Fiera Letteraria - Anno VIII - n. 9 - 1 marzo 1953

Domenica, 1 ° marzo 1953 LA FIERA LETTERARIA Pag. !i GATL1LIER1rADlEGlI §CRKTT0JR1[ JITAJL[ANJI P. A. Quarantotti Gambini LINGUAGGIO DIRETTO E lNCISlVO, AZ{ONE FONDAMENTALE I tr:l 1t~~ ~~ru~~~~t~~ :* ,·oro è di quelli che progrcdl• glstrnre come QunranlOtU ;:~inie~~ {~~~~:, ~c~h~J~:J Gnmblnl una blbllogrntln cosi lNDl CAZl o· NI mnrsl. Avrà nnch"c(:11 I suol modestn, meglio In scnrsltl\ di mede lii. le sue fonti di isplrn• I discorsi critici meno S\'ngntl z!one !etternrln. mn n mio n,•. ~!r~~ ~~1:: 1 ~:1ri1i~ ~ni ~o~~ ,·tso dovranno Individuarsi In I portntn nel suol controntl con ~~rt;h:~t~;~t~\~~ i'~e:~f: 1 'f:t: I malcelntn cnutcln. senza lm• l • • temturn romflllYCScn. e_ se Il =n~~p~1zz~ 1 : 1 ~lld~i~e:~: su g1ovc1neS(;l,.ltlore :~~rl~nt~~~~op~~~~~~n!~I:, ;:t;ein%~~ 1 u! 1 dt1~1~~ ~~ .,. à\~~:ìtlnfut;l !/ n~~ 1 ~1 1 ::fa 0 Sl;! le sue nnrmzlonl e prefcrlsse llRrmtiva un"lntmslone nbbon- e,·ltnre l'csumc conferendo un * dnntc. frequente e spesso riso- voto di lnrgR sufficienza. Acco- lutim - ciò non Impedisce 11 f~~dn~~ 1 rl ~~ 1 1~orf'fr~:i 1 1~ <iuarantotti Gan1bi11i entra, ucJla,nostra rsperien,m, ~~tg 1 ! 1 \~~1w;~t~\I : ~!i~i ;:~~ r~tcerf~~~!e ~~i,~nt:::1~!:e~~~ letteraria con una narra,zione cli retta, asciutta.. me• ~ 0 s;';n ~~!~~;nd!~t~ 10 d 1 c1 1 1~ 11 ~~ ~ 11 ~ 11~~ 1 ~~i~· ~ 10 iot:!::~ 11~ no che Jlli:ti ancorata alla 111omoria, e aJJ'eyouaz1011e ~ric:·n~%1'e 1 Ji~~olt~op~grv~i ~~ 1 t~~l~· 0 1n~ix:~iu~11~~t!. 1 ~1~~: * ~~o~~e ~S~~r:t,~~pl o~~~~cn~!:! rnmente, od ogni modo. gli oggi tnnto celebrntn. e non &erittori triestini ri,•eJnno unn Jnglustnmcnte. mn di cui si ~~~1W 0 !~~n~~r'f~~~~n~r di V.IJIJlC() ,,,.,,,~,JfJl\ 1 lft ft'ir:;~~; ~l~~[;'!c:1/~10~~\: trettnnto gelosi delln loro pro- trndlzione europeo, le prove di ftislone: ogni nttMtil. sin pur smesso In sua nttMtA lettera• ,·ngnntl •· dnlla vltn di ogni In prlmR persona. oome In prl• Qunrontottl Gambini stlnno o essa pubbllclstlcn. che I~ rin come un nbito ormai IOR<>-g!omo, dal mondo incantato mn perrona ha rRccontato di dlm~1rnrc quanto emc:ente distogllerli dnl proprio Jn,·oro ro cd Inutile. e più non nbl• e turbRto delrlnfnnzio e della altri proLRgonlstl. E qui mt posrn essere un llnguagglo è fin che possibile C\'ltntn: pre- tnsse quindi In città delle Jet• gJo,•!nCu.a: episodi che sono par che cndn opportuno CSI\• puntuflle. diretto. registrato feriscono l"lnsegnnmento. l"lm- tcre. Qunrnntolll On mb! n l storie, cn._ultollche seno ro· minare e mustrnre 11 modo tn sull'azione e sul suol elemen• plego, Il commercio. Sempre qunndo viene n sapere di ciò mnnro. Anche QuRnmtottl cui SI renU 7 ..za In narrazione ti fondnmcntnll. Supporre che rnrRmeote le~eremo scritti o sorride e quas! se ne compia- Gambini nel suoi lavori si !ls- di Qunrnntotll Onrublnl. Egli Quarnntottl Gnmblnl. dlstrnt,. interventi di trlestlnl sul glor. ce: credo, nnzl. che se più utl• ~o su mondi !soluti. clrcoscrit• \"errunente ubbidisce nl suol tls.slmo e rflris.slmo lettore, ab– nnll e persino sulle riviste, e Il e meno futili considemzlonl U, di sentimenti elcmentnri. J}CTSOltnggl:sembra che noo bln preso lc;,.lonedo quclln lct– per nessunn nmblzlone la loro non 10 consls:llnsliero diversa- dl coscienze ngltatc dn un li sfor1J mal. che mnl Jl" inciti teraturn, cui pure tanti. Anche nttlvitA letterarln potrA esse- mente. tnrebbe ll.'iclre un libro nonnulln più grave e drRmmn- n dire quelle parole. a com• per C!:Crclzlodi traduttore, si re dlstrattn. n,·endo essi più ogni vent·nnnl 1>er fnr dls1>et• Ileo di nllrl motivi cui 00111• picre quel gesti. Registri\ Il lsplrnrono. snrebbe qunnto me– carn l'um!Jc fntlcn quotldinnn to n slmlll miscredenti. An• pctono parole J>lll grosse c nv- loro comportomento cosi come no assurdo. Pluttooto direi che dell'uomo comune che gli ob- clfegll portn con sè quello 7.clo vinceutl Il mondo è tntto per esso si specchia nella sua men• tote colncldenzn fa parte di bll(:Chlmondani e protesslona• mornle. che molli ritengono rnppunto dl p!cco!c cose e te: perciò hanno moç.l e pnro- quelle fntolitft storiche per cui C.u:arantottl Gamblnl :al tempo del e Nostri simili• li dello scritlOrc nrrlmtlsslmo. cccessh·o. quclln slcure;,.zn e mbdeste, e di mgnzzl si scuo- le nRturnll. unn plnstlcltl\ rl• artisti contcmpornncl si tro- C'è qualcw10 che per difende• quelrorgoglio. che spesso pnr tono per urti mng~lori e più Jevntn dentro prospettive ne- ,·nno lmpe,:matl In un·nnRloi;rn NARRATIVA APERTA re In propria qualità di scrlt• lnfnstldlscono come un tono co11turbnnll che gli odulll. rel\le e lumln~e. L"cv!den;,,a 3trutturn di llngua!lglo. Pro- tore si tente ln dO\·ere di pub- di mnlpoota superloriti\ e che Questa infilstenzn della \'ltn degli lnlcml e degll esterni rl· prio qunndo pcrmnnc\'1\ Rnco. bl!care Wl libro nJrnru10, di es- distinguono gli scrittori trle- dell'lnfnnzln è tnnto importnn- ceve sempre unn tonnlltl\ par• rn In. Sug(:Cestloncdell11 prosa sere dO\'Wlquc preseilte. di stlnl: quel gunrdnrc nl mondo te che nd essn tutto ritomR. tlcolnre dove Jn ngura ent.rn llrlca e si dlvul~Rva quale le– oste.ntnre In certa mnterln In con unn snggc;,.7.ntrn !ronJcn e persino I \'CCchl cvedl I.A e si muove con rlsponde11.zenr- zlone Il c'clo di Proust. Qua-I propria esistenza e In propria e rlcercntn. anche esctuSvlstl- ro.sa ro.,,,a) ritornano bmnbt- tlcoln(c. Interviene, dhcl. quel• rnntottl Gnmb!nl entravn nel– presenza: tutto ciò non pro- cn e rldoltn n semplici dedu- nl. eslstcntl soltanto In quelln la luce spietntn sulle sue ree• In nostra esperienza letteraria' di° LUCIANO BUDIGNA ~~ioc~I~~ ~~~~ ~:~~J; !~~Il c~inl~n~n 0 ,n~::~ 1 ~~~e ~! fi~h. che Il hn fonuntl e segno- :e·d1~~fu~l\qu~:~frdnoJ 1~~~.~ ~~lut~~a m~~~r~!~n~ 1 J1~~~-1 ne. qunnto piuttosto dnl desl- no. che Il tr-ns!crlsce subito su Per rivenire, tuttn\·ln. n!le alle cose come nei migliori re- rl\tn nllR memoria ed nJrevO: I L• p-.andc:1ihc:rlia dd !11, oro l•t1cr11riodi Pier A111011io Quar:mlotti Gambini •è dire11111ncn1e 11ro1JOr1.ionalr al 11110 r~~ac ro1uli7,io11n10unic.imcnte tlal 1norc~o della rcaha ('hc in <'--SO !Il <lrlc:rmi11a. cle1ti,•c: non è un malcrialc. e ~ia pure il r,iù imporun1e. pcc-fo111~radrllo u-ritlore, è l'o11era 11c~u. ~~r:~r::e p~rt~tr1~rc d:,unp;~ ~ t~~~~~n~~l~e1md1~~i:'°h~r~:: ~1~1:n Q<;:~r!~?u!~~lrJ~~i!~ ~~ti\ ~~;~~1~ 08 :~~~eQr~~i f1nz~~f~n~t~1J~i ps~!le~~lie~: I !~~~:n~cpe~nlo :~;~·ei-'!~1n~: ~~~~n ~:~u~~ 1 ~:~6 11 ~~~e1:11:~ ~~; 1 ~~ei~~ 1 ~n~~~e d:il 1~~f~i ~n:!~tf$:ce;rt ~~~~~°a~/~~: fAm!':e~~ 1 ~~1~~:~~I 1 d1ff~~1: Dh·erso ln\'ece li CArnttere del- con tmsl e nrgomentl cosl pre• suol colleghi clttodln! è scrlt..- rnttcre e sentimenti. Quando di preoccupnzion.l che molti Oi:ni ~uci:.-~1ioncr$1crna a t1ue1110 11rocc,,,.o è h1111tli1a :<iu1h1111ri1110 momcnlo dcll'auo c-rrativo. q1rnmlo ,l.lll°in• c-ontro· fra cmo1.iour e ra11taiti11 :<i i:c-nrn1 la ,:c-cha rhe c:ir– eo:<t'rhc 1111:1 delle infinite po~•ihililì, 1lcl reale, ,,•inrol:111- 1lola dalla .'11111 c-;i~1111li1a 1('r11orl11~ul 11iano ncttuiuntc drlla 11orcia. K~i,1c mani(ci<1a111c111e in 11ur5ta narr,:nha u111 rcahl in ,li\rnirc. urrn rcahii rhr, libera 1\ai hnori limi111hì di una tlc1rrmi11azio11c nrl 1rm110 e nrllo &patio, tn11u,·i:1 t'OU• l'cn•a l"incvilahilc forza di Hrilii rhe d1 1111clla con1li:,;ionc 1lcriva. ~ s;rr~~~r:~1~t 1 t't<&:m~~~t~ ~ 1 11~~e~~r. 11 /e'!-sf~~l~~ei;eg 1 r~ 1 ::: ~r~dt;~~ 0 -,m~~~~ 0 •1}~7~fnu 1:~ ~re~n~\i~~~stl 0 ~~n~r ':,~~i ~~';r;l"~~r!t ene~~~~n~~~Rl~ii :i',/~~~nf1r~f 1 :~~~er::h·::: ~Il~;: ~~es,to~~~~?u 5 i~i ~:: 11 cc~~~ll~eln~~~ 2 =dt~: i! r:1~~0 f~!~tn:i6~e!~~~ 1 ~C:~n~ 1n ~~ 0 c~~e 0 nnc~ 111 1>~h~~le d~':.:~ CO.!èa In Qunrantottl Onmblni? si mRSSlmedegne della più an• trincee nncorn dopo lii\ lustro n rir>ercuotcrsl In uno svllup- !.lcnY.nco.<:c!cntc. I Dove stn? Scrh·e nncorn ?». tlcn e nutorevolc snplen1.n. La nel 1!142: 1:o11da ,lcll'lncrocla-- po suecessirn. Ogni otto o J>f\· Le pnrol~ sono corse e ncm– con li dubbio (o con In spe- llrlcn di Snbn trae I ,mo! nr- tore. rempre dopo un uguale roln lnutlli tono scnrtntl. qun• meno lo ho nrepornto Infine Da ,p1r... 10 momcnto il ,lato 1111rr111i,·o n n è pii', mm ~loria. ma fo ~,oria in ~l'll-"O :i~~oluto. non c:011111or11mdo ncmm<'IIO il ~0~11c110 ili :1hrc c,t'1111Jali1H di iwoli;imcnto ruor cli 11urlle in~itc nella raiionc d,c l'h:1 c:<prc!l'oa. Prr Quarnntolli Camhini l'c~crriaio del racronl1rc i.:, ro&ì, 11crr1me 11r,oper1:1 e !linmhanca ra1111rci<c111u:io11c di ,•irrmlr e dNtini in a~sol111a utonomi:a. D:1c111i la Jihrrli"1 1· l'c,lr('ma 1111rc1.:,;a riuontrahili nel• ro11crn ,na: ila 1111i la 1ll'rfrtta li11rari1à tiri ~uo la,oro, 1wr rui, ,la « I no"ri !limili ,i a « t:onda tlcll"i11rrocia1orc: », 11011 è 1111rsiio11cli 1,ro~rr,_.;Q,~e non for~ in 1111&C'!ISO mrnmcnte l<'1·11iro, nè ili prrrcN'!ntc, !C non in una &ede tld tntlo 11ri,·a111 e !l('ntimrntalr, rnnza?) ch·egll nvessc proprio gomentl dnlle • ccse leggere· e ~~~~;;~'.lostd:i~/~~ fe~g~9 1~~; ~~tiz~~:;!~( u~~n~~~~ ~I~~ 11~~ ~:~r;i~~I~ cg~n!~tnfu~::.~: :------------------,[ qui oostituitn.sl. Quarnntottl sopportn d'cSFcre oltrepnssntn ottenere. Del r('sto, forse. sn– E 1p1i ,-j polrrhhc l<'nlarc una 11ritn:1 llclì11iiionc 1lclla Oll<'tll ili Quar:rnlolli Gambini rilt'\'amlo il par1ic-olnrc u rcali•mo lii 1IC'llas1rn ~lrullur:i. Amo,re della forma * di CIANI STUPARI.CJl Una delle qui.lit:\ che pli1 npprcu.o nello scrittore QuRrantott.l Onmbinl è la cooclen.zlosfl. direi ieratica ooncentrnzlone ch'egli melte nel suo 111,·oro.Alctr{llt\ ve– ramente qunlchc co~o dl sacro fra lui e le sue cnrtelle. Ricordo tempi trlstlsslml: Trieste occupata e mnlmenn• tn dol tedcl'chl no7.lsll: In quei tempi, qunsl fuori del mondo. passai ore pncilìche e ~e.rene nelln snlettn dclln dlrezlonP dclii\ nostra Biblioteca Cw!cn. Alla scrh 1 ani11, rolldo e mite nclln sun J)Oltronn, li direttore dnlrorn: Qunmntottl Onmblnl, che guldn\'n con mollo tatto e dl~rete -chiamate degli lmp!egntl il Jn,·oro della biblio– teca: n un tnYolino, nccnnto, lo prepnrm·o unn Antolo• gla di Scrittori Onrlbaldini per In Collezione di Pnn– crat.J.: « Romanzi e Rnccontl dcli'800 •· Ogni tnnto sol- Je,·u•nmo Il vlso dnl nostro ln,·oro e ci pnrll\\'ntno. Una mattino Qunrnntottl Gnmblnl levò dal casse.Ho Il ma– noscritto de /."Onda delnnerocfatore. che stnvn riveden– do, e un·nurn mattina Il testo de / No.,tri Simili, qunsl lnteramente :-imnnegginto per In nuova edizione. Io sa– J)e\'O con quole serio Impegno egli trattavo I suol scritti. ma tu In quel giorni clflo ebbi ll senro preciso delln ttt!nerazione clfegll a,e,•n per In tonnn. Amore vho ol periodo, nllR fntse. nlin ,·!rgola: non per un gusto di cnl• J!grnro (sommnmente nntlpatlco). mn 1>er ln giusta in– tuizione che unn trnse girata In un determinato modo può rinnovare un'lmmaRine e unn ,,1rgolll può lllumlnnr– Ja. darle spicco. E questo. oggi che molti del nostri g10- rnnl scrittori sono succubi d'uno stile sfiRncato e dlsos- soto, mi sembra grandissimo pregio. GIANI STUl'ARlCll Orunbhti do\•evn essere pun- nel suo perl0<lo di tcmJX>. l>l rei stato Il meno adotto n tunle nlrnppuntnruento. 1m·c- qui ln con;·oqucnzlnlitft minutn slcmler)o: sin 1>er In lungn Il• ce ha mnncnto. Come mnl? non r,o]O degli O.I.li e delle lln- mlc 1 7.II \ che n lui ml legn. sin che s1ln per glocnrel quel uro role. 111npersino delle SoSC In pcrchi\ studi df,:cr.,\ dn ciuelll che lcme\'nmO dnlln suo pre- ~;:~ ~, 1 cd~:;~ 0 ~ 01 :~~~~-e d~ ~~\I ri:~u!6n:i'n n:;;,~ 1 ::NOJ~ri~~':.!;) ~~~~os~ri ~-~r~~il 1 i; 1 ~~!,-~;~ co.i.e che rlconlnno. Pnlono dnlln ron .. i.uetudlne dclln cri– a Trie$le: li dlnrlo dtl •-45 sul guidati dn unn fnttilltft che li ticn le:ternria. r: qunnto ho rnttl della vcnezln Oiulln. con <'Ohtvol~e scn?.n soste. quasi srrltto non può cs..~crcperciò cut hn ritenuto di Intervenire n tutto fosse scritto. cd og1\l. gc• ('he un Insieme di indlcn;,Jonl. chlnrlre qunlche punto su uno sto t' •vcsse J>Ortnrll proprio n dl pro,q}Cttlvc. di lmpl'('$SI0!11 del problemi più acuti di que- qucll ,litro gesto e 11 quelln dn semplice letlOre. Vnlirnno sto dopoguerrn. E u a. bisogno trnn. oJmeno a suFcitnrc riprese o di fnr chlnro su qul'sto pcr·o• Simile equilibrio. cosl sottl- contrn.c;tl: snn\ ~i roddlsfnt– do. dentro e fuori di &': 11 de- le e misurnto - unn sortn to Il mio desiderio di te.c;tlmo– i-ldcrlo di comprendere e di d! fm1,t11earchitettura In cui nlRre n QuornnlOttl Gambln,I trovore, proprio nel ricordo di spavento e renll1\ e rancore unA !.t.hnn che non è J>Oi ln– qunnto ebbe n sperlmentme terribilmente oombnttonq per i,rrnnditl\ dn m~lonl scntimen- nsslemc n centlnnln di ml• 1m nttlmo di rcllclti) - dl• tnll I Quarmuotti Camhi11i. C'\'Ìll<'TJ\rm('nlr,hwor:1 $ulla rraf. t1ì: 1":i,~,·111.a cli incluii s1ili~1iri. ,li c-011111iarim('11\i inLro• .!ollt'lli\"i.ili inlrn<'nli mor:ilistiri. ili ri(rri1111'11ti lt'lll'rllri r. 11rr rontro. i mo,li clirl'lli r r:111i1li,,$imi ciel ral'C'o11tarc. l'inraharc ronlinuo ,lrlr:i1.io1 w. I•· a11cr111rc1krisc sulle ,irl'mlc e ~ui 11rr:-on:ii:i:i.rohi e 1wi abl,i11ulo11ati :-cnza inclirar.ioni 11"orici11ce tli ro11rlusio11e 11011 fonzionali all:1 !~•;o o;::~:1~:;:n~z:1~:~::i;~:1 1 ;.~ 10 ~~;: 1 ,~ivr~ii::~:~'.:'1\ 1 ~1i~!~c .[~ :~: ,lrtfrllv rhc 11cl'~1urnprcorr111i:u1ionc11'orclinc ,lhcn<o tl:1 11ucllo inh.ialmrntc rt~.•unlo 1111ù lurharc o tli~lrarrc. Tut111\'i:1la • rcaltll • illuminat11 nrllo s1111ziocli un r11rron10,li Q1mranlotti Cllmhi11i ò.• ,,ualitati\•amrntr cli,c:r,.a e ,la (111clb .irhi1raria111c111c di~110,1uila 1111:1 1·ronara ,ti r::.ui arra,luli e ila c111cll:1 ronlimrnmcnte for1.111a ila ragioni E :mrura. rcr Q11ar:m1011i G:imhini 11011 i.: 11uc;:1io11c di « lrll('ratur.t »: l:a~ua ,oratioue a1111:1rc fOSÌuali\'11tla forlo 1111p1i.1rre ,.,rillorc ,<('117.:l 1r:uli11:io11(' !la,1110\C è aNOai a:~1•• \'Olc. r anrl1r çonforl:intr. in~rrirlo in (IUC'lla11itllim11itfo• mente i1alianal, :<c-ritlort'immrdi:110 e ramlMo {e ,irc\rr~.t le ;:ur pa:=inr-~0110 il 11orta10cli tm:i ,:apiC'mi:a tcrni1·a ~1•111• prc pii, a1111rofo111li1a}, ~trìnort' :nul~o cl~! 11ro11rio1c111110, imliffrrrnLt' e "'-"n7~1 rri.•i (e in,<'rc il 1c~~u10mor:,lc e 1,~i– c-oln,:i1·nilei ~uoi llt'r:<onar:i:i;. irlt'1111i,oral1ilmcnlefolorato ,lcllc no~lr<'1rn~~ioni. tlci uostri tluhhi, clri no~lri inLcrc,.~i,. In 1111('~!0 ~cn~o la 1rnrr11tivacli Pier A111011io Quar,111- tolli Gamhini i;Jne:r.c li tulle le clcfinizioni. JIUÒ rifiut.ire le pii, onon·,·oli ~i•tc111aiioni, :,11crta auc-ora, cli~11011ibil0 e di~11us1.t :al_lc l\'\/Cnlurc 11iiiim11cinati\C e ri~rhio~c. LUCIANO BUDJGNA ~~1~111lft &~1 1 u~~~;f~~l~~~n~~ ~~g t~rin~n 1 ~1c~~~~a1i~~ 1 t~ Ul\1Bno __ A_ ..0_L_L_o._N_JO_,:.::::::::::::::-:.::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: umnno •· furono cosi llllJ>Crlo- Gambini: di -unn prosa che de– si dn contrn.,tnrgll ()J:::ninitro llntsce per 1111 dh·ersl le mo– lnvoro. dulntc e propizie fl\'VClltllrcdel UNA STORIA DI DIFFICOLTOSO CONTENUTO Ove !.I ,·()J:::l!n renderci conio pcroonngi,rlo. Quindi Il tempo. del signlflcnto se co.c;l si può che pur non hn scosse o sai– dire politico di questo ,·olume. li. si nrtlcoln per In dlversltl\ o A :!1i~n~1g1~! 1 e d~~l~!7l~:1~'0~ ~!~~to~!,~ 1 c~~I p8;1;~~~1u'i: L' ND ltnUnnl. come troppe nitre \'OI- scono con fntRlc nRturnlezza te, scnmblnno per storico l'cr- verso lo sc!O{l:llmentodelln sto– llmero. Oli llnllanl nimnn?.7.n- rin nnrrntn. Rlcord!nmo lnfnt• no Clorcttn. e non si accorgo. rt quante mnl cose: fnttl. sen– no che l'nJn delln storia botte tlmcntl, discorsi. nccndono nel DELL'INCROCIAT sulle Alpi Ohtlle ». lntnttl: • 11 giro di unn i:-lomntn. Cosi. ap- La finezza.in ~laga.trice,a Yolte tro11posottile, si equilibra col rimpianto d: 1111 bene perduto, l'umana intelligenz;t col Sijreno um fermo giudizio mondo non è grnnde, e Trle- punto, ne L"onda del/'fncro– ste non è sol1nnto Trieste•· eiatore. Mn nuche altrove. li libro hn que.,to tono, un po' qunndo Il tempo più lungo è dmncstlco, un po· cplrod!co. le- pur sempre llmltoto o un pe• gnto nlln personn dell'autore. riodo breve. E". anzi. questa e quindi un nspcLto nnche ricchezza di pnrtlcolnrl susel- W~W~~sf:l~.lq~~ i=X>t~~~ ~:lr!wri:r~ri~: 1 t~~~: 1 d 1 1~ a,,'';)(),·,r..:, .• ,ne~,f,:"',?.r:~' •. ~ .".,' 0 ... ',c".u~a,,. 1 ~ ~ . * if~~~r~~]~~~:~ q~~~f:1~,:~ J~~~i-t!~~ell1~on s1 ~:'1i1 ~~~~!~: ~un~,;~:i~~n~n~~~j~/c:~: t·ola primÌt11·/=• il perfido di di EN l~ I C U FA I_ QU [ ~lfene la dl.$tcn.!1011e narratlca. ~~~~:~11f\1~~i>~!::1\e :i:~-l fr;'cl 1 1~ fcchCU,!\ dlclan~me 1 1to, mal i:::to~irea~u:ibin~m,t~g':i,o~~f~ nlsmo lutto dom'r.ato e fìUra- di Lidia; l'immagine maligt1a rnaticiM sem1m~ piil. fitta e In- 1 d~t~ 171 :a,r.~:1~':i'z1:~var:ata~~ ~!:ì 1 ~!~\~c~:r:\ }~~ltl~ :ll~ie~~ ~\•~;,~~c~!~n 1 e0 0 t~~~b:t:a~~i 1:::i~~e:~? 1~;~~/ 1 d~1r:ri~~~~ !~/ ::~1/~n!b:e~-C::nlJ/ 1 l~c:!~F~~c,,:~~ 1 ~;,f:/·d~~~~~. ua~ti:~nb!~c ~;::rr:s~l':::l.:ie~o:i ~~{~s:~c;e~~~e"'7: 8 fci i,~J;;,~: Prfmarcm a Trie.,te e dun• pcn;onnggl facilmente solleCI· c!at.ore (E°inaudi Torino r948J porto ,e di circo!o remfero, tra cuendo.tl , lo .t0.rp1ngealla ven- dh 1 inltd, che COI solo lncrc.rvar• ranza delle odierne storie di ~~~~f:: 00 8~:l~lf~~~~~r~~r ~i~:::::~t~ 1 :r~:b:n:C:it~ f:7!~7i:~;~:~;ft~:t~:t!~ i: ;:i ~ r~~i~rr~ fid{~J~~ ; ;! i,;l~~~;~r) 0 d:fd~: ;;r~;~:gi~n:i:i~~~;]~}ra!!~ i:i:;t;n:°fii.inl ~ii~:~~:: tnm hn Il ritmo nnrrntlrn dc- ml vien fallo pur In questo ta di festa nazionale/, che. di nls~noJ. quel/ a1ror-e ro, carne Da qu~st, ccmu, per quanto E ora dica.ti che. per quanto pitt strepate della cose1cnza e gli• nltri suol lnvori: t.nhml <'!n.<:O di riunirlo n certi fo~tdn- capitolo fn capitolo si rc.,trln- e d1 .,anpue 11elsai.so del mare). ,,aghi. risulta che il problema alla lontana dalla -promf&cuftd della natural, si trova a dot'Cr pcrsonn,ggl sono ricreotl come menti pFico!oglcl e lntellettun- gc e rabbuia fno ~ &errarsi e ri$ulta110 piuttosto nuovi 11elladel problemi, Il tem_a qua.fl' oo- di qucst,o a 0 ggrot>igllato ba.$$0•.sottostare pruso p!1t lirici e 111 un·oi>ern di fnntn..c;an. con In II nnnloghl n tutti gli scrittori oscurar,\f sopra un duolo di 11o.stra.Narrat.t a. a trovaruell stante della n~rratwa ~f Qua- porto triestino si /ei:a qualche impe•uosi narratori? medesima vivettn, con la me- lrlestlnl - non è scrittore di morte. E' come se tutto .ti n, 0 1. immessi con ta11ta misura. ranto_tti Gambini (OOnl eccczfo. ,cmfni.lcen.:a ccnradlana. Che !A. parola e :,e1111,rc esatta e destma prec!s!one: nllrl. e ,·e- nvnnR~llrdln: non ripudio ln gcue tra Il solleiiar.ti e l'abbas- La storia racconta e scruta ne di Ln rosa rossa, che pur nelle set1ne vi1t truci è auvertl- ben u.,a,a (c/r. la terminologia :: ~ 11 i 0 ~:em:l~h~;r:~ 1 tì:~~~: 1 ~ ~~zi~~e sl 1 c~~~nett~: 11 :!i ~~~i:t~~~ 011 ::11~~~~sr~d:"~eW~ ~do1:;~~~,1ftatri%'d~{'~ A:.io tr~ :t~~o 8 ~ :J,':°t;~ar:1i:'ac~:;\;rhe~ ~lech~u~~ 11 kn!~ J:u'f~~J;'a;:(J =~,;~~aj·d~~t~n afi~a ~~ talmente patetici. Qunmntottl non presta orecchio n volon• usc'rc dal porlo. Quel &tto (pit- Berto, cui - di p.;oo maggiore rbtam.pato, P'!r la terza oolla prima appar:zione a torKI nu• lenta conqui.lta) e con uno slf. Gambini In questo libro è II tnrls1lchc ribellioni oppurç n toresco, ma ,en.-n &/orzo colo- -· per un tratto s'acccmpag11adal '37, iri cd1zfonc riveduta e do e poi. tifa ,,fa, fn ta11tc sue rìcan~nto (rl&ponc'entt! o '"I protngonlsta: rnccont.o di sè opinioni polemiche. U suo Il\• ristfco, ,cco:1do un impre&&lo-anche Lidia}, che da uno $ta• aumentala/, da~do alla docu. m0$&ee occa.tioni (ammirato_ e indir,uo del morall.rmo tr(e&tf• .,- -~ --:--.:~ t~-·::: ·;;..., ~-,-.! -~ (!uara.ntottl Gambini, con John dos Pa.s.sos,la signora dos l'.u.sos e Ftm:tncia Pl\ 'a.no to di 1•ita promiscua ma inno- men/azione /ormlane da 1 no• servito dai ragazzi. co11cupito e no) elle ne d,m;nu .i-co,10 ,t u. cente passano, di inquietudine stri slmlli (193ZJ a L"ondn del• rimuneralo dalle do,ineJ a noi bero glooo. fl pieno /crrMnto, fn inqu ctudlne, df scoperta in rlncroclntorç. pcr_mane _rlnda- pare di doi•er rl&rontrare un e la tenaono /erma, Inchiodata ,ooperta, a uno stato di torbi- gine del delmear.n. mam/e&tar- forte sentore del palazuschla- al suo significato letterale. da e gra00$a inroQerenza, A· si e aOcrmarsi d~I richiamo del no Remo delle Sorelle ~-fate• Qua..ri che l'Autore, per metter– pcrta.fl ' oon un allegro (e comi.$-Sc..tSO negli anni che lntercor- ras.si . si al 3icuro da .sbandamenti. ci siano) &rentolio di ba11dfcre.rono dall'fn/anzfa alradolcscen- Ma agg·unga3I che. ad amai- /0$&e imposto uria /entcua. Op. si richiude sulla immagine di za, dal malcuere dei prf1,11i tur- gamare tutti questi elementi e pure a imporgliela, con quanto uno striminzito cavpclluccfo bamentl alfansla dei pruni de- a ,ervirsene In una narrazione di /reddeua ne deriva e stato che se ne cala a fondo nel gor- .,u, attrai:crro 11ebbe e bagl'o- cosi strettamente serrata da Il t•alore &tes.so e ragliarsi dd· go della •maona•· dore un po- ri. ingenultd e cattfrtcrfe. Fino dare il sen-,o d"t!.uerc reaolata la materia? Non ucl:id!amolo. rero a/pino, scc.ro d ai mo11tiper alla oon/usfone e aU-ango.scia. dentro un giro di tempo fncal- Ma feOetto che se nt! rlcai:11 la riril&ta.e rima&to bloccato in E clii tenga presente (sc11za;:antl&&imo.non ci t:olcva me- è quel/o di una storia la cui con&egue11za dell'atroce errore fanatizzare per Tahlc) /a no dell'~rlenza e della ro- paHionaWà sfa stata smorzat:i commesso e 110npotuto viu rl• • trlcstlnitd » dell'autore, In• cazione di Quarantottl Gambi- e a.ttutfta a beneficio di un ml· :::,1,1,~~~ :: :::fo} 1 fi~c~~:;~ ,~~ ~:n~~~l~~ri~ 1 .mf,,nt~,~'!:i\ u~e~~: nlTutt~vla la sugge&t'one che Sf~~;~,'::'1'~in E !f 'Z,~~tr~:; rocia contro l'antica amica di pcramento (che comporta il emana dall'Onda dell'Incroda- #OrztJ? /11 quuto s/orw, un che g.ochi e sore/iastra dello &tesso precalere de!la e$fgenza etica, lOre e quella di una storia di di costruito. df roluto? Berto. La quale nel tan/oso rf- dt!lf• a.umo morale» sul fatto- acre contenuto e&pre&sionl&tfco Ne 1 /o n:o/gere in una /orma -,,c.ttlglio della •maona• (la re poctlco-lelterar!o, della psi. noi-ecentesco ststemata e seda• narratfra la dftncoltosa lnate• chnmbre. /'enter: a specchio di oologia sulla Janta&!a, de'l'ana- ta in una blanda /erma otto- ria, ambigua e scabra. dt!l suo un mare che guarda. ironica- lisi suffimprCM!one. della pst• centesca (da11do ai termini II problema. Quarantotti Gambi– mente impassibile. ogni loro canal:si su/l'l.$tlnto), sia dal ralore di un $Mggerirnento r'a&•nf non l'accentua ma nemme– candfdo .sentimento e 0.teuro rl• Quarantolti Gambini vosto. suntfvo ,n.olto sommar:o, rl&pet- no la cela. non l'idoleggia ma .senti11tc11toJ. era ormai .rollta, no/to e des-crftto con naturale to alla tendenza dell'Autore}. nemmeno la rfproL·a. Pure. non /atta gra11de cd esperta, In• e deciso. ma non mt'CCGnfco, Ma forse si dece alle stretto1e C chi non scorga com'cg/1 et contrarSf con Eneo fil pre/erf- non polemico. no 11 crudo. non di Q:Uesta /orma (la cut adOZ 'fo.dt !scrfra una vita, un·adole&ccn. to, per /orza e bellt!zza. dei suol urtante reau,mo. L"italiano e ne e gld di per se indice di ima za troppo /reudfz:ata. troppo amatori), ~empre che questi, lo slat'O si riequilibrano: /a //. particolare 11atura) se quel ri- &essua/fuata. Contemporanea– tra u11allc11ame11to e un rfmor• nezza indagatrice. a volle trop. bo'lente contt!nuto non traboc- me,ue si dccc rioono.,ccre che chio, rtuscfra a $Otlrarsi all'a_s· po sottile e qua.ti morbo.,a, col ca dalle righe. egli non soggiace a una curlo– Sl'dio de'l'adulta madre di Ar.o rl.mpianto di un bene perduto; Non perctlJ il Quarantotti sltd fmpfeto.,a e scandall1tlca. I.A storia ,accenta e analfz. l'umana intelligenza col serena Gambini risulta meno scrittore R~petta. bc11$l un /rt!no che. za 11 lento formarsi 1n Aro del- ma /erm.o giudizio. d"oggl. Non /o.s.,'altro come tric- prima d.1 dh'cntare norma stili. la oonsapei-olezza $essuale e 11 J11iziahl1c111e può sembrare stlno. egli recherd .tempre 0011 ,,t./ca, e regola mora 1 e e gli ::;~~~~cr~~so;g~icr~~:f,,a bdf'~i: d:~ cgrunefc:n:~jo'f:,:~11! 0 ~':off:. ~ta~f:~~h~ ~i:ì"~~ :~tf6/J:,: ~~~~~z~ ~~~!!~ 0 a ~= s°!% :~1: riositd e di delusioni, dì incan- Ma presto cl ,i accorge cht!, Ma .rono clementi che in lui, allora era 1neyttablle. era_come ti e di repulse, di poetiche fan• di momento in momento. la df1,enendo da interni esterni, una /orza prn grande dt tutti tastfchcrle (il babbo e l'Amerf. L'iene sempre pili penetrando, rimangono un poco i11arretra- no~»: pensa Arlo. di Lidia_. •con ca, fa gelata e Il Polo, il circo come un destino. cui &fa be/• to, nelfe.tpr'e~sfone. riguardo al- fmpro1•1 ·1.ta chlart!ua d•spcra– e le bell'e. il mandraccliio e /arda mente a[11dato il compftp la loro urgenza. Forse perchC ta •· E questo sen.ro di /atalltd l'Oriente} e di crudezze fc/r. le di troncarla 00,1 un colvo d'o,1• sono clementi morali e forni- F~rgc, come !'na condanna, da/. scene dt!lla • riL'erenza ». del da, dovo elle con un altro ma .,oono un Incremento al/"a11all-1intera ,tor:a. «processo». dcll'«csam'"•: il ilare colpo /"a~·cra d"schlusa al si, un incitamento alla rerltd, Quante rolte. 11ef l"e11tidue ricordo dei /11rtit•iamplessi ma. modo di u,ia /arala E il mare 1ilu che un coebicfente di stl_· ENRICO FALQUI terni, dtlrabbaoUante nudo di non e qui la t·lta? Nef capitoli le e ~I bdluza. Ma non sara Eneo, delle Insidiose proQcrte finali, lntC.!.$Ulidi una dram~ proprio quella ,JJ>ecfedi 1ordl- (Continua a pagina tJ )lioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy