Fiera Letteraria - Anno VI - n. 43 - 11 novembre 1951

l',1g, 2 ElllLIO CECOIU BILANCI LA FIERA LETTERARIA un INIZIA1 "' ADl~LLA "FìEIU"D!,,g~T'AN~I 111,\ * A-l~l~E DOSTOJEWSKIJ Domrnica 11 Novembre 1951 TRISTEZZA_ DEI GIOVANI (continua da paa-. 1> seguito all'ot1cnsiva fllo,ofleo• neoreall1ta una ,crittura gr{– gfo., ,cf atta, tr a,curata è dl• venuta. qua.al dt prammatica n.tlla narrativa. Come un pea– aimo cuoco cerca di rnucon– dcre i difetti del ,uol Insipi– di lntruoll sotto uno ,trato di pepe numerosi autori hanno pcMato di ricorrere al plu volgare linguaggio parlato, ,e non allargot, per colorire le loro pagine .scialbe. Anche R oger Nlmler ha fatto uso, e / or.se qualche voi• ta abu&o, della e langue ver• te>, del voacboll gronl, Il rimprovero gli è ,tata mouo da noi pure a. proposito di e Le 1/u.,.sard Bleu >. 111a non vi ha ricorso per poverta di meul o per mcncanza di colore. InOltre per quanto contrcrl si po.ssa usere al– l'uso di vocaboli gros.,1 ed osceni, cl volgare linguaggio parlato In letteratura, t d'uo– po rlconoacue la grande abl• ma, ,e non Il vlrtuo.stamo dl Nlmltr nel mancoglarla. ln– /1,ie rileggendo I l(brl Jlnora pubblicati cl &i accoroe che &alvo ne e Le Hiu14rd Bleu > dove trova una. glu.stf/lc~o– ~ dall'ambiente 111euf viene adoperato, mo rtmane una ptccolo. d.attllografa timida di una. oolta, mo. uno..donna ele– gante. se1t.1uale,aotda di plo.– etrl, ln.,odttts/atta e ditgu.stc– ta dolio viltà. d'un morito Inetto e compiacente. Fra lo· ro la pa.sslone è U(Olt:nta ma. contra.fiata in lui da una no.– turo. Indomita e caparbia, tn lei da Jcmm,nlle lcggereua, do una natura lnstabUe, vl– tto,a. avlda dt &tcurwo ma• terlale e df domJnio. Tutta• via per Tts.11C1 e per Olivler quuto sarà. U oero amore, ar,– passlonato, nc»talglco e limi• tato nel tempo come lo ,ono qua1l u-mpre le autentiche pauloni a.morose. L't.slsten:a tumultuoaa di Olft1fer, ,vaga– to, In.adottabile, pronto per auurtu avventure e &empre di.sposto a battersi, f orma lo s/ondo mo rimane il la.lo più debole della secondo parte. \ rara eccnlone. NeUo.. urw, quattro anni dopo, Tuaa, RoouJ, e quanti v,vcvano attor11<>a loro, ,0110 ,compar&t come già. Le Bar,ac e le cugine De Vlnca.v. Oh· vler rimane coll'amico Dldler de V1ncav ,empre a. suo /la.R– eo come contra.&to. Al centro tuttavia. tTOtllamo una coppia. di fanciulle ventenni, Domln1- que e Catherlne, alle quclt Ollr,fer, divenuto un glov.:ne scrittore molto ffOto, ,1 lnt.e– reua. intenJamente •~ndo l'ull4, amando l'altra. Amore e morte sono I t.•'11 domi• ncnti; Nlmler si ritrova quf nel .suo elenunto; I ritratti di DomlnLque e Cath.crlne ,ono fra le sue co,e miollorl. Il ritmo è accelerato, l'atten– zione conun.troto sul per,o– nogg1 e.ssen.zaill,la visione ni– trda e vlvaclufma.. La term parte, forte perche la plll vl– efr&a al ,uo cuore, è di un to– no diverso e certa.mente la. mlgltore. <lei n1ezzo ~ecolo (continua. da. pag. 1) LETl'EJHA BA Fcodor DostoJen.klJ CATANIA Una pagina di Nlmter d ri· conosce 1ub1to, Egli ha. un rttlno ed. una tonalità. pro– pri, btconJondlblll, quantun– que già. tmetotl da nuot1I ve– nuti plu giovani di lui. Un m.Uto di Ironia, di in.solenza e di ncnialglo; 1.uio.. pro/o..1da trfatc::;;a ,uuco,ta .solto una brillante, a volte ,garglante apparenza.. Come fn ogni ve– ro scrittore lo .stile in Nlmier non li lemlta ad. una pura maestria formale. Eno /o cor– ~ col pensiero. Forma. e con– tenuto non sono ,nal disgiun– ti. Ecco pere/te pur con a.ltl e ba,ui, eecusl dovuti allo.. glavane etd:, tent.o:hv, e ricer– che, ra.gglu~e Il plano del• l'arte e si Impone come un . e-ssere né prosa né J>OCSla Ma lo. contr·essl, citerò Il l! le volte ch'è necessario, giudizio di persona lnsospet– non si flnllC '- coll'acccttart ta. un poeta an:he lui. v:t– e col m: md.ar ilù ù termine torlo Sereni. che ragionan– e. di co n, e;,ucnt.'I, Il .::enerr do deJla Manzinl. or e po– st:sso della dl•t1n2lonf' crttl- co, ammoniva: - Un d,.,nc, ca da noi propost.1. eCapi della pro:.a restituito alla tolo > è \'Ocabolo o; non ra- P0NH\. S'Invertono, dunQue cile comprensJone nei sl,::tl le parti. Se davvero a ter- 11::ato partloolue ~ può reno della Urica è ano e quindi iCnerare quaich.l aspetta n rlfh.1..s!o, questa è dubbio od t-quhoco od erro pur s~mpre un·acquil vlv.i e r~? E a:1::he quella di e p:-o- lmpet.uooa. da accoi:;ltere. - s::i.d'art.e• è quailflc:.Ae~t.e· J,mpl'tuos1 o no. acqua VÌ\'a tlCJ. t!d amb~ua, dii. cui po- è Ct>rto: e ncn badl11tno all! trtbbe lnfcrl!'&t cbu quella forme. Non per nulla Cecchl. della Narrat.\·a f0&.<;! prosa anche lui parlando delln n.:-nd'art.e? M~mzlnl {lodata se pure in * ~:~f~:~~~tec"#:/ld:~g~~:ia.; uno 1cherto giovanile, una Roger Nlnrter rfe,ce ne •Le, En/ants Trlstes > a rendere nclle due ultime parti Il eolo• re ed. U clima. dell'epoca: cDe– puls la /fn de la 11uerre, on 1'appllqualt d: rtpett:r md neuf cent vlngt-clnq. On décou• oralt une nouvelle /o4 le sur– rtalfame, la mvthOloOfe du cl– ntmo. On fal,ait un grond. mtlange de poésfe, d-e coiltu.re, dc mu.,tque ntgrc. On ttaft 1 1 l'a.t1ance dtmodt, car J'ex-pc– rlence de, parents permettait ~ ehoisir le.s dttall, 1c, plu,1 /raglles et de ,•11 étoblfr com• me sur une terre d'électfon.. Ce ,oin ,=atlent et pre.sque dbaptrt, ectte tri.stesse sou.s le.! ·r1re1, rtclameralent .san,1 doute une lnterprétnlion mo• rale. Le.s uns pen,cront que la feuneue tentalt ,1m,,1e– ment d'lmlter une tpoque brillante comme en recom.– mence un coquetelle dont on. eonnalt la rccctte. D'autre.f lncoqueront un ,oucf natlon-,l, ulul qui -mtlolt its Jau.r. suc– oèl de quarcnte•elnq et le vfctofre de dt.rhuft, La dl'rnft– re .soluJfon. la plus .rlmple re– vcnalt a dirt: que cette g~nt– ratfon attendalt ,e, ma.ltre& - dan, la vtrltt, da!'I.$ le, plal/llr,, ,e, maltre.t - et qu'elle trompolt ,a Jalm d bon eompte , en o~ls .sant auz lnco,:sablc.s vit:llla.rd. ! qui rt– gna.lent de p ul.s trent e a.ns >. Non riduciamoci a far i;e- st,~tta cerchia>, pronuncio• clanlesca " puntlc;hos., que va t.t.stè la parola: poesla st.one di r.0011e a ui:-rtre 1: Ccpot.sla. e di Quella serlR •>. ri chlo. p~r rt~pl:-.i;er l'ut,t.. E diremo che la poesia puo– " ac::-Har l'alt10, d: n~arc vn fu aiutata a nascere dal– o d1mmt11r('Il TKh)T'! (Ì! e~;- l:L prou, SI armò di e~~ te dtg'he espr('nlonl lett.tra~ prosa. del suo ftnl.sslmo spi– ne, la cm dl"Cad<'ni.t e se rito>. L'Abate F I Janta&fa, egli è col recente eri •··• t•o, ,L,s En/ant, T,t,te,, (Gal- .- llmard tdlt, Pari&) al terzo romanzo. Pubblicato POCO plil d'un anno dopo e Le Husaord I Ct B 'I e e Bleu >, e Lu Enfant.s Tri.lte, > fil O f" Qt1•.-a. • I, e , In I ~.:!'~,.'·.::~•~~:'~:f.'::; t'!JJ 11' • W I attenta lettura ciò si risente, mal da considerare come In vero noi non avremmo uno dd e tant.l sintomi dello pr.!t.eso né cl saremmo nu– dccadenza d"lla cult.ura che gurn.to rlcono.sclmF-nto ml• cl vien tau.o di osservarr, gllore con<ro le bas:a:lannte t 03ni ;iorno >: glwta i'osscr- I~ miar(:'ia.ssate che ne;-ll u!– \'.11.Jonedi Mario Praz. che timi anni cl è toccato ltgge– - a. PWPO.illo dells Note:s re od Mcoltare In denl.:ra– to1Ct1rds thc Dcfmltlon o/ t.orla opposizione del e gag · Culture di T. S. Eli(lt lFa- g10.> e della e prosa d'artt > btr e Faber, Londra', 1943> Da quanti non furono CHI - nel e CI\Pltolo• e nel consld•ratt poco meno che e ~auto• ha rlcohoscmt.o come riprove-volt mant!esto.• e una delle forme p iù t!pl - zlont o man!polaztonl o ~u– che di uno. cultura pro.re• pertet.azlonl o !lnz.loni lette– d1t.J. • <Tempo, 3 f ebb raio rarle. di cui non si sapev.1 1940): e ilUSkl. attresl l'os- s, fo..'5e ma~!or, l'oz!ruaa:– ~ern.1zlone di Emll!o Ctcch1. ;-lne o la vuotanlne? eh!! - fatt.o Il do,1.1tomeri- Ma ride bene chi rid, to a Salnte-Beuve per avere l'ultimo. Una cosi .!cempla mll'op<'ra su Chatcaubrland. polemica. - tanto peir:;;!o d son groupe llttéraire sou~ p~r quf'lll che non ~e ne so– l'Emplrc coornler. Porli;:!, no accorti e vi si sono In 1948: a cura di M. Allem) certo modo as.soc!aU a for– a.nall1.uto e i caratteri d1 u di ripulse distinzioni so– qwst'altra novità artl!.tlca, flstlcherle e. perché :,o?. pa– la pr0$a poetlca, lirica> - ha vld1tà -: una tale polemica aq:grnnto e conferniato che dove,•a. senza rimedio, finir cod"."stapr05a e nella produ- col ne;-are, non .solo la bon- 1.ione dell'ultimo ~,colo sl t.à e l'ori;lnalltà, ma l'au– concretò In pa.glne tnstgnl • tentlcltà e l'esutenza ~tes.s.1 tEuropco, 16 ot.tobre 1949). di una produzione leu,era– Giunta e conferma. del re- ria, quantunque corrl5pon– ~to, che Il Cccchl aveva i!à dente a quella più precisa• fornito ln un àuo acurs~ mente accert.abUe e più am– r-'JIe S3Zilo • e sulla eprosa st.am ente lodabile di ogni al– d'act.J • <lmmaolne, XI e t.ra nel periodo storico cir– xm: aennalo e man:!o co.s :rltto in Capitoli. T11nto 1949) e che ultlmamen~ vero che anche di ciò' si co– n?n ha mancato di ribadire mine!& a trovar conferma nel bilanc1o del n05LrOMez• nelle storle let.tenrle di cui zo secolo (Edu:. R1dlo Ita• &Ivien pr05etuendo la pub– liana. Torlno, 1951) relativo bllcazlone. Per estmplo. In alla st.essa produzione sai• quel Novecento di Bara:elll– glstlca e capltolbt.lca. nl al q uale non abbiamo Ic- e Negll anni se;-ult.1all'ul· slna.to f ra.neheua nel ma– tlma &Utrt'a, e nell'or!enb• nlf~ t.ue U nostro dlsaccor– m:mto dovunque prodotto51 do. (Cfr. Tem.pe, 30 marzo ,·erso una letteratura dee!- 1951). Bene o male, nono– samente con.saerat.a al pro- stante I deleteri elenchi blcml politici e sociali. in suppletivi d'autort. la t.rat.• realtà non può dirsi che si t.azlone &ulla e prosa d'ar- La cultura come org 1 anizzazione sla avuta. una vera e p ropria te• vi termina ~tuallnen– :\lzata di scudi oont.ro le for- t.e oos1: e Può dars.l e c'à da me de-I saggio e della prosa credere anz.i che Lra I do• d·arte. Era tut.t3.vla impllcl- cumentl letterari più dura– ta, se non tempre manife- turi d'un ce-rto periodo. dal sta. la dlsp0.sizione a cons!de- 1920 al 1940, rester11nno pro– rarle come forme t,roppo ul- prio alouni volumi !ormat1 stocraUche e pntlcolarlstl- dal mt&llori capitoli appars, (continua. da. J>GO', 1) dalle convenzioni e dal fan- con alt atti (e non solo con le pensano forse che Il loro tra- pol,mlcl da essa propcst.1 è che: e perclb meno confa• sulle teru pagine dei gior• ---- tasml delle difficoltà non af- parole) la. sua lnJenultà. la d1mento pl(l rr1ve con.slst.e vietata a quella cultura che, eentl a tempi di ferro come nall >. e Sl, si. _ obbletit.erà carltat!vo delle occasioni net. front.ate. La carità di fronte SUI\ sprovvedutezza, la sua In Que.sto blzantlnJ&mo della come di.Me F. L. Wrlsht. .. può n nostro. Ma questJ, e glu• qualcuno_ ma oul ma or- la. vlrt.u. al mondo è a.ssolut.amente In- nullità. quando un costume di cultura. ln questo oraogllo di easere la. nost.ra maledizione: dizl del mN'.l&lmo &tampo, mal..,•· Ed è obbleztOZlealla La mancanza di limiti al- aenua. e&.sa opera dlchlar:i.n- cultura finge di affrontar e la specialisti. Essi possono ben e Stato che dobbiamo ora ad non hanno. dopo t.utto, che ~~le, i:C~e rt.he 1rlmi8 ~~m~~!tr:eu: 5 :~:ca~z./~ 1~~ ~:rov~fJ~~~e~ira s~a n~I~ ~:::!t/ 0 c~nu~an s~~!~;igc~ t.et~ : ~~~n~=~~~- ~~~e ff~;o ~~: ~1;1ei!ton~:r!ra~~g!ruc:ano; ~:si ih:~nta un a:~!f:~~e~ &~to c lo s·t.e!~ev~;;-elU~i. b,~~~ 1 ! 31°~:c~~~~~~ :~ ~~ita?~~n~uò.:1i~1~~~n~~= ~~i 0 c:Jr~~~I ~ 1 eNt::v:~ 1 ~~ : 1 rafn~:n::~: ~r=e: ~:n~ ~ !'rfo /~~y ;~ ~'~;!~;~: possano esprimersi Idee da e Non à detto chè un aenert queste po.;stbllltà sembrano !"uomo abbia ritegno di ope- argomenti di ;-loco e con e&l- più nna:e la lotta vera tanto riamo pre.st.oa chiamare cul– "llmblare la faceta del mon- lar.t.erarlo debba scomparire esser scagionate come lne,•1- rare e di vivere e di s.alvarsl blzloni da t.orn,.I. più lllumlnl di alorla la clvii- tura questo nuovo modo na– do; e che In un poemet.to con la fine d'un mercato. L!: t.abm dagli schermi offerti dichiarando esplicltament.e I chierici della cultura non t.à farlp.ica che assiepa le tri~ turale di conoscere e di aa:lre m pr06a non si po~a con- tut.lere da letto comme:;:;! _______________________ bune e I posti popolari e di verremo a considerare una. dolere con l'umanità. come al pittori trecenteschi da1 fronte alla quale la cÙl tura malfillz. lone ciò che ora chla- c Qua.nto In un roma..uwne mercanti, oono passat.e dal- dà. spettacolo. fa teat.ro. Lo mio.mo cf.lltura •· dl, cinquecento pagine ... Al• le camere prlvat.e alle a-alle- ,.,, E R r, A R 4}l JIS;r,f A uomo disperatamente .solo Occorre dunque rlcono.sce- !:;~'t~o ed~ll~~e~~~u~~ar~!~ ~ll~~u~~ch;~~:: ~:i't,~I~~: ·_11_ . :J lr.j ' 'I J' 1 WJI ~~a d~~ur~~g~~l!~!fe eQ::ii; ~e~m~I éJ~~~l~o~~eldeTo:~: m It.a.lla, st3 un, mla:llou- nali al Ubrl ,. E dal Ubn che Klerkegaard scopre in lori dello spirito nel confron- mmito lndlscut!blle della nelle storie. {continua. dc pag. I) diventa.re suburbio e bu..so- panni messi ad a.s clua:are al Abramo> non può attendere t.l della realt.à contingente, prosa corrente ... n mlg-Uo- Cicero pro domo sua? Cl- tondo La. più bella cltta del- balcone della ca.sa che Raf- ~iu l~a~a~f~;t ~i ~~~~ ~~!~ ~~~I~. 1tape!~~l~~t.~~aor~ ~~:::t~I d~l!~ 5 r,_ro5:;C:cc:d ~:": s~ •~ ~or~i~ ~~:u~:~~- f:t~~t.~fv~ :e~r~~- P~. 1 /~;~ ~!. t~f:n~: ::~t:!?o~~C~ 011i tat;~~e~e;;ll -~t~ ~n~1~ 5 ~~! trat,t.o verso le staccionate dunque oraanluazlone de-Ila una re-alti più vera appunto nente ad alt.ra generazione. la Terza. Roma flnlsce nel aenlo del nostrl archltett.l ab- editti di Monsla:nor Illustrls• dell arena e I cavalli carichi• personalità, sia che si Intenda pt,rché liricamente 'stnt.lta cl Nell' Jllu&tradon.t Italiana :~~h:~r~erif~:~•nte dl50rdlne !:! :~gl~~l~o!~e~~=rl~~ ~~!; ~~~f :ae~~n~~r~~as'!'ru:~;'t.t~~ noi!II dsl~:et:at~l~n~hen:i3R:Onno: ~el p5~:~:pi:r~ s~~~i':.lds~~ rappre~ntat.a, .sono acquLst1 del 1 maggio 1•919 · Leo.ne Giù nella vecchia Roma. non c'è vicolo. non c'è plaz.. ra morta. E noi slamo vlssu- fronti del mondo impegna lo lo. si deftnlsea con le parole duratun e per niente cgol- Piccioni, preso a~to c~e 1,e- lnt.a.nto, chi rimineva? n zetta. tn cui non el si senta ti per trent'anni, senza sa- uomo solo a ricreare In sè di Marltaln: ._Una penona è Sl~I ~ da un lato Cecchl n, ~i a~t 1 ~u~:e~ ~ ~~= rua~: ~dftcre~~~6~lf c~~ ~~ e!I i"~~t~r 1~ghf ~6~ c~~= ~~e ~rrvaen:·~~~~ s~f:ni:· ~~ ~~~~V~ rce~~~bl~: c~I~ fia1~n~~e~~ ~eN:lw:,r~lrài ha rlcoli0$Cl uto e sottollnca- noseluto quel che and!amc riconcilia volentieri con la re- b1ano materia di dllttto· la aspeul esotici e di chiese· tura che coincida. con la vi- .scelta e costlt.uente ptrtant.o to nnnus.so benefico sul· ripetendo da anni: che ciel liilone appena vede la cu- Roma dtl Rinascimento. dei- prot.!!stantl. Noi abbiamo nel ta. che operi la conoscenro un tutto lndlpendent.e di l'Int er a prOSAcorrente. pia- e le lezioni più import..1.nt1pola di San Pietro lliuml• la. Controrlfonna, dtl s,1 e ~angue un po' di quell'acl- nell'azione. Un dinamismo es- fronte al mondo: nè la natu– ce che dall'altro lato ma deglt ultimi anni d1 narra- nata. Quella è la splendlda dtl Set tecento, che compren- dtZl.3 che Roma umbe rt.ma. senzlalmente caritativo e lm- ra, nè lo Stato po550no Jntac– nclla &tNSa occasione m Uva e di prosa italiana re- Roma cinQuecentesca e gei- dt t.rt o quat.tro corsi fra l città di borghesi t.ra,;re rltl e pernante senza evasioni t.utt.1.care questo unlver60 senza Il sede di bilancio poetico: De stano u ~lddetto capitolo cent.esca. Tut.tavla nessuno più eleontl del mondo. vie sconten ti. cl ha ~rumrssa. E intera ·la responsabilità di fJ- suo permesso. E Dio stesso. Roberta: ne abbia r!attestato e la pr 063 d'arte Insieme ad pensò mai di occuparla vera- che sono fiumi di luce. .soirnl sia.mo provinciali dtlla. più ani uomo è la sola via di .sai- che è e agisce al di dent.ro, la validità delrapPQrto an- un tipo di romatW> non .sor- mente. Anzi fu e,·acuat.a da di epoche Ch" non tr11mon- btll'acqua, più o m,no rlpu- vezza che resti aperta. ,,1 aa-lsce d'un modo partlco~ che per quant.o 61 rUeri.'.ct do a certe reali nece~lt.à e ~~:~la ae!ri~o d~~:t~!:!'a:ri ~~ro\~~la!!r~i:;:~ :1~~ :~ ~I l~~[t!at~:I ~1~:;:e tr~ 1 j 53:~~ Sfam~f!n~uo:rv~toa~ ~a;ret!c~la~~en~~a$Q~i~l~.te~ alla. nascit:i. della poesia soffertnze del mo nd0 e del• e\•entl storici. sti mò oppcr- alle Invasioni del Ohttto. settf" colll. c'tlludtamo talvol• pur \'lvendovl dentro. urà dimostra In qual conto la nuova. Ci sln lecito cii.are la società:_derl\·ando o rlcor- tuno e d~ nlto.so scamb~are Quanta troni&, quanto di- ta di poter vantare non so :.,mpre la cultura a riscatta• tenra.: rispetta la libertà del– J")"."r dlft.e&Ola sua testimo- dando <ata pure In sottili I suol palaul av iti col \'Il• sprtzr.o. q uanta discrt-zlone quale prlvlle,10. Ma tutta la re le colpe della civiltà ~ludi- la persona, nel cuore della nlanza. trasparenze r1soluth•e) t'SPe• llnl di ,·ta. Po. fuori Iuoi:o ver.so questa Ro- noatra romanità non consiste candele, ma questa facoltà di quale eill tuuavla abita: la • Lo so ehe 1 poeti dlsa- rlmC'ntl condoUI .tnche fuori Ed ecco, a. rlanco di una m&.che ha 11 !olo torto di In altro che nt-ll'e511ereve- giudizio, questa libertà di :l- sollecltà. non la forza mili•· mano la malfamata prosa del nostri confini. Non dico cap1t.ale provlnclalotta. e pre- non morav1.-11ars!pili di nul• teranl delln Terza Salett.a. ceroa della. verità entro la d' a.rt~ che, dicono, non ~a che certi autori o certi cui cocament.e tnfrolllta. l'Urbe •la: dove pot.rete vedere I VJN"CESZO CAROARELLJ contlnaenza e oltre I llm1tl CARLO DE ROBERTO iblioteca J o Bianco U tono è d1ver10, più maturo, plù misuralo, mentre piu va– ste .sono le ambllioni. St1ilup– p::incto quanto in germe &I po• teva trot1are ne e Le Hu&.sard Bleu • Nimier ha voluto a/– Jron tare in :,ltno Il problema. d.tl roman:o con mo/teplfcf pe rsonagol, dlver&f ambienu e l'intervento quanto mai Im– portante e sfgnlflcaln,'O dd tempo come uno degli ele– menti e,sentlall. Sarebba az– zardato ajJermare la sua. pfe– na riu.fclta, Se /osu piena.• mente realfuato cLe& EnJants Trlste.s > .farebbe un capolavo– ro, ma anche eon b1cerlt.zze e ,proportlonl, con di.sllvelll e giovanili e.tuberan.::e rimane un romanzo a.ssal natevole, Diviso In tre parti ben di– stinte fra. di loro eno ab– braccia un periOd() di tempo cl~ va. dall'anteguerra ad OO· gl. L'Jnfzlo si .svolge net mar– zo 1939 nella. casa dl un rfe– co indu.strlale parigino. Luclen Le Ba.raac e un uomo anzia– no, ,angulgno, en.trgico, al– quanto volgare, egoista, non privo d.l una elementare bon– td ma fnCQJ.'Ocedi iuclre an– che, per un mo,n.tnto dalla .stretta cerchia d-ef propri l11- terus1 materia.li: Il la.voro, ne. ceua.rfo per at1 c rmar.11I e gua.• da.gna.r den.a.ro, i piaceri pro. curatt dalla poulbUità. dt df• sporne hberam.ente. La figura autoritaria e despotico. di Le Ba.rsa.cdomino.. la prima par– te. Attorno a lul i membri della Jamlglfa &ono di una datura. fnjerlore: Raoul, fl /I• gllo maggiore, è un intellet– tuale, tubole, inetto, d'una In– nata. villa, Inca.pace di re.si• stcre anche momentaneamen– te al padre. Odette. la. seeo11- :u,:':J1ebef1~.vaèneun~ncg~:n! fredda, calcolatrice, eurto,a cnche dell'amore, ma. cupida, fnc~ce df uno .slancio df ge– n.erO.fftd:,di una. vera pur mo– mentanea. paufon.t. L'unico a11ta170nista è per Le Bar.tac un raoaulno di quattordici annf, Olft1fer Malentraltu, frutto di un primo matrfm0• nfo di Odette, OUvler è Il personaggio centrale del romanzo, un gfo• vo:n.e dell'etd: dell'autore e elle eon lui ha molto In comune. Nel 1939 e però aolto.nto un ragau1no acerbo, Infelice, avl· do di letture, lntelltgente e ribelle. A.uf.ste a.Ile vicende d~lla vita senza parteclparvl, ooserva.a.ttent,:1mente gli adul– ti, li giudica ,cntendo,i dtver- 10 e promtttendod di rima– nerlo anche nell'avvenire. Il ftdcnzame1tto di Raoul con una. bella e b!onda. dattflo– gr a/a, T ena. WUlenma.ch. o, tegota.to prima dal padre e V O I Jat1orlto malgrado le re– .fbtenze di altri membri della ';:'nf 1'a,ie if:~~ eia le ~;::,~~ ventenni, ~ Il pernio dell'a..zfo– n.e. Un'avventura di breve du– rato fra Odette ed un gfovc– n.e at1vocato, a.mlco di Raoul vi 11 lnnl'.sta In modo da ri– velare cttraverso le .fue rea– tfoni Il carattere di Olivier. Nella •eeonda parte, otta anni dopo, al accenn.a appena Le Bar.tac, Odette è morta vit– tima del primo bombardamen– to di Parigi, gli altri ,ono DI codesta genera.zfone,quel– la di Olivier, di Didler, di Catherine e Domlnlque, di Teua anche e di tanti altri Roger Nlmfer è Il migUore in– terprete. Egli non rl/lette sol• tanto I gruppi letterari, I sen• tlmentf dei giovani lntellet• tuall, anzi questi egli /f ri– sente meno di altri, ma. ren• d.e invece l'aUeggbmento, le a1pira:,oni. le deluafonl e le no,talgie, ti dramma inftne, di va.tU .ftratl della gioventù Jrance,e. Se que,to è uno tUI pregf de e Lea En/ont.s Trii– tea >, non è Il 1010. Oltre ad uno stile vivo, nervoso, ori• ~~a!!~:!og:;a:;:1e~ef':Js~,'; grazie al quale raggiunge co· me roman.ziere In alcuni ca– pitoli vette in.solite. Sono le pagine ed i capitoli fn cui 11-e • Le Htusard B/eu > e In e Le., En/ant, Triste.,> parla dello.. . morte. Il sll}nlftcato pro/ondo del roman:o ,ta proprio fn que&to disperato tentativo d.d giovani peraonoggi crc.sclutl t. Jormatt In un'epoca di morte e d.l1tnulone, di s/uggfre al– l'ombra tetra. Solo lettori JrettOlod e poco prepo.rou pouono vedere in Nlndc un. autore legoero, Ironico e di· vertente. L'lronl'.a. ed U ritmo a.lleoro della ,ua prosa na– scondono In realtà. una pro– Jond.a noata.lokl ed anche l'In– tima n.tceultd: di una fede. Olivier raccontando le ,ue pe– rlpc_zle di guerra a Dl41er di– ce: • J'ava!J un.e rdigion: un ~::e:~ d~~=n:u•11tn·ft~~ mvattque •· Malgrado la .tu.a morte for,e volontorfa, U bi– aoano di Dio i costante In lui come una llbera.zfone dall'ln• cubo di un'e.111,t en:airrequfe• ta e tormenta.la tutta. tesa. vtr.so la. mort e co me ver40 un rlpo ,o. Anche fn que&ta Oll– vf~r Malentralde .!I a.eeorda. con Françols Sanders, Tanto dlver,1 /ra di loro sotto ogni a.!petto i due libri hanno un legame ln profondltd: portano l'Impronta della stiua tor• mentata noJlalgi4, Col ,!U0I di/etti di compo. slztone euf 11 accennava, cof IUof $QUIUbri fn q1UJlchepar– te. ma anche colle sue quali– tà. d.l 1tue e di /ant<isla crea– tiva, • Lu En/ant~ Triste&> con/erme Il 11rande Ingegno di Raoer Nlm.ler scrittore e narratore, GlACOi',tO ANTONINI 1compar,11I.salvo Te.ssa.Raoul ed. Oltvlcr tornato In Francia a • Ecco le novità. El.naud1 dPl guerra. Jlnlto. Egli t ora un fflNe dt ottobre: Germinale d1 gtot10ne df ventidue anni, ho EmUe Zala: La cultur 0 0 ,tt-(1 e combattuto volontario nella 1e orlrtn! del Pt:Ultro eur~ aviazione alleata., ha sot1erto, di Bruno Snell; Crepii.teopo ai ha girato me:to mondo. RI- i,l.ario/orte, di Benl1m1no 0.11 trot1a.ndo Parigi, la Jamfglfa, Fabbro: Ptu.110to e pruente, di ~!~z!:n::I ::v:~t':ur:te 11':eif:!te· :,~U>:lo i O~~~Jp/ract;{ ~~t la ml.seria morale. Ndla aocfe: Brecht; Maulnl e la .cuoia de– l à. corrotta e dlaordlnata del- mocnu ca, di F'rance'-Co De Sanc– l' immedlo.to dopoouerra ,1 tla: Vc: rrd.la morte e at1rd i ruof ,ente a dlsa.gfo e _reaot,ce co- ::~ d! 1 ~~ ori/&VNe, nr.lla aua me at1rebbe rea.giro Sander&, • Sta ~r uscire. con la casa 'f Pi!,::J 'J:z~~~.on~~f :,~le~~! ~!~~~ce lt~~:i!'a. la ?.te~!:'°te:oldt/:U ed f11.s~le11.::a per na..scondere poff.ia. , curata 'eta Luf,i Tfo~eft– trf.s!a ..a e nostalgia. tfna. L'antolaola, df oicocento cdi~.co;;;:a c:nre:""ptt d1~ gf$i~;.a)l;~~en~:~~::e.noue ~

RkJQdWJsaXNoZXIy