Fiera Letteraria - Anno III - n. 36 - 28 novembre 1948

Domenica 28 Novembre 1948 LA FIERA LETTERARIA Pagina 3. LARIVOLTA ;;:~-~~~~~;~:~7fj):~~' . SPU-T al · ,~ _:_::-~~\->)~ La~amera italiana el rnB2 ii ì ···.., - - · ~ ... «<'1:'ì VECCHIETTO Lo ·l oll · -Jj;;,..~~-~-,1. •" ·•Hf f ~- • ~~'!"}!,~~.. Dal gustosissimo libro dt Ferdinando Petruc- scn to~c ;t a mattma ,-enne stupido, era sbalordì· immaginato che sul vero fos- - ff•. :.f~tU :~ ~ ~'Cftl: cew Oella Gatt.i11a, ,1 monbond1 di ,palazzo Carl- DEI PERSONAGGJ oon pensava a suo lavoro; to cd ebbe paura di se stcs· se così. ,.111!""'....,-iiliiiiiiiilr< !..e~•" · ,..~ ·:::;,tf~ cnam. (miova edizione a cura di G. l"Ortirnalo, :ci,~i'.asr:~ mentbc. 1 tucercd. ava,. ~ 1 so. c(!Ji dove venite?)) do- (e Non a,'rei mai creduto, ·,:_.· _ · •.:·~--~•' ..... _.· ,.-~--."_":_, .'. ~-""'~~:, ____ •--•~·-·:- Ba1i, Loter::a.1913) riproduciamo questa curiosa v · 1 -pcr·a, me surr ma nd0 · . non a,·rei mai creduto)i, dis· •....- _:._,~· ;,r~ .. statistica della Cameradi oUantasd mmi fa. L'au• Dol)o Parigi era morta ra, a e divenra ~cora piu • Proprio tu dC\'I farci di se roi ad ;tlta \'OCC alludendo ---ooiiilllat torc avverte che la statistica t l'osteologia dCJla (Garzanti, 1947 '· Gualllerì di ~~ 15 1: · st~~ 1~ a m iso~~~lrca ~~~~1cd 1 cl~1~\~1~:m1~:o~~,.sai ~~;;~!~etto del \Olto della '° _, ~::..Fjj ::f/:J;~, ec~~e s;c:~c~!a c:sa si fabbrica sempre co11 t~' 1\gta:;~rc,vi!~ d(~a<~~:~;f },uon, di.dà dei vetn delle fi· 1c \1 1 pare che non sia faci· ((Che cOsa non avresti ere· ~ .,_,..., .. :"!"-~ - ..,~. 1948), ecl ~ come dtre la ne5tre che por for.ouna ch1U le capire)) disse Jo scrmorc dlllo :i 11 cluesc l'uomo - ~·_..,:, La Came1a italiana s1 compone dt •1·13 deputati· ossia, stessa mano. e la stessa tu• devano .bene, il vemo muti· dimenuca~do il suo mal di mmacc,~so. qu,tsi sopra una.. popolazione d1 circa 23 m1hon1. un _deputato v<Jlozza,Nè que:;tt rrchumu na.va 1c foghe secche sospen·i----------l M I d d il~i~f? -::::&ti,; ..._ ~ l)('r og111 60 mila abitanti Sono già state convalidate 438 alla plllura s<Jrio fuon lucgo dendoìc ncl'o spazio e Je et· (\I a r ccrCa\O I nor Jn,l ('JCz1on1 presto saranno decise J~ allre 01 questi 438 verchè il Sati La"'zaro è u,; mc dcgh ailbe:n del giardino di G. PetronÌ re e' i<c7 >> deputati. da parte 7 ò11mss1onar1 e 5 morti che ben buon conoscit<Jre d•arte e di 161 comor , . • E gi.t fa second,t ,olta 'lijj~§~t..-::!t, lntC'SO non icontano più. - 2 sono prmc1pl, 3 duchi. 29 • n • emano, J.l cielo era ----------lchc 1o dice n, osservò 1, 1 ra· con11. 23 marchesi 26 baront 50 commendatori o gran lm s, r1cord at1<J ,validamente g_ ~io e pe~ava sul paesa~ stomaco ma sonrendos1 anco. gazza biondastra c1oc1. 117 cavahe11. de' qualt 3 della Leg1on d'onore; 135 tm C_ézaune (lano1, 1935), g.io , tutto CJÒ a'lune.ntava il ra più ma.le di priima ((Tu stat i'.-!lta, 1 le impose· avvocau, 25 med1c1. 21 1ng?g~l'cr1. 10 preti. fra cut w1 '.\lochghant (Par,gi, 1948), 6U~ catu~o umore e la tru· <CVc fo J\c,o dctton, disse lf'Oa!:siomc l'uomo e la don· \pollo f'l Sanguinetll, uno dc p1ù ostinali seccatoli e i C111quantanm d1 pittura 6tclZa <lc:Ja wa ma'1mcomca l'uomo molrrendo 1 1 n Cl 1 . d 1 del ;\ITmstero. Ippolilo Am1catelh e Flamrn10 Valente, moderna tu Francia (Roma, rohtudi.nc , ,.. s, ag I a · a I occ 11 e ~iovanc s-1 ~ili';;i!ÌiiiiiÌ~~~~:_'.~~~ ~accrclot1 s1lenz1os 1, 1 prelato. 4 ammiragli 23 generali. 19441 Verso mezzogiorno, quan· ~~ ~rsonagg1 ~e s~a.vano misero a sbauerc disperata: • J3 mag15rrau 52 professori od ex pro~sson o che. si Questo suo nuovo libro è do cr., quasi pronto n.-r usci· lld< 1 0 do sapc\O gia. pr<: mente, ma h11 non apn LUIGl BAH'l'OLI.Nl -Sci., sul 'l'c,,cic dànno come tali, 13 colonnelli, 6 !11agg1or1 5 cons1gl!er1 d I d . , r . pno lll sarebbe stato l'ultr bocca cli ,Stato rn realtà 60 1mp1egat1 m attività di servizio, a SU<Jmo O t romanzo ' re cd tnoor~ pmd17imahnco- mo a capire, l'u}umo a ren· Lo sormorc ora non cerca·l=============================lsop1a 88 ammessi dallo Statuio, un bey deH'1mpero Olio· quei cmqua,ita11mdi pittura mto a pensiero e a tratto- der-si conto· non possiamo ,a pii'i di r d~r cÌ f h li d 1 , b ff mano. l'onorevole Paternostro. 2 ex d.1ttaton 2 '?X pro· francese, e 1- personaggi, tn• f"J.l cd ,tl ricordo d1 tll'Oppada,v\'ero rali rarconc )i • Oh 1 11 ~n e 51 conto 1 ra~c c e poi, 11 a tono ,e un po u O Luno quc- uò aolmc.no ',end1carm1 mo• chttaton 19 ex ministri. 6 o 7 m1ltonari. 5 ~anchrer1. 8 fatti, SYHOSoutme e Modi· Vita uascQrsa nei van nsto- afon scossoroC:l\ testa : qi a .10 st a a succcclcndo. <lelia ,occ~ lra<li\a il suo ve sto',, smcauol 0 cl un uomo, no. commerc1ant 1. 25 nob1h senza tHolo. 0\tr1 senza profes- oliani, Mahsse e.P,cass<J,U• rantt dbUa cntà, ,suonò il g-n afl m 1 e !Il se- com mto orma.i fosse saggio ro. .stato d an•mo (( Ah, 11 par buffo! Non hai qucsl,t \Olta non te la cave- s1onc 4 soli letterati. - e Verch tl maestro Verch 1 trtllo e Kandmsky anche e campan~o. Lo sorittore vi· .paO~ ;:s _ai,,o dcon una cu• nnun~iarn prm~a .3n~hc di (<Non p~cnderc, quc.! tono ancora c.ipito dunque che :i,ira 1 con poco)). Non s1 dirà, certo. che ol noslfo sia un r Parlamento poi la ga!lerfa st 'allarga ~ \"(Waso O ndla sua casa an· d d P 51 one ~ ~nsenso, tcnt.i11o. pensa,a ~mece :i.lcon mc ,1 riprese I ,uomo con tratt,1 1 n,'ece eh una tra~cdi, 1 Lo scrittore conosceva J I democ1 at1co V è tutto, meno 11 popolo on v1 sono u d t b • dò ad <a'Prure da porta ' 1 M~punto e di noi~ . modo <lt cavan;i d'11np,1cc10,occ pacai a e profond, 1 che a cm manc, 1 il finale,"· ri· frase F.na! c di questo cli~co~ neppure o.rus11, eccettuato Verch, e Verdi stesso rmuo· so " tm zalogoau O 1 <Jora- EnttMOllo alCl.lne persone re? \i a che cosa done1 capi· evitando scene s~raclcvo;, S_1 in~nn~>rÌlo scrmore molto di spose, senza :a mm ima iro so e ne S,tpc\a 1c conscguen, d~cre~~ a:1 T~~v:t:;e a~~\1~~ f~tiJ!\d~1~!l11~~~l~l"p~gv;;i ~~~• t~,~~o;~e~~a dv}azi°!:;;t:,~; di modesta apparenza; 'llOn e< Tutto tutto uan noi 1:sscuò J capelli._ si raschio p1u eh qu:rnto non lo ,1,c\a· n1a I uomo puntando il duo zc s1 alzò ierrori?-~.no d,1)la <'1~60 ef<'.l1ei1tati ~ ~o Zanolint!. tm avvocato dtstmtlssi· passati a Pan ' ~e ll amu ~ppcna la ,pollta fu aperta si stessi no~ sappi~mo,'totutto da!l~ol~hia,llota~oll le sr,aHe no sp~~cnrnto pmn.1 ~li scop- con1ro c1.1 lt,1.1. Anche la don· sccl,.1.e s1 :ul~osso _al muro: mo che. ,per età. fu presidente provvtsono d'ella. Camera, del fasctS11w,:a DeoChtrtC(J moltrarono .neLla stan-za sen· quanto rapprese t 1 d 1 . e~a _e O a scc ia e 1t H"'.t del pcrscmagg•o na punto J mchcc conCIO 11ma I ucmo ~Li ru \ 1c1noe la e DC'compiè assai bene le runz1001 E' ,probabile, nondl· a Bardlr da Cardarelh za. complimenti e con gesti SA; ida ' fe'I c t ad a noSt ra anc 091 ,un ,ma Si.Curae quQ• ',uomo conimuò (( E JMs·petto dc.UoscrJttorc donna anche mentre g-li .~1· meno che 11.conte Sanseverlno, l'Abatemarco. l'AV'ezzana. Mala art~ d B a decl\Si 1n. un pnmo momen- p .. 1 n I 1 j' dlC è 1r SI seccata disse· siamo pure sulle sccmp1aggi· ((Dunque» domancl.nono {[I rimasero :111 loro po~to Gustavo di Cavour li Vegez;,:1 non siano meno vecchi Al p d. ; ;agaglta a to a Jw pan·e d1 conoscere era p1~ _grane e l que ';l t( Miei cari ;unici. nt ;l cui Cl h,11 condanna'u ((ì\f.t 1nso~1ma 1n fondo l:On '.1 1mnrntabilc ospress10· eh lut li PIÙ ~ovanc ò un s1c1llano tal Bruno il quale varo,. a e lStS ad A· quclfa ~ente, ma ripensando• e le Cl ~J data con le tuc '< Sare~o am1c1, lo d1c1 tu non è tanto quollo che ci non siete che dollc ombre: ne che a luni::o and.1rc in\c· s1cclc alla Desti a O'ordrnarlo, come ho veduto rn F'ran· mante. m un mtrecc10 sves• e.i meglio giudicò da'l'appa· stupide s1rnaz10111111\entate ma vorre 1 !ape.re che cosa 01 rende irabbiosi contro dt <e che cosa ,olctc mai dai'l,i \"i cc dt essere triste e tOCC,rnte eia e rn Jn~h1lt-erra 1 giovani - 1 quall sentono più che so vwo di r1cord1,di ac~ora– r-cn2<'le dcè1se <:1,1e non pote· sc~~ocn~~:: a ca ir che può !~ere m comune Lra noi quanto f.ncrci dato !',tria di ta che prerension1 sono que- apparha mo~truosa e mcom~ ~~o m~1~~~oa{as:e~~n~;p~~\~t~~J1n 1,ta~11;;1~~1m~1~~;;,t ~:ze ,~r~:,:,~ttegole~:1tlf:~1 ~ va -trratt.t'I'Sl di 5 ue cono o , Pd e e te . . gMte che sta l1l una \',1ta stc. lasc1a1cm1 lll pace i 1• prens1bile L uomo 11a-s~ccli A\lll ~iovam ma più modesti e p1ù (le,gni del Bruno se~· llfl e su q es i 0 econzc. cosa possiate \O,cr a me, <e ~ 01 ~on siete eh.e ombr~ q_u,1, 1 unque mentre così qua.li (e Sapc,o che e.i a\ reso ,1b tasc.1 un cohello ,1 !:Crrama- :,::ono('gu;lmt'nt~ a Destra e aJ Centro, 11CampagÒa. il nu di•casa che il diario ro-, L'uomo 'Più anziano che si ~o son sempre ben dtS)>?5tO dell, 1 m~a mente. s1et~ nan c1 h:11 fatto purtrOJ>Po si e ba<ndOn,lll che non aHc:-ti 1 ù:o per uccidere lo scnt Barraceo il Sci ra. 11Murcdcht .'\hb1arno moli re sei bai· n_iat1zato di San Lotzaro ot· CJ','l inoltt,ato per primo tra· a far ~u~che. cOsa a chmn· <l_ai-lam1~ fantasia, voi ~on no se sappiamo meucre un sa1>uto ,t che samo ,•oram <ore buz1enti. cinque sordt. tre ZOPl>J. 'lm gohbo, molli con gli t1e11e 1m suo rnteresse e su– scma'ldosi dietro gh altr,i do- quc mi chiede,' ma non capi· siete nu11a~tro che cose ml.e): piede da.vanr 1 all 'altro per sci ancort1 piii srnpido di ì\Li fu ,nuule· 1 persona~ii occhiali moltiss 1m1 calvi. - quasi tut11 Non un sol 11rnto! sc1tera anche _qualche pole· mandò: sco che cosa \ogha1:c da mc, , « Qui 11 \O]evO)), gndo caminmarc Questa ,e lo as· quanto unma~ma,o ì\la se Tion possono ucoiderc !;e non ciò che davvero è una chsgrazia Ch~ potendo <J?arlar ... nuca ~osa dzra Carda.relU, 0 "Le.i è Jo scrittore?». comunque. sono ben dtspo· ~•uomo « alloro fa quakosa s-icuro io non è esJStenza è non ~at d,irci nuìla cli ci<>nelle pag,ine scritte clat loro t11t11. tutti voghono la loro ora JJCr fnrs~ ~1d1re 'Ò~ colle cosa dird De Chmco di ce,. «Sono io» rispose mettcn· sto, ma pruna do,ife1 roonii- eh noi, J1beraci d,t quc.sta SI•un supplizio St'\I\Jtdoe dtabo- che :i.bbiamo biso&no e clirn· .rnton sh1 o se non altro, ,per farsi leggero da"h elettor. . lt « vele11i » che, scluetta• doSJ a sedere alla scrivania; narc ~~ poco le idee pcrchè !uaz1one penosa astrusa e lico la tua fama.sia è i,nco- 10 eia te 10 che s~n qua po· GUGLIELMO PETltONt PEROIXA:.'\"00 PE'J'RUCCEU,,1 DELLA GATTINA mente, Gualttert dt San Laz• a.i ~ • ·• m trca.t.1 •. JJnpo5"51b11le, cavaci da tutti scienza e se qua!cuno pre· zaro ha mescolato a, suoi : innatt::; =~t~l'll:;i~;. , « Jn 6 onlnla da chi ci doh- ~li stupidi lmplCCI 111 CUI ci tende d'a~cr imparato qua•l· ,m11m1umumm11111 uu 11 11 111111111111 m 11111111111111111111111111111111111111111 11m11m11m mtm m111m 11mum1111m111m1m1m11m1m111m11m11m111mm11mt1111111mumm1m111m11m11 COl(Jrt? E U lgarett& e BanL• to la sua curiosità ma quel biamo aspotta.rc un poco d1 hil; fissati questa tua mera, 1· che cosa del:a vJta dopo a\Cr p d l p d e li no,i si sa come si dzscol• mail p 1 stomaco cd il males· comprensione e qualcosa che g;liosa fantasia, puh, fama· 1lc110quanto hai scntto con perat1t10, per esemp:o, da• 5ere di tlUtta Ja mattinata C: tolga d;d\'1mpacx:10 m Clii St'a 1)). '•noi. t'assicuro che sei più aura e a ra zso vanti a queste rlghe. pag. 83: ~•eccentuò. Lo 6 criuo:rc era a• s1a;~o stau posti .. se ~on da • E pcrchè. che cosa ,ole lcriminak che i<> dopo aver / « Perfino al buon Barlll, Jw bi1iuato ad esser trattato con te• ~occa a te. è 111'\ltl'lche te da mc, siete come \'t. ho ammazz,uo quei due di'Sgrn· visto la,ic:are sputi m dire- . d lii sua cercando de~le scap \oiu10 e tanto bas1a s1ctcJziat 1 che m'hai fatto accop , ziotre della carozzella su r1spoJ tco; nonolc111.eodncvad,. /ce· p:uoic, noi s1 :i.mo ,emni, q111come vi ha voluu lamia fan• p;re. chi ~.1p~1 oerchè. No~ J O NON SONO im uomo H barbammc dei m,et et1tu·gl1a. ragazzo Vedrat tra tollerabile ,P~1sago!o «E avevamo scorto Ptrande~t "a UJ, ma: 9.u m o i are decisi a costrin e t a . r • Op I h è I 110 anrora, debbo co11•s1as11u - nu sono rtdottn a poco',, menzoona, t~ e m nzoo11e o Oo indlspottl Tacque aspc:t: 1 . . g r 1 • nmc- asia, 51 P! no e1 c e pa· u rendi conto dolla tua re- molto civile Non lo s<J ,ion essere mascloo e 11 cm FtL cosi che apersi oU oc· Non farti mat accalappiare mentre Ungaretti andava: tando di capi1"cdi cht si trat· <.1,arc I casi nos-tn cd è 11111· <lrona e _libera d1 combmare sponsabilità t11 non ha 1 ne"· fessallo La b~llezza 11 Cin mm,o uomo di cwll'à Ilo 1 w clu sitl mondo solo allora, da certe trappole Non ~ - Brutto vecchietto brutto c:a-vae che cosa voleva quel· u e tcrgn'er-sa:rc pcrchè, fo tutte le unmagm1 che 10 ,o ~un senso della rcs1>0nsabi nu es<tlta,pmttosto 11 u e:;a senso acuto dt 1e1mls 1o 11 e per accanto a D011Cosimo Mt le· Questa l'erba che fa per te vecchietto -». ' b. gente· ~a! io vado pmtrosro per le glio sonza che debba render· lnà )) ,/jperao 1,u del)rime. J c,elt 0 ,1 « w 11 versi lavati di fre· vm, mtmzz1to.~ dalle noccio Perch~ tu sei un pezzente, a 6 ce )ie!,)> disse 'r ,uomo .«.Quos10JO.son. nsposeprc. (e Oh, -si, è- comodo. è co-,~pon~abi!itàli. s,010_ il P<J!Cre di riempirmi Ia.·prooressive». per ze bel· cte1o e la t~rra - fl mon·· povero Crlst?: ci,me tuo P!Z· e< E r·o rio noi ise' venuto spicce l) _ • ne conto e nes~uno >>. 1{ Che cosa c'enira fa re· altt senza mia nube, hanno sco" pe, le « do1111e·luce,to· le, e dovo aver ouardato tl f1olio, tm pedmcr1tatu. un ~ g · .. cipnosamcnre lo 5erittorc modo dav,·ero imbasttrc din• <eC'entra ro r:o Non ci l amma d.t sgomento, come tà senza croste ai piedi, e tt1 do - provai un grande spa· dre, come mio padre..1:erciò con un gesto rojbudsto e -sprc~ guardando con un ceno sgo- nanzi agli occhi della gente hai messo 1t1>!rcl1f vl' a,tri- Ptr • mi' immaoi11e troppo ]}rimo-luOD<J, sì ver Quet tu- simo, 110,i so dove: So però sta alla larga da c~rt.imcan l' zamc, meno:c. a onna, trai· · ,,~ · · T(Jnuda,cTì.cfh1fsce col dar ,·is"lici belveclèrJ, che, a Ca• che ,,on si diment1ca110cer testmf, te lo constglto ». t. aandocond1sm,·olwra}asuailf============================il111i1wse,1~·"dicapogiro,uo,i vri romr a Taormi,10, ad tecose.Lerivedoancora.tut· E gllOrdava co.n rabbia e iconcortantc mole e tenendo di dileuc.i. Alx·Les·Bains come a San te come fn un quadro di lu· spavento le verdt terre e rt• •ml broccio una estremità do! BALLOINTORN o AL•FICO E cosa dire del mare.del Remo, offrono tutto agli il· ci f1ire11ti: quella piccola viere di Taormina. 600 grcmbia4c ripe,tè • sole, di certe igieniche ablw _________ stroda non camionabile. E i « ... Terra di lupi o di re, ,e B.ro . ,io noi)) ed. .iil. suo zfo,ti estive, con « fUrts cock• muli, le oreooi, le carov~ne di brlg~,zti o di arca~oeli in· f l'f 'ù . 'fi • tail•Parties » C<Jrtla e cocome• di A. Orecchio dei carrettieri che si dingo· demoniati. Afa non dt pecore, Dante 1'n FranCI'a ~C6to . u .ancora P 1 sig-m ca rl all'acqua salsa? Piaceri in- no con pigrizia verso la co· 110 », mormorava. « Ncn fan· , .. u.v~ di qudllo del mam?, ,f!C· * vidiabil! - non contesto - . . . ,. ~ta, dai paest dell'aUipiano, no per nol queste rnagheri2». . . l'O 1 \ suo ~uardo sfoggl l 1,n· ma io 11 on riesco a1ic<Jra a ?ustri ospiti: l 111tero e dolce da Castrooiovo1111t e da Val· • La , Dtvma Commeata contro COllquello dollo -scnt· Lasciateci lo smemorato ,inganno fioriramio i deserti. goderne. Ne provo solla11losucco del mondo roonrnma· miartrera. E come cantano * tpef ora 1 1 Inferno) ha. trovato t<Xl'Ci · di credere nel sorriso, Sirene, amumciatc duemila paura e verooo11a. te, in ~m auscio s~lo, tran· disperati, pieni d'amore e di Non ~eppi trarne l'fessun ~ erac~';;rr.~~t~t~~~o at::~u~~ Lo scmit,.">.rc ora s'era mes· trobpo abbiamo sofferto. seimila diecimilfl draghe, Eppu,re,qualche progresso guoiabtle ,come un co 71 fet~o, gelosia: vantaggio, co~unque. guerrlto: ·Alexandre Masseron M> ad oss<,:rvarc con 4>iù at· [ lrati sono così verdi, fioriranno i deserti. l'ho fatto, in trentadue am,i ma 11011. lorr~ndo e !l~udw· • Ata.l1o bedd• pa. ~uel giorno anzi co· (ed, Albin ~llchel). · 'i d's 10 ·z quanti ne ho Non porto so afrore d1 mm p1,ccola bNld• 0 ,.rua m111c1ai a fare progressi, ntl 'di':°21one. l ng-1:'°Pf>O l pos I mare trema, Tu, ~om/}a!{tlO dcll' Eca, vieni con ttoi, più Oli zoccoli.ai piedi, non staUa a tiro di naso! tu 1\' ma.l\Ulf;:· tra.Ua.uU! mo,1do. Pur di guadagnarmi e 1·n Italia 1 M1anz·1 :i.. u1 come ~e stesse troppo abbiamo sofferto. partirai le ricchezze. e 110 ,i avremo mi nutro pili di fave secche tu .i· r,u,;u11uu. tulla.r«.Hl ... •· tm palmiceno dt quell'i,igan· 10 posando per un cI"ctoncoqua• Levati<dontta, dal gradino di ponte che lavoro da cMederti e canzoni. o di miserabil-i fichidindia Tuttavia qu t T Poi schioccavano in aria le nevole paradiso, m'lncerot· drO dli P;cneirc.C'era runa r~: a San Moisè, dove te,uli la ma,10. Sciorinata sul dorso la batteria e, sulle montao_11e del miO mina, avrèi al~:o O ,l'a ;~~ frnste. ta_i,mi spultannf, mi truCCCfÌ.: Pa:adf~~nrt ~~bl~c~a~:t:~~ gruzz·a biondastra e. ~af!:roh / cristiani dell' Eca il piede dentro fa staffa ' p~ese. 11elfebuie spelonche non S<Jloquesto. ·Avrei da . « Arrà! » g~idava110. « Ar disonorai, itr.si, mma! i mtet Ugllierl, 1948) si ha.· ormai t-ur. na, con ie fabb.ra d!pmte ed Mantengono la fame altrui che fa squittire i piatti lucenti sul capo, d~. CalascibeUa, 110n_tor110aoglu,,1gere, per esempio, ra. mlrla best1a!». onesti parenti e oUOf s<Jno lato il commento deUa Divina una giacca a rnagha sopra perchè i"l perenne fico della dolce pietà suona, triste ragazzo. Lontano piu da _m, _muccluo dt tem· che a tiro rii naso la ebbi E at~orno a me tu~o il de· pecora nera del mro paese. Commedia conàOttoda Vitto. una sowma di fanctta scu· frondeg1;i e gema. . . P!), At1zi ?nt guardo bene dal davvero. nella min primissi· lo sch1occa1.!a. Verdi colline MC! sempre pecora, se:rnprerio Rosst fino al canto XXIJ m n 1 . . tl smcopato ironico ntoniarv 1, ma gioventù e chp sem re mai conoscmte, urU atroci ph, pecora. . del Purgat_orioe continuato :ra; essa itene,·a .per' ano 11 lucenti piatti sul capo, 11ell' aria della sera imputridisce Ma, come i negri del Tan· temett' i s ·0 . til i P l di carrettieri, allegri ragli, Ipcco percht, o lettori. lo d~ suo,,all1cvoSaLvatorcFra• bambino 4>a:titodalilc p;ambc sciorinata la batteria sul dorso, come il frutto del fico sfatto• ganìca 110nsi salvat10 mai sue p;rtent:<:; s~°r:ra:,_~t;z:i pecore. muli: e non pltì fo· odio e vftu.pe, :o T(!or,ntn'!: ;~t~:;,;/rslerJime;~:s:' :so 1: secche e lunghe che sembra· ragazzo triste suona il lieto piffero Noi 1 movc canzolli di ballo dalle loro foreste, nè dai il puzzle indecifrabUe dellè reste del T011oanka, 11011 perc~iè .... su quez c~lli: 1Lndto maestro elle tutti sarmt 11 "·a a 1ressc malto freddo cd sotto il g-ranfico. Levati, signora, intorno al gra,i fico chiediamo. m~ion1 _eh~ lt alle~aro110, ntt SUI'it1numeri seduzioni. spelonche del mio paese. capnccwso e moUtsSim.ofur- Fruscino. specificàmente indi• accanto a Joro un .poco as- dal gradino di ponte a Sa 11 l'l'ifoisè. Duemila seimila sirc1/c dm best·zaltcostumi che ama· E' uno partita aperta siti no,, mucche maore su ma· b!] !71ltese il prim.9 711:alva• calo a rlaP1>ìccarne il filò spez. 6ell<C, 1.m1xaun uomo COl La giovinez::a d'ogni ct(I è chiamata. a11mmci110 eh' è nato, r(_mo: c<Js! a11~he io, per sfor_ da quando avevo auatlordi· pri pascolf. non pifì mio pa· OlOmgam10 della.mia vrta. . baffi a -spazzola, scamiciato Hanno fatto la leva, lia11110 gettato è nato il primo grano nel deserto, zt che compia. ancora OfJOlcl atmf: dal oforno in cui la· dre e mia madre alle costo· ALFREDO ORECCIDO mail.grado la teniperatura ge- mo,ieta di spera,iza. . d li . ho q~lcos~ 11el pet~o che sciai le montagne. le mane· l(!,1!1a_erboseval~ette,,rossi 11.ida. Je pupil•!c di costrui era• Incanaliamo i venti ~•smemorato mga11110e a Vlla, 110,i si sradica. Ormat.lo s_o,sche affezi011idei miei geni· f1or_1, hmon_eti. 1!1011.ett. al· LIBRI RICEVUTI Q1tando si presentava a esamt ,m inquiete. isalta,wmo qua e . . tl sorriso fm gli uomini. 110n. serve a nulla 1m11~eU~· tori, e scesf i1I l'ittà, sulla beri: orand 1 follle da tutte di cOJJCOrso, pregava i commls. l1à. neUa rrrande orbi<ta dei mmdi a primavera, .,..,fANLIODAZZI zarsz. _ Il? ~'s'!to sa.pom dt costa; e per l'appunto da le na:tt. . c. FRA~OAVILLA: Penritrl. su. :,ro. sari di aprire a caso la Com• f.uoi occfii come minuscoli ,... - spendios1ssmu, creme, lavan: quelle aUure vidi il mare e E_ to ttt libertà..fmatm~· btemi mor4li. Genou De sac...-o ~edia e dl leggerne 1(na. ter- bb Lo . !à.................................................................................. .!J[ dc, eccetera eccetera. ,Sall<J i svenni lo prima volta te: tO che sfartmtrvo e strtl· F. G:OIBE'I'TJ· Pilraawrio noma P~ zma, e lui avrebbe se(ll!ltaf-0 a ucx:elli ~n ga 1a. 6Cr11t0" . . . , . . . pastt per i11da~sare calzot1ia (Tro· i , 11 i1 . · lavo e ridcv<J, pensando dav- ti ·d•og•I. · • ' · memoria fin,, dove volessero; re conll'nua.,a a non capire memo il suoipCI'SOna~g10dal ùelile mt1Serab1h figure: che c1 guardwo d1 dcn1..ro e d1 t1tbo, mccassmi all/uUima ,,ell'l ~p j 0 1 u, dCl/e st0 · vero olio vita come a un te· a. JJOrutlNO: Lontan!»!n, 0 Rom. Cosl ,77Todlgtosabravura ,h e domandò: quale 5a,pcva che non c'era queJ:i che ti Jcggono ne fac fuori-? bello spcttacoio, ti fa moda. 1>edalh1i «zebrati» e chiusf~%; 1 7 1 ,i;~~i,co";._,~ "<,'' nero abbacchio al woo da. Da~. . ' =~~~7 0 s_;~t f ,em.po d ~ fare c,1\'fa che cOsa. intendono da aspettarsi nulla di buono, ci'ano indigestii()n.c se rnglio- •proprio onore. La ma fonu· muta11rl_e « slips ».: ho L!Jt.todicono, ma 10 sam;~: Ng: l~ ingoiare co11 '11fti oli ossl! o. M. J>ESSA: ~luu. lillklo. Ite. sca che " tuttf: 1 ~~mfinr;!!n~ dire. io non iriesco a capire•. • l\'lcno made che qualche no, ma tu sci un impostore na sta nel fat{O che ognuno anche llbrl mollo.zslrnt~wi e ammio. più spesso la temo· 11 · ROGER; "d,aJ)(l10n. deUa lemJH1•to ricamo. • Ben lo sai tu, c1ie ,la _,<Come, cosa in~cndiamo cosa comin~• a ~aper.c .. ~un· pt:rchè noi siamo qui a pro- guarda_ e passa, ma se qual· tizq;;:~~!dt~la gzovet1tu del no o la deri~ono. f:!ascu.110 a .Qttesto accadde t1el me3e r.l~~/ 1 ~~7:;mr. :m1•no. Po.!~' JrtJfaJ,~a~~•JJ/:/~to ~it~ dire! st: non lo sai tu che que coragg10 bol..o ,11110, \usto v;irc che malgrado la pol"e- cuno s1 ferunatiSC un poco e Cos O ho I tt d'te l suo modo, 111 .mamere irose rlt marzo - anno 1930 - a u,ono. per lui PP cosa .imcndia~no dir~ chi ,l'~'a che c~ con<?scìamo un-~ re negli occhi che tu sai .(an· \'Oks.sc davvero rnn~~rsi coi~· cosa,~:~ ,:~sconJer~'nl.\n~~ 1: eimolto .hwallche:. per pelo- 111~ tlro d! s~h~oppoda Taor• · a sapere? Ta. orcch che sia guardramoc1 a-ttOPllQ.Dunm1 to bravamente gettare, la tua (O d1 quollo che ha1 combr do im1ieirozzi 11atali di 711lm ,<;ab re, vem~etta. r,er trop· mma. Ph.t Vldt tl mare e, CO· ~,'CTT.onteesserci uovat.i q~i ~n J>?CO, che ne ."°?so f~re \'it~ noi~ sc.r\'e nemmeno pc.r nato ti a_ssicu~oche non ci tanaro? . ~gs 1 ~i~:::a <:Jf1l7; 1 ei:~r;e;i~: mP,} 0 O~à /fJ~o, sve,c'lf _dal m m~zo a que5ra, tu3: rn11t1·1<:> a~1emc ~ qu~su d~raz1a, guidar:ci. a con_1,pr~euna sca• met~cresu 1"11 :0.to ad a~cor· _Mala mla pelle, per stn I rade - dal Tanrmnico che ~:ua~~~0 ,;;s~ 1 siOJ~~~'>e ':r:~7:i ic stona.? Con no1 c'c poco 14 duna esLStonza d1 questa tola d1 tiammi.fen daJ rnbac· gcru che ,sei un vero 1rre Oltarla che tpossa, conserva tmcom è fa Sicilia, nell'i,i• I 1 ·. · 1 tanni da fare, stupidi non siamo fatm? Che ne debbo fare di ca.io qui sull'angolo, non sa· .sponsabilc )>, Jm{ ~e';/.PrrqueJ f" 0 brut~o tcnin dell'isolo. fuori costa ( 0 Ri~~;.//~,':;otra ciò·elle mt e se ,t,u ci conosci bene noi questi due imbecilli ai ,quali prcmmo far nemmeno que· l( Non esageriamo)) disse lo '° ~;: t (J i~azria la. ,La m:a -;- ? anche 1}ersemplice in· dis.<:e, qua11do più, tardi fui in abbiamo la possibilità di e~ a~ f?tt~ combi•~a_rc.quel b<:J:i,to cosl ~ome la tua imelli: scl'r..tt~rc. ,ife mani '',:~~ma°?ev~~f,(:im: vtdta u ona .. pour~ e _<:di~ urad~ di da_rgliascolto. oosccni abbastanza, mon ti pasuccio li, addno 11 hambr genza c1 ha scara\'cntau • ìl.'Liocaro non è esagera· te dell<tschnmia le mie un defla pruezza. p~nlCo V!SCP ~ ]\'on c; credere», mt pare?)) L'uomo ?ttese una ri· no che :tvc\'a _il ~to i;1 boe· quaggiù. Che d~ gente dica Ziion~ questa_- Ì\la insomma ohie c_resconovrCsto e mi si ~~ 1~ 0 .c ~i 7,~:~~c JJ vt~u~~: sptegò alludendo a quelt'ln- 6posta dalJo oo_nt-torc. che J? ca. 1,M_1afigli~, e un oca e pu:c: oh lo scn,tt.ore,. oh . .Jo a noi tuno. ciò in fondo non ll!(11Crtsco,rn me,r.trc <?on~i~za r dello fort{wa... ). m111111111111m111111m111m1m111111111m111m1m11 fiss~,,a sbalord1.to , poi cono· lo sappiamo, la,.tro non sa scn~to:e !, che .s 1mp1cchmo ~n1crcssa; s1amo qua, -so~ qua ">-•ie 71 t ~a fare,.StfJl~or!m1e 1 Cos~ acmdde a me, per nuo: <~dO\trC:Stl. ,rr?vare, :e c~vare un ragno _da.! buco; tultt, t! fauo e eh~ q~c~ta 10 e non te. la_ ca\'cr:11 con 111 ~1ie I s~l~~ri sol.t d; Ma.:_ esempio. A q1wttordl'ctanni. Babb(ft 1948 lo .m_cmeresu, qua~ 1 so.no m cr ~nancava anche 11 mairunoc· ,·olta s1~mo gua noi, c1_sia· poco. se ~OIHlllUI a cercar ~1 ~~ 1 w~ i 1 ~ 01~/;; 0 ~~t, 8 ~~l!bre l'~al~a 0 1eh tue 6tiup1de mvcn· ch10~ bellla. tJJ"o,uJ·a 1 ta.!d. Noo mo lit.utt 1 1 e 1 cmque, vcch? e raggd1,r:arc1;. son~ st~f?::: pn 1 • sito dove lr d.mÌtte.sotto flll Era u,1 giorno di marzo, un~o~~sii 11 ~\~\~~il\b~~!~:~~r! z_1on1. e n~,n isono U';l crC:·a\·.cn. proprio n a 1 mc· se.• ~ _a m . 1anno t~nta vo- ma 1 uscire d~ qui 11:1 q~a.' ombrelli. si stenclo110mule alle prime ore. • arrivati di colpo alla noto– uno tu lo -sai ebbene u assi- gho m qucl tuo gran ccr- glia d1 farti dc11c ni,·crcn;,:cche modo voglio scm1nn1 ]!- come ·1ucertole - o nelle loro Avevamo viaooiato l'intera rietà. Dieci anni ra ebbe il ouro che se ;per una volta gli vcl!o? ». quando passi por la strad:1 bcro da wuc queste stupide 110nmi soccorrono. Solo, tm 11~ttesopra 1w carico di 11oc· « Pulitzer » con The Late alui ,potessero "cderti dal ~<Haiiragionc, hai <ragione•, che s' flnpicduno ! giacchi: ~'foric. Non ti credere di po· po_cc_,. mi prattm10 il sesso e cio?e e a mc crocchia~ano Ceorge Apley, che è un· pre-– nosc:ro punto di vista non lo mormorò quasi tm sè lo noi ~iamo qu.i ed io giacchè, tertola ca\'arc, attenzione, mc m, mebetzs~ono. . . un va: le ossa. me 11_e Tle<Jr· mio popolare ma anche di 5entirest.i ripetere più tanto scrittore isperdllto: is! era ll!_lo sai, maJgrado tutt<;>so non mi si inganna, lo sai e i 11 :g;i~~t. b;~oi;,ir ;n~r,,~~:~~;C) ~~~~tt~~~: rd o tutto, dt quella classe. :\fa di anno in anno ~pcsso: - Oh, l<;>oSCfllttOre, che sprofondato ~dia scd~a cd discorrere come un hbro n?n ho nt:mm~no molta pa· un povero t1egrociel Tm,òa Mi accompagnava w, tale il ì\Iarquancl ha preferito u:igcgno; oh, hn ~aconosce fa aiscoltava palil.ido. e d11Sfutto stampato (bel. regalo. anche z1enza. S_ai.ai\·,·1s.. 1.to l), t11Ca: un « ta 11 oanicotuzzo ». chiamato Cosimo, caltagtro· andare verso il successo e ,·ita ! - Dovresu 4Jrovarfarun con la bocca sermapena- questo) non tt lasccro modo Lo scnuorc conOsceva an· 1 m « sicilia,mzzo ». il qtiale, ne.se nonchè set1sale (li pro· spesso anche un facile sue– poco la. tua v.ita eppOi.sapre- « Che gente, che gente•, di darci ad intendere fischi che troppo bene I' 'llomo cd al cospetto di certi spetta· fessfone. Costu-i mt aveva cesso; però è scrittore di le• 6 ti que!'1oche ,·oglio dire. 1-,•J~ mormora\'a jmanto Ja ddonna per fiaschi. Tut<ta questa s10- era spaventato; ma anche s<: coli. suddafreddo. ricorcl~ lf pr~s 1 o 1 i,i co1:.seo11<: dalla fa· ~9 2 1• s~>;s~à d~TT~~!~~~ euc~a~ tU•tÙ sono con te, nessuno c1 con disprezzo scuoten o la ria non \·a, :i.nessuno di noi. a\·cssc a\'Uto del coraggio monte et suo paese .e st r: 11110 a con I //IC~ITICO di co,1· dozzina di libri. Da noi, pre;ndc in considera~onc; testa e guardando lo scflino• nemmeno a quo11i Il che non non avrebbe sal>lllOche CO$a trova col rosso 11 efJlt ~crht (formi a MesSina. da u 11a i\loncladori aveva già ratto però ora siamo qui e star~ re con 'lilla smorfia ~li,disg-u· capi-sc~mo nulla. 1 1 non pia~~• fare se non dire qualcl~c ~:r~z~le;~i;/ 1 f;f;°t~{n~~~~~i ;:r~av:!btJ!r~r;:ii:~ta,~~e~-~%i tradurre La vallata di Wick• mo a _,·edere con!-ete fa Ca\.l -sto s_ull.elabbr~. mmusco!c, ;1011. p1:1c!= alT:i.tto . cd ~cldno clcg-antc arroganza che. !Il uel mese di maoaio; cioè co· in custodia, Ollde io mi lord Point e ora. nella glo– pcrche non ~b~~amo dav\·c· rtnM1 mtir?,sabi!h so1>ra 1~- rt! bambrno e g!t altri ~luc quel momento. non era pro. me i pecori. 11eri caprùui, istrutsst. presso t11U1 scuola riosa «Medusa», ci dà ll -ro ,1a11ta TOglia 1 d1 ~chcrzare>). monne facaonc. Eron- proprio che se ne -stavano dietro 1uo- prio l'ar~omcnto pii1 adatrn che al mio paese 11essu110 ca· di Gesuiti, secondo le 1·egole 11/<Jlto otl<Jrevole sign<JrPul· Fu :1 que-stO pWltO che lo con:ic fio \Scrittore :le aveva de· mo e la donna jmpa-lati. :11caso giacchè il suo pcrsO" stra, ma tuttt onorano. e a,1· cl~lla buona creanza e della ham, che più che uo roman• &riLtore ricollobbc' .(1rasalen·scritte occupando più di <eSe rton "i piace peggio nan-g1operdeva faoi.lmcnte 1a che ~,wi(liano_ (maschi e virtù. Ma, otu!ili .che fum· zo autentico ò davvero uoa do ruHi e cinque j suoi per mezz~ i!agi·na: _ Dio che co- per voi. Om Jasoiatemi in i>a~ienza. già a\·c,•a accoppa· femm111P.maritate e pul.:cl· mo a tm croc1cch10alt~. a « storia da film» (Vidor in· 60 naAAi e disse· senza rifict· sa 0J11Ubilc - ~sò lui guar· ,pace», diss~ lo scrittore na· 10 du~ uomjni i~ n~eno cl'. ~~P::,~/t"à 0 1 1 ~d\~~Jf; 1 zt/ 7;;,e;g 1 ~:~~1~,:~,.{;,~;:f~:. 11 !~: ~T 1~i ~er 1 ~~lt~r~.f~/~!~{•p~Ò COM E POSSO CANTARE ... * E come posso cantare queste dolcezze di cui ho colmo il cuore, se Egli ;mi riempie la bocca di gemiti 'I Come !possoconcedermi a queste ore, di cui m'è sorella ogni u,wsica, se Egli mi uccide le parole, mi ruba OJ!nÌ 11iota'I L'amore, e t dolci n·cordi, le_serate tfestose, e 'i conviti, tittlo disperso dalle Sue impazien:e, Ogni cibo amareggiato, OJ{llioblio ù1{{hiottito dalla Sua voracità. Og11i mia 'p_reghieravvolta nella 'Caligine incaudescentei DAl(ID M, TUR0W9 it.ere\ . . . . d:andc,>quel. al't.o che era scondendo. 11suo ~urbamento 0110.righe. Cerco d1 essere .sliaccP11 011110 in amore. co che quel cf)simo. sbadi· risultare come il ritrauo fe• . 1cNon ,·1.a~Te1 nconosc1l!· pr~?~JO preciso aLla Hl~ d~ ed anche il su~ ~llll';)re i.0110cord?lc: . . /o i11rrre - 11n11 r,nte,u/n (llimuln. mi dà di gomitn. )ice di un Babbitt. 19-18,un ti)). ì\Ja po 1 ti suo \'Olto dr scrwonc - non lo avrei mai l:t falsa automa di jlleila « Suamo cah111.:,-./'on \'J pa. viit esprimere, come vorrei, «Sveglia!» mi dice. u Sve· Babbitt da dopoguerra. IJ,à; ...... _. ... =......,._ ........... _ ........... -11 t .ca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy