Fiera Letteraria - Anno VII - n. 15 - 13 aprile 1952

OKARJO UELLA HEUAZJO~E HO,\IA~A 11-13 lll--20 RNl11done mUanu.e: ,·1a della 5r,l.u 9 • 11:CILA.,·o Manoscritti, foto e dl&qnl non pubbltcall non 11 rntllulscono 'JfEA'JfRO A RON\.A Elettra viva Con la sua regia Strehler ha toccato un punto focale della mes,inscena del dramma greco . Lilla Bri_qno– ne si e' ri1,elata al trice tragica al pubblico romano L'UOMO propone c.. In que. 1to earo Sofocle, Strchlt'f e la Brlgnone d~pongono. A "e,·o promesgo di occuparmi 1<0lo In fondo degli attori del Piccolo Teatro d i Milano, ma la rap• pfftt.nt. ..'\Z.Sone della Eldtra, ~pre al Quirino, ha buttato all'aria tutti t plani. Blso1Jna parlarne subito. sempre la mCIS31MCenl\ del Dramma g-rcco è un compro– m650. Non è POl'i\lblle reitl- tu Ortltt? • fE' possibile che tu ~la O~te? Ma ai, tu ~I Oreti~!)? La polrtmo anche rifare, ma ~n\ cc,.,a morta C'-!ilccata, In far-talla neU'albÒ dcll't:ntomologo. Unica spie– gaz ione: l'applauso vtbran~. fm; oro.co, scrosciante, che ,,c opp ia aubJ.to dopo. La SUJ cnduta, al falso annuncio di Oreste, le mani lndlttro, la l>CNIOna libera a terra (un i:crave ri.,chlo del vivo), Il suo l'Clvolar tacito, lnavvertHo ... E hl facoltà di rceupero, la fa– coltà di lfmclarsl alla maSP-lma vlbnulone e tornare alla quie– te, a un nuovo stato, con un t11JtUo netto. Irreversibile. C. tra di che dar ragione a Dl– dcrot. 11 pubblico romAno l'ha ~entiro e ha con~acrato IJU11 Brta:none attrice 1ragtca. ACHILLE J'JOCCO '1A FIERA tETTERARIA I. m1. i,ccm1. dcli'• Ur;1,:ano ~. di Rocca al Tcatr1> dell'Opera di Roma \ tulre l'opera alla sua lnte• reaa lictnk:a, per un motivo molto i;~pllce: che ~no pu– &atl moltJ secoli e che ~gl s. ,·csle!, mangia, bc,-e., tum• pema, In altro modo, va? QUJnto dire 1d ~lt.a diversa• mente, In clrcot-tante al può dire opJ)06te, al chiuso e non aU'ape.rto, ~nza muchrrc e dJ fronte a peM',Oneabbigli•• te ben diversamente dagli 1rn. Uchl cllenl. Oggi, a teatro sl parla <non sempre et 11 fa ca– pire. ma si l)RrlA). tutt'al plil 11 declama; una volta, tutto ora marcato, scandito, iooon– do una cadenza che era ln caden-'a stessa dtl tempo dl\ CW rlorlva la TrAfl:cdla. 11:l cantava_ Come? E' un mistero Quel poco che se ne l!ill, non b:uta a darci un'ldel't t!latta della con, cd anche se f~ non acrvtrebbe a niente, per– chè anche qu.1 I modi sono mutati, e chissà che effet.to ci farebbe! E' mutata la sen– albUlt.à. E allora non c'è cht' cercare un che dJ mcuo, un punto d'Incontro di quellR 11n– tdca sensibilità con 111. nostra, un contatto su un plano omo– i"Cneo, alla pili altn frequen– za posglbllc. Musica. ridotta atl'e~pf'C'.5.5.I0ne elementare; co. si.Umi non freddamente arbl– t.rarl, ma Intelligentemente fe– deli a lla pi ega ampia, alla linea dlrtt.ta; tradurJone più ,~cina a d una 1pre,g:ludlcat1 frHC.hcu.a che al puntlgUo fl– Jo\oeico: rccltulonc Intimi\. mente robu5ta, 106tenuta da un respiro lento, pauu.to, ca– pace di condurre alla pili ln– t.em, 1 esaltarJone e ridiscen– dere A.Ilapacata 80lennltà del quadro. Non si prescrive 111111, aocademla DI polemica ~e nl" ~ fatta abbutan%A. Per noi, la tragedia può e.s.,ere 111 buo– na OCC&6loncper lll\A reclt-0.– donc. che giunga al cuore del– l'uomo. ,enu bùccine, ma An– che scnZA schermi. ~nu dl11. framma, Le musl<'hf' di <:nrnl I eo~truml di Cuoratl, la traduilonr di Qua-..lmodo, 1, redt.az.lonc e le luci adottat.t dallo Strchl« per la aua Eltt– tra, hanno toccato questo pun– to focale. ------------ Problema sempre aperto, Il Coro è destinato A fula da terzo 1noomodo: terzo Incomo– do Ptr I greci, che dopo aver. lo creato e averne cnvalo In Troagedla, non sapevrmo co· me ln~erlrlo nell'nJ.one, ~11,:11 curi05f lnte.rfercnu; terzo In– comodo, QR1. croce e drllda dei rcetstl. che lo rtcolvono come p0560no. Strehler con )'11.KUIOdel Lecocq, che ha pcnuto l movimenti. )o ha te– nuto In tre wne: IA parola 11pa.sso ritmico, Il canto Per. 1uastve, lt prime due: intno la tui.a per la perdita di COM' bellwlme K.lolte nella melo• dia, Inerta.bl\e, la IUl;it'St lOnl" dtll~ moven~e silenzio.se, IJlà S'l'A~ll'A, t:L,uu J<] HAlHO PI<.:KHAGAZZL L'infanzia ha bisognodi poeti Biblioteca ino Bianco lma11oscr1tt1. anche~ non pubbhci:ttl, non s1 ret-t1tul~cono Data la sovrabbondAma di scritti che et preven'fono con l'~plll!lla r1chl!"$;ta di ~111d1z1 part1colar1, comumch1amo agli 1ntn!"ssaL1 chi" d1r!"t.tore e redazione dl"II& Fiera ~ono assolutamente tmp0sslbll1tat1 a dar rlsconLro a Queste richieste. TEATROA TORINO Ungiorno di sole * di GU \Xl ~1co1,.:rrr1 E' INDISCUTIBILE che il ttatro dialtltale. in llallo. t. ancora l'unico che mantiene lna/ttratl I suol valori dramma– tici; non vercht. le iue co"1me• dit llan migliorf, o la vi.tlont teatrale p1u ampia di rt.1plro, 1110 vcrcht. ,u:l dialettale il pir– torCJco prendt Il po.1to del btl– lo, e con la ,1/umatura della caderi.:a copre tarite manchevo– lt:::e del tt.1to che, h1 buona //ng11a ftalfana, sarebbt'ro lm– ptrdonabill. Qut&lo l all'incir– ca quanto JX>UOdire a propo– .1lto ddla CO"tJHJgnia di Ctico IJa,eggio, grande attore vent• :/ano, che ha riunito un otti• mo c0mplt110 ed i venuto qu1 a Torino, con qualche riprc,10 t qualche nor:lla. Ba.1ta In/at– ti un gtsto, o una parola, cht con,ervl intatta la tradizionale /rtsehtua del Gold oni, perchr anche una piatta pitmonle.te ,·agiti ,~tucando,11 dalle ri.ta . Il qunle, ,e 110n t. lo scopo dtl• l'arte. t ,e,npre un gran btl rl- 1111tato. Ma quando si .tcende n ra- LATERZA SAGGI CRITICI DI FRANCESCO DE SANCTIS * 3 volumi a cura di LUIGI RUSSO * pagg. compl. 1072 - L. 5000 nellacollana • Scrlltorld'Italia,. * VOlUME I. Epistolario di Giacomo Leopardi • DelleOpere dram– matiche diF.Schiller · Beatrice Cenci diGuerrazzi . L'Ebreo di Verona delpadreBresciani • Satana e LeGrazie di G.Prati · Veuillol e aMirra · PierdelleVigne • La Divina ·tommedia versione diLamennaii • Giulio Janin . Janin e Alfieri •Janin e laMirra - Storia delsec.XIX diG.G.Ger– vinui . Memorie storiche letterarie di Villemain . Sulla Mitologia, iermone di V. Monti •Giudizio diGervinui sopra Alfieri e Foscolo •Versioni e commenti diliriche te<lesche . AllasuaDonna poesia di G.Leopardi - Giornale di un viaggio nella Svizzera diG.Bonamicl • Saint-Mare Girardin - Triboulet . Lavori dascuola • Memorie di Giuseppe Mon– lanelli • Poesie diSofia lauemò • Clelia e la Piulomania, unacommediaGattinelli. VOLUME Il. LaFe<lra diRacine • iAI Contemplazioni d V clo! Hugo . Aimieigiovani · Cours familier de liléralure parLamar– fine· Dell'argomento dellaDivina Comme<lla • Carattere diDante suautopia •Schopenhauer e Leopardi • Lucrezia diPonsard • Una Storia della letteratura it liana diCe;are Cantù • L'Armando diGiovanni Pra\l . L'ultimo de'puristi . Francesca d flimini . Settembrini e suolcritici Il farinata di Dante Machiavelli Laprima canzone di G. leopanli. VOlUME lii. L'uomo delGuicciardini • L'Ugolino diDanfe •Undram– maclaustrale • Ugo Foscolo • Giuseppe Parini . Lascienza e la vita• Giovanni Meli • Il principio delrealismo . La Nerina di Giacomo Leopardi • Lenuove canzoni di leo– pardi • Studio sopraEmi hoZola . Zola e I' Allomrnoir • Le Ricordanze diii Settembrini • Ildarwinismo nell'arte. * DeSanctis nelle dizioni Laterza F. DE 6ANC'n8 - Storfo dt:Ua lettera.tura ttalfanc a cura d1 B. Croce - Voli. 2 L. 3.000 F. DE SANCTlS - Lettere a Vlrglnla, edite da B. Croce L. 120 f. DE SANCTIS - Tt:Orla e ,torlo dtlla lettera- tura a cura di B, Croce • Voli. 2 L. 1.800 f, DE SANCTIS - Pagine 1par1e & cura di B.Croce L. 250 F. DE SANCTIS • Lt:tfere dall'Esilio 0863-1860) L. 1.200 BALDACCHINI - Purfnno e romantlcl.tfno B. CROCE - Saggio ,ullo Hegel B. CROCE - Una Jamtglfa. di patrloU ed altri L. ... L. 1.500 ,aggi 1toricf e critici L. 1.300 B. CROCE • Storta dello ,torloora/la Italiana nel n·colo decimonono - Voli. 2 L. 2.000 o. DE RUOOIERO - IJ pen.,fero politico merl- dlonole L. 450 LllIGJ RUSSO • Problemi di mt'todo crWco L. 1.100 LUIOl RUSSO • F. de Sar&etf.s e la culture, n.a- POltta na L. 800 LUIGI R.0660 • Dal Man,onf al De Sanctt, 8. SPAVENTA - DaJ 1146 al 1161 • Lettere e do– cumenti L.... L. 700

RkJQdWJsaXNoZXIy