft qu11.lc ,oltre che curare del rlnnov11.men10 ArllittlC O e l'e dizio ne crit ica delle opere leuer11.rlo d'Italia. Intorno al di D11nte. continua In perpe:- :!~;..i~d:!IC'~:d~:a;~~o ll~u~ DINO PIERAOCIOrH (Co11.tinua. a pag. !.J Angiolo On•lrto nel primi anni dc.I e !Uan.oeeo > stri fhi;ure del tem1>o, Clov111t– nl Pa.ecoll. Luciano Zuccoll. G. S. GarJ,"Ano. Dle<rn Gllrn~llo, Gabriele d'Annunzio ed F.nrl– co CorrAdlnl. J,-: fu proprio Il MarZOt"CO che pubhllcò di vol– ta In volt11, al posto d'onore. molte delle Myriooe e molti del Poemf'tti del Pll!COII. che UN LIBRO ALLA SETTIMANA PRESENTATO DA CARLO BO fu di que ..10 cenacolo di lette• r11t1e J)Ot'li ramlco- più affct- L• tt,- t tuoS(I; bA•tl penSAre a quan- to ir·~ letto di recente In quel- I era ore le lcltere del P11.~cnll e di 111- trl che M11.ffioMAtft ha puh– hlicAIO or non lo molto 11JUI Cor• riere dc fla Sero. atllngendn 11.1! '11.tt" hlvlo rlct'hl.~111modi ca– .'111. Orv'1t >lo a Flrenr.e. Molto plil ancora lii saprA QUMdo tutte le lettere di d'Annunzio I PENSIERI LEORE Redenzione nel Rinasci mento * Shakespeare appresentò nel Rinascimento quello stesso f enomeno che Eschilo e Sofocle avevano rappresentato in Grecia diMARIO CIAU'I

RkJQdWJsaXNoZXIy