Fiera Letteraria - Anno VII - n. 10 - 9 marzo 1952

j . ' i . RITRATTO or un A'rl'Om.•~ OC31J>Museo Krò?ler • llUlle.r. OUer:o. E' piuttosto 11na caricatura violentemente di.legnala G tratti inci.tlvl, srd solito plano frontale, contro 1rno 1/ondo unito. Va,1 Gogh qua:l samprc si mette di Jrontt: al modello: 9/f basta lo schema più semplice. Il gusto del dl&cgno si rivela neu·accentuato qoticlsmo cùlle lince, nella c/JfC(lcla espressiva del tratto. Importano poco f dati pdcologlcf, mo 11, questo ca.to conviene, pcrtlno. te– n~rne conto, percht Il volto è e scavato» e approfondito no11 soltanto h1 un sen.soJonnnle. La scmp/ijico::ionc dei plani nella sintesi organica d.i questo, clie potrebbe e.t• !tre davvero un disegno colorato, e il tono caratteristi– co della de/fnfzionc grafica hanno certamente t.,ptrato ,lfatf.ue, nei primi anni dtl secolo, qua11dol'amore della libertà espressiva s'fnnestava sulla tua Impeccabile Jor– mo::tone accademica. llfatbse e fauve•• qualche cosa di molto diverso dal "blu/I modernista•· di cui 1,arla In– cautamente D~ Ch(rlco. Qualcuno attribuisce questo ri– tratto al periodo parigino: si tratta invece di un'opera del perle-do df Arles, anche se Van GO{Jh.non la ricorda. neUe ~u.e lettere, e non dica mai dt aver conosciuto un attore. INUN QUADRO V RREI DIRE QUALCHE OSA DICO~SOUNTE CO~IE UNA ~IUSICA .:lf Colori e toni delle sue opere nella gerarchia deUa natura . ' * D UE uomini ,tanno ,u,. ,1: .. 1 IIIJ .,.,r,.,·.n l'l'.1'11 ..,. ,cce,,tul e oottollnct ,. lunzlo. nit.lo ed all1. fine del- • •.1c l In • ., •.- ne e6pre&Slva de-I colore. Al NC.'.l:10~· tf;:n~~cdo ~~tr::i'!'t la Ct?nl~SSIOJ"le ultlma: mon dite le gamme grigl' e brun~. della refi\ delle lontananze che ~i;{iJ~l e~~rlrn eurio;~~:n~~~~ ;::!f~cri 1 d: 11 ~~:oen-~: G{~:so!~ ::v:: 1 m 11 a ~~o/t :i%~~r:1! ff~n~~v~,r~~l~re~rl~l\ 6t~!~ D~n~~f~~ht~t~Lm~!!tf.! 1 ~~ :int~~~ ~":· t~~ir r~: Huisce un secolo di uovlla t moitfé. sottile, prc7Joso, quale può na. tableau absolument comme un tllLnel e del punti· e comri• di !oLLe pittoriche Homantici- • "ord.co . nnt.!classico. van scerc soltanto ncll'atmosrcrn .Saiomo11 Kon .J.ck. l'élcvc dc bulscc a t.rndurre 'quella hlC\l smo. rcmlismo, !lnPress!omsmo G~h lo e per educazlo.1e non nrgent.ma dcli' Ilc-de-Fr.•nct-. Rembrandt, Qui /aisait les i111- -olnre. p!C'nn. domi.a, dcll'est.'.l. ~ieo;~~:~ 011 ::~~ 11 !:::~~;:,~ 1 ~~ ~l' 1 d 1fgj.J:~~ ~a1!fi o G~~/~~ ~:;!me:;~trfegg::cr1fi~~ t~~~~= ;~eJ!!~:ro ~ 11 tg~~c!1 =s·~·~ t~. -~~/ 1~~-rav~~;' ci:::' si°'r:f~ cosi 11 cerchio ~I chmdc prun·; quel!o che non appaia dalle ..;11~ del d!v,ilou. mu. a:ichc :-.... romc1u.e l"osscnztl dcll'urte- di con la gtola pànlC:..'\del nord!· :j, ~:~r~ ~lt.ir ~U~ll~~-V~~:~~CII~:r~i:lo S~~~; f~~~~i~1~e ~5fl~:. ~U~~1=ggJ~Cr J~•a1~l0o'~hVi::tpit ~tpl~Ofi;:l~l ~°u~ 11 f1n~ii~~!~ CO "-~~~,7:.. ~i',~!r~~~O ~::l;u~!~~ g1ca NI unn conc.' \t.en: l.7Joncrin. rrn le uicertl"l.7..C e gli sbnn- turn non s.ut \ mn.1, né ora 1w piU,onoo, onnal com1>!et.:unm1tcble ovattat.c que-lln gloln pà- ::~.t!te, quelle lot.te e 'quelle :,~~~:~! c~~~~«>fl!df~~!:Trc 1 i 1 t~;~ i~~~~ ;::t~~~t/ss;lol~n~ 1 , ~~~~~ls3'.1 n~rc~~Rl~,i'I c~r~: ri:~:;g, g1~orn::c d~I ~~ Sknmetrlll. di uomini e- d nrovvlto .'.lcont:tlto delln clvil- Hslco starci \>Crd!re, di rnp- re e la grnfla hanno unn par• l;OIIO oo.,;cdel loro S.'\tl{l;UePro- ~!i~~l\ cl;f 11 :i 11 ~it~CSl~ir: 11 ~i~ 1 ~e1ftltt~~~~ct:~/W~~~c~!c~i[ 1 ~!i i~=j~~ardi r;~~?t.'.l~,io~~no~Joi~~ tell~c~!:~~top~: ~=lC~~r.;c~t;~ n~klln q;ic;~!n ~~~~t:!1;e=~t plu pre-:i.s.'\ di\! rnuo che v,rn nulln non può na~oorc _altro i,;pcculnzlonc intcllettunlc. serve dc_ la nature u11a cer - srnccvnno In loro nost..'llgl:I me. Oogh elcg1i,c"' suol mae1JLrl A che nulla - ma l'legna I orti- Mn fino da qui si awcrto- taine J11érarcllie et u11e cer- dlterranca con rlsult..'\tl ohi– llAnco deg-11nntichl okuldes"i e ~l~l lu modo deflnlth•o. come no quelle che ::;ar:111110 le co- taine prec1sion da11s le piace- mé. alt.tlmcntl validi. · ~iffl!t Xl! 08 d~flo~~~~~ 1 i:1c ~r~ j>eu·~'i1t.'ì::~~rn~~~llpo~rt~ r,~;°;~~~\~ 11 ~:1if 1 ~~~:: ~ 1 r;:cn ~r\~r{~ ~~j~;u1ei 'i~::--· 11 l~~~r~c~11:~~ m~~~ 1 ~!1 l~~g~;~tl d:n·~i Dclm::roixe se ne sente° un~ \"an Gogh lm la rlvel11z1oneda un 11\to 1:-t predllc-.1.1oncper ldtntlque, jc m'cn ioucic ~ppln \morov,·lsa · l r e nllR RITRATI'O DEL SO'ITOTENENTE DEGLI ZUAVl, tln~mto~ e come lui, R giu~tl: dc-ll"lmprtsslonl&mo, che Gli I motivi In cui I 1i'ianl si sue- "!o,11s, µo1u-vu qu·o!tc /asse muta RS.."llemc al c'olo~ r l"u- MILLlET (settembre 1888) Museo Kr6ller - MUller, ~Jcl~~~il~!~u~~~~~~!lcll~i V•r~ :~;.~n: :,u ~}rg~ 1 !~uo~~n:~;;l~- ~~~(~nodo:1 1!:~~~~tl rh;~a~~i- J;~;i :,~i:11:n;a,~"i~ ci:;1_111c elle tnrc "j:;~~•,ol~l~'n!~~,l~ po[;. Ottorlo. dono di unn confC6!.loi' 1 e l'!crlt.- e mio,•1 t..'lgll com))O.'lltlvl;b:u,. stremo dcll'orlz·zonte, Il RUSto E' naturale che In rrafln gL,;Lropili not;to. Non muta" t~t- Nelle lttterc da Arlet ricorre molto !JH!.UO U nome t:i che finisce AOlt..'ìnt,o oon · t...'\v!n li rnpporto tra pltt.ore e di Delacrot:t, maestro di "scienza• pittorica. e di poufa. !"ultimo respiro. Je ierai vrai, d:uo natur.'.llc; se. spccle du- ( Afa acconto a quel grande nome, ricorre anche qiuUo !:Cr1vevn Ddncro1x glovmeLlu rnnte Il soggiorno 1>roven1.nle di Monticelli, ammirato e ,ti.mato da Vincent, eh.e Ju ~~'\ ;~: 1 1 !~\~~~•~~rit\! 1 r/ 0 C: 1~ j~ 1 ~a~ 1 ~Òm~~ 1~ 1 Gn~f.l~,rtie;,,~ preio dal gusto per gl'lmpa'1tl ricchi, per la penneUata una cmcerità Cd un !l.blxllldono dcll'run!co e s'è lasciato andn. •sugosa• del pittore marsiglie,e, Tuttavia, quanto t?Wtlc. ,,ara vtrn ùogti. Mn S( re al lnvoro di immnginmi:.onc rimane degli Intingoli di l'lfontfcelli nelle opere pfri. ri• I uno. f~ele a\h\ tradizione de, (Gauguiu mc do,inc couragc solute del periodo dt Arles? che è un pcriOdo di /rut- mort\J.lsu francesi. ~i confC6.,:i d 111rnqincr et les choses d'i- tuosa mcdltazio11e e non soltanto di torbida follia? Più ~lo con se sles.,;o e per se ~les- magf11atio,i certes prennent rrnllaJ. Vi11cent diceva di vedere.< ncll'im.preutonlsmo la 1;0, riservato e :;e-greto. per un 1m caraclere pl111mystéricu:r). rcs11rrc.done di Euge,afo Dclacroi% ~. E tom09gfo fndf- ~1~;!~ dÒ:~l~~tt~ 1 t 1 :' 8 :=~: ~ ~~~ 7,i. ";;fz-!~::1~to hl: ~fr:~ retto al maestro C il e Ritratto• di llfilliet, al quale siti\ di con1e 511 l\r,if ai;II altri f 1 ,rn.vvcnto. Un:, delle u!llme Vi11cent dava lezioni di discq110. L'attenzione a quel i>er gli altri _ u rrntcllo 'fhco. lf'tt.ere n Emlle Bcrnnrd che volto barbuto e ba/futo è sollecitata non solo dal ca• ,;Il amici . van Rappard, Gnu. bisognerebbe poter cit.arC per ro.ttere del tratti fisionomici, ma ioprattutto dal valore ~~~- ~o~ 1 ~~~:.~ ced~a llP~~: ='"""=a,;; ~:lt~:~c \;~ 1 ai;~ ~t~:: 1 ~~ ~1~:c::::o ':u,f,~;~~~if~. C:::n a~':r:i:,cc:::ei;";!eY~~! uero.~lta del predicatore. come cldnmcntc Il problcm.'.l e lo rl- po di vole~ ridare unitd alla pennellata, e. in/atti, la un tempo, fra I mlnntorl dei solve. Anche nl tempo del do. pcn11ellata è piu unita e plit mo.ua , a /orte spe.uo ,e, :!°r~~~~:\ ':~~~va B ti~~~ 1 d~~ 1 ~~~ In ~~~:~l~~Y. 1~Rlln~~~t!: con un rilievo. che la definisce nel concitato percorso. da una !A.mlJtlia di ~lOrl d'a. corpo tl cor,>0. l'lffllict. avrebbe dovuto e posare meglio• ~ avere un nlrne e 11.rtlsta. Non astr:i.:-.1onlvolute ma a ritratto piri e chic• (sono parole di Van Gogh.J, polcM Certo, nessuna migliore In!. momenti, oJluclnru•.onl'. CÒsl, il motivo di qurl volto era bello, di quel volto e dal co- tJB:r,.onc :1lln conoscenza delln l\ sn1nt-!témy van uo-.;h cmr.. lore pallido e smorto, col ~rretto rouo -------------------1J!\~C:k~~1~ 1 t.~ell~r:;-:it~r;.' :r!~~11Pi,~~n~;i1=a v'L~1 1 ~ 1 1~~1 1:~ Q~~-~I;-------------------, della vita,, amori 8lort.unnt1, Grilncw.'.lld <non, bonlnlc.<,0, Lettera a Gaugui~ <ottobre, 1888) Caro Gauguln, questa mattina ho ricevuto la t11a mag11i{ica let– tera, che ho a mia volta 111vi2ta a ntio fratello. E' av.vh1cente tl tuo modo di co11ccp:re l'lmprr.ssio11i.tta in generale, concezlo11e di cui il tuo ritratto è uii iimbolo ... Ti co11/eu, che anche m~11tre lavoro 110,i abl><m– dono l'Idea di m.etter su uno st11dio per noi due itabil– mente, ma che po.tsa esser anche un rifugio e u,, alloggio tempora11eo per i nostri ani/ci ne, 1nome11tt della loro lotta più d1$pernta. Qucmdo sci JJC1rt1t:1 ùfl P:irfgi, mio fratello ed lo abbiamo pa;.~ato a11cora ilz– s~me or.e che restera,1110 per me i11di1not1tlcabill. Le dfscUJsionl si erano allargate - co1t Gut'la11mh1. coi Pt•sarro padre e Jiaiio, con Seurat, che 110n conoiccvo fho /atto visita al suo itudfo provrto qualche ora vri– ma di partireJ. hl qrieste discusslo,ii ,1 è spesso trattato rli q1urnto et interessa profondamente, a me e a mio Jratcllo; t:ale a. dire det provvedimenti da prendere per salva– guardare l"e..tste,1za materiale dei pittori e i mezzi di produzio11e (colori e tele), e di garirntire agli artltt1 :~e;~;;,~:::o!:io ~~r~a,,:::1otat';!,~:O"~g;:,z~fut:,~,! !~'::~ plU. di loro proprietà. Qua11do tomcrol ripr1•11dcremo tutte queste discusslo11l. Comunque, q11ando ho lcucwto Pa.rigl straziato. molto itraziato, mata..:zato e quas, lntoutcato dall'alcool a /uria di sostc11ermi, q1tando le forze ml abba11donava110,allorn ml sono ch.iu ~o In me stes.to e ancora ~e11zaosar d1 s1,erare. Atlw1lmentc, al ltmlte di un orizw11te incerto, d'un tratto rnt ritorna la .tperanza, quella spcra1t~a. a eclis.H ch.!l 11el!a mia vita solitaria mi Ila talvolta comolato. Ora vorrei farti partecl11tire largamc11te a questa /fducfa, che si poisa riuscire a rcaliz?are qualcosa d.t una certa durata. Qua11do cioè l'Olrcmo parlare de, giorni curiosi di discuisloni 11c1poveri studi e nei ca!Ji del piccolo boulevard e tu vedrai chlar11me11te che la nostra. conce..:lonr, quella mia e di rnio fratello. 110n si è realizzata per niente come formazione di una soe)età ... llL questi giorni ho una straordmnria febbre di lavoro: sto attualme11te lavorando a. un pae,aaglo dal cielo bleu sopra uria imme11sa vigna verde, rosso por– pora, glollo, dai scirmentl t1eri e nrancior1e. Lo fa11110 gaio jlgurh1e di slimore con ombrclll ronl, ftgurlne di vendem,nfatorl col loro carretti. Primo plano di sab– bia grigia. Ho u11autorllratto di color cc11crh10. Il color bi– gio che risulta dalla mescolanza dtl 1,erde vcro11eie col colorito ara11cio su /ondo verde imro11ese pallido legato al vettito bru110 rosso. Acce11tuando ta mia per– sonatltii, avevo crrcato df raµpreientare piuttosto U carattere di un bo,izo, candid(.i adoratore dell'eterno Budda. Mi è costato un.'euorm~ fatica, ma bitor;111ac,he io lo rifaccia completamrnte per riuscif"e a c,prlmere la cosa. Dovrò a11che q11arire ntcglio dell'abbrriti"ic11to convenzlo11ale del no,rro co.tldetto .tlato di esteri cit.'tli allo scopo dl avere "" ,ni9liore modello per un qua– dro ,nfr,llore ...... Le mie co1ice.::fo11iartlHlchc, paragonate alle tu~. mt sembrano troppo co'111111i. ~'tni~~:~tfuoe t~!Io";~~si~°'~~17:i: 1 i!!t::,1~es~!fie cose, che non so esprimrre. prrcllè ,iet miei Qlutdrl la riduco brutta e urouola11a anche qua11do la natura mi sem– bra perfetta. Ora tuttavia lo ,l.,ncfo della mia tehrletrtca car– ccu,a e tale che ,,a diritto allo scopa, do11d.erisulta una. si11c(rftli talora, /r,rsl!. orluhialr ht ciò ch'io se11to. se per altro Il mr,tivo si pre,ta alla mia esecuzio11e brutale e maldestra ... Questi paesi ha1mo vitto prima il culto di Ve11erc - prev3le11temc11te arthtlco fn Grerla - voi i poeti e gU artisti del Ri1t.ascime11to. Dove que.tte cose hanno potuto Jlorirr, l'imprrsslo11i,tmr, può fare altrctta,tto. Per la tua camera ho fatto c.snrc,,samc11te ima decorazioue - il giardino d1 un 1>0et.a r,:cllo schkzo eh.e ho dato a Bernard c'è una prima lden, .scmi>li/1- cata in seouitoJ. Nel banale giardi110 pubblico ci so110 delle piante e dei cespugli rhe /armo pensare al JXIC· ,aggi nei quali 1101volc11ticri immagi11iamo Botticelli, Giotto, Petrarca. Dtrnte e Boccaccio. Nella decorazione ho ~reato di cogliere l'.(.ssen:dale di quanto costltui– &ce il carattere lmmutabilr del paese. Se aveni voluto dipingere questo g/ardl110 i11 mo– do tale da far pen.Jare insie,ne al vecchio poeta di qui ro piuttosto di Avig11oneJ Petrarca e al ,movo poeta di qui - Paul Gar,gh1 fsfcJ. Per Qua11to maldestro pona es.~erequesto saggio, tu vedrai forse che ho pensato a te mette11do a poito il tuo itudio con una 9ra11dl$sima emozione. Abbiamo u11acoraggiosa /tducia nella riuscita della no.str11 ln!ztativa ..... V/NCENT Temo &oltanto che tu trovt la Bretagna. piiL bella - anche se qui Mn vedrai niente di meglio di Dau– mier: le figure df 12uf iono ipe&$O dt un Daumler a.uoluto. Ora tu /arai pretto a sebprir8 al fondo Mila mo– dern.ftà. l'antichltl e U rlnaicime-nto. E spetterà. a te, se lo vorrat, di farli rina.scere ....... !.r:i:~~rc~~'mb~~;n:· t~~:: ~~-i:li~n~ n.rc: ;t· s ~J' 1st ~1 1n~'. via amore per ohi p1u &O{fre,e Ecco Lutto un mondo soonvol• ~~: ~~1~1~~1e cc:tt"rn~~ u;ì.t~;~- ··t~~~~tfffli"rl ~°ass~l~u:4~~~~~s\o i:n~~: con lcnu, oscuri lmx1 111n cou ,j znno come t1n.n1me rocce che vct.onti\ tcnac!•;.:l'lma,inne..to del si t.orcono, cieli ctipl popolati In nuova civilt1\ plttorlcn )Xl- da do:rzlne di ste~!e ruotanti, riglna r.1pldnmP11tt-a.s.~nnllnt'ì, 1ronet1c.'.lmenLC ruot.'.lnt.i. Gos. rlvelozione della solaritA mcdl. ie pennellnte nssumono un nu- lerr:tnen con II furore dClrOi)l'. dnmonto sempre p111 virgolato, rare. la pnuJn, pan!a prc~n. convulso, ora raggru1>pamlos1 tl~a e- ~111.mcnte Mfterta. mn l..ncerchi conoent.rlcl, ora muo. bisogno n.ncora di bruclani ,•endos.l scoondo UI\ ritmo el- SCJlZ..'\cgo13t!che pietà, sem .. 'I l\ttlco, orn agitandosi come ac- rlspimnk,. pur di reali~re tut- quc 1,croo.ssc dnl venti. to li reallzz.'lblle pr.ma che Ria E' un nsJ>etto dcll'nrte di vnn tro,>po t.ardl. con Il l<'ln-po che Gogh, ma un nsJ>e-ttoSOll,(lnlO: -'!u1C1tce pr()J>l\rn l'lnultnb!lt' Il plì1 popolnrc, forse, 11erchè cnt:\MroCe. e sçtnpre. dominnn. coincide con u punto plu alto te :i;u tutto. la pll.,$.c;lone v.olcn. della JXlr.'.lbolo traglcn della L'\ della proprlR art~: OOde~to ,•iL.. 1 Dicevo. n1eo del· fratcllo Humc raplno.-:o di !!Orrert'n7.c che· 111 lul coeslstevnno due di :r;entimentl. code<;ta storia uomini l'uno mer:1vlgllosn- dl un·nn mn sl rltlettono ehJa. mente ~lot.11.to, tlne e dolce, ral- ~t!1!~~- 1 f~ene:'ì~~ 1 1e lo~:n;ri:; CAFFE' DI SERA AD ARLE.S (settembre 1888) Museo Kr6ller-Milllcr, Otterlo. ~io ~~~l~CXl!~~~!n~ ~ur:i~ scatt.o.QO.privo di una m~sur-1\ No11 racco11tcremo la ,torla dcU'orccclllo tagliato. della dilflcilc amicizia con Gau- van Gogh violento, ed è quello e di lMll\ c :i.de111.ac !A..Wche gul11: 11ie11tedel tragico perlOdo di Arlcs. " Rabbia di lavoro• ,crlveva Vbicent a Teo. fissato In una formula trndi- anzl tutto lntem1>e-rnn 7 e e rl- e Ilo una co11ti1wa febbre di lavoro•· Con questa e /ebbre• 11 pittore aveva raggiunto 1Jonale di un'n.rbltrnrletà che l>Ct!zloni 1119 tuUav:a emcaclc;. ima grande llbcrtil. Aveva provato I colori più forti, i colori che e eiprlmo110 le terribili ha d:&topurtro1>po 1 su.oJ frut- ~11:1!~~~o~~~~~:~ve;f .. 'li1:~~:; pa$!i011I uma 11c •· ~~l~::~~ 7 J~ift~~o'ri 11dc:~~~~: accantc a quel\(' del mnulori Si era messo a dipi11gere di 11ottc: e il -problema di dipingere le scene o gli eOettl slon'•tl e. dOl>Ogli impn..~\o- nflrratori del tempo. Anche Jn di notte dill vero m "lnterc.ua enormcme11te >. e Ilo un bls0{/110 terribile - dirò la nL<itl,vnn Gogh e, d<>1>0 vnn nur~UI e- 1,~r questo \'an Gotth parola - dl relf.gione: auora, di notte, esco per dipingere le stélle e sog110iehwre u,i Oo(;h. I Nabls - nonnard. è figlio dol s«:olo de,rl! kle-all• quadro come quruto ccc.... >. Dc:,po il caf/è, di notte, col bigliardo illuminato dalle VuHlnrd, Marquct - !Il !lono $-ml um"Oltart e <'lclte, ohlme, lampade, chiuse da un alone luminoso, come le itelle, Van Gogh dipin.,e quoslo caf/d nutriti dell'nrte degli xllogmtl 8 ~1;' 8~ ~~~~~ l'lntf''l!«entr azra~rto, di tera. 1 ~ 1 ~~~~- 1,~u~~ 1 ~:~::~ parada;.so di van Oogh llht• Ne diede n-otùia in una lettera del 17 settembre 1888 a Teo: e Il secondo rap1,rc- 811 fu 11110 del primi amor\ ed gtntore delle proprie lettere. senta l'eiler,io di un ca(/t, illuminato sulla tqra::.::a da un grande fanale a gcq nella nn :unore di tutto J11. \'lt...'\,VI stanno le op('re. pt>rché I di- tenebra color•turchino scuro, con un angolo di ciclo blù stellato•. Ben pochi tcntaro- rltrovnvn l'esempio dl un'art(' 1>lnttcnr'ct}I <11 pl11~tlcnvltPlltli no, prima di Van G01Jh, di dipingere un cOetlo ta11to a.utlacc. L'impressione t /or- nnta dall'\ rollg!onc deUn nl\- P'Jrla_:10da 5011 come tutto dò tt.,sima: t il sen..,odi una notte mcrtdionalc; t U co11tra.tto del giallo mollo acceso tura e quello di mnest.rt che chf' e pertettt1mcn~ conchlll.5<l della. lampada con /"ombra vro/onda della via miltcriosa e il blit del ciclo 11otturno. dlUla co11lcin1>lnz!onedi un fl- :C.,~~5\~r:~~ cl~ n~:~n :-:~ E' un tono che ha ri.tonan..:e bizantine. A dcilra UIIO piccola bOttega illuminata dallo ~~ ~:ir~~,-:~:!!o 1 ~rc~~~ mento ~ritto, slA pur e&.W interno t come uno smallo di colori P,rc.::iosi,inc4:ttonati in un disegno a riquadri. doll"arabesco gra.!ico e l'ele- qllf)lio del pittore mede-aimo. 5 1 Milttro della notte, abbandono alla .rognante contcmpla.::ione dtllç stelle: rare VOlte gttnzn dei toni e 1Jtesurc J>l{\tte. nntrrt>be. llCtnmA!, AJUf!Unfl'ere capita df vedue un quadro di tale unità, di tale potenza nel supcrame,rto poetico Di certi ros.'l-violottl nor di che- 11 vltlo di tradurre ht. tr11.- dei datf oggettivi. T11tto è trasformato in novltd df graffa e di materia plttorlea: pesco. di certi ,;crdl macerati, Redln di un uomo come van basti ouervare Jl primo piano dei ciottoli grigi. Un $Qgno di /ro11tc al vero, ,m /ibero di certi nzzurrlni t.rasparentl, Go,:rh In b~M! ~plcc~oll tnt- ,oono, ttpre.1,0 h termini nittorici da cercare in.vano 11clle con/estloni esa.sperate van Gogh non si dlmentlchc- ~~n~ldaqu~~ ~:~!~ d:i; degli e&pre.t.tlonbtl: queito t U caQè di ,era, 1m e SÒggetto > comune. diventalo una ~~~e:~~ ~tlm1:i::~~tlperr\~ quRII 31 può dir tutto l\lorcht, m«gica llJ>partzionc, uno strapo luogo, nd quale t'intuL,ce lo pre.ten.za ,cgrcta di Gau- no le opere dell'ultiml.sslmo s.!Rn,o romAntlcume medlocrt. guln. Molte 1uggestto1d concorrono a fare di qut.st' Cf1cra. che ha lt1 m(.,11ra umana tempo :n"rttode~pri:~ 1 3. ,a~~~es:r i:! 1 ::t dc:~;rov~"::t~.eh'::a d~e;;:~; 1 ::r: cfel!;u:::~t!i~ 0 ;~ 1 :ri~~~::>°:~~:11:':/uP:a: ,;te~f:i i ~l1t!~~ ;,: 11r:\i! Lamentoper Vincent *: di JACQUES PRÉVERT AD ARLES DOVE IL RODANO SCORRE · ;.-_ NELL"ATROCEMERIGGIO DI LUCE i~ 1 tJ> 1 i!~~'i, 0 lR~ ·.''t· COME UNA DONNACHE FA IL SUO BAMBDiO E LE LENZUOLAS'IMPOR.PORANO E L"lfOMO SCAPPA URLANDO INSEGUITO PERSEOUlTATO DAL SOLE UN SOLE D'UN GIALLO STRIDENTE AL BOR.OELLO ACCANTO AL FIUME L'UOMO ARRIVA COL SUO DONO ASSURDO CO?-.fEUNO DEI RE MAGI E HA t.o SOUA.ROO AZZURRO E OOI.C'E IL VERO SGUARDO LUCIDO E FOLLE 01 QUELLI CHE TUTl'O DANNO ALLA VITA DI QUELLI CHE NON SONO OELOSI E MOSTRA ALLA POVERA PICCOLA L'OREXXlliIO POSATO SUL LENZUOLO E LEI PIANGE SENZA CAPIRE PENSANDO A TRISTI PRESAGI E GUARDA SENZA OSARE DI PRENDERLA LA CONCillOLIA ORRENDA E TENERA E LE VOCI INUMANE DELL'ARTE SI UNISCONO Al SUSSURRI DEI., MARE E VANNOASPEGNERSI SUI MATTONI DEL PAVIMENTO NELLA CAMERA DOVE LA ROSSA TRAPUNTA 1 D'UN ROSSO CHE TOSTO S"lNFIAMMA UNISCE QUESTO ROSSO COSI' ROSSO AL SANGUE ANCORA PIU' ROSSO TANTO PIU' ROSSO DI VINCENT ORMAI MEZZO MORTO E QUIETO COME L'IMMAGINE DELLA MlSERIA F: DELL.AMORE LA RAGAZZA NUDA, SOLA E SENZA ETA' GU.-.R.DAlL POVERO VINCENT POLOORATO DAL 8UO STESSO 'uRAOANO CHE CROLLA·SULL"IMPIANTIO DISTESO SUL SUO PIU' BEL QUADRO E L'URAG.-.NO SE•NE v.-. PLACATO INDIFFERENT'J!: E SPINGENDO DAVANTIA SE' LESUE BOTTI DI SANGUE L'ACC!lC.-.NTE URAGANO DEL GENIO ,DI VINC!!NT E VINCENT REST.-. LA" E DORME E SOONA E RANTOLA E IL SOLE Al. 01 SOPRA DEL BORDELLO COME UN.ARANCIA FOLLE IN UN DESERTO SENZA NOME IL SOLE SU ARLES URL.-.NDOFA lL SUO GIROTONDO JACQUES PB.EVER.T (traduWne d.i Giordana Ftl.UOtU) crosnnte P"--51Slon.J e di &acro- lida de.lle prrupettfve: quella poetica. che acCO{llie l motivi del gialli luminosi e dei lezione rimane. ~~t~t~r\i~~~. ;i;;ef.~ b!ù che a/fon4ano nell'ombra notturna. Un capolavoro. LAMBERTO VITALI '~------------------' qulvoco del Cnravas:gio plt.ton. maledetto, quello dl van .Gogh pittore pnuo .••• L'llllPOR'fAN1'E .HASSEGNAVAN60GHIANAA MILANO Non 111è grandi né Mntl st non per vlrlù porta.te ad un grado orolco; mn Il modo d ~.i.s.. re ~rolco di Vllll Oogh. lnt.<:cdo ero:co come p1tt.ure. non è nnt.urnlmoote quello d1 Ocg:;1so di Ce1,.'\nne. Non che. SI l)Ob,.<;:O .. po.riti.re di liii VlÙl Oogh tutto Istinto o che 01>er11 secomlo gli dClt.:1110voci celc· Stl. L'C'l'Ol!-.lllO di Degas ,eechto che compone n\.Xllt:UIJt..<iiml' o GNI consldcr.'.lzlone di s!nronle dl torme sul pochi caratt.ere sLrettAment.e motivi di corpi !ernml.nlh, rl• estetico a pnrte, cl pare petutl per ccnt.o volte nel di- che la rnssegnn di Van Go;:h, sC(tnl, nei pastelli. nelle scul- apertasi testè a Mllnno deb– turc, o l'Nolsmo di Ccumne, b.'\ essere sostenuLa per l"lm– che ·procc_-de lonto per via di pllclto 11lto vnlòre e culturale modulazioni pensa.te e pcsau e did.'.lscallco. ad una net unn se1w~'\Jnsclnrc Noi 11a1>1>htmo tutlo, oggi, nulln nl CMO. lino a costruire della pittura moderna e oon– ln sua slntCfli ronnn-culote, temporanen: cl giungono ca– npp.'.lrtengono ad una trn.dl :rlo- taloghl e rlpredurJonl. da tut– n-e di lucido equilibrio e d. te le pnrtl del mondo; mal, perfetln misura rrn.11ce.se e (.'Ome oggi, J documenti dcl– medlterrnnea. Vnn Oogh I! un rartc sono stati dlffu::;I 1.-011 nordico td Il suo eroismo lle tale e i.:mt.1\ Intensità. Coslc• mot amour de l'art. pot1r lui, chè nuche I minori, anche I n' e.st poi ;uste. scr.vcn\ Il pittori dalln breve atayio,rn buon testimonio Gn.chct, do- come solcva chlamarll noo po la morte di. Vin«-nt, al rr:,- seni_'\ umore un critico rran– tcllo Theo; c'ed crovar1ce q11·11 ccse. possono dire di nvcr nvu– /aul dire. croya11ce jusqu'au lO In loro riproduzione !n 1 ne– martyrc) è !Rtto di slnnel e di ro o a color!. Il loro articolo, furori. come quclll di un apo- mn,:nrl l.'.l.monografia. stolo che non conosee e non E se questo è un bene. e vuole riposi. ~li sto.so , a pro tale de\c consldernrsl, non ~Ilo del pal'Sa(o;:I provent.-11.IIdobbiamo però dimenticare Jau11e-vieil or, Jaib vite. vilt, che le rlprodm:ionl tanto In vile. ~I pnragon.'\ at moiuo11- nero, qunnto quelle a colori, neur qui H tait so111le .toleil tradL<;COnolo .spirito dell'orl– ardc11t se co11cc11tra11t po11r e11 ghrnle, 1c prime essendo url– abatlre; dlnnnzl nl motl,;o egl. ve dell'elemento rondamcnL..'1• acqubta. une /llciditl! tcrrible e le. il colore, le sceondc 1>er• reag\$:e irenz.'\ e,o:lt:,z.lonl.come chè ali.erano Il colore i:tcs.<-0 se si llberaA.<ie dn una carica. che, a scconcln del casi. da. Per van Oogh si rinnova co- opaco diventa brlllnnte o vi.– si Il mito deJla Jolt11.rra Gin- ce,·e-rsa, modifica i m1>portl cobbe e 1'11.ngelo;ma dAlla tonni!. toRlle la p.utlcohuc st.ret.ta quotldlRna, che si ripe- qualità della pcnnellnta e vin te senM pause per qunt.tro ftn. dicendo. Pcrclò le riproduzio– ni, quanti ne corrono df!...ll'ar- nl &000 ,ollt:tmente di niuto rivo 11. Pa.rigl alla morte In solo allo specialista. In quan– Auve-~. egli Net bruclAto. Co- lO costui ha Jrlà vlM.o Il oua– me 6uoncre-bbe giu.tu, in boe- dro <o si pruume>. mentre ea. 11ual' a.po :strote rii Oe.la.crotx per i:::11 Rltrl servono da. tnror- li che. dopo aver vlsit.nto Il Van Oogh esposto al Palnzzo reRle di Mllnno, non si saran– no detti. e Mn lo ritenevo fos– se un'altrn cosa!•· Più di quontl si creda c. fm co.,lOro, de~c~~\~~I b~~~~:Ì pur dit'lo, ove si tolga la pnrtlcolnre bc– ncmcrc1wÀ'\della. Biennale ,•c– ne-.1.lnnn, 1:i. qunlc, sempre at– tenta prc.,;cnt.'.lnl pubbllco lta– llnno I più nolcvoll pittori str:mlcrl, consimili Iniziative non esistono o, l>Cr lo meno, sono SPoradlche mnnlresta- 2.loni. che non si hn Il corag– gio dl riprendere. Altrt 1>acsl, Invece. - e Il discorso \'nle per In Frand.'.l. per In Svlucrn, per l'Inghll– terr.'.l. per I Olandn, alternn– no nel loro mmiei e nelle lo– ro S::.'.lllcrlemo.,Lrc l>OStumeo rlas.-;untlve. Coslcchè Il collo– quio rra Il pubblico è dirctlO, hmncdlnto: lo spirito dcll.'.l pittura non viene mononmto E. Importante leggere nel te• sto trnncese un saggio sulln pittura di Vnn Gogii, è un tatto d! n<.>ee~lt:\ splrltn.1.Jc andnrne :i. rlcercnre le ripro– duzioni, ma se non si sono vi– sti s::11 orlrtln.'.111 può - nel ca– !<Odel pittori - dh·cntare un fatto quasi Inutile. Per l pit– tori dlcevnmo, In quanto la toro slmpntla o la. naturnle Inclinazione può portarli a metter.si .sulln scln dì un artl– :itn, che sentono ~l. ma che hanno visto a nmlapcna su rlprOduzlonl mRI perfette e il piÌI spe-s.so molt.o Infedeli. e quasi csclu.slvnmentc un:i. runz.Jone dldl\SCnllca. come si è detto, e non possn nverc In nessun ca<;o una !unzione. di– ciamo cosi. di messa a punw o di rcvL,;lone del problcmn V.'.ln Gogh. Perchè. pur CS• ,;endo dotata di J>CZZI elle tor– se Il vlslt.'.ltore itallnno non potrt\ mnl plil avere sott·oc:– chlo presenta unlc.'.lmcnte unn collezione lmport.'ìnte, osatt.'lmcntc quella del RIJlts– mU!>eumKrélller•Milllcr. cut si RAAiungono alcuni pe7.zl sviz– zeri, uno tedesco e uno lla- 11.'.lno,oltre al disegni prove– nienti dnll"Olnndn. Ma anche nelln sun appa– rente modcstln Cdovev:mo giungere le opere dcUa colle• zlone Van Gc>ghdi Lnrcr,. fr.'.l le quali ve n'ha di fondamen– tali per la COllOSCCJl? .. '\ di V.'.ln Goghl la. mostrn costltuL,;ce un ratto CCCC'.l.ÌOn.'.llC. abbia co.~tilulto un servizio In rlscoprlblll nclln Natura mor– f:tv9re di uno svllul")S>O della 'la con 1111 rcc1pic11le di terra– sensibilità In senso moderno. cotta. e. altri. mediati forse Al C.'.lravagJ;io molt.'.lgente ne- attraverso unn primn cono– corse perehè orn Il contr:-1rlo scen1.. '\ di Manct, uclln Natu– df'lln pittura. contcm1>0r:rnca, ra morta co11 cappello di pa– t...'ìntoost.cgglnt.n dal più. E di glia, nnche e&~a del pcr!Odo tnle sentimento nbblo.mo avu- di Nuenen. !orse Il pili cri· to prove numero.,e nel pcrlo- tloo dl tutti per la crisi da cui do della most.rn. e acut:unen- Vnn Oogh fu attrnversnto e te- lo sottolineò Il Vlttorlnl In SCOMO. un suo non dimenticato nrtl- li periodo pn.rlglno si rl– colo su un giornale torinese nette In tredlcl dipinti, nlcu- A mngglor ragione, dunque. nl di minore Intensità e pro– c"è dn a~urarsl U successo fondità, come l..'interno di ri– di pubblico. Sspc(:le se l'anno stormite (estnte del 1887) nel venturo, come sembra.. c'è qunle l'lnflucm..n di Scurnt è nella monte degli organizza- pluttost.o cpldcrmlcn e la stc– torl di presentare wia tolta surn dello.. pennellata fntlOO· schiera di opere di Picasso. sa e lnreuce. M.'\ ecco l'Auto- chltettonlca, a Lu AlV.JCC1mJl.f che preannuncia la. pittura del fauvcs, !in nella lmp.a.gi – nnzlonc del plani. con quella contornntura che Il pittore do. vette nl contnttl con Gaueuin .'.li Ritratto di un attore. di un espressionismo sul filo delln. cnrlcaturn, mn tanto lont.'lno ugunlmcnte da essa•, e rnpprescntante una delle soluzioni più tellce dell'l160 del colore puro, a quel rltra.t..– to di Roulln, nel quhle la pen– ncllntn rotondn. l\ riccio. a.n– rleip.'\ già In vlolentn. e ~e.s– i;lonatn glrnndola del celebri soli vangoghlanl. S.'.llnt Rcmy, l'ultima staglo– nc del pittore. ln più slgnl!l– cntlvn, nnche per quanto ~I volle che cgll rappresentasse nel confronti dclii\ pittura contemporanea è documenta.ba. qui d:l e Pnesngglo di monta– gna n Saint Remy • e da. e Pianura ad Auvers •· Tutte le cspcrle111,enltrul erano d.1- ventnte sue proprie, del tutto. E tutte nvevano trovato una e.1;prcss!one nuova e l'ltenu. Scurnt, Gauguln, I giapponesi si trova\ 1 .'.lno n volte conf\1.\1 Insieme e, accanto ad ~I. vl– \'e ancora l'impasto montlctl– llnno. Ma come tutto è dl\'e-n– tato nuovo e dlverso! Splnce solo che certi ata.lll cromo abblnno perduto di In– tensità e che le rintelala.ture ~~:ci;!:~~~~ (\=~~1 'l~~: rl di colore .. ve-~chlo alla Pittuu. quui ~ ma.tlont s:enerica. . c.___________________ "-~r,,p?m? e :.l•1t'II c1t:one dtl QuAntl ~~r.'nno Infatti quel- Perciò rlte.nl.amo ehe la ras– i•-m&. mllalll'!e abbia. proprio Non S.'ll)J)lamo se. riscuoter:\ l'a1mrovn1lonc che hn trovnto quella del Cnrnvngglo. l'onno fiCOl'OO, Il ~rande consenso di pubblico, elle è i;t..'ìtocccczlo– nnle e scnw riscontro nel no• stro paese. Cl aug11rL1.mochl' Io ottcn~a. pcrehè dlmo.,;tre– rebbe una SCllSlbll\t:'.l molto :icut.'.l In strntl di gente mol– to Jont...'\nR.nbllualmcnte, dnl– lc forme d'nrtc del suo t-em– po, li successo del CarnvnJt• glo si !;piega proprio e-on QUC• sto: erano Il .!iUOnnturalhmo sp!ccnto. In ~cno;::-rnfla, Il te– ma narrativo. U colore e-on• tra.stato. qU /1.i.lcinemat.oi :ra– nco. che colplvnno. Perciò 1l0- mo ancor ogi:I del parere chl' la mcstra dell"anno ~corso non Ritornando al Van Goi;th t- ritratto di tre quarti afTn.celnr– dl notevole lmere-.<;.'le Il rntto si con Il morso del Van GOfl'.h che sl:-mo esposti alcuni qua- futuro e renle e vivo. Quel drl del suo periodo olnndcse. Van G<>shche, In un solo de– cosi scuri e densi, cosi lmpn. cennlo, rluscl 3 trovnre la stntl di un 111n.'\nltnrlsmo str.'.ldR glustn, scoprire In evnngelleo qunsl torbido, tnn- espre.'>.<;lone che gli ern ncces– to rlatt.'.lCC.'.ltinlla tradizione sartn. Pcrohè - e questo po– pittorica flnmmlnga, che ra- tr:\ oppnrlre strano agll lgna• cllmenle si possono scorgere rl - nelln sun app.'.l.rente In– le origini halslane e del pne- cocrenw t-eenlca egli fu estre– slstl provlnclnll. Ma di già, mamenle coerente e In tutte rotto a.Ila npp:\ren1..a di unn le sue opere si tro,•a di prl– m.'.lterla che non rl'lpondev:t mo ncehlt.o qui fllo comune alle c.~lgc-nze l!Herlori. torse che le lega, quello· che una neppure In lui nncor ehlnrl volta si chlnmava lo 1Jtllc. Il hn modo di estrinsecarsi unn quale l)Otè C'strln!iiccarsl nelln prescn?,.'\ vivn e sconvolgente, sun for7A'ì più vlvn nel perlo– come non tanto nel notL"IShnl do di Arles, e che UI prcscn– ,r.Mani::eursdc pommes• Qunn- te rnssesUll\ documenta stu– to nel Co11tadi110seduto a ta- 1>endnmcnte dnl notissimo vola e nelll\ Tr,ta di eo11tadi- S01rne11ir de Mauve ancora na con la cu/fta bianca. con hn1>rORnRto delln es-perlenz.n quel .sfriMrl riflessi verdA..~trl lmpresslonlstn a quel piccolo trapelanti fra. le ma~e cupe piccolo capolavoro che Il delle terre. E. sneora, certi In- Ca/lè dt aera, coraggioso al– flil&I dtlla !Cuoia spagnuola, l'e-strl'mo nell'Impostazione ar- Per 11 resto la conservazio– ne è lntoeepibUc CARIBALDO MARU~!H lioteca Giho Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy